Seleziona una pagina

META TAG

Cosa sono e quali sono i più importanti per la SEO

I meta tag SEO (Search Engine Optimization) vengono definiti come porzioni di linguaggio HTML capaci di fornire informazioni importanti sul sito web. Sono quindi un valido strumento che ci viene in aiuto per poter dare una certa importanza e rilevanza al contenuto di un sito internet.

Quando si cerca qualcosa su Google, infatti, il motore di ricerca ci fornisce una lista di risultati, chiamati in gergo SERP (Search Engine Results Page), in base all’intento di ricerca e alle keyword che sono state inserite.

Tramite i metadati SEO, usati all’interno del linguaggio HTML di una pagina web, è possibile veicolare delle informazioni, leggibili dal motore di ricerca, che aiutano il contenuto a posizionarsi all’interno della SERP.

Continuando con la lettura avrai modo di approfondire l’argomento. In particolare leggerai:

  • in cosa consistono i meta tag
  • come si scrive un meta tag keywords e dove si inserisce.

Se vuoi approfondire le tue competenze in ambito SEO ti consiglio il corso SEO Manager, in modo da acquisire una formazione specifica e aggiornata su tutti i temi del Seo Management.

Meta tag: cosa sono

Ma che cosa si intende per meta tag? I SEO metatags sono dei pezzi di codice inseriti in un sito web HTML che comunicano ai motori di ricerca delle informazioni sul contenuto, ad esempio, del post che stai scrivendo sul tuo blog. Queste informazioni vengono anche dette metadata SEOsono utili per poter essere lette dai motori di ricerca e dai web crawler, ma non sono visibili ai lettori.

Quindi dove trovo il meta tag? Prima di parlarne in maniera più approfondita, bisogna tenere conto che per ogni pagina web che ha un tag <head> che indica l’intestazione, ossia la “testa” della pagina, successivamente ci sarà un tag <body> per il corpo del testo e all’interno saranno presenti i tag <p> per indicare i paragrafi.

In realtà, esiste un’ampia varietà di altri tag che servono come istruzioni sia per gli algoritmi dei motori di ricerca che per i browser, affinché codifichino il codice in ciò che siamo abituati a visualizzare online. Alcuni di questi meta tag HTML svolgono un compito molto importante per la SEO, al fine di avere un sito web ottimizzato e ben posizionato.

In definitiva, a cosa servono i meta tags? Per capire davvero il significato di meta tag è necessario osservare Google, il miglior motore di ricerca e il più utilizzato mondo. Google utilizza un web crawler o spider, che prende il nome di Googlebot, il quale analizza tutto il World Wide Web e crea un gigantesco indice, un vero e proprio archivio, di tutti i contenuti presenti al suo interno.

Il compito di questi bot è capire qual è il tema principale di un sito web o, più in generale, di un qualunque contenuto presente in rete per poi fornire una risposta quanto più precisa possibile alle query degli utenti.

Fai il test e scopri se hai attitudini per diventare
uno specialista della SEO di successo

test seo specialist

Meta tag e SEO: come inserirli correttamente

Se ti occupi di SEO devi conoscere molto bene i meta tag html. Chi si occupa di search engine optimization, infatti, crea i contenuti per il web. Quindi deve avere piena consapevolezza del modo in cui il motore di ricerca legge e interpreta i contenuti per far sì che questi ultimi scalino la SERP e vengano facilmente trovati dagli utenti.

Un consiglio importante che voglio darti è di creare un codice HTML quanto più “semplice” possibile: tutti i tag meta non necessari devono essere eliminati al fine di permettere al motore di ricerca di interpretare correttamente i tuoi contenuti e poterli analizzare e indicizzare nel migliore dei modi.

Come inserire meta tag? Per farlo bisogna entrare all’interno del codice html nella sezione <head> e la loro struttura solitamente prevede l’utilizzo di due attributi:

  • l’attributo name indica il tipo di informazione contenuta dal tag
  • l’attributo content indica il contenuto dell’informazione.

Solitamente ci si chiede quanti meta tag si possono inserire all’interno delle pagine, motivo per cui esiste una lista ufficiale di meta tag google da poter consultare nella sua area support.

Fino ad ora ti ho mostrato cosa sono e come si scrive un meta tag nel linguaggio HTML, ma se si usa WordPress come si possono inserire all’interno delle pagine del sito web?

Considera che WordPress è un CMS (Content Management System) che permette di creare contenuti facilmente modificabili, soprattutto grazie all’utilizzo di svariati plugin. In questo caso sarebbe l’ideale l’utilizzo del plugin WordPress SEO by Yoast che da la possibilità di modificare i vari metadati. Tramite Yoast SEO si ha modo di inserire tag title, tag robots e meta description in ogni pagina web in maniera semplice ed efficace.

meta tag

Meta tag in html: alcuni dei tag meta più importanti

Comprendere qual è l’impatto dei meta tag e tag title sul motore di ricerca è il modo migliore per posizionare i tuoi contenuti tra i primi posti della SERP di Google.

Ma cosa consentono di visualizzare i meta tag all’interno di una pagina? Nello specifico permettono di controllare la scansione e l’indicizzazione dei contenuti sui motori di ricerca. In alcun casi la descrizione viene mostrata all’interno dello snippet consultabile in questi ultimi.

I tag meta utilizzabili sono svariati e ognuno ha uno specifico scopo e utilità. Utili in merito sono i tool di meta tag generator, funzionale alla creazione di meta tag specifici anche a chi non è esperto di linguaggio html.

Un esempio tag meta che potrebbe essere generato è quello per l’aggiornamento automatico di una pagina per reindirizzare automaticamente il browser a un’altra pagina dopo un certo intervallo di tempo. Di seguito sono riportati i meta tag esempi più utilizzati, nonché i più importanti.

Vuoi diventare un esperto SEO? Scopri l’offerta formativa più adatta a te!

CORSI SEO ONLINE

Tag title: fattore rilevante per la SEO

Il meta tag title è un semplice tag HTML che viene spesso citato quando si parla di metadati. Infatti il tag title gioca un ruolo fondamentale per il posizionamento nei motori di ricerca ed è uno dei 200 fattori di ranking secondo Google.

Il tag title compare come titolo cliccabile di un risultato di ricerca all’interno della SERP. Lo si può trovare anche in alto nella scheda del browser, quando ci si passa sopra il mouse e nello snippet presente nei risultati di ricerca di Google.

Oltre ad aiutare nel posizionamento, il tag title dice di cosa parla la pagina e indica al motore di ricerca qual è l’argomento trattato, cosicché possa categorizzarlo come utile per restituirlo nei risultati di ricerca. Un esempio di meta tag title è:

<title>Meta tag: cosa sono e come usarli | Digital Coach®</title>

tag htmlUn buon tag title avrà le seguenti caratteristiche:

  • parola chiave inserita all’inizio del title;
  • una lunghezza tra i 50 – 60 caratteri;
  • ogni pagina dovrà avere un title unico e diverso dalle altre pagine;
  • dovrà essere ben scritto in modo tale da convincere l’utente ad entrare nella pagina;
  • dovrà essere coerente con il contenuto della pagina.

Non dimenticare che non dovrai mai inserire il nome dell’azienda prima della keyword su cui si sta ottimizzando la pagina perché sarà molto difficile che le persone cerchino direttamente il tuo nome, a meno che non si tratti di un’azienda famosa.

In ogni caso è buona regola inserire il nome dell’azienda all’interno del title ma alla fine, come da esempio riportato all’inizio di questo paragrafo.

Meta tag e tag title sono importanti, ma non sono gli unici. Ti mostro ora gli altri per farti capire meglio.

Meta description: aumenta il CTR

La meta tag description serve per descrivere la pagina agli utenti illustrandogli in modo chiaro cosa vi troveranno all’interno. A differenza del title, la meta description, o meta description tag, non è un fattore diretto di ranking e non influisce sul posizionamento, tuttavia è fondamentale per il CTR (Click-through rate). Infatti, gioca un ruolo molto importante nel convincere l’utente a cliccare sulla tua pagina quando gli appare nei risultati di ricerca.

meta description

<meta name="description" content="In questa pagina troverai delle linee guida su cosa sono i meta tag,
come usarli in html e WordPress, e quali sono i più importanti nel 2020 per la SEO ">

Una meta description chiara e completa farà preferire un sito rispetto ad un altro, invogliando l’utente al click. Non è finita qui, c’è un’altra caratteristica da dover prendere in considerazione, cioè la lunghezza.

I motori di ricerca visualizzano al massimo 160 caratteri, se ne scrivi di più la meta tag description verrà automaticamente troncata e l’informazione risulterà incompleta all’utente.

Se decidi di lasciare vuota la meta description, non inserendo quindi il tag meta description, Google la estrapolerà dal contenuto della tua pagina. Questo è il motivo per il quale ti consiglio di scrivere sempre una meta description pertinente e sfruttare il potenziale di questo SEO meta tag, senza lasciare nulla al caso.

Alternative Text Tag

Un altro meta tag seo che merita molta attenzione è l’alternative text tag, ovvero una tipologia di tag utile per permettere al motore di ricerca di leggere le immagini presenti in un sito web.

Ogni volta che inserisci un’immagine all’interno di un testo o comunque all’interno del tuo sito web devi inserire sempre questo importante tag meta, e adesso ti spiego perché.

Esso non permette soltanto al motore di ricerca di descrivere l’immagine, ma anche il suo contesto. Grazie quindi al meta tag alt il motore di ricerca riesce ad interpretare correttamente le immagini e le può indicizzare proprio come fa con i tuoi testi.

Per scrivere un meta tag alt di qualità devi non solo descrivere cosa contiene l’immagine, ma anche qual è il suo scopo all’interno della pagina. Un errore diffuso è quello di confondere i tag alt con i titoli delle immagini che invece sono porzioni di testo che vengono visualizzate quando passi il mouse sopra un’immagine. Se vuoi scoprire come ottimizzare al meglio le immagini in ottica SEO, ti consiglio di leggere questo interessante articolo su come ottimizzare immagini.

Meta tag robots in html

<meta name="robots" content="Qui va inserito il comando" />

Da non confondere con il robots.txt, il meta tag robot indica al crawler come scansionare un sito. I comandi principali sono i seguenti:

  • noindex: non indicizzare la pagina;
  • nofollow: non seguire il link della pagina;
  • i valori predefiniti sono attivi (index e follow) e non serve specificarli.

Oltre agli attributi del meta tag robots sopracitati, ti propongo una lista di comandi da poter prendere in considerazione e implementare nel sito o blog:

  • all: valore predefinito e nessun limite all’indicizzazione;
  • none: uguale a noindex e nofollow;
  • noimageindex: non indicizzare le immagini;
  • noarchive: non mostrare link “Copia cache” nella SERP;
  • nosnippet: impedisce la visualizzazione dello snippet nella SERP;
  • notranslate: non proporre la traduzione della pagine nella SERP.

Tag viewport per immagini responsive

Il meta tag viewport, ideato da Apple, serve a riproporzionare la larghezza di una pagina web in base al dispositivo con il quale si naviga. In parole povere, aiuta a rendere leggibili i siti internet per il mobile, evitando così che l’utente sia costretto a zoomare una pagina per leggerne il contenuto.

meta tag viewportLa cosa migliore da fare è partire avendo un sito responsive, cioè che si adatta automaticamente alla dimensione del device che si sta utilizzando al momento della navigazione online, dopo di che potremo andare ad inserire il tag viewport.

<meta name="viewport" content="width=device-width">

In questa maniera è possibile impostare la larghezza della viewport (width) in base alla larghezza dello schermo del dispositivo (device-width). Oltre a questi ci sono altri parametri da poter usare con questo tag html:

  • height: imposta l’altezza del display;
  • initial-scale: imposta il fattore di zoom iniziale;
  • minimum-scale: indica la soglia minima di zoom;
  • maximum-scale: indica la soglia massima di zoom;
  • user-scalable: indica se l’utente può effettuare lo zoom.

Vuoi diventare un blogger? Scopri i corso per
unire le competenze SEO a quelle da copywriter!

VAI SUBITO AL CORSO

Meta tag keywords: ancora un elemento SEO utile?

Come si scrive il meta tag keywords? Per rispondere a questa domanda è necessario contestualizzare la situazione per i tempi odierni. L’obiettivo di questa istruzione di codice era quello di fornire una lista di parole chiave, tramite cui una pagina si sarebbe dovuta posizionare nella SERP.

Il meta tag keywords veniva inserito sempre nella sezione <head> del codice sorgente del sito. In passato, usare questa istruzione serviva a far raccogliere più informazioni possibili dal crawler sul contenuto di un determinato sito web.

Ad oggi è ancora utile il suo utilizzo? La risposta è no. Anche se un tempo questo tag meta aveva un certo valore agli occhi di Google, dal 2009 non è più così. Questo perché il meta tag keyword veniva utilizzato in maniera eccessiva e sconsiderata, cercando di far posizionare dei siti web con keyword che non ne rispecchiavano il contenuto. Per rispondere alle richieste degli utenti in maniera utile e precisa oggi Google sta puntando sempre di più sulla qualità dei contenuti.

In conclusione, questa tipologia di meta tag ha perso quasi completamente il proprio valore SEO, anche se alcuni CMS meno noti, come ad esempio Algolia, continuano ad utilizzare i meta tag keywords per le ricerche interne al sito.

Conclusioni

In conclusione, i meta tag html SEO sono elementi essenziali nel mondo dello sviluppo web, poiché forniscono informazioni importanti ai motori di ricerca, ai browser e ad altre piattaforme che interagiscono con il contenuto delle pagine web.

Questi tag consentono agli sviluppatori di specificare dettagli chiave come la codifica dei caratteri, la descrizione della pagina, le parole chiave, l’autore e altro ancora.

Dopo averti spiegato il significato di meta tag, o metadati, quali sono i principali e qual è il loro rapporto con la SEO, hai indubbiamente tutti gli elementi più importanti per cominciare ad ottimizzare il tuo sito web. Vedrai che padroneggiare i metadata non è mai stato così semplice!

Vuoi un consiglio finale? Per imparare di più sul mondo dei meta tag e della SEO in generale ti invito a provare il coaching di carriera di Digital Coach. Con una sessione 1-1 con un esperto avrai la possibilità trovare lavoro e fare carriera nelle nuove professioni digitali.

RICHIEDI SUBITO INFORMAZIONI QUI