Seleziona una pagina

SEO SU TWITTER

Come migliorare la tua visibilità

Stai cercando come migliorare la tua visibilità con l’aiuto della SEO Twitter e non sai da dove partire? In questa guida andrò ad approfondire le 4 best practice che dovrai seguire per implementare il tuo posizionamento:

  • ottimizza il tuo profilo Twitter in chiave SEO;
  • rimani attivo e richiama i caroselli di Twitter nella SERP di Google;
  • migliora il posizionamento SEO su Twitter grazie al tuo sito;
  • promuovi i tuoi contenuti con Twitter trends, tweets, account.

Come fare SEO su TwitterSebbene i social media non contribuiscano direttamente al ranking SEO, i link sulle piattaforme social aumentano l’esposizione del brand, sia esso personale o aziendale, influenzandone l’ottimizzazione sui motori di ricerca.

In buona sostanza, quante più persone condividono i tuoi contenuti sui social media, tanti più segnali sociali indicheranno che i tuoi post sono utili per la tua audience.

Vuoi imparare a fare SEO su Twitter in maniera professionale per migliorare la visibilità del tuo brand, sia esso personale o aziendale, sia sulla piattaforma di microblogging che su Google? Con il corso SEO Specialist Certification avrai l’opportunità di formarti come esperto del settore e diventare uno Specialista SEO superando i tuoi competitor più agguerriti!

Ottimizza il tuo profilo Twitter in chiave SEO

L’ottimizzazione del profilo Twitter in chiave SEO consiste nella prima attività da curare per garantirsi una buona visibilità. Di seguito, alcuni indicazioni da tenere bene a mente:

  • coerenza tra nome utente e nome completo;
  • ottimizza la foto profilo;
  • inserisci bio, posizione e URL link al tuo sito web.

A seguire li esaminerò nel dettaglio.

Coerenza tra Nome utente e Nome completo

Uno degli elementi più critici e influenti nell’ottimizzazione SEO su Twitter è rappresentato dal Nome utente, altresì noto come Twitter handle, sempre preceduto dal simbolo della chiocciola (es. @tuonome); parte integrante della URL del tuo profilo, se inserito in un tweet, consiste in un vero e proprio collegamento che punta sulla tua pagina.

In quest’ottica, è consigliabile evitare di utilizzare un Twitter handle che contenga numeri (es. @tuonome27), poiché potrebbe essere percepito come link spam dai motori di ricerca: qualora sia questo il tuo caso, puoi facilmente modificare il tuo nome utente dal bottone “Account” della sezione “Impostazioni e Privacy”.

Non dovrai sottovalutare nemmeno il Nome completo, ulteriore campo da valorizzare che compare nella parte superiore del profilo sotto l’immagine avatar, nonché contestualmente all’icona dell’avatar in ogni tuo tweet.

Per una buona SEO su Twitter, che si tratti del tuo account personale o aziendale, è necessario mantenere una forte coerenza tra questi due elementi: l’ideale è che Twitter handle e Nome completo corrispondano e siano conformi il più possibile al nome e cognome anagrafico nel primo caso, al brand name nel secondo, in virtù del fatto che più si avvicinano al nome reale, verosimilmente la versione che gli utenti digitano nella Search, maggiore è la possibilità che siano considerati rilevanti per i motori di ricerca, a totale beneficio della tua visibilità.

coerenza nome utente e nome completo

Voglio sottolineare, inoltre, i tre errori da evitare in una strategia SEO su Twitter che parte dall’ottimizzazione di Nome utente e Nome completo:

  • sostituire gli spazi con il carattere “underscore” per nomi di più parole (ad esempio, @francesco_bianchi), poiché Google non interpreta questo carattere come uno spazio bianco, a differenza di punti, trattini;
  • inserire soprannomi, versioni “ad effetto” del proprio nome o brand, inserendo numeri, caratteri speciali se non emoticon (francy95 sarebbe meglio evitarlo);
  • creare una variante che si discosti sensibilmente dall’originale se l’handle per il tuo nome non è disponibile. Come già evidenziato, è fortemente consigliato mantenere una stretta aderenza con il nome reale per un buon posizionamento su Google.

Ottimizza la foto profilo

L’ottimizzazione della foto profilo rappresenta senza dubbio un elemento tattico per fare SEO su Twitter e guadagnare una buona visibilità: prima di caricare l’immagine del profilo, personalizza il nome del file inserendo parole chiave pertinenti separate da trattini per renderle leggibili dai motori di ricerca.

Nonostante come fattore SEO su Twitter non sia fra quelli con maggior peso, nel complesso costituisce un ingrediente di una buona ricetta SEO, per la quale più elementi ottimizzati abbiamo, maggiore sarà l’effetto sinergico.

Altro aspetto da considerare è la dimensione dell’immagine caricata su Twitter: per una velocità di caricamento della pagina rapida e fluida e venire incontro al nuovo algoritmo di Google, Page Experience, si consiglia di utilizzare un’immagine del profilo di 200 x 200 pixel.

Inserisci bio, posizione e URL link al tuo sito web

Il campo bio dovrebbe descrivere brevemente chi sei e cosa fai, consentendo l’inserimento di altre keyword o correlate che meglio ti identificano. Se possiedi o gestisci un account Twitter aziendale, è l’occasione di descrivere il tuo marchio e la tua missione, offrire una panoramica sintetica del tuo brand, con l’aiuto di un keyword tool incorporare parole chiave e hashtag che attirino l’attenzione dei tuoi follower rimandando al tuo sito web: la compilazione dell’URL è decisamente raccomandata, fungendo da call to action per il tuo target di riferimento.

Nondimeno, l’inserimento della posizione, contestualmente ai recapiti quali e-mail e n° di telefono in bio, è fortemente consigliata se hai un’attività locale, in quanto consente agli utenti di entrare direttamente in contatto con te, oltre che a rafforzare il tuo posizionamento nelle ricerche.

Biografia, URL link al tuo sito web e posizione rappresentano quindi degli elementi imprescindibili per una strategia SEO su Twitter che abbia ricadute positive sia sulla visibilità nella Search sia in termini di brand awareness e lead generation.

Consulta la Risorsa Gratuita e apprendi le strategie di ottimizzazione SEO
per compilare la tua bio e ridimensionare le foto del tuo account Twitter

seo specialist ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Rimani attivo e richiama i caroselli di Twitter nella SERP di Google

Vuoi sfruttare al massimo le potenzialità SEO su Twitter per aumentare sensibilmente la tua visibilità organica? I caroselli di Twitter sulla prima pagina di Google, occupando una notevole quantità di spazio verticale, ti consentiranno di dominare la SERP, incrementando le visite al tuo profilo e al tuo sito web.

caroselli twitterMa cosa sono i caroselli di Twitter? Più di una volta, ti sarà capitato di vedere qualcosa di simile all’immagine a destra nella prima pagina dei risultati di ricerca.

Quello che vedi è il carosello di Twitter di Google, estremamente utile per gli utenti per conoscere un individuo o un brand, sfogliando alcuni dei suoi tweet più recenti.

Anche dal punto di vista reputazionale, i caroselli sono uno strumento straordinario, consentendo il controllo diretto su ciò che viene visualizzato nei risultati di ricerca relativamente alla tua persona o al tuo brand.

Può pertanto avere una duplice funzione, consentendoti di trasmettere messaggi positivi di fronte a nuovi occhi, creare brand awareness e umanizzare il marchio, nonché contrastare recensioni e contenuti negativi, adombrando gli stessi nella Search.

Sebbene sia credenza comune che i Tweet carousel siano un mezzo usato solo da personaggi pubblici e grandi aziende, esistono anche individui meno popolari e realtà più piccole che si servono di questa opportunità.

Per di più, non è indispensabile avere un account Twitter verificato, benché sia normale che gli account più popolari possano godere più spesso di caroselli: avere migliaia di follower non è necessario. Tuttavia una quota minima, nell’ordine del centinaio, è essenziale per avere un determinato numero di collegamenti al profilo Twitter che interagiscano con i tuoi tweet.

Quali sono quindi le best practice SEO su Twitter che possono aiutarti a richiamare i relativi caroselli su Google? Scorri verso il basso per dare un occhio ai 5 consigli che possono fare la differenza per un buon posizionamento nella SERP del più importante motore di ricerca!

Sfrutta i Trending topic

I Trending topic, conosciuti anche come Tendenze, sono una funzionalità da non sottovalutare per attirare l’attenzione di un pubblico che ancora non ti conosce. Inserirti in un trending topic può essere un buon modo per affermarti come interessante, sul pezzo e alla moda nei confronti del tuo target.

Le Tendenze, introdotte da Twitter nel 2012, possono infatti essere personalizzate, fornendo un elenco di argomenti in base alla tua posizione e agli utenti che segui, aiutandoti a rimanere aggiornato su topic importanti per la tua audience: il monitoraggio dei trending topic è un’attività indispensabile per assicurarti che le tue selezioni siano il più vicino possibile ai segmenti di pubblico a cui ti rivolgi.tendenze

Diffondi contenuti che interessano al tuo pubblico

Rimanere attivi e diffondere contenuti che interessano al tuo audience è un imperativo categorico non solo per una SEO su Twitter che aiuti a migliorare la tua visibilità, bensì per una qualsivoglia strategia di Personal Branding o marketing aziendale.

Valuta sfide quotidiane, problemi, ciò che sta accadendo nel mondo nel suo complesso, interessi e inclinazioni del tuo pubblico attraverso gli Insight Tool Twitter, cercando di mantenere uno stile comunicativo coerente e vicino al medesimo.

A questo scopo, è necessario aumentare l’engagement, evitando di twittare solo contenuti auto-referenziali, personali o relativi al tuo prodotto/servizio, bensì creare community (o social community), coinvolgendo il tuo audience affinché interagisca con i tuoi tweet: contenuti accattivanti, quali meme, foto, video, si prestano ad avere maggiori interazioni rispetto ad altri meramente testuali.

Sfruttare su Twitter il coinvolgimento generato dagli stessi senza forzare la mano, può essere un buon modo per condividere link al tuo sito, generare traffico qualificato sia a beneficio del tuo personal branding o del tuo business, sia di un buon posizionamento SEO sui motori di ricerca.

Interagisci con follower e influencer

Per quanto banale, questa raccomandazione viene spesso trascurata. Al contrario, l’interazione con il nostro pubblico rappresenta una leva strategica primaria per una SEO su Twitter che riesca a evocare i tanto desiderati caroselli nella Search del colosso di Mountain View.

Essere attivi, coinvolgendo follower e influencer è fondamentale; interagendo con i tuoi follower, guadagnerai più retweet, menzioni e likes, nonché un miglior posizionamento sui motori di ricerca.

“Cinguetta” notizie, contenuti che interessano al tuo pubblico, rispondi a ciò che gli altri hanno twittato: valorizza i tuoi follower menzionandoli e retwittando i loro contenuti pertinenti e, soprattutto, cerca di ingaggiare account più popolari del tuo, in quanto la loro notorietà può giovare di riflesso alla tua visibilità.

L’interazione è coinvolgimento, non semplice condivisione a senso unico, bensì uno scambio proficuo che anche in ottica SEO ha riverberi positivi sulla tua visibilità.

Nondimeno, gli influencer possono aumentare rapidamente la tua credibilità perché sono già credibili al loro pubblico. Lato Twitter marketing, l’endorsement di un influencer nel tuo settore di riferimento, potrebbe moltiplicare il traffico al tuo account aziendale nonché al tuo sito, generando lead di valore per il tuo business.

Per una buona strategia di SEO Twitter è raccomandato entrare in contatto con gli influencer attraverso 3 consigli:

  • Crea contenuti condivisibili e preziosi per il tuo settore.
  • Retwitta i contenuti degli influencer con cui desideri interagire.
  • Cerca di sviluppare relazioni a lungo termine: collabora con gli influencer scrivendo guest post sul loro blog e viceversa.

Vuoi aumentare la visibilità del tuo brand sfruttando
le potenzialità di una strategia Social SEO integrata?

SCOPRI I CORSI SOCIAL MEDIA MARKETING

Pubblica tweet con keyword e hashtag mirati

La pubblicazione di tweet contenenti keyword e hashtag mirati costituisce un altro passaggio chiave per una SEO su Twitter che garantisca un buon posizionamento e aumenti le possibilità di far comparire i tanto desiderati Twitter Carousels.

Inoltre, i tuoi tweet avranno più visibilità nella stessa Search di Twitter, facendo in modo che gli utenti che cercano le tue keyword o i tuoi hashtag sulla piattaforma di microblogging trovino più facilmente la tua pagina.

Di seguito, alcuni semplici trucchi SEO che possono aiutarti a twittare aumentando la tua esposizione.

  • Mantieni una comunicazione coerente includendo nei tweet le stesse keyword che utilizzi nel tuo sito web.
  • Trasforma le tue parole-chiave primarie in hashtag: esse giocano il ruolo di keyword su Twitter, migliorando la tua ricercabilità e aiutando gli utenti a reperire i tuoi contenuti. In questo modo, ognuno dei tuoi tweet apparirà nella Search di Twitter per un argomento specifico, nonché nei Feed delle Tendenze, se l’hashtag diventa popolare.
  • Evita troppi hashtag per un singolo tweet: questa pratica scoraggia i tuoi potenziali follower, apparendo come spam. L’ideale sono fino a 3 per ogni singolo tweet.
  • Analizza quali hashtag sono più efficaci, quali generano maggior engagement in termini di click, retweet, mezioni e like. In seguito, ottimizza la tua biografia e gli stessi tweet, concentrandoti su quelli più vantaggiosi.

Keyword e hashtag hanno un peso importante in una strategia SEO su Twitter che aiuti le persone a cercare informazioni dettagliate su un particolare argomento: più attenzione ci dedicherai nei tuoi tweet, maggiore sarà il coinvolgimento che ti ripagherà.

Twitta con regolarità

Twittare con regolarità è un fattore indispensabile per guadagnare i caroselli di Twitter su Google e incrementare la tua visibilità: l’algoritmo che lo produce è caratterizzato da un parametro di attualità, motivo per cui se si interrompe il flusso di tweet, il carosello scompare.

Tuttavia, troppi tweet di fila potrebbero essere interpretati da Google come spam, nonché infastidire i tuoi follower rischiando un loro click sul pulsante “smetti di seguire“.

Una best practice consiste nell’ intercettare i tuoi follower nei momenti in cui sono più attivi. A questo scopo, esistono diversi tool che possono aiutarti a rendere la pianificazione più efficace ed efficiente:

  • TweetDeck: per programmare i tweet, basta crearli e impostare data e ora in cui desideri vengano postati.
  • Un altro ottimo strumento di gestione di Twitter è Hootsuite, integrabile con altri social media, così come Tweriod, grazie al quale puoi individuare la presenza online dei tuoi follower.

Avvalersi di questi strumenti può fare la differenza se vuoi fare SEO su Twitter per migliorare la tua visibilità e l’attenzione del tuo pubblico.

Oltre alla SEO occore avere una strategia social
Scarica Gratis la Guida e scopri le migliori tips per gestire Twitter

ebook social media strategist

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Migliora il tuo posizionamento SEO su Twitter grazie al tuo sito

Come una ben studiata strategia SEO su Twitter può implementare la tua visibilità nella SERP, anche un’ottimizzazione del tuo sito “Twitter oriented” può migliorare il posizionamento dello stesso e del tuo account tra i risultati di Google, nonché la ricercabilità del tuo profilo all’interno della Search di Twitter.

Nel paragrafo successivo ti mostro come sfruttare questa possibilità.

Incorpora le Twitter card

Cosa sono le Twitter card e perché sono così importanti? Le Twitter card sono delle schede messe a disposizione dalla piattaforma di microblogging grazie alle quali è possibile visualizzare l’anteprima dei contenuti di una pagina web attraverso un tweet: come già evidenziato, un tweet con contenuto visivo è molto più appetibile di un cinguettìo che veicola solo testo, e nel caso specifico rimanda direttamente al tuo sito.

Puoi integrare le Twitter card al tuo sito impostando il codice di markup semantico sulle relative pagine. Ancor meglio, se il tuo sito è stato creato con WordPress, puoi scaricare il plugin SEO di Yoast for WordPress: in questo modo otterrai un codice automatico per le card, semplificando l’implementazione senza dover modificare manualmente il codice.twitter card

Link al tuo account Twitter

Il collegamento diretto dal tuo sito web al tuo account Twitter garantisce la loro indicizzazione su Google, oltre a fornire maggior possibilità di posizionamento per entrambi. Nondimeno, consente ai visitatori del tuo dominio di restare costantemente aggiornati attraverso i tuoi tweet.

Lato SEO, rappresenta senza dubbio una best practice da sfruttare per migliorare la tua visibilità, in quanto un’interconnessione coerente tra sito web e relativi social account, è ben vista dagli spider di Google.

Promuovi i tuoi contenuti: twitter trends, tweets, account

Se vuoi migliorare la tua visibilità su Twitter con la SEO, sviluppare brand awareness, far crescere il tuo pubblico e generare lead, non puoi non prendere in considerazione Twitter Ads. Promuovere i tuoi contenuti su Twitter può veramente aiutarti a farti notare, emergendo dalla concorrenza, nei confronti di un pubblico target specifico e personalizzato.

Più copertura ottieni sul tuo audience, più opportunità hanno gli utenti di vedere i tuoi contenuti, interagire con gli stessi e seguirti, con ripercussioni positive in una prospettiva di link building, uno dei fattori di ranking più pesanti in ambito SEO, Twitter Search inclusa. In quest’ottica, la sponsorizzazione di una tendenza, di un tweet o del tuo stesso account, aumenta esponenzialmente la tua visibilità agli occhi di un pubblico che ancora non ti conosce.

Gli account sponsorizzati, ad esempio, hanno priorità di esposizione verso gli utenti che hai scelto come target per far crescere il tuo pubblico e vengono visualizzati nella sezione “Chi seguire” e nei risultati di ricerca, con un piccolo Tag sotto il nome dell’account riportante “Promosso”. Da uno studio di Twitter, ben l’85% degli utenti sostiene di aver trovato utili gli account sponsorizzati per scoprire nuovi marchi in rete, a riprova di come i contenuti pubblicitari di Twitter non siano invadenti, ma generalmente apprezzati dai suoi utenti.

Fai un breve Test attitudinale e scopri in pochi minuti
se hai la stoffa per fare SEO Twitter come professionista

SEO Specialist test attitudinale

SEO su Twitter in prospettiva di Social SEO

Per una buona SEO, Twitter rappresenta uno dei più importanti social media da tenere in considerazione, ancor più a seguito dell’accordo sancito con Google nel 2015, che ha portato all’indicizzazione dei suoi contenuti all’interno della SERP del colosso di mountain view: gli stessi caroselli di Twitter sulla SERP Google rappresentano una tangibile dimostrazione della visibilità concessa alla piattaforma di notizie e microblogging.

Tuttavia, non dovresti mai pensare ai social network come piattaforme a tenuta stagna, isolate sia tra loro che dai motori di ricerca. Il web è per definizione una ragnatela di link e l’uso integrato di Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin, Pinterest è altrettanto imprescindibile per una strategia di Social SEO a tutto tondo che porti visibilità e traffico al tuo sito e ai tuoi social account, personali e/o aziendali.

Se il tuo obiettivo è imparare a sviluppare una strategia SEO sui social per far crescere un business, ottieni subito una Consulenza Strategica Gratuita e un nostro esperto ti spiegherà come fare!

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