Seleziona una pagina

GOOGLE SERP

com'è strutturata la pagina dei risultati di ricerca?

 

google-serpTi stai chiedendo cos’è la SERP Google? La SERP è un indispensabile parametro che serve a stabilire come i tuoi contenuti verranno posizionati nella pagina principale dei risultati di Google.

In questo articolo ti mostrerò com’è strutturata una pagina dei risultati del motore di ricerca trovando spunti interessanti per capire qual è il funzionamento della Google SERP, perché è importante conoscerla e di quali strumenti avvalerti per avere una marcia in più rispetto ai tuoi concorrenti.

Se vuoi davvero fare la differenza tra milioni di competitor, ti consiglio di iscriverti al Corso di SEO Specialist con certificazione, un corso di alta formazione che ti permetterà di acquisire competenze solide nel campo della SEO e che ti darà tutti gli strumenti necessari per far decollare la tua carriera.

 

Prenota subito la tua consulenza one-to-one con un Coaching di carriera!

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

Cos’è la SERP di Google?

Definita anche per esteso “Search Engine Results Page”, la pagina dei risultati del motore di ricerca è ciò che vedi quando effettui una ricerca sul web.

Come si fa ad apparire tra i primi risultati di una SERP? C’è da dire che per elaborare un accurato posizionamento, bisogna prima crearsi una laboriosa strategia SEO e di Content Marketing, poiché la SERP Google è definibile come l’obiettivo finale che ci si prefigge quando si decide di applicare i principi della SEO al proprio sito web.

Ma perché quando parlo di posizionamento dei risultati di ricerca mi rivolgo necessariamente a Google? Semplicemente perché quando parliamo di motore di ricerca per definizione, in Italia e in buona parte del mondo, è predominante quest’ultimo con il 98,38% di utilizzo; seguito da Bing di casa Microsoft che detiene il 2,69%, e per ultimi Russia e Cina dove sono presenti rispettivamente Baidu 1,36% e Yandex 1,0%.

La Google SERP è la graduatoria più ambita da tutti coloro che possiedono un sito web, proprio perché oltre ad essere gratuita è anche molto vantaggiosa per via di tutti i privilegi che derivano dall’avere il risultato in prima pagina come, ad esempio, essere trovato prima dei tuoi competitor.

 

Come funziona la SERP?

Il posizionamento sulla SERP dipende da un complesso sistema di algoritmi che il motore di ricerca mantiene riservati onde evitare che qualcuno sfrutti in maniera illecita il potenziale. Grazie ad essi si viene a creare un complesso sistema di verifica e scandagliamento di tutte le pagine e i siti presenti nel web con cui Google pianifica i risultati in base a tematiche e argomenti. Tutte le risorse del web vengono salvate in un grosso database dal quale attinge per mostrare i risultati che secondo gli algoritmi del motore di ricerca sono i più pertinenti per la parola chiave inserita dall’utente.

Il funzionamento della SERP Google, o di qualsiasi altro motore di ricerca presente al mondo, lavora per lo più sulla pertinenza che decide di attribuire al risultato della query digitata dall’utente.

Ovviamente esistono dei fattori che influenzano questi algoritmi e il conseguente posizionamento dei risultati. Si stima che tali fattori siano all’incirca 200 e tra quelli maggiormente presi in considerazione e curati per primi, si trovano:

  • la densità della parola chiave;
  • la velocità di caricamento di un sito;
  • l’utilizzo delle immagini e fotografie pertinenti;
  • la qualità dei contenuti;
  • approccio al web design pensato per l’ottimizzazione dei siti sui dispositivi mobili (Mobile First).

 

Vuoi scoprire la carriera digitale che ti si addice di più?
Mettiti alla prova e compila questo semplice Test

 

test seo

 

Struttura della SERP di Google

Quando si progetta di fare sul serio, e quindi intraprendere un percorso SEO, è importante comprendere com’è strutturata la SERP Google e com’è possibile sfruttarla al meglio per ottenere risultati soddisfacenti.

Aprendo Google e digitando una keyword, si può notare come i risultati della pagina siano caratterizzati dalla presenza di intestazioni chiamate snippet. Questi ultimi costituiscono un un elemento fondamentale perché rappresentano il fulcro delle ricerche effettuate online. Si tratta di un box che contiene al proprio interno, una URL, un titolo e una breve descrizione di quanto stiamo ricercando in SERP.

Notoriamente gli snippet della pagina dei risultati si dividono in 2 parti:

  • risultati organici
  • risultati a pagamento

 

Risultati Organici

I risultati organici sono quei posizionamenti non a pagamento nella SERP Google, sono regolati da algoritmi dei motori di ricerca in risposta alla Query degli utenti.

Poiché il traffico organico è il frutto del complesso lavoro da parte di Google nel soddisfare gli utenti, esso ha il compito di attirare con scrupolosa attenzione gli intenti di ricerca dietro la Query che genera la classifica migliore.

Generalmente gli intenti di ricerca si suddividono in 3 categorie:

  1. Navigazionale, quando si desidera raggiungere una destinazione predeterminata o un’informazione (Es.: dove si trova la torre Eiffel?)
  2. Informazionale, quando si effettua la ricerca di un comune argomento
  3. Transazionale, quando l’utente manifesta l’intento di acquistare un determinato bene (Es.: miglior prezzo Iphone 12)

Google preme molto ad enfatizzare l’esperienza utente, proprio a tal proposito tende a premiare in primo luogo i contenuti che presentano una qualità che si contraddistingue.

 

Risultati a Pagamento

La SERP a pagamento riguarda tutti i risultati che appaiono grazie alle campagne effettuate con Google Ads. Di solito questi snippet sono molto simili a quelli della ricerca organica, se non fosse per il fatto che questi ultimi sono contraddistinti dalla dicitura “Annuncio”. Essi sono posizionati in cima a tutti gli altri link della SERP di Google, oppure sul lato destro rispetto ai risultati organici.

 

Tipi di Snippet

Gli Snippet sono composti da elementi quali il Titolo, l’URL e  la Metadescription (tag in HTML che descrive brevemente i contenuti di una pagina web). Tuttavia in molti casi possono anche mostrare contenuti di diverso genere.

Ad esempio, possono racchiudere anche risposte ben precise e strutturate, notizie, immagini, ricette di cucina, video.

Determinare ciò che ti viene mostrato è indice dell’intento di ricerca che compi nel digitare una determinata Keyword (voglio notizie su quell’argomento? Ricette su come fare? Video di quella canzone? ecc ecc..)

Esistono vari tipi di Snippet all’interno della SERP di Google, alcuni rappresentati dagli esempi di seguito.

  • Featured Snippet che riportano definizioni o liste che rispondono specificamente alla query fatta dall’utente

esempio-featured-snippet    snippet-di-primo-piano

 

  • snippet di Feedback che includono le ricerche vocali fatte dagli utenti

snippet-le-persone-hanno-chiesto-anche

 

  • Rich Snippet, come ad esempio delle ricette di cucina che mostrano un rating di qualità rappresentato dalle stelline

esempio-rich-snippet

 

  • Knowledge Graph ovvero il riquadro di dati che compare per determinate query.

 

Impara ad utilizzare tutti gli importanti strumenti di Google attraverso i nostri corsi professionali

CORSO SEO-SEM

 

Analisi della SERP

Un argomento molto rilevante della SERP Google riguarda il lavoro di analisi che viene effettuato partendo dalla scelta delle keyword realmente rilevanti per l’audience di riferimento.
L’obiettivo è che queste keyword permettano un posizionamento SEO più avvantaggiato rispetto ai propri competitors.

Non condurre un’attenta analisi della SERP è un errore abbastanza comune quando si esegue una keyword research. Proprio in virtù di questo si ricorre sempre più spesso ad avanzati software che permettono una verifica dettagliata per migliorare il posizionamento organico su Google.

 

Google Search Console

È uno strumento gratuito, ed è fortemente consigliato perché banalmente è lo stesso Google a possedere e a fornire i dati che ti aiuteranno a posizionare, far comprendere e migliorare il modo in cui lo stesso Google vede il tuo sito.
Google Search Console svolge un compito essenziale di monitoraggio e lo fa partendo dall’analisi delle prestazioni del tuo sito web. Di seguito ti elenco le principali funzionalità:

  • Risolve problemi di indicizzazione;
  • con quale Query il tuo spazio web viene mostrato di più;
  • il tasso di frequenza per cui una tale Query viene più cliccata dagli utenti;
  • analisi dei backlink che rimandano al tuo sito;
  • ricevi avvisi spam sul tuo sito;
  • risolve problemi relativi alle versioni mobile AMP di pagine che non si visualizzano bene da dispositivi mobili;
  • problemi di accessibilità;
  • tag che non funzionano all’interno di pagine.

In sostanza, può essere definito uno strumento per tenere sotto controllo quello che succede all’interno del proprio sito web e di come viene letto da Google. Ottimo per migliorare le performance, ma anche per risolvere problematiche.

 

SEOZoom

SeoZoom è un tool ideato per una serie di funzioni quali l’organizzazione del tuo piano editoriale, la cura della parte strategica delle keyword e la Clusterizzazione dei contenuti. Viene spesso utilizzato per la creazione di landing page, di articoli del blog, schede e-commerce, che per la ricerca di un termine o per l’analisi di altri siti web. Ma non solo, perché le funzioni disponibili sono tante.

Con SEO Zoom puoi tenere traccia del posizionamento in SERP e dell’andamento di varie parole chiave. Lo puoi fare sia per un singolo progetto, che per diversi clienti o proprietà. Così da poter monitorare l’andamento di più posizionamenti.

 

SEM Rush

SEM Rush è uno strumento completo che permette di ottenere tante funzionalità per analizzare sia il proprio sito, sia i siti dei competitor. Un tool per scendere in profondità e capire come loro ottimizzano il proprio sito web. Un vero e proprio flusso di lavoro completo per ogni professionista SEO e non solo.

Infatti, con SEM Rush puoi condurre un’analisi strategica di advertising, studiare una vera strategia per i social media, tante funzionalità anche a livello di contenuti, per verificare quali sono quelli più ottimizzati e quanti backlink riceviamo.

 

Ahrefs

Ahrefs è un software molto avanzato che permette l’analisi SEO in maniera del tutto professionale. Può essere considerato sia un importante strumento per la ricerca delle parole chiave, sia un tool per per la Link Building, quindi indispensabile per costruire Backlink di qualità e in maniera accurata essendo il maggiore database di Backlink attivi.

Inoltre Ahrefs è uno strumento che ogni giorno analizza oltre 5 miliardi di pagine web, ed è dotato di importanti funzionalità come la Content Explorer che trova contenuti più popolari su qualsiasi argomento, e il Crawl Report che si prefigge il compito di risolvere ogni problema SEO del tuo sito web.

Non presenta funzionalità alla portata di tutti ed è quindi spesso utilizzato da agenzie e professionisti che abbiano già abbastanza esperienza nel settore.

 

Conclusioni

Abbiamo visto cos’è una SERP Google, da quale complesso meccanismo è innescata, com’è strutturata e in che modo l’analisi dei dati di posizionamento SERP siano indispensabili.

Informarsi ed aggiornarsi riguardo questo argomento significa avere in mano una importate risorsa per quello che riguarda le strategie da attuare sia in ambito professionale, sia per porsi come figura di spicco agli occhi di molte imprese che cercano sempre più figure legate al mondo della SEO.  Soddisfare l’esigenze del mercato lavorativo ci porta ad essere risorse insostituibili e altamente ricercate.

 

Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi utilizzando il pulsante sottostante:

CONTATTACI