Seleziona una pagina

KEYWORD A CODA LUNGA

come usarle nella SEO

Le parole chiave a coda lunga (long tail keywords in inglese) sono come il mirino ad alta precisione per il fucile di un cecchino! Sono fatte per colpire uno specifico intento di ricerca dell’utente e soddisfarlo con un articolo fatto ad hoc per rispondere a tutti i suoi desideri di conoscenza.

Se vuoi sapere come sfruttare le keyword a coda lunga in modo strategico, mettiti comodo e continua la lettura.

Se, invece, vuoi sapere tutto sull’ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca, potresti pensare di iscriviti al corso per SEO Specialist Certification.coda-lunga

Coda lunga: dove nasce e cos’è?

Prima di parlare di parole chiave a coda lunga bisogna capirne il significato. Chris Anderson, direttore a suo tempo di Wired Magazine, nel 2004 pubblicò un articolo dal titolo “The long tail” che avrebbe fatto la storia. Per la prima volta, infatti, si parlava di business model coda lunga e della sua efficacia proprio come modello economico di distribuzione.

In questa teoria “un fornitore si impegna ad offrire il maggior numero possibile di beni e servizi molto diversificati tra loro rispetto a pochi best seller, con l’obiettivo di aumentare le vendite grazie a poche unità di molti prodotti”.

Riprendendo questo principio economico anche per la SEO, le keyword a coda lunga, chiamate anche keyphrase, sono vere e proprie frasi che contengono al loro interno dettagli maggiori per la corretta comprensione dei bisogni di chi effettua l’interrogazione.

Se tracci il volume di ricerca delle parole chiave long tail e short tail su un grafico, le parole chiave a coda lunga ti appariranno nella parte bassa del grafico a causa del loro basso volume di ricerca, creando un elemento visivo che appare come una coda, rispetto all’alto volume di ricerca delle parole chiave più corte e perciò più generiche.

Coda lunga grafico

Long tail e SEO

La ricerca di accurate long tail keywords o a coda lunga ha acquisito sempre più rilievo in seguito ai buoni risultati che possono produrre ai fini del posizionamento sui motori di ricerca. Questo soprattutto dal 2016, anno in cui Google ha cominciato a rilasciare aggiornamenti che si concentrano a comprendere il Search Intent, ovvero l’intento di ricerca dell’utente.

Le keywords a coda lunga o keyphrase sono difatti vere e proprie frasi che contengono al loro interno dettagli importanti per la corretta comprensione dei bisogni di chi effettua l’interrogazione.

Da ciò ha origine la SEO a coda lunga come strategia che ti consente di ricevere più traffico di valore grazie all’uso di termini di ricerca più articolati e, quindi, più specifici. Questi termini, pur avendo un basso volume di ricerca, hanno maggiori possibilità di conversione. Infatti, una strategia SEO a coda lunga si concentra sul targeting di parole chiave a coda lunga e sull’ottimizzazione del sito web per tali keywords, che corrispondono maggiormente all’intento di ricerca dell’utente.

Questa strategia offre un focus più intelligente: si sta, infatti, ottimizzando il sito web per parole chiave target che offrono il massimo valore alla propria attività.

Leggi Gratis la Guida e apprendi le caratteristiche del modello coda lunga
per utilizzarla nel marketing digitale e posizionare il tuo sito

seo specialist ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Parole chiave a coda lunga: come e perché sceglierle

Per incrementare il traffico sul tuo sito internet è fondamentale intercettare i bisogni dei tuoi “utenti tipo”. Identificando il target di riferimento puoi strutturare pagine web che rispondano in maniera esaustiva alle richieste degli utenti. Le long tail si costruiscono, pertanto, proprio in questo modo, con empatia. Strano a dirsi in un ambito tecnico e strategico come quello della SEO, ma assolutamente vero!

Per costruire parole chiave a coda lunga performanti devi entrare nei panni di chi cerca informazioni su un determinato argomento. L’obiettivo è intercettare le varianti delle loro richieste nella ricerca organica. Ma non sempre la fantasia è tua amica, ecco perché qui di seguito puoi trovare un paio di suggerimenti per stimolare la tua Googliness.

