SEO INSTAGRAM
8 trucchi per aumentare i tuoi follower con la SEOCon SEO Instagram (Search Engine Optimization) si intende l’insieme delle tecniche di ottimizzazione che possono essere applicate ai motori di ricerca di un social come Instagram. Anche Instagram, infatti, ha un suo algoritmo capace di leggere e valutare un profilo e tutti i contenuti pubblicati.
In questo articolo ti spiegherò alcune di queste tecniche di SEO per Instagram, concentrandomi sulle best practice che non richiedono particolari conoscenze tecniche, ma risultano molto importanti per iniziare con il piede giusto ad aumentare i propri follower.
Ho individuato 8 tecniche SEO da applicare su Instagram che ti aiuteranno a muovere i primi passi e a ottimizzare il tuo profilo. Se poi vuoi approfondire gli argomenti relativi al social media marketing e ti piacerebbe fare un corso di formazione per aumentare le tue competenze ti suggerisco il corso Social Media Specialist con certificazione.
Vuoi trovare lavoro o fare carriera nelle professioni digitali?
SCOPRI LA CONSULENZA DI CARRIERA
Le 8 migliori tecniche SEO per crescere su Instagram
Le tecniche SEO Instagram possono aiutarti molto a ottimizzare il tuo profilo, aumentare il tuo posizionamento e far crescere il numero di followers. Ecco una selezione dei trucchi migliori per posizionarti in alto su Instagram.
Ottimizza il tuo profilo, bio e username
La SEO per Instagram è fondamentale per incrementare l’engagement del tuo profilo, ossia la vetrina che ti permette di farti conoscere e che solo grazie alle tecniche di ottimizzazione ti aiuterà ad ottenere più traffico di qualità.
Per ottimizzare il profilo Instagram dovrai curare in modo particolare alcuni aspetti seguendo le regole che ti spiego di seguito.
- Utilizza uno username che definisca il tuo brand. È importante non utilizzare punteggiatura, così da rendere più facile capire, sia al nuovo utente che al motore di ricerca di Instagram, di cosa ti occupi. Inoltre, quando applicabile, attiva sempre l’icona “verificato”, questo significa che il tuo profilo è quello ufficiale della persona o del marchio che rappresenta. Se vuoi sapere come ottenere la spunta blu di Instagram leggi questo articolo.
- Utilizza un’immagine profilo di alta qualità che mostri chiaramente il logo o la foto che hai scelto.
- Nella bio utilizza il tuo nome completo o un nickname breve e facilmente memorizzabile, compila tutti i campi (location, e-mail per info, contatti) e metti link di collegamento al tuo sito con una call to action.
- Utilizza keywords pertinenti nella descrizione e appropriate per il tuo brand, scegli se e quali emojis utilizzare e posta sempre contenuti attinenti.
Ecco un esempio
Una volta creato il tuo profilo e utilizzando le tecniche della SEO Instagram dovrai individuare la tua Keyword primaria su cui ruota la tua attività e il tuo profilo e associarla al tuo @username, ad esempio se la tua attività è un ristorante e il tuo username e nome dell’attività è “scoglio”, potresti usare il termine “ristorante” come Keyword primaria, ottenendo ristorante_scoglio; questo renderà più facile trovare il tuo profilo stringendo il campo di ricerca.
Le Keyword secondarie deriveranno quindi dalla tua parola chiave primaria, definendone un sotto argomento, attraverso l’aggiunta di un termine prima o dopo. Utilizzando il nostro esempio, una secondaria potrebbe essere “ristorante di pesce”, una volta creata associala alla bio e nei tag dei contenuti.
Fai attenzione a non confondere le keyword secondarie con le correlate che possono essere considerate sinonimi della primaria e hanno lo scopo di arricchire il campo semantico, un esempio potrebbe essere ” pesce fresco” o “primi di mare”.
Sei interessato alla SEO e vuoi ottenere competenze da SEO manager con certificazione? clicca qui:
CORSO SEO MANAGER CERTIFICATION
Usa gli hashtag come keywords
Ricorda di utilizzare gli hashtag come faresti con le parole chiave per un motore di ricerca, svolgendo quindi una analisi SEO degli hashtag. Infatti, quando un utente ha un interesse particolare non cercherà direttamente negli account, ma effettueranno ricerche utilizzando appunto gli hashtag. Se vuoi fare una valida SEO per Instagram vanno pertanto individuate le keywords che ti aiutano a posizionarti. E questo non va fatto solo nella bio del tuo profilo, ma anche in ogni singolo post così come viene fatto per ogni singolo articolo nel caso di un blog. Ogni post deve avere una propria hashtag strategy in modo da aumentare le possibilità di attirare il pubblico giusto.
È giusto ricordare che è bene non cadere nella trappola dell’hashtag stuffing riempiendo il tuo post di hashtag inutili rischiando così di essere letti come spam dal motore di ricerca; meglio scriverne pochi, ma pertinenti e soprattutto in linea con il tuo target.
Se stai cercando un Master in Social Media Marketing clicca qui:
Utilizza il testo alternativo
Oltre all’ottimizzazione del profilo Instagram e all’utilizzo degli hashtag esistono altre strategie che possono aiutarti ad aumentare la visibilità su Instagram.
Una di queste è l’utilizzo del testo alternativo, ovvero la possibilità di aggiungere una descrizione alle immagini. Perché è importante l’Alt text su Instagram? Perché applicandolo potrai consentire a motori di ricerca come Google di scansionare e individuare l’immagine che hai pubblicato e quindi farla comparire nei risultati di ricerca. Inoltre l’attributo ALT sarà utile anche per posizionare meglio il post rispetto all’algoritmo di Instagram stesso.
Per inserire il testo alternativo, procedi in questo modo: prima di pubblicare seleziona “impostazioni avanzate”, quindi seleziona “scrivi il testo alternativo” per inserire la descrizione. In caso non venga aggiunto l’Alt text su Instagram, la piattaforma salterà in automatico le opzioni di testo alternativo.
Utilizza il titolo per le immagini
Come per gli articoli di un blog anche su Instagram il titolo è rilevante. Utilizzare quindi il titolo delle immagini, ti aiuterà non solo a catturare l’attenzione di followers e utenti, ma anche ad apparire nei risultati di ricerca.
Ricorda di scegliere dei tag che risultino accattivanti e catturino l’attenzione. Quando pubblichi su Instagram una foto o una story, viene creata una pagina per quel post, che includerà il nome e il titolo della pubblicazione e che verrà sottoposta al motore di ricerca. Interpreta quindi il titolo come se fosse un’insegna che faccia risaltare l’immagine.
Possiedi le caratteristiche per diventare un Social Media Manager? scoprilo con questo test
Attiva il geotag
Quando l’utente cerca qualcosa su Instagram, il motore di ricerca mostrerà per primi i risultati geograficamente vicini. Al fine di ottimizzare quindi i tuoi post in ottica SEO per Instagram, ricorda di attivare la funzione geotag per mostrare ai tuoi followers instagram i luoghi che visiti o nei quali si trova la tua attività, collegandoli ad una mappa.
Per farlo, assicurati che il GPS dello smartphone sia attivo, o più semplicemente ricordati di aggiungere il tag di geolocalizzazione prima di pubblicare il tuo post. Più precisamente, segui questi passaggi:
- Sul tuo profilo cerca e clicca sulla foto alla quale vuoi aggiungere il geotag.
- In alto a destra clicca sui tre puntini e seleziona la voce “Modifica”; sotto il tuo nickname Instagram.
- Seleziona la voce “Aggiungi luogo”.
- Cerca il tuo luogo d’interesse oppure, se c’è, selezionalo dall’elenco suggerito da Instagram.
Fa attenzione a non utilizzare geotag troppo generici: più sono precisi, maggiori saranno le possibilità di essere trovato dagli utenti nelle vicinanze.
Ti piacerebbe diventare un influencer a livello professionale? Partecipa al webinar gratuito per capire come fare
Fatti taggare e menzionare
Qual è una delle tecniche SEO più importanti a cui tutti i SEO specialist pongono attenzione? I backlink da altri siti autorevoli verso le pagine del proprio sito. Allo stesso modo su Instagram, Tag e Menzioni funzionano come i backlink.
L’essenza dei social, il motivo per cui sono nati è la socialità, ovvero favorire l’interazione e la condivisione fra persone. Essere taggati e menzionati rappresenta, come per i backlink, un riconoscimento del valore e della bontà di un contenuto; l’algoritmo di Instagram lo premia facendo aumentare le tue chances di raggiungere più utenti.
Ma come fare per farsi taggare e menzionare? Innanzitutto bisogna sempre puntare alla qualità dei contenuti e soprattutto fare in modo che siano interessanti per il proprio target di riferimento. Inoltre è una buona idea fare il primo passo: segui quindi account simili al tuo o che si occupa di attività correlate alle tue e sii tu il primo a commentare, mettere like e condividere.
Un’altra buona pratica è quella di organizzare challenges, giveaways e contest Instagram. Attenzione però a farlo in modo appropriato e rispettando la normativa.
Evita le tecniche di black hat SEO
Al contrario delle tecniche di ottimizzazione SEO per Instagram, per SEO black hat, si intendono quelle tecniche contrarie all’etica del motore di ricerca della piattaforma utilizzate per migliorare la propria visibilità che come conseguenza porteranno ad uno shadowban.
Instagram applica i cosiddetti shadowban verso tutti gli account che cercano di ingannare il social network attraverso le SEO black hat, insieme ad altre pratiche scorrette, diventando così invisibili agli altri utenti Instagram.
Due esempi di pratiche da evitare per non essere penalizzati in ottica SEO per Instagram: fare copia incolla di contenuti o usare tecniche di spam con le parole chiave.
Analizza i risultati
Come per tutte le altre azioni di Digital Marketing la regola è sempre la stessa: fai un’ipotesi, testala, assicurati di tracciare i risultati, analizzali e applica azioni correttive. Questo vale quindi anche per la SEO Instagram.
Accertati di avere un account Instagram di tipo professionale in modo da avere a disposizione gli insights del profilo e dei post e ovviamente i dati a disposizione per valutare chi ha visitato il tuo proflio, i post con più interazioni, le menzioni ricevute e molto altro.
Sii costante nell’analisi dei dati quanto nella pubblicazione dei contenuti: così potrai capire quanto prima cosa funziona e cosa no e ottimizzarli velocemente.
Ti piacerebbe diventare un professionista del digital marketing? Contattaci per saperne di più!