Seleziona una pagina

LOCAL PACK

Cosa sono, tipologie e come utilizzarli in una strategia SEO

l Local Pack sono una lista di risultati geolocalizzati, un blocco di informazioni che nella terminologia SEO viene definito snippet contenente i dettagli essenziali delle attività commerciali presenti in una specifica area geografica. Essere presenti in un Local Pack significa maggiori opportunità per il business, visibilità del brand tra i primi risultati di ricerca nella SERP di Google e una migliore User Experience.

Cosa sono esattamente i risultati geolocalizzati? Non sono altro che ciò che Google restituisce in seguito ad una ricerca geolocalizzata, ovvero la ricerca di un servizio o un’attività in una zona geografica ben precisa e la conseguente attivazione di quello che viene appunto definito Local Pack.

La ricerca geolocalizzata si basa su un insieme di strategie di marketing localizzate vantaggiose per comprendere la tipologia di utenti in target, il loro comportamento in base al posizionamento geografico e la conseguente comparsa sul motore di ricerca di servizi utili a soddisfare le esigenze di quel preciso gruppo di utenti.

Come comparire nel Local Pack

Per approfondire questo concetto e applicarlo in maniera strategica al tuo business, ti consiglio di dare un’occhiata al corso Location Based Marketing di Digital Coach.

Gestisci, sei proprietario o lavori presso una piccola azienda locale? Di un ristorante o di un negozio? Vuoi garantire alla tua attività una visibilità online unica e duratura? Sei nel posto giusto. Qui troverai:

  • una definizione precisa, chiara e approfondita di Local Pack;
  • perché è importante comparire nel Local Pack di Google e come farlo grazie all’ausilio di Google My Business;
  • le principali tipologie esistenti e le sue varianti;
  • come sfruttarlo al meglio nelle ricerche locali;
  • in che modo integrarlo alla tua strategia SEO.

Se vuoi dare una svolta decisiva al tuo business locale ti consiglio di proseguire nella lettura di questa pagina.

 

Mettiti alla prova! Compila il test e conferma le tue attitudini al lavoro di SEO Specialist

 

Cos’è il Local Pack

Quando parliamo di Local Pack Google facciamo riferimento ad un potentissimo strumento d’integrazione alla classica ottimizzazione SEO, in particolare alla Local SEO. Quest’ultima si occupa d’ottimizzare le attività locali sui motori di ricerca e viene utilizzata come strategia di Digital Marketing utilissima per massimizzare la presenza, ma soprattutto il posizionamento, di un brand nell’online.

I Local Pack sono ciò che si attiva quando si inizia la ricerca di un’attività o di un servizio in una precisa località. Questa preziosa opportunità offerta da Google permette all’utente di trovare solo ed esclusivamente risultati coerenti con l’area geografica di suo interesse, cosa che sarebbe stata impossibile ottenere qualche tempo fa quando il motore di ricerca restituiva siti presenti in tutta Italia.

Ecco un esempio:

Local 3 Pack Screen Google

Screen Local 3-Pack Google “Ristoranti di sushi a Trento”

 

Quello che vedi nella foto è il classico esempio di Local 3-Pack di Google, ovvero la presenza di soli 3 risultati relativi ad attività presenti sul territorio e una mappa utile all’utente per individuare l’ubicazione precisa del servizio cercato.

Ma non è sempre stato così. Da qualche anno, infatti, Google ha apportato alcune modifiche alla SERP in relazione alle ricerche locali. Inizialmente, in risposta a query geolocalizzate da parte degli utenti, il motore di ricerca restituiva non 3 risultati come oggi, ma ben 7 (Local 7-Pack).

Tutto ciò ha senza dubbio garantito una migliore User Experience ma ha anche dato vita ad un mercato più competitivo e ad una lotta tra imprese locali per ottenere maggiore visibilità rispetto ai competitor. I risultati che appaiono nel Local 3-Pack sono evidentemente i più meritevoli, che hanno ricevuto più click e recensioni ma che soprattutto hanno effettuato un miglior lavoro in termini di ottimizzazione Local SEO.

 

Conoscere e attuare strategie di Marketing Localizzato è oggi indispensabile per promuovere il proprio business a livello locale e per competere con la concorrenza presente sul territorio.
Dai un’occhiata al corso Local Marketing

GUARDA IL PROGRAMMA

 

Principali tipologie di Local Pack

Esistono vari tipi di Local Pack che differiscono per aspetto e contenuto. Quelli che troverai qui sotto sono i due principali e maggiormente utilizzati. Parlo di:

  • Local Pack, chiamato anche Local Finder;
  • Local Teaser definito anche Local Snack Pack.

Continua la lettura per scoprire le loro caratteristiche.

 

Local Pack o Local Finder

Il blocco di informazioni di cui ti parlo in questo paragrafo è il più tradizionale, quello che troverai più comunemente nella SERP di Google. Si tratta di una lista di 3 attività, spesso anche 2 o 4, con le informazioni di contatto essenziali per l’utente. Nello specifico, nel Local Pack o Local Finder troverai, oltre alla mappa, il NAP, ovvero:

  • N (Name): nome dell’attività;
  • A (Address): indirizzo di ubicazione;
  • P (Phone): numero di telefono.

Spesso è possibile trovare anche gli orari di apertura, la valutazione del servizio in stelle e altri dettagli utili.

Riporto qui sotto un classico Local Finder:

Local Pack Finder Screen Google

Screen Local Finder Google “Studio Legale a Milano”

 

Local Teaser o Local Snack Pack

Quando parlo di Local Teaser o Local Snack Pack faccio riferimento a quei Local Pack Google che offrono un servizio legato all’intrattenimento, in particolar modo a gastronomia ed ospitalità.

Questa tipologia di blocco d’informazioni, a differenza di quello più tradizionale di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente:

  • ha una foto di riconoscimento;
  • non ha un link che riporta al sito web;
  • non è presente un numero di telefono.

Guarda un esempio:

Local Snack Pack Teaser Screen Google

Screen Local Snack Pack Google “Ristorante di carne a Roma”

 

Se clicchi su uno dei tre risultati visualizzati, si aprirà una mappa con diverse attività locali corrispondenti alla tua ricerca e una descrizione dettagliata del servizio che hai scelto con un link per accedere al suo sito web, come mostra l’immagine qui sotto:

Mappa Local Snack Pack Google Screen

Screen Mappa Local Snack Pack Google “Ristorante di carne a Roma”

 

Varianti di Google Local Pack 

Ora che conosci le principali tipologie di Local Pack Google è bene che tu sappia che esistono anche alcune varianti che si distinguono per la loro diversa modalità di visualizzazione. Sto parlando di:

  • Local Pack Branded: fa riferimento ad un preciso marchio in una determinata area geografica e non ad una generica categoria. In questa tipologia di visualizzazione non appaiono stelline di valutazione e neanche recensioni, ma solo tre lettere (A, B e C), indirizzo, numero di telefono e orari. Eccone un esempio:
Local Pack Branded Screen Google

Screen Local Pack Branded Google “Mango a Milano”

 