La formazione è essenziale per utilizzare correttamente le
parole chiave long tail e padroneggiare la SEO. Scopri tutti i corsi dedicati!

CORSI SEO ONLINE

Usa i suggerimenti di Google

Il metodo più semplice ed efficace che puoi usare per individuare le long tail keywords è avvalersi del search engine più usato al mondo: Google. Noterai che una volta posizionato sulla barra di ricerca (non quella dove inserite gli indirizzi url che iniziano per https://) e iniziando a scrivere la radice della focus keyword, ovvero la parola chiave principale, Google comincerà a consigliarti potenziali completamenti per quanto hai digitato in una sorta di tendina della research box.

Queste keyword correlate possono trasformarsi in preziose parole chiave a coda lunga potenzialmente utili per la tua attività poiché Google le suggerisce in base alle ricerche comuni e di tendenza, oltre che sulla base della cronologia di ricerca e della geolocalizzazione. Questa funzione viene chiamata Google Autocomplete e si attiva subito dopo aver digitato il primo carattere di una parola.

Sono tutti validissimi suggerimenti poiché provengono, oltre che dalla cronologia di ricerca e dalla posizione, dalle ricerche comuni e di tendenza. Un piccolo suggerimento: per ottenere dei risultati più oggettivi è consigliabile attivare la modalità navigazione in incognito che ogni browser fornisce.

Una volta premuto il tasto invio apparirà la classica SERP (acronimo per Search Engine Results Page – Pagina dei risultati del motore di ricerca). Quello che spesso non si nota è la sezione Ricerche Correlate alla parola chiave inserita che solitamente si trova in fondo alla pagina e che mostra possibili risultati correlati e pertinenti all’interrogazione effettuata. Questa sezione contiene consigli di potenziali dettagli che ampliano le keywords a coda lunga.

Tool per trovare long tail keyword

Analizzare il mercato e capire quale sia l’intento di ricerca degli utenti, è una fase iniziale strategica molto importante che devi eseguire con attenzione e precisione se vuoi ottenere risultati soddisfacenti e posizionare articoli e pagine del tuo sito nelle prime posizioni dei motori di ricerca.

Il web ti offre la possibilità di utilizzare diversi strumenti, gratuiti o a pagamento, per scoprire le migliori parole chiave a coda lunga da utilizzare. Di seguito ne vengono spiegati tre tra i più famosi e conosciuti!

  • Answer the public: ti consente di elencare, attraverso grafici circolari, tutte le informazioni relative ai suggest di Google. Questi grafici vengono organizzati attraverso una serie di combinazioni: domande, preposizioni, comparazioni, correlate e ordine alfabetico. Il vantaggio consiste nel suo approccio discorsivo: ti permette di trovare nuove idee e argomenti di un topic.
  • Ubersuggest: è un tool perfetto per i blogger, i SEO specialist, i SEO Copywriter e per i web marketer per un progetto SEO, per un piano editoriale o per capire i volumi di ricerca che ruotano attorno a un determinato argomento. Grazie al tool Ubersuggest potrai capire che cosa cercano gli utenti nel web e che termini usano per trovare informazioni, servizi e prodotti.
  • Keyword Everywhere: estensione di Chrome e FireFox da scaricare, quindi gratuita, che ti può essere utile per individuare i volumi di ricerca dei termini di interesse. Questo strumento è molto utile poiché mette in evidenza anche il costo per clic di una determinata keyword e, di conseguenza, ti mostra il livello di concorrenza della parola chiave selezionata su più siti web, dati che ti permettono di capire se vale la pena puntare su quel termine di ricerca.

La sai già lunga sulle keyword a coda lunga?
Scopri con un test se hai la stoffa per diventare un esperto SEO

SEO Specialist test attitudinale

Scrivi e ottimizza i tuoi contenuti in chiave SEO

Per posizionare con successo una pagina su Google non ti basta solo prendere tutte le keywords e possibili varianti e buttarle alla rinfusa nel tuo editor di testo sperando che si creino delle long tail. Oggi l’intelligenza artificiale del colosso americano è in grado di valutare la qualità del contenuto delle pagine web per i propri utenti.

Ecco perché è essenziale costruire contenuti di qualità cuciti su misura sulle parole chiave che hai individuato. Utilizza le combinazioni delle parole più ricercate nei tuoi titoli e uniscile alle locuzioni d’innesco: quando, come, scopri, perché, ottieni, ecc.

Riscrivi le parole a coda lunga dei titoli nei paragrafi evidenziandole in grassetto e facendo in modo che si incastrino in modo naturale nel testo.

Parole chiave a coda lunga: quali performance realizzano?

Sapevi che circa il 70% di tutto il traffico di ricerca è dato da long tail keyword? Ecco perché è fondamentale sfruttarle e utilizzarle al meglio in una strategia SEO.

Nuove nicchie nella SERP

Il risultato è una SERP sempre più personalizzata e soggettiva, su misura dello user. Ragion per cui diviene di fondamentale importanza riuscire a comprendere con maggior precisione possibile il search intent dei tuoi potenziali visitatori con keywords a coda lunga perfezionate ad hoc sui loro bisogni.

Queste pagine di risultato molto precise costituiranno nuove nicchie per le quali posizionarsi in attesa del cliente giusto.

Come applicare la coda lunga all’e-commerce

Sempre più di frequente gli utenti inseriscono subito nella barra di Google il prodotto che cercano aggiungendo varianti personalizzate secondo le loro esigenze. Questa è una prova che gli utenti usano Google come fosse un comparatore di prezzi online, scrivendo precisamente cosa cercano e guardando nei primi risultati quali prezzi e da quali siti vengono suggeriti.

Va da sé che mentre prima le ricerche erano semplici, ad esempio “scarpe uomo”, ora sono divenute keywords a coda lunga complesse, come “scarpe mocassino uomo scamosciato marrone estivo con suola cuoio numero 42”.

Questa nuova situazione ti porta necessariamente a dover ottimizzare le keywords delle pagine prodotto del tuo sito e-commerce inserendo nei titoli e nelle descrizioni brevi delle merci non solo le informazioni essenziali ma anche quei dettagli pertinenti che maggiormente rappresentano il prodotto e che probabilmente verranno ricercati.

Ottimizzare keyword di lunga coda non è una passeggiata ma leggendo
Gratis la Guida scoprirai i trucchi più efficaci di un Copywriter di successo

mini guida seo copywriting

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Parole chiave a coda lunga e ricerca vocale

Mentre qualche anno fa la richiesta tipica di chi cercava un albergo era “hotel Milano” o al massimo “hotel 3 stelle Milano”, al giorno d’oggi si assiste all’uso sempre più frequente di long tail keywords come “hotel a Milano vicino a Stazione con almeno 3 stelle e colazione ed economico”, soprattutto in seguito all’esplosione delle ricerche vocali.

Molto frequentemente i navigatori della rete utilizzano le keywords a coda lunga per aumentare l’efficacia dei risultati delle proprie interrogazioni, raggiungendo più velocemente le pagine maggiormente concernenti i loro interessi.

Soprattutto grazie al sempre più largo utilizzo della ricerca vocale gli utenti hanno cominciato a parlare al proprio smartphone, Google Home o Alexa esprimendo le loro parole chiave in periodi elaborati e dettagliati. Va da sé che questo sta portando i grandi motori di ricerca a rivedere i posizionamenti organici in virtù delle nuove esigenze dei propri utenti al fine di garantire risposte più precise e pertinenti alle esigenze dell’utente, con maggiore possibilità di conversione.

Conclusioni e Consulenza Gratuita

In ultima analisi occorre ricordare che anche se la strategia SEO a coda lunga è molto efficace, è buona norma tenere sempre traccia delle prestazioni del proprio sito web e monitorare periodicamente i risultati ottenuti.

Intraprendere un percorso all’insegna della SEO e dell’ottimizzazione dei tuoi contenuti e siti web ti porterà certamente dei benefici a livello di posizionamento e traffico e, di conseguenza, a livello economico. Ma per fare tutto ciò occorre una buona preparazione e la consulenza di esperti del settore, per questo ti consiglio di richiedere Gratuitamente il tuo Coaching Strategico per trovare subito la giusta strada da percorrere.

Vuoi avere maggiori informazioni sulle Certificazioni in ambito SEO?

CONTATTACI