Seleziona una pagina

GOOGLE SUGGEST

Un tool gratis utile per la SEO

La funzionalità Google Suggest è un’estensione del motore di ricerca che fornisce agli utenti un completamento automatico della query che stanno digitando, con l’obiettivo di velocizzare questa operazione. Diventata presto popolare fra gli internauti, è uno strumento fondamentale anche per chi si occupa di SEO.

Infatti, i vantaggi di Google Suggest sono tantissimi:

  • È un tool gratis e alla portata di tutti;
  • Completa l’intento di ricerca con argomenti correlati al topic;
  • Evidenzia le parole più cercate su Google;
  • Funziona come un keyword scraper sui temi in tendenza;

Se il tuo focus è il web marketing e vuoi migliorare il posizionamento di un sito web, generare traffico e aumentarne la visibilità, non puoi esimerti dal conoscere le potenzialità di questo strumento gratuito.

Imparare ad usare Google Suggest è decisamente un buon punto di partenza per chi si occupa dell’ottimizzazione sui motori di ricerca, anche se per farlo al meglio ti consiglio di valutare un Corso per SEO Specialist. Continuando nella lettura, in questo articolo avrai una panoramica delle potenzialità del Google keyword tool.

 

 

Cos’è Google Suggest

 

Il tool Google Suggest è la funzione che mostra suggerimenti di completamento inerenti alla query inserita dagli utenti nella barra di ricerca.

Il Google Autocomplete, ovvero il completamento automatico, è particolarmente adatto per chi utilizza dispositivi mobili, semplificando l’attività di digitazione che su un piccolo schermo può essere particolarmente difficile. Ad ogni modo, sia per gli utenti su mobile che per quelli desktop, è un enorme risparmio di tempo.

I suggerimenti di Google sono stati concepiti per migliorare l’esperienza dell’utente sul motore di ricerca, permettendo di ottenere più rapidamente il risultato desiderato. Il completamento di ricerca viene utilizzato anche dai SEO Specialist come metodo per trovare opzioni di longtail correlate alle focus keyword analizzate.

 

Hai lo stoffa per diventare uno SEO Specialist?
Scoprilo con questo Test!

test seo specialist

 

 

Come funziona Google Suggest?

 

Il sistema sul quale si basa il tool Google Suggest è AJAX (Asynchronous JavaScript And XML) ovvero, in sostanza, un insieme di tecnologie che traducono la query dell’utente in linguaggio di programmazione, permettendo così di comunicare direttamente con il browser che può rispondere più velocemente.

In pratica, come funziona Google Suggest? Mentre si scrive una parola nella barra di ricerca, Google cerca corrispondenza tra  le lettere appena digitate e quelle memorizzate nel database locale, accorciando così i tempi di risposta ed il traffico di rete.

Chiaramente quelle memorizzate sono ricerche già effettuate da altri utenti. L’utilità di Google Suggest sta nella possibilità di non completare la scrittura se si trova ciò che si sta cercando tra le sue previsioni.

Faccio un esempio: se un utente digita “inglese”, Google suggerisce “inglese traduttore”, “inglese italiano”, “inglese per bambini” e altre query. Ogni suggerimento è dato da termini usati spesso insieme al termine inserito dall’utente.

In pratica, i suggerimenti di Google mostrano uno storico delle query, per questo si considera Google Suggest il miglior tool per ottimizzare le ricerche. Certo non sarà sufficiente per lavorare nel settore della visibilità online. Le competenze SEO sono molte, e sempre più sono le aziende che richiedono personale qualificato.

 

Vuoi acquisire le competenze più richieste dalle aziende?
Vai alla presentazione del corso!

SEO SPECIALIST CERTIFICATO

 

 

Quali elementi condizionano i risultati di ricerca

 

Lo scopo del tool Google Suggest è quello di offrire delle previsioni di ricerca che migliorino l’esperienza utente. Per Google, dunque, la comprensione del search intent è elemento centrale e l’algoritmo viene costantemente aggiornato per mostrare all’utente risposte sempre più pertinenti.

I fattori che condizionano i risultati di ricerca sono:

  • Frequenza;
  • Rilevanza;
  • Attualità dell’argomento;
  • Lingua di scrittura;
  • Posizione da cui viene effettuata la query.

Inoltre, se accedi al browser dopo esserti loggato al tuo account Google, riceverai completamenti automatici in linea con i tuoi interessi, e condizionati dalla cronologia dei tuoi dati di navigazione.

 

 

Come modificare i suggerimenti di Google

 

Di norma, Google prende in considerazione l’intero comportamento dell’utente e le sue ricerche. Tuttavia, se l’opzione dei risultati personali non è attiva, non sarà possibile riceverne di personalizzati.

google suggest mobileCiò può verificarsi quando l’utente sta navigando senza aver effettuato l’accesso al proprio Account Google.

Oltre a ciò, fortunatamente Google offre la possibilità di modificare il completamento automatico, sia tramite Chrome che Safari disattivando o eliminando del tutto determinate previsioni.

Ecco come modificare Google Suggest dalle impostazioni del browser:

  • Non mostrare le ricerche più frequenti;
  • Disattivare la funzionalità ricerche correlate;
  • Accedere tramite una finestra di navigazione in incognito.

 

 

Disattivare il completamento automatico

 

Le politiche che Google adotta attorno al linguaggio violento sono molto severe e a tal proposito la funzione Google Suggest può essere disattivata sia su dispositivi Android che IOS. Nel caso in cui un utente ritenga che la previsione mostrata non sia conforme alle regole, può segnalare il problema. Google, da parte sua, prenderà in carico la richiesta e, solo in seguito ad un attento esame, procederà eventualmente a rimuovere il suggerimento di ricerca.

Oltre a ciò, è possibile anche segnalare una previsione non appropriata, che lede la reputazione di qualcuno. Quest’ultimo punto ha a che fare con aspetti legali come il diritto all’oblio o la diffamazione.

Immagina che ad un brand sia associata una parola negativa, magari legata ad una fake news diffusa in rete. In questo caso il completamento automatico potrebbe risultare tra i fattori critici della web reputation, ed è il motivo per cui il motore di ricerca, prudentemente, parla più volentieri di previsioni di Google Suggest piuttosto che di suggerimenti.

 

Vuoi avere il pieno controllo della tua reputazione web?
Leggi l’ebook gratuito!

ebook web reputation

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

 

Perché Google Suggest è rilevante per la SEO

 

Per uno specialista SEO, sapere come si usa Google Suggest costituisce un valido aiuto per la costruzione di una strategia digitale e di content marketing, grazie all’individuazione di parole chiave correlate, nonché argomenti su cui puntare per ottimizzare un sito web.

Le pagine o gli articoli di un blog possono essere ottimizzati in base alle combinazioni di ricerca proposte che generano keyword long tail e keyphrase. Al fine di ottenere un buon posizionamento sulla SERP, l’utilizzo delle previsioni Google Suggest con funzione di tag H1, H2 o H3, sono un’ottima applicazione nella redazione dei contenuti.

Google Suggest per le aziende che iniziano a fare SEO può essere utile ad incrementare il traffico organico sul sito attraendo nuovi clienti. Infatti il completamento di ricerca è adatto in diversi casi:

  • Identificazione di nuove keywords long tail in attività di ottimizzazione delle pagine web, misurando l’importanza dei termini più ricercati e confrontando il volume delle ricerche per ogni combinazione di parola o singoli termini;
  • Analisi delle parole chiave più ricercate del proprio settore;
  • Ottenere keyword correlate che si potrebbe non aver considerato.

Google Suggest è uno strumento utile per la SEO, disciplina fondamentale anche in ambito aziendale, dove sono sempre più richieste figure specializzate.

 

 Scopri tutto su questa professione digitale!
Scarica ora la miniguida gratis!

ebook guida seo specialist

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

 

Google Suggest per la ricerca delle keywords

 

Google Suggest keyword tool, come viene definito da chi lavora in ambito SEO copywrting, sta ad indicare la sua vocazione specifica come strumento professionale, anche se non è nato propriamente allo scopo ma bensì come tool client-side.

google suggest toolCome fare una buona keyword research? Prima di iniziare ad analizzare le parole chiave, è opportuno effettuare la ricerca su Google in modalità incognito, per assicurarsi che la cronologia non influisca sulle previsioni ottenute. Potrai sfruttare al meglio il completamento automatico di Google attraverso questi piccoli suggerimenti:

  • Se risiedi in una località diversa da quella del pubblico target, bisogna, non solo cambiare le impostazioni della lingua ed utilizzare una VPN per simulare di trovarsi nel paese degli utenti a cui ci si rivolge;
  • Digita una parola chiave pertinente alla tua nicchia di mercato e guarda i suggerimenti. Se riteniamo che nessuna delle previsioni ottenute sia utile, allora sarà possibile digitare la parola chiave e scorrere tutte le lettere dell’alfabeto per vedere quali previsioni vengono fuori. Questo è un valido metodo per trovare ispirazione e per ampliare il topic con argomenti in linea agli interessi del target.
  • Un altro sistema pratico è lasciare che Google riempia gli spazi vuoti all’interno di una frase. Utilizzando il carattere sottolineatura “_” o “*” oppure lasciando uno spazio vuoto. Invece di far completare al Suggest solo l’ultima parte, grazie a questo metodo, il Suggest inserisce parole intermedie, ottenendo così un’ampia selezione di parole chiave o long tail.
  • Provare a digitare sia la parola al singolare che al plurale della keyword, perché in questo modo le previsioni del completamento automatico sono diverse.

Impara a scrivere contenuti adatti al web!

CORSO SEO COPYWRITING

 

Trends di ricerca

 

Capire cosa cercano le persone e scrivere contenuti utili, accattivanti sta alla base del lavoro di un SEO. La capacità di mostrare risultati popolari, di tendenza e più ricercati in determinato momento è una della ragioni che rendono il completamento automatico un valido alleato.

Per le tendenze delle ricerche, esiste uno strumento specifico, Google Trends, che può fornire le giuste idee per migliorare i contenuti o arricchirli, sfruttando i nuovi trends. Tuttavia alcuni risultati non vengono visualizzati direttamente come avviene in Suggest.

Questo è un vantaggio di Google Suggest ma che porta a fare una considerazione: potrebbe ridursi il numero di utenti che navigano su un sito web se ottengono ciò che cercano direttamente dal completamento automatico.

Perciò, indirizzare traffico verso determinate parole chiave o varianti, può portare all’aumento del traffico organico sul sito web, ma dipende dalle focus keywords e dal momento.

 

 

Conclusioni

 

In sintesi, nato come completamento automatico dei termini di ricerca che facilita gli utenti, per i professionisti digitali Google Suggest è un tool gratis utile a scoprire preziose keyword a coda lunga.

Per quanto concerne l’ambito SEO, sebbene rappresenti uno dei migliori tool gratuiti di analisi, sarà necessario imparare a gestire i problemi con le previsioni. Può capitare che appaiano previsioni inaspettate o sconvolgenti, oppure che alcuni suggerimenti spingano l’utente a cliccare su contenuti poco affidabili.

La Google Policy garantiscono che questo keyword tool non vada a turbare gli utenti con risultati che non si aspettano. È bene tenere presente che il completamento automatico non impedisce a nessuno di digitare completamente una query di ricerca per ottenere specifici risultati.

D’altra parte, avendo capito come funziona Google Suggest, sarà dunque opportuno considerarlo non come unico tool per l’analisi delle keywords, poiché non è in grado di fornire tutte le risposte, ma come solido supporto da utilizzare in combinazione con altri strumenti per la SEO.

È uno degli ingredienti che servono a strutturare una strategia SEO. Se vuoi saperne di più, non esitare a richiedere una sessione di consulenza gratuita: esperti in digital marketing potranno orientarti verso la strada più giusta per te.

Vuoi ampliare le tue competenze SEO?

CONTATTACI