ANCHOR TEXT
cos'è e come si fa
Introduciamo l’argomento dando una definizione di cos’è l’ anchor text: tradotto in italiano testo di ancoraggio, viene anche definito come etichetta/ testo/ titolo del collegamento, ovvero il testo visibile e cliccabile di un collegamento iper-testuale (cioè il rinvio da un’unità informativa digitale ad un’altra). In parole semplici si può definire anchor text una parola del testo di un sito che viene linkata verso un’altra pagina o orticolo (interna o esterna ad esso), riconoscibile dalla voce sottolineata di colore blu.
Il testo di ancoraggio è fondamentale per le strategie SEO e per il posizionamento all’interno della SERP, poiché permette di determinare la posizione sui motori di ricerca della pagina in cui viene inserito; facilita la comprensione del testo e la creazione di CTA (call to action); offre all’utente la possibilità di approfondire più di un concetto in una sola ricerca.
Scopri se la SEO è l’ambito lavorativo idoneo per te. Esegui il test!
Differenti tipi di anchor text
Esistono vari tipi di anchor text da poter utilizzare in base ai propri piani strategici, però ricordiamo sempre che devono essere utili per l’utente quindi in base a ciò che si vuole “esaltare” o approfondire si sfrutta la tipologia corretta:
- Exact Match: è la frase contenente la keyword stessa con cui ci si vuole posizionare ed è tra le più importanti perché se ben utilizzata trae enormi benefici, al contrario, può rovinare il posizionamento nella SERP. (Esempio: se la keyword è “pantaloni a zampa”, l’anchor text sarà proprio “pantaloni a zampa”)
- Partial Match: è la frase che include la parola chiave che si vuole posizionare. (Esempio: parola chiave “marketing online”, il testo di ancoraggio sarà “mini-guida sul marketing online”)
- Branded Anchor Text: sono ancore composte dal nome esatto del brand. (Esempio: “Bilù”, anchor text “Bilù”)
- Generic Anchor Text: è una qualsiasi frase che non contiene la keyword e l’anchor text fa da call-to-action. (Esempio: “Inizia ora, Clicca qui”)
- LSI Keyword: cioè Indicizzazione Semantica Latente, ed è data da sinonimi o correlate della parola chiave. (Esempio: keyword “Internet of Things”, LSI sarà “Artificial Intelligence”)
- Naked URLS: l’ancora contiene l’URL esatto.
- Image Anchor Text: viene preso in considerazione l’ALT tag dell’immagine e nel caso in cui non figura, viene scritto “no text” come testo di ancoraggio. Questa tipologia è sfruttata in particolare per campagne banner e display.
Come fare anchor text su WordPress
Quando bisogna scrivere pagine o articoli in WordPress, è opportuno creare un’indice dei contenuti con titoli (H2) e sottotitoli (H3) e un menù con dei link interni per rimandare l’utente in punti precisi del testo, facilitare la lettura e migliorare l’usabilità del sito. All’interno di una pagina possono essere inserite più di un anchor text, ma non bisogna esagerare. Per inserire queste “ancore” si hanno a disposizione due soluzioni:
Anchor text in HTLM manuale
Vediamo come creare passo passo i testi di ancoraggio in HTML manuale:
- Creare il testo per il link e aggiungere il collegamento iper-testuale come se fosse un normalissimo link.
- Assegnare un nome di ancoraggio, caratterizzato da “#” e seguito dal nome che si desidera attribuire (si consiglia sempre un nome breve e inerente all’argomento trattato)
- Aggiungere un ID sul testo cui si vuole collegare l’ancoraggio passando la visualizzazione del testo (HTML) nell’editor di WordPress, è consigliabile far coincidere il nome dell’ancora con l’attributo dell’ID
Approfondisci anche il link building.
Vuoi diventare un vero professionista della SEO?
Iscriviti al corso e inizia da subito il tuo percorso formativo
Corso SEO Manager Online Certification
Plugin WordPress per creare link interni
WordPress offre la possibilità di scaricare ed installare plugin per la creazione di link interni, così da non preoccuparsi del codice HTML. Ecco alcuni plugin gratuiti e molto funzionali per l’inserimento di link:
- TinyMCE Advanced, aggiunge funzionalità (pulsanti rapidi) nell’editor di WordPress, vediamo come funziona:
- Creare il collegamento iper-testuale sul testo in cui si vuole aggiungere l’anchor text ed inserire il nome che si vuole assegnare preceduto da “#”
- Cliccare ed evidenziare la parola cui collegarlo, in alto cliccare su “Insert” e poi “Anchor”
- Inserire il nome dell’anchor text assegnato nel primo step ed inviare con “ok”, ed il gioco è fatto!
2. Page Scroll to id ,un altro plugin che permette di creare link con effetto scorrimento verso sezioni specifiche della pagina. Basta scaricarlo ed installarlo, inserire lo shortcode nella parte precisa della pagina che si vuole collegare e lì verrà creato il link di ancoraggio. Così verrà creato un riferimento ID in un punto ben definito della pagina che faciliterà la creazione del link di collegamento.
3. Header dell’ancoraggio di WP, è un semplicissimo plugin che bisogna solo scaricare, installare, attivare e inserirà automaticamente dei link di ancoraggio dall’H1 a H6 e un’icona di ancoraggio, che salterà all’occhio solamente quando il mouse passa sopra l’intestazione. Quest’icona servirà all’utente per facilitare il copia-incolla del link.
Crea una strategia di building di successo facendo le giuste mosse!
Affidati ad un esperto per capire come acquisire le competenze necessarie
CONSULENZA GRATUITA PERSONALIZZATA