Seleziona una pagina

SEO FACEBOOK

Come ottimizzare la tua pagina in 7 step

Vuoi sapere quali sono le regole SEO Facebook da applicare alla tua pagina per posizionarla in cima alle ricerche degli utenti? 

come fare seo facebookDevi sapere che soprattutto per le attività local, il feed di Facebook è molto importante. Questo, infatti, permette agli utenti di trovare l’attività migliore per la loro necessità. Un’opportunità da cogliere e sfruttare per attrarre nuovi e potenziali clienti. Infatti, è possibile raggiungere tutto questo solamente creando e curando la tua pagina Facebook con costanza e con rigore. Ecco che implementare le strategie SEO Facebook ti aiuteranno a raggiungere il successo.

Continuando con la lettura, avrai modo di approfondire l’argomento. In particolare ti spiegherò:

  • come e perché ottimizzare una pagina Facebook
  • quali sono le principali regole da applicare.

Implementare le tecniche SEO sia per le ricerche interne a Facebook che per il posizionamento organico sui motori di ricerca, è diventato sempre più importante. Ecco perché fare SEO Facebook è molto importante per aumentare la qualità e la quantità di traffico verso la tua pagina. Se vuoi conoscere tutte le tecniche per posizionare la tua pagina nella parte alta della SERP, iscriviti al Corso SEO Specialist.

Cos’è la SEO per Facebook

Ma come iniziare a fare SEO? Prima di entrare nel dettaglio delle tecniche SEO Facebook, ti spiego brevemente che cosa significa questo acronimo. SEO sta per Search Engine Optimization e consiste in una serie di attività volte a migliorare il posizionamento di un sito o di una pagina web per determinate parole chiave nei motori di ricerca.

L’ottimizzazione di un sito in ottica SEO, quindi, serve per accrescere il traffico organico verso un sito web scalando i risultati di ricerca organici per una certa keyword e posizionandosi più in alto nelle SERP. Le tecniche SEO sono attività strategiche e per questo è utile applicarle anche alla tua pagina Facebook con l’intento di ottimizzarla.

Così facendo si forniscono ai motori di ricerca e, di conseguenza agli utenti, le informazioni che cercano. La SEO applicata a Facebook deve però tenere in considerazione le specificità del social, i contenuti e le finalità dello stesso per far sì che la tua pagina si posizioni tra le prime

Fai il test attitudinale e scopri se hai attitudini e affinità con la professione del SEO Specialist

Test-SEO-Specialist

Perché è importante fare SEO Facebook

È importante adottare una strategia SEO perché essendo Facebook un social non è sempre semplice catturare l’attenzione degli utenti e trasformare questi interessi in azioni concrete. Una volta creata, si deve ottimizzare la pagina usando SEO Facebook. Questo vuol dire avere più possibilità che la pagina venga correttamente indicizzata dai motori di ricerca e che ottenga più visibilità.

L’applicazione delle tecniche SEO ad una pagina Facebook, quindi, è un aspetto molto importante sia perché il social stesso è da considerarsi un motore di ricerca, sia per posizionare la tua pagina su Google. In particolare, per applicare le regole di ottimizzazione alla tua pagina social occorre tenere in considerazione alcune caratteristiche specifiche di questo motore di ricerca.

  • La localizzazione, poiché il social mostra i risultati più coerenti con la posizione geografica.
  • L’utilizzo di filtri con la possibilità di combinarli tra loro e ottenere risultati sempre più dettagliati.
  • La funzione suggest che suggerisce il completamento in base a ciò che è stato cercato in precedenza e che interessa all’utente.

Scarica l’Ebook Gratuito e scopri chi è il SEO Specialist e come diventarlo

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Come fare SEO Facebook

A questo punto è necessario capire in concreto come applicare l’ottimizzazione SEO Facebook. Occorrerà implementare alcune semplici ma importanti regole SEO:

  • utilizzare al meglio le parole chiave strategiche
  • scrivere contenuti di qualità che possano attirare l’attenzione degli utenti.

Semplici best practice che ti guideranno nell’implementazione di una pagina davvero ottimizzata. Spesso non si presta la dovuta attenzione alle prime fasi di creazione della pagina stessa, ma scoprirai che il nome della pagina, le informazioni di contatto e un’accurata analisi e ricerca delle parole chiave sono di estrema importanza.

Ecco i 7 principali step per posizionare una pagina Facebook sui motori di ricerca.

Fai una ricerca delle parole chiave

Scegliere le giuste parole chiave per le quali ottimizzare la tua pagina Facebook è un momento delicato e molto importante. Occorre scegliere delle frasi chiave e delle keyword che rappresentano il contenuto della tua pagina. Inoltre, devi utilizzare queste parole strategiche:

  • nel nome utente
  • nel contenuto
  • nella descrizione
  • in tutte le sezioni che possono aiutarti a posizionare la tua pagina Facebook in cima alle SERP.

Considera strumenti come Semrush o Seozoom per condurre un’analisi ben strutturata e trovare tantissimi spunti. La ricerca delle parole chiave si effettua analizzando il settore di riferimento in cui la tua pagina vuole competere e l’intento di ricerca degli utenti. Non scegliere termini troppo generici, focalizzati su termini precisi che identificano il tuo business poiché le ricerche degli utenti sono diventate sempre più specifiche.

Oltre alle parole chiave è fondamentale anche l’organizzazione delle informazioni all’interno della tua pagina Facebook: devono essere strutturate in base alla comprensione delle ricerche degli utenti e dello studio del campo semantico delle parole chiave principali. La tua pagina si posizionerà tra le prime solo scrivendo quello che gli utenti ricercano.

