Seleziona una pagina

Domain Authority

Cos'è, come calcolarla e migliorarla

Domain Authority di Moz: cos’è e a cosa serve

La Domain Authority è una metrica ufficiale di Moz usata per valutare l’autorità e l’autorevolezza di un dominio web. Maggiore sarà la domain authority maggiore sarà la probabilità di trovarsi in alto nella SERP sui motori di ricerca e ricevere più traffico. Fattori considerati sono il prestigio del dominio, la qualità delle informazioni fornite, e la centralità del sito web.

All’interno dell’azienda la figura che analizza la Domain Authority e la interpreta nel modo corretto è l’esperto della Search Engine Optimization. In Digital Coach® puoi acquisire le migliori competenze necessarie in questo campo grazie al Corso Seo Manager.

Page authority di Moz

Un concetto strettamente relazionato è la Page Authority, con la differenza che invece di applicarsi all’intero dominio, si applica solo ad una pagina specifica del sito. Poi, ovviamente, possiamo usare le Page Authority di un gruppo di pagine per migliorare parzialmente la stessa Domain Authority.

 

Calcolare la Domain Authority

Strumenti gratuiti per misurare la DA

Puoi misurare la DA con la Mozbar: questa estensione da installare sul browser calcolerà sia la Domain Authority che la Page Authority con un valore numerico che va da 1 a 100, e darà anche un punteggio di spam in percentuale. Inoltre conterà il numero di link in entrata.

mozbar

La Mozbar si trova in alto sopra la Serp

 

Questa barra può anche essere applicata ai risultati trovati nella SERP, e ciò è particolarmente utile per vedere se c’è una relazione tra la query e i risultati.

 

Un altro strumento di Moz utile per misurare la DA è la Link Explorer (che ha rimpiazzato il vecchio Open Site Explorer). Anche per poter usare questo strumento bisogna avere un profilo sul sito Moz. In questo modo puoi ottenere i risultati di DA e PA per 2 siti e metterli uno di fianco all’altro in modo da facilitarne il confronto.

moz-link-explorer

 

Le sue caratteristiche principali sono:

  • un grande indice che include moltissimi links
  • grafici e filtri
  • cambiamenti della metrica a ridosso del tempo
  • confronto tra link Follow e Nofollow
  • una lista dei link di qualità che portano al sito web
  • una lista delle pagine del sito aventi la più alta Domain Authority.

 

Fattori di calcolo

Per calcolare la DA, Moz tiene conto di alcuni fattori, il più importante è decisamente il Link Profile, ma ci sono anche altri fattori tra i quali i più significativi sono:

  • qualità del contenuto
  • numero di link in entrata nel tuo sito
  • qualità dei link entranti
  • segnali social media
  • livello SEO del tuo sito.

 

Altri elementi da tenere in considerazione sono i seguenti:

 

Domini radice

Si tratta del numero di diversi siti che linkano al tuo sito web. Più alto è il numero di siti che linkano al tuo sito (invece di molti link da pochi siti, cosa che può degenerare in link farm), maggiormente in modo positivo verrà influenzata la DA. Il fattore Link Profile indica la composizione e provenienza dei link in entrata nel sito. Più è vario, più la DA aumenterà.

 

MozRank e MozTrust

Entrambe questi indicatori di si basano su un intervallo che varia da 0 a 10. MozRank si basa sul numero di link che entrano nel tuo sito (si basa quindi sulla quantità). Più link esterni portano al tuo sito, meglio è. D’altro canto MozTrust analizza l’autorità di tali siti che ti linkano (si basa quindi sulla qualità). I siti aventi più autorità sono quelli del governo, o di istituzioni dell’istruzione come le università. Più i siti che ti linkano sono autorevoli, tanto meglio sarà per il tuo dominio.

 

Assenza di link sitewide

Tali link, ovvero quelli che appaiono su ogni pagina del sito, quasi sempre influenzano negativamente la DA. Ciò è dovuto al fatto che vengono percepiti come spam, quindi evitali.

 

Qual è un buon punteggio di Domain Authority?

L’intervallo di Domain Authority spazia da 1 a 100. In generale, si può dire che:

  • da 40 a 50 è un punteggio nella media
  • da 50 a 60 è un punteggio buono
  • oltre 60 è un ottimo punteggio.

Ovviamente bisogna sempre tenere conto di tutte le limitazioni di tale metrica. Un punteggio basso di Domain Authority può mettere in allarme, tuttavia devi ricordare che il numero del punteggio è relativo. La cosa importante è avere un punteggio più alto dei propri competitori, e ancora più importante, la posizione nella SERP.

domain-authority

 

Affidabilità della DA

La Domain Authority purtroppo non rispecchia la realtà perfettamente al 100%. È una previsione che proviene da Moz, che ha delle limitazioni rispetto a Google. Infatti quest’ultimo è il leader mondiale nel campo dei motori di ricerca, e ha a disposizione numerose risorse. Basarsi solo su questa metrica può essere fuorviante perché bisogna guardare il posizionamento effettivo di un dominio su Google. Ora vedrai i motivi più nello specifico.