  • Local Pack NO-Branded: questa tipologia di Local Pack rappresenta la classica visualizzazione delle ricerche più generiche e non uno specifico marchio. Può capitare di vederla anche quando Google, per qualche ragione, non riconosce il brand inserito nella query.
  • Local Pack Ads: in questo caso si fa riferimento ad annunci di servizi che compaiono su Google Maps in seguito ad una ricerca localizzata. Essi sono utili per facilitare gli utenti ad individuare la sede della tua attività commerciale. Google ha anche lanciato nel 2016 il progetto di Google Local Guide, la possibilità per dei ‘recensori locali’ di creare dei contenuti relativamente alle attività commerciali. Per consentire a Google Maps di attivare e quindi pubblicare i tuoi annunci sulla piattaforma è necessario che tu:
    1. autorizzi l’estensione di località, cioè rendi visibile sui tuoi annunci prima di tutto l’indirizzo in cui si trova la tua attività, una mappa, un numero di telefono e un pulsante di chiamata per facilitare l’azione al cliente;
    2. aggiorni le informazioni della tua attività sulla scheda di Google My Business verificando che siano corrette o configuri una nuova scheda, nel caso tu non ne abbia ancora una;
    3. utilizzi come target una località specifica e concentri i tuoi annunci solo ed esclusivamente su quella;
    4. a seconda della località di tuo interesse e alle ricerche degli utenti locali, scegli alcune parole chiave ed utilizzale all’interno delle tue campagne.
  • Local Pack Ricerca Visiva: questo innovativo Local Pack punta sulla ricerca visiva e nasce dalla necessità di incontrare i bisogni dell’utente durante una scelta d’acquisto. Oggi le modalità con le quali gli utenti ricercano nell’online stanno cambiando molto, soprattutto da mobile. Essi danno sempre più importanza alle immagini, per questo Google nei suoi aggiornamenti cerca di valorizzare la ricerca visiva e d’inserire quante più foto possibili. Settori come la ristorazione, la fotografia, la moda e molti altri ancora, ad esempio, si basano ormai quasi esclusivamente sulle immagini del servizio offerto per attirare su di sé l’attenzione degli utenti. Importante però, è attribuire altrettanta importanza all’ottimizzazione delle immagini, quindi tenere conto delle dimensioni del file, il tag alt, ovvero il testo alternativo, e il titolo.

 

Ottimizzare in ottica SEO è un attività complessa e molto impegnativa. Per questo motivo, nel Digital Marketing le abilità di un SEO Manager sono sempre più richieste

SCOPRI IL CORSO DEDICATO

 

Perché utilizzare i Local Pack lato SEO

L’obiettivo di ogni attività commerciale è massimizzare la propria presenza sul web e per fare questo, essenziale è puntare sull’ottimizzazione per i motori di ricerca. Come ben sai, la disciplina che si occupa di ciò e che, se fatta nella maniera corretta, garantisce un posto tra i primi risultati nella SERP di Google è la SEO, acronimo di Search Engine Optimization. Oggi, le query di ricerca locale sono sempre più frequenti, ed è quindi necessario che chi gestisce un’impresa locale si adatti a questo cambiamento. Date queste premesse, vorrei concentrare la tua attenzione sulla Local SEO, in particolare sui Local Pack e sull’importanza che questi hanno se vuoi davvero costruirti una presenza nell’online.

Perché è quindi così importante comparire nei Local Pack Google? La risposta è molto semplice: è l’unico modo per apparire nelle ricerche geolocalizzate, soprattutto se la tua attività è fortemente legata al territorio in cui si trova. Inoltre, offre la possibilità di presentarti ai potenziali clienti mostrando loro le informazioni più corrette e dettagliate del tuo servizio e invogliandoli a far vista direttamente al tuo punto vendita. Detto ciò, una delle cose più importanti da fare per avere successo nel web è mettere in gioco tutte le conoscenze che si posseggono sulla Local SEO per assicurarsi un posto privilegiato su Google.

In che modo è perciò possibile manifestarsi all’interno del Local Pack? E cosa è necessario fare per strutturarlo al meglio? Continua la lettura per scoprirlo.

 

Come comparire nel Local Pack

Come ti ho spiegato all’inizio di questa pagina, quando si parla di Local Pack Google si fa riferimento a blocchi di informazioni relative a una specifica categoria di attività presente in una determinata area geografica e che possono mostrarsi in maniera diversa a seconda della tipologia di Local Pack e delle differenti modalità di visualizzazione e varianti esistenti.

Ti starai chiedendo, dove vanno inseriti questi dati commerciali per essere visualizzati all’interno del blocco? Le informazioni vengono estrapolate direttamente da Google tramite il mio sito web? La risposta è NO. Non bastano i dati inseriti nella propria pagina web ne è sufficiente limitarsi alla semplice ottimizzazione SEO del sito, sebbene sia imprescindibile farlo. Per comparire all’interno del Local Pack devi necessariamente:

  1. creare una scheda Google My Business;
  2. inserire tutti i dati richiesti dalla piattaforma per definire il tuo business aziendale;
  3. ottimizzare scheda e sito web in ottica di Local SEO.

 

Essenziale per avere successo nel mondo del Web Marketing e per garantire alla propria attività un ottimo posizionamento sui motori di ricerca è possedere una formazione SEO 

SCOPRI IL CORSO DEDICATO

 

Crea e gestisci la scheda Google My Business

Creare e gestire la tua scheda Google My Business è il primo e importante passo da compiere. Google My Business rappresenta il punto di partenza per chiunque voglia promuovere la propria attività commerciale, è una sorta di carta di identità, in quanto contiene tutte le informazioni utili e necessarie relative ad essa.

Google My Business per Local Pack come gestirloOgni scheda di Google My Business corrisponde ad un’attività locale che, insieme, danno vita al Local Pack. Molto importante è saper compilare, gestire ed ottimizzare correttamente questa pagina attraverso un’attività di Local SEO. Ecco come farlo:

  1. Registrati al sito per creare gratuitamente un profilo riconoscibile della tua attività. Accertati della presenza e della correttezza del NAP (Name, Address, Phone). Se possiedi un account di Search Console, Google Analytics o Google Tag Manager, ti consiglio di utilizzare lo stesso account. In caso tu abbia già creato una scheda in passato, verifica di essere il proprietario dell’attività.
  2. Crea o verifica la sede della tua attività commerciale: dopo esserti registrato e creato un account, imposta una sede, ovvero l’indirizzo di ubicazione della tua attività commerciale.
  3. Ottimizza la tua scheda Google My Business con dati commerciali relativi alla tua attività: inserisci ad esempio gli orari d’apertura e chiusura del servizio, la categoria della tua attività, le citazioni, le recensioni dei clienti, le foto, i post contenenti offerte, promozioni, aggiornamenti o notizie particolari degne di nota, le statistiche etc.

 

Ottimizza il sito web per la SEO Local

Importantissimo, per comparire in un Local Pack, è verificare che il tuo sito web rispetti tutte le regole previste dall’ottimizzazione SEO. Mi riferisco a:

  • SEO On Page (chiamata anche On Site): riguarda tutte quelle azioni di ottimizzazione che avvengono direttamente all’interno del sito, come un’ottima qualità dei contenuti, la creazione di URL, SEO Title e Metadescription, i link interni e gli Heading tags. E ancora, tutti quegli elementi che favoriscono una buona User Experience come ad esempio la velocità di caricamento della pagina e l’ottimizzazione per i dispositivi mobile e i link esterni verso pagine coerenti con il focus ma che soprattutto siano autorevoli;
  • SEO Off Page o Off Site: fa riferimento a tutte quelle attività che avvengono fuori dal sito web, come ad esempio la Link Building o la Link Earning, le recensioni, le menzioni e il servizio di Google My Business per promuovere la tua attività commerciale;
  • Local SEO: l’insieme d’attività atte a migliorare il posizionamento geolocalizzato del sito web.

Per mettere a punto una buona Local SEO è necessario che:

    1. sia presente l’indirizzo fisico della tua attività commerciale, ovvero l’indirizzo presso il quale si trova fisicamente l’impresa;
    2. il nome della città e della regione in cui si trova la tua attività sia presente nel Title, ovvero nell’H1, in modo che l’utente abbia fin da subito chiara la locazione del tuo servizio, e negli Heading tags (H2, H3, etc.);
    3. i backlink, ovvero i link in ingresso, siano autorevoli e di valore. In caso contrario, è sempre meglio rifiutarli;
    4. le keyword specifiche dei tuoi prodotti o servizi siano inseriti nella URL, per aumentare la possibilità che la tua attività venga trovata dagli utenti.

 

Monitora le informazioni

Quando finalmente entri a far parte del Local 3-Pack, che ricordo essere i 3 blocchi di informazioni che compongono i Local Pack, il passo successivo è tenere monitorati i dati riportati nella scheda di Google My Business in merito alla propria attività commerciale. Ogni singolo utente, infatti, ha la possibilità di modificare le informazioni relative alla propria attività e Google, a sua volta, può aggiornarle in qualsiasi momento in base ai dati che reperisce dal web ma senza avvisare il proprietario inoltrando una notifica. Per questo, è importantissimo che essi coincidano in ogni parte della rete in cui sono presenti per evitare di avere negative ripercussioni sulle classifiche locali.

Monitorare informazioni Local Pack perché farlo Molto importante è anche monitorare i social media. Essi non possono essere considerati veri e propri fattori di ranking ma hanno un forte legame con la SEO, specialmente con la Local SEO, in quanto la supportano notevolmente. Essi sono utili al fine d’aumentare l’esposizione, la notorietà e la reputazione del brand attraverso la condivisione dei contenuti, i “mi piace” e i commenti ottenuti, i follower e la generazione di backlink. In questo modo è possibile migliorare la visibilità online della tua attività commerciale e il traffico organico.

Per incrementare il business locale della tua impresa ed aumentare la possibilità che essa venga trovata dagli utenti, i social media sono delle vetrine potentissime, in quanto sono in grado costruire relazioni e interazioni con i clienti o potenziali clienti. Primo fra tutti Facebook, oggi utilizzato alla pari di un motore di ricerca, così come Instagram e tanti altri. Per questo è importante mantenerli aggiornati, accertarsi che le informazioni contenute siano in linea con quelle presenti sul sito web e monitorarli costantemente.

 

Come migliorare il posizionamento di un sito web nella SERP di Google?
Diventando un esperto nell’ottimizzazione sui motori di ricerca!

GUARDA L’OFFERTA FORMATIVA IN AMBITO SEO

 

Local-Pack-O-Meter per le analisi di Local SEO

Il Local Pack-O-Meter nasce con l’intento di monitorare quei risultati di ricerca che includono i Local Pack Google.

Ma qual è la sua effettiva utilità nelle analisi di Local SEO? E cosa lo distingue dagli altri? Il Local Pack-O-Meter è in grado di accedere, monitorare e analizzare dati e restituire statistiche su SERP derivanti da 60 milioni di query. Ciò che distingue questo Local Pack dagli altri strumenti di monitoraggio di Google è proprio la quantità di dati ai quali ha accesso.

Questo nuovo strumento di analisi SEO permette di mantenere costantemente informati i proprietari dei siti web sui Local Pack locali ma soprattutto i professionisti del marketing, in particolar modo i SEO, per prendere importanti decisioni sul proprio operato. Il Local Pack-O-Meter per esempio, è in grado di restituire risposte concrete ad un improvviso ed insolito afflusso o calo di traffico di ricerca.

L’uso di questo Local Pack, purtroppo, al momento è limitato solo agli Stati Uniti, ma ci auguriamo possa arrivare presto anche qui in Italia.

 

Conclusioni e Consulenza gratuita

Se sei arrivato fin qui, avrai sicuramente una visione molto più chiara e completa del complesso mondo del Local Pack: cos’è, come ottenerlo, come funziona, perché è utile e le sue diverse tipologie.

Nella speranza d’esserti stata utile e di aver soddisfatto appieno le tue curiosità e aspettative, non dimenticare che se desideri avere consigli utili per incrementare la visibilità e il fatturato della tua impresa locale, puoi richiedere gratuitamente una consulenza con un esperto del settore. Saprà consigliarti al meglio su quali azioni compiere per accrescere la visibilità locale del tuo business sui motori di ricerca.

 

Vuoi aumentare le vendite e la visibilità online della tua attività locale?
Non fermarti qui! Contatta un esperto per una sessione di coaching gratuita

PRENOTA ORA LA TUA CONSULENZA