Infine, seleziona parole chiave a coda lunga, queste sono più facili da posizionare poiché hanno maggiori potenzialità di conversione nonostante i volumi di ricerca ridotti.

Scegli un nome utente adatto

Una delle prime operazioni da fare in ottica SEO Facebook è la scelta del nome utente, cioè il nome della pagina. Infatti, il nome utente è tra i primi elementi ad essere scansionati dai motori di ricerca, quindi, occorre ottimizzarlo seguendo le regole SEO.

Individua gli elementi differenzianti dei prodotti e servizi che offri e includi questi termini nel nome scelto per renderlo unico. Applica le regole di ottimizzazione SEO al nome utente che deve essere chiaro e personale, ad esempio la tua attività, con l’aggiunta di parole chiave che lo caratterizzano in modo univoco. 

Crea la tua vanity URL

Per applicare le regole SEO Facebook devi tenere in considerazione anche la vanity URL. Infatti, al momento della creazione della pagina, il social ti assegnerà un numero complesso da ricordare e soprattutto anonimo. L’utilizzo delle vanity URL ti permette di creare delle stringhe brevi che l’utente ricorda più facilmente e condivide in modo più semplice e veloce. 

vanity urlSolitamente la tua vanity URL è rappresentata dal tuo nome utente personalizzato che hai scelto per la tua pagina Facebook. Crearla è molto semplice, basta andare nella sezione “Impostazioni” della tua pagina e inserire il nome utente desiderato. In questo modo sarà più facile per l’utente trovarla e verrà maggiormente considerata dai motori di ricerca.

La creazione della tua vanity URL rappresenta un passaggio di grande impatto in ottica di ottimizzazione SEO. Se, ad esempio, il tuo nome utente è “favorite”, la tua vanity URL potrebbe essere costituita, anziché dal numero assegnato da Facebook, dal nome utente che hai scelto e puoi personalizzarla come nell’esempio.

Usa le parole chiave nella descrizione

Il campo descrizione per SEO Facebook appare sotto l’intestazione della pagina nei risultati di ricerca, perciò è uno dei più importanti per il posizionamento. È importante sfruttare al meglio questa parte perché è molto visibile e serve a dare agli utenti una panoramica completa di quello che puoi offrire.

Per questo motivo la descrizione deve essere dettagliata e deve evidenziare l’argomento della tua pagina mediante l’utilizzo delle parole chiave per cui vuoi posizionarti e far capire così all’utente in modo preciso di cosa tratta la tua pagina.

Inserisci in modo completo i tuoi contatti

Visto che Facebook presta molta attenzione alla ricerca locale, è importante curare la sezione dei contatti. Cosa si intende per ricerca locale? È la ricerca di un’attività, di un servizio o prodotto, circoscritto ad un’area specifica. Ne sono un esempio ‘Ristorante Milano’ o ‘Idraulico Napoli’.

A differenza delle tecniche SEO tradizionali che hanno l’obiettivo di posizionare le ricerche a livello nazionale o internazionale, la Local SEO focalizza l’attenzione su una specifica area geografica.

I principi di ottimizzazione SEO vanno applicati anche alla descrizione, un campo molto importante per l’utente perché permette di localizzare la tua attività e di vere sotto mano tutte le informazioni di contatto: questa sezione deve essere sempre aggiornata e contenere informazioni di contatto quali indirizzo, città, provincia e CAP.

Cura i tuoi post

Ottimizzare i post in ottica SEO Facebook significa includere le parole chiave che hai identificato. Inserisci in ogni post che crei e condividi su Facebook le parole chiave che ti rappresentano. Le stesse devono essere presenti nelle didascalie delle foto, dei video e degli articoli che condividi. Attenzione che le keyword siano sempre in linea con i contenuti che stai condividendo per evitare che Facebook e gli altri motori di ricerca le considerino come spamming.

Se imposti il tuo piano editoriale con contenuti e articoli SEO oriented, vedrai che riuscirai a raccogliere molto più potenziali clienti. Acquisirai molta più visibilità e Google stesso premierà la tua pagina come vetrina in grado di fornire agli utenti dei contenuti rilevanti e pertinenti con le parole chiave.

Costruisci una rete di backlink verso la tua pagina Facebook

Quando si tratta di ottimizzare la tua pagina Facebook, i backlink sono molto importanti perché sono da considerarsi come recensioni positive. Quindi, più numerosi saranno i link autorevoli che puntano alla tua pagina, maggiore sarà la considerazione da parte dei motori di ricerca e migliore il posizionamento. Inserisci il link della tua pagina Facebook negli altri social che utilizzi, nei forum di settore e in siti che ritieni autorevoli per la tua attività.

Scarica la Mini Guida Gratuita per scoprire come fare delle tecniche SEO Facebook il tuo punto di forza

facebook marketing ebook guida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Conclusioni

Alla luce delle informazioni sopra riportate, la pagina Facebook è da considerarsi a tutti gli effetti come un sito web, quindi diventa importante applicare le principali logiche di ottimizzazione SEO Facebook. Le regole condivise ti serviranno per rendere più visibile la tua pagina all’interno di Facebook e allo stesso tempo per posizionarla sui principali motori di ricerca. In questo modo genererai più traffico verso la tua pagina con maggiore possibilità di convertire e creare opportunità concrete di business.

Tieni a mente che una gestione accurata della tua pagina ti servirà anche per costruire una brand reputation ottimale ed acquisire riconoscibilità e autorevolezza nei confronti degli utenti. Cura sempre i dettagli, perché la SEO Facebook si costruisce nel tempo ed è un percorso graduale, alla cui base ci deve essere attenzione, lavoro e sempre un grande entusiasmo. 

Richiedi informazioni e scopri l’offerta formativa più adatta per diventare un professionista SEO

CONTATTACI