 

Limitato numero di fattori per il calcolo

Alcuni fattori che formano l’algoritmo di Moz sono conosciuti, come MozRank, MozTrust, e Link Profile. Tuttavia, sono solo 40 i fattori che contribuiscono al calcolo della DA. Come accennato prima, Google basa il suo algoritmo su almeno 200 fattori, quindi è in grado di valutare l’autorità di un dominio in modo più preciso e affidabile. RankBrain, l’algoritmo di Google, è in grado di capire il significato di una query.

 

Ignorate le penalizzazioni Google

Moz non necessariamente tiene conto delle penalizzazioni di Google. Ciò fa in modo che la tua Domain Authority possa rimanere alta nonostante il tuo sito scenda di posizione nella SERP.

 

La DA è solo una metrica

Piuttosto che essere un fattore di ranking, la DA è una metrica indiretta: è solo una previsione di quanto competitivo sia un sito sui motori di ricerca. Quindi è importante focalizzati sul vero risultato, la SERP.

 

Come aumentare la Domain Authority

Prima ancora di creare il sito web, dovresti avere già in mente di migliorare la Domain Authority. Un buon modo per mettere in pratica tale suggerimento è scegliere un nome dominio adatto, subito riconoscibile, facilmente analizzabile e ispezionabile dai web crawler come Googlebot. Lo stesso vale per i nomi degli URL delle singole pagine.
Per aumentare la DA è necessario focalizzarsi sulla strategia SEO, che si può applicare in 3 modi:

 

On-page SEO

Di seguito ci sono gli aspetti più importanti di cui devi tener conto. Sono tutti aspetti basici e fondamentali di ogni strategia. Puoi trovare più informazioni nella pagina dedicata.

 

Migliorare il contenuto

Content is King, questa è la prima regola da seguire. È buona cosa scrivere contenuto di alta qualità in modo da diventare un Thought Leader nel proprio settore. Alcune dritte per migliorare il tuo contenuto sono le seguenti:

  • scrivi nel dettaglio il tuo contenuto, in modo che i lettori lo preferiscano ai tuoi competitori
  • la qualità è più importante della quantità quando si scrive
  • non essere troppo prolisso e scrivi frasi corte e di effetto, invece di periodi lunghi
  • includi immagini pertinenti e grafici con alternative text e title text adatti.

 

Titolo e Meta Descrizione

Questi elementi della tua pagina sono molto importanti perché aiutano i motori di ricerca a elaborare la tua introduzione, e per gli utenti ad individuare il tuo sito con facilità sui motori di ricerca. Quindi cerca di migliorare tali aspetti usando le linee guida.

 

Ottimizzazione del contenuto visivo

Le immagini dovrebbero essere leggere e non oltre una certa dimensione, cercando di non appesantire inutilmente la pagina. Scopri i dettagli nella guida pratica.

 

Off-page SEO

Ci sono suggerimenti da applicare anche ai link in entrata che portano al tuo sito. Quindi la cosa migliore è aumentare il Profilo Link del tuo dominio, usando le seguenti tecniche:

 

Revisione dei link

Puoi condurre una revisione dei link con Moz Link Explorer, Ubersuggest o Semrush. In questo modo puoi vedere quali backlink non vale la pena avere, ed è possibile usare tecniche di Link detox per eliminare tali link.

  • Come prima opzione, puoi contattare i proprietari del sito che ti linkano e chiedere loro di mettere l’attributo “Nofollow” nel link, oppure di cancellare il link stesso.
  • Se questo non funziona, puoi usare lo Strumento di rifiuto di backlink di Google Search Console, ma tieni in mente che questa è una scelta estrema.

Una cosa dalla quale devi stare lontano sono gli schemi di link, perché diminuiscono la Domain Authority. Quindi il consiglio è di usare solo tecniche di backlink organico, perché gli schemi non fornirebbero comunque fonti di qualità e se scoperti da Google possono generare penalizzazioni.

 

Link Building

Ottenere link in entrata verso il proprio sito è tra le cose più impegnative ma più remunerative in termini di Domain Authority. Un sito senza senza collegamenti link provenienti da siti esterni è come se non esistesse per i motori di ricerca, e il web crawler troverà molto difficile ispezionarlo. Per sapere come fare link building allo scopo di aumentare la Domain Authority, leggi questa pagina.

 

Link earning

È molto importante avere link esterni di qualità per aumentare la DA, e questo deve essere fatto in modo organico. Per raggiungere ciò, devi pubblicare cose che siano interessanti per il pubblico. Quando scriverai del contenuto, ricorda sempre di privilegiare la qualità, in questo modo sarai trovato nella rete e possibilmente linkato.

 

Guest posting

Un altro modo di ottenere backlink è scrivere o commentare su blog o altri siti e includere un link al tuo sito nella descrizione del tuo profilo. Non dimenticarti di impostare l’attributo dofollow nel link che metterai. Diventa una figura familiare nel sito o blog in questione. Inoltre, ti suggerisco quando rispondi su portali Q&A come Quora di includere il link al tuo sito nella risposta o nel tuo profilo.

 

Link Interni

Non devi dimenticarti dei link interni. Usarli correttamente è simile alla pratica del cross-selling o dell’up-selling: quando parli di qualcosa sulla tua pagina, fornisci il link di un’altra tua pagina che parla di qualcosa relazionato o simile o dello stesso argomento ma più dettagliatamente.

 

SCOPRI I CORSI SEO

 

Tecniche di Search Engine Marketing

Tali linee guide devono essere implementate dall’inizio della progettazione del sito web, in modo da partire subito col piede giusto:

  • registra il tuo sito su Google Search Console
  • crea la mappa del sito XML e inviala a Google
  • controllare le impostazioni robots.txt in modo che i web crawler di google possano ispezionare il sito
  • costruire il sito in HTTPS
  • usare dati strutturati attraverso Scherma.org in modo da aiutare i motori di ricerca a capire il contesto del contenuto
  • usare i menù a briciole di pane (Breadcrumb menu).

 

Sito dal design responsivo

Al giorno d’oggi è più importante che mai pensare alla user experience per dispositivi mobili, poiché i dati indicano che le ricerche web vengono fatte principalmente da tali dispositivi. Quindi investi nel web design e nella web performance, sia da cellulare che da tablet. Inoltre dedica del tempo a cercare parole chiave provenienti dalla ricerca vocale, e non solo da quelle desktop.
Puoi controllare se il tuo sito è mobile friendly usando l’apposito test di Google.
Per quanto riguarda invece la web performance, ovvero la velocità con cui si carica una pagina web, Google fornisce anche un altro utile strumento di verifica.

 

Segnali social media

Se un contenuto è commentato, condiviso dagli utenti sui social vuol dire che questo contenuto è di qualità, e ciò sarà percepito positivamente da Moz. Puoi trovare più dettagli su come generare i migliori segnali sociali qui.

 

Scala logaritmica e legge dei rendimenti decrescenti

Purtroppo il processo di miglioramento della DA si basa su una scala logaritmica e segue la legge dei rendimenti decrescenti. Per esempio, salire da 40 a 50 è più facile che salire da 80 a 90.

Moz SEO è un ottimo strumento per monitorare il keyword rankings e il DA del proprio sito web oltre che rappresentare una fonte di dati utile a fornirci informazioni reali sull’equità dei collegamenti. Nel prossimo paragrafo scoprirai l’utilizzo di altre metriche estremamente utili per lavorare sui processi di analisi.

 

Vuoi rimanere sempre al corrente sulle ultime novità SEO e incrementare la Domain Authority?

SCARICA I REPORT 2020!

 

Altre metriche utili da considerare

Ci sono metriche simili alla Domain Authority e alla Page Authority di Moz, e queste svolgono più o meno lo stesso ruolo.

 

Domain Rating e URL Rating di Ahrefs

Queste metriche di Ahrefs condividono alcuni aspetti con la DA di Moz. Per esempio:

  • i loro punteggi vanno da 1 a 100
  • si basano numero di domini che linkano al tuo sito
  • guardano l’autorità dei domini di tali link
  • tengono conto di domini unici
  • hanno una natura logaritmica.

 

Detto questo, la Domain Rating di Ahrefs misura la forza del profilo di backlink di un sito web, mentre l’URL Rating fa lo stesso per una specifica pagina di tale dominio.

 

Trust Flow e Citation Flow di Majestic

Majestic offre 2 metriche simili a quelle di Moz e Ahrefs.

  • Il Trust flow si basa sull’attendibilità dei link che entrano nel tuo sito. Si basa quindi sulla qualità.
  • Citation Flow analizza l’influenza del tuo sito su altri siti e quanto è linkato. Si basa quindi sulla quantità.

 

Entrambe queste metriche, se prese insieme, possono valutare l’autorità di un sito web. Il rapporto tra Trust Flow e Citation Flow è ciò che si deve guardare per avere un quadro che spieghi bene la situazione.

 

 

Coaching strategico

Come in tutte le cose, è molto importante avere una persona esperta che ti guidi a svolgere questa attività. Ed è per questo che Digital Coach® ti da la possibilità di avere un coach a tua disposizione (ovvero un esperto del settore) per insegnarti come gestire la Domain Authority nel modo migliore.

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA