Seleziona una pagina

SEO TITLE

9 consigli per ottimizzare i tuoi titoli

seo-titleNon sai come scrivere SEO Title efficaci? Non hai idea di come diavolo si faccia a ottimizzarli? Scalare le SERP (pagine dei risultati del motore di ricerca) di Google è un’impresa titanica? Il tuo umore è a terra? Non temere! In questa pagina ti spiegherò passo dopo passo tutto ciò che devi sapere per ottimizzare i tuoi titoli in ottica SEO e conquistare la vetta dei risultati di Google!

Per questa missione non ti servono ramponi e corde, ma solo qualche minuto per leggere i prossimi paragrafi dove troverai consigli e spunti pratici da integrare subito nella tua strategia SEO. Se però, come immagino, il tuo vero obiettivo è diventare il Reinhold Messner della SEO non puoi assolutamente perderti il Corso SEO Specialist con certificazione.

Ma fai un passo alla volta e inizia con le basi (l’Everest non si scala in un giorno!). Continua la lettura per scoprire come scrivere SEO Title efficaci!

 

Dai vita al tuo progetto digitale grazie all’aiuto di un esperto del settore!

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

Cos’è un SEO Title e dove si trova?

Il titolo SEO, detto anche tag title, è il codice HTML che identifica il titolo di una pagina web.

Attenzione: ogni pagina ne deve avere uno! Non ti preoccupare, ti spiegherò meglio cosa intendo più avanti! A livello di codice sorgente il titolo SEO compare nell’intestazione (head) con il tag “title”:

<head><title>Esempio di Titolo</title></head>

Ma dov’è possibile trovare il  SEO Title?

  1. Nello snippet in SERP, più precisamente tra URL e meta description.
  2. Nel browser in alto: durante la navigazione si aprono delle tab nella parte alta dello schermo.
  3. Sui social network: al momento della condivisione sui social viene riportato il titolo SEO.

 

meta-tag-title

 

Ora che ti ho chiarito il significato di SEO Title e dove si trova, ti spiego perché è così importante per il posizionamento organico di una pagina web.

Perché il tag title è importante?

Il 2021 sancirà la fine dell’era d’oro del SEO title? Assolutamente no, anzi! Il tag title gode di ottima salute e rimane uno dei principali fattori di ranking SEO. Il titolo è uno dei primi elementi SEO ad essere scansionato dai bot di Google, poiché compare direttamente in SERP. E tutti noi sappiamo quanto contino le prime impressioni!

Un titolo conciso, descrittivo e accattivante sarà la chiave per aprire il cuore del crawler e del visitatore! Provare per credere! Ma prima di passare ai consigli pratici per scrivere titoli SEO friendly, vorrei concentrassi la tua attenzione su un aspetto fondamentale, spesso trascurato! Se sei curioso seguimi nel prossimo paragrafo.

 

Vuoi diventare SEO Manager? Scopri il corso!

SCOPRI IL CORSO SEO MANAGER

 

SEO Title vs. H1

Il titolo SEO è l’heading 1? Questa è la fatidica domanda che tormenta molti e che decima moltissimi! La triste verità è che il SEO title non coincide con l’H1. Sono gemelli separati alla nascita: vengono spesso confusi in quanto hanno un aspetto simile (se non uguale!), ma la loro differenza strutturale è sostanziale.

L’heading H1 è il titolo in pagina, mentre il tag title è il titolo che compare in SERP, quindi fuori dalla pagina/articolo! È importantissimo che entrambi i titoli descrivano fedelmente il contenuto della pagina (o articolo) alla quale sono collegati. Questo è fondamentale per gli spider di Google, e ancor più per l’esperienza utente, il quale non vorrebbe mai ritrovarsi a leggere una ricetta sui broccoli dopo aver cliccato su un titolo in SERP che prometteva di svelare i segreti dell’algoritmo di Google!

Fatto chiarezza su cos’è un titolo SEO e cosa non è, ti svelo finalmente le 9 regole d’oro per scrivere SEO title ottimizzati per il motore di ricerca!  

 

Metti alla prova le tue conoscenze! Fai il test!

Test SEO Specialist

 

Come scrivere un titolo SEO ottimizzato

Bando alle ciance, ecco i 9 consigli pratici per SEO Title efficaci.

 

Descrivi l’argomento

Il titolo SEO deve rappresentare l’argomento che si affronterà nella pagina o nell’articolo in maniera fedele. Questo perché il tag title ha un duplice obiettivo:

  1. far comprendere a Google e all’utente il tema centrale in maniera facile e veloce;
  2. catturare l’attenzione attraverso il metodo AIDA (attenzione, interesse, desiderio, azione), uno dei principi cardine del marketing.

Vista l’importanza del SEO Title, potresti essere tentato dallo scrivere titoli attraenti, ma poco veritieri! Pessima idea che ti costerà molto in termini di credibilità e autorevolezza. Guarda questi due esempi a confronto.

  1. Reels: cosa sono e come sfruttarli!
  2. Instagram: guida completa ai segreti mai svelati!

Per quale titolo optare?

Se l’articolo/pagina in questione ha l’obiettivo di analizzare lo strumento dei reels, non è assolutamente onesto e corretto proporre il contenuto come una guida completa di Instagram. Inoltre, inutile dire che non c’è nessun segreto di Pulcinella da svelare! Dunque, evita i titoli SEO forzatamente clickbait. Perché? Te lo dico subito. Appena l’utente si accorgerà di essere stato tristemente raggirato abbandonerà la tua pagina alla velocità della luce e Google, interpretando  il comportamento del visitatore come una pessima recensione, penalizzerà duramente il tuo contenuto!

Prediligi, quindi, tag title accattivanti, ma coerenti!

 

Cerca di essere sintetico

Quanti caratteri deve avere il SEO Title? A differenza dell’H1, il tag title deve rispettare delle regole di lunghezza ben precise. Il titolo SEO può contenere circa 63 caratteri (in realtà il valore è misurato in pixel, ma per comodità si parla di caratteri!). Il numero massimo di caratteri può variare leggermente in base alla forma delle lettere e all’uso del maiuscolo. In riferimento a quest’ultimo aspetto ti consiglio di utilizzare il maiuscolo solo in questi tre casi:

  • per la prima lettera della prima parola del titolo;
  • per la prima lettera di ogni parola del tag title;
  • per le parole su cui vuoi far ricadere l’attenzione.

Mi raccomando non abusarne! Il maiuscolo rende difficile la lettura e ti fa sprecare caratteri preziosi! Oltre la soglia dei 63 caratteri, Google procede con il troncamento del tag title, cioè taglia e inserisce dei puntini di sospensione. Questa pratica, oltre ad essere antiestetica, scoraggia il lettore dal fare click e questo va assolutamente evitato!

seo-title-lenght-checker

Online ci sono tantissimi strumenti per misurare la lunghezza del titolo SEO, quindi scegli il lenght checker che più ti piace e non avrai mai più problemi!

 

Inserisci la Focus Keyword

Il SEO title deve contenere la parola chiave per la quale vuoi posizionare il contenuto in SERP. Secondo la regola SEO della keyword prominence, più la focus keyword si trova all’inizio del titolo meglio è! Questo per due motivi principali:

  • il lettore viene subito proiettato al cuore del discorso e il bot di Google comprende subito di cosa si parla;
  • in caso di troncamento Google non taglierebbe la parola chiave.

Scegliere la giusta parola chiave è uno degli aspetti principali per poter scrivere un SEO title efficace!

 

Evita di riempire il titolo di parole chiave

Il troppo stroppia. Sempre e in tutti i contesti! La focus keyword va inclusa nei tuoi SEO Title, come hai appena visto, ma non bisogna esagerare cercando di evitare la pratica del keyword stuffing (riempimento ossessivo).

Ricorda che Google e soprattutto l’utente non amano leggere sterili elenchi di parole chiave. Preferiscono di gran lunga trovare titoli di qualità in linea con l’intento di ricerca!

 

Scrivi titoli SEO unici

Ti ricordi? Te l’ho detto fin da subito! Ogni pagina o articolo deve avere un titolo unico e originale, questo è l’unico modo per farti notare dai bot di Google e farti scegliere in SERP dagli utenti (alla faccia dei competitor!).

Nota: se hai un e-commerce con miliardi di prodotti e pochissimo tempo per scrivere SEO Title unici, ti consiglio di usare dei plug in come Yoast SEO che ti consentiranno di generare titoli secondo delle regole fisse (es. Titolo Prodotto | Categoria | Brand) che preserveranno la diversità e ti eviteranno di incorrere in titoli duplicati!

 

Usa verbi attivi

È molto utile inserire nel SEO Title una CTA (call to action), ovvero una chiamata all’azione che spinga l’utente a cliccare. La CTA deve essere chiara e diretta. Per questo motivo verbi attivi e imperativi  la fanno da padroni. Ecco qualche ottimo esempio da tenere a portata di penna:

  • scopri le novità della collezione primavera/estate 2021!
  • acquista subito la colomba artigianale per la tua Pasqua!
  • scarica oggi l’e-book sui SEO trends!
  • iscriviti alla newsletter e riceverai un prezioso coupon!

Sono invece da evitare come la peste i condizionali che per loro natura non esprimono senso di urgenza:

  1. 9 consigli che non devi assolutamente perderti!
  2. 9 consigli che non dovresti perderti!

La noti la differenza? Il verbo “dovresti” è molto meno forte e lascia maggiore scelta all’utente finale. Per i tuoi titoli SEO opta quindi per CTA semplici ed inequivocabili!

 

Scrivi testi accattivanti e SEO friendly con la guida SEO Copywriting!

 

Valuta l’inserimento del tuo brand

Brand si o Brand no? Questo è il dilemma. Il mio consiglio è questo: inserisci nel SEO title il nome della tua azienda se è noto e apporta un valore aggiunto, altrimenti evita di sprecare caratteri preziosi. Ma dove inserire il brand nel SEO title? Una regola precisa purtroppo non c’è. Ti consiglierei però, nella stragrande maggioranza dei casi, di posizionare il tuo marchio in fondo al titolo, così da evitare, in caso di troncamento, di perdere l’essenza del titolo SEO

Solo nel caso in cui tu fossi un colosso, potresti valutare l’idea di inserire il tuo brand all’inizio (esempio: Apple | Scopri le offerte lampo di oggi!). In questo caso il marchio è l’aspetto che maggiormente incentiva l’utente a cliccare. Va, quindi, messo in primissimo piano per dare maggiore risalto e autorevolezza al tuo snippet in SERP! Bonus tip: è buona regola includere il brand nel tag title delle pagine generiche (come la homepage o la pagina contatti) in modo tale da caratterizzare meglio il titolo e restituire all’utente un risultato più chiaro e specifico!

 

Sottolinea il vantaggio o scongiura il pericolo

Ricorda che nessuno fa niente per niente! Se vuoi che l’utente clicchi sul tuo tag title devi dargli qualcosa in cambio. Ovviamente questo implica il fatto che tu conosca molto bene la tua audience e sappia a mena dito i suoi desideri e le sue paure. Senza un’analisi approfondita del tuo utente target ti sarà molto difficile creare titoli SEO di successo e pienamente rispondenti alle esigenze del pubblico!

Parti, quindi, da un attento studio e usa queste due regole per l’ottimizzazione del tag title:

  1. ricorda all’utente il beneficio che trarrà dalla lettura del tuo contenuto: es. compra oggi e avrai spedizione e reso gratuiti!
  2. fai leva sulle sue paure e allontana il pericolo proponendo la tua soluzione: es. domani sarà tardi. Prenota oggi la tua visita!

Prova questi metodi e fai decollare i tuoi titoli! 

 

Usa i trigger

Le trigger words sono delle parole che solleticano la psicologia umana spingendo l’utente a cliccare. Ecco qua qualche trucchetto da pro da usare per i tuoi SEO Title:

  • inserisci domande: le 5W sono fenomenali (chi, cosa, perché, dove e quando);
  • inserisci parole che sottolineano l’urgenza: veloce, subito, imperdibile ecc.;
  • fai leva sul senso di completezza: es. la guida definitiva!

 

 

Vuoi diventare un esperto della SEO? Allora non perderti la guida del SEO Specialist!

 

Perché Google modifica i SEO Title?

Si hai letto bene. Google a volte modifica i tuoi titoli SEO. Ma perché mai? Nel 90% dei casi è perché non hai scritto tag title ottimizzati e di qualità. Quindi, riprendi i 9 consigli che ti ho dato e fai pratica! C’è però un 10% dei casi in cui Google cambia i tuoi titoli per adattarli meglio alle domande degli utenti. In questo caso ringraziamo Google!

 

Ottimizzazione dei titoli SEO

Allora sei pronto per scrivere SEO Title efficaci e ben ottimizzati per i motori di ricerca? Quasi! Purtroppo, devi sapere che le SERP non sono fisse, ma fluttuano. Oggi il tuo contenuto è in vetta ai risultati del motore di ricerca, domani è in quinta posizione o peggio ancora è sepolto a pagina 2 di Google. Ma come mai? Questo succede perché nel tempo gli interessi degli utenti e il loro modo di comunicare cambiano e, dunque anche le query (le ricerche digitate o espresse vocalmente) e gli intenti di ricerca sottesi mutano.

Conseguentemente anche le SERP si trasformano per meglio adattarsi e rispondere alle richieste delle persone. Per questo motivo anche tu devi costantemente rielaborare e ottimizzare i tag title! Inoltre, occhi aperti: i competitor sono sempre in agguato! Anche i tuoi concorrenti (storici e nuovi), infatti, cercano di migliorare i titoli SEO e tu non puoi assolutamente farti trovare impreparato!

 

Conclusione

Ora sei veramente pronto per scrivere SEO title efficaci! I consigli e spunti pratici che hai ricevuto ti aiuteranno a scrivere e ottimizzare i tuoi titoli SEO grazie ai quali guadagnerai posizioni organiche e attirerai sempre più visitatori e potenziali clienti!