POSITION TRACKING TOOLS
Perché e come monitorare le parole chiave di un sitoPer conoscere e monitorare le posizioni delle parole chiave, hai bisogno di un consultare un tool di position tracking delle keyword rilevanti per il tuo business e di monitorare parallelamente il posizionamento delle stesse per i domini dei tuoi competitor.
Il Position Tracking in ambito SEO riguarda la funzione di tracciamento della posizione delle focus keyword obiettivo per le quali un sito si posiziona all’interno della SERP (Search Engine Results Page). Dopo gli algoritmi di crawling e indexing, l’algoritmo di ranking – che riguarda la modalità e la classifica di restituzione dei risultati organici – costituisce l’aspetto più importante e interessante dal punto di vista SEO.
Il ranking infatti è di cruciale importanza perché determina il volume di traffico portato al sito, l’obiettivo di tutto il lavoro SEO è migliorare il posizionamento delle proprie pagine web sui motori di ricerca.
L’indicizzazione di un sito non dipende solo dalle parole chiave utilizzate e dal lavoro di crawling compiuto dallo spider di Google, ci sono oltre 200 fattori di ranking per cui solo un corso SEO può spiegarti correttamente come funzionano nel dettaglio i motori di ricerca, come eseguire l’analisi delle keyword e verificare il posizionamento del tuo sito all’interno della SERP.
Nel frattempo continua a leggere questa risorsa che ti farà scoprire l’importanza del monitorare le parole chiave di un sito e che ti porterà attraverso i migliori SEO Tool di Position Tracking, gratuiti e a pagamento, che potrai utilizzare per le tue analisi e per compiere le tue valutazioni sulla strategia che stai perseguendo.
HAI LE IDEE CONFUSE SULLA TUA STRATEGIA SEO E SUL POSITION TRACKING?
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Perché monitorare le parole chiave di un sito
Nell’impostare le attività SEO on page, la parte più rilevante è rappresentata dalla selezione delle keyword adatte per il tuo specifico contesto.
La scelta delle keyword per vendere è infatti di fondamentale importanza per attirare traffico qualificato e contatti interessati al tuo sito aziendale, blog o e-commerce. Dopo aver prestato molta attenzione nel selezionare attentamente una lista di parole che i tuoi clienti ideali (buyer personas) potrebbero utilizzare quando usano i motori di ricerca e aver scritto testi e contenuti in linea con gli intenti di ricerca, è altrettanto importante il position tracking: il monitoraggio della posizione delle parole chiave.
Il Position Tracking chiamato anche rank tracking o SERP tracking consente di monitorare le classifiche giornaliere di un sito web per un insieme personalizzato di focus keyword di destinazione.
Parallelamente un’altra attività di rank tracking è l’analisi delle parole chiave con le quali si stanno posizionando i siti dei tuoi concorrenti. Monitorare la concorrenza è sempre l’altra metà del marketing e ovviamente dell’attività di Search Engine Optimization.
La possibilità di fare analisi per area geografica facilita inoltre le attività SEO local che portano alla scoperta di nuovi concorrenti locali con cui interfacciarsi e di cui tenere conto per proteggersi da minacce.
SCOPRI SE HAI LE CARATTERISTICHE PER DIVENTARE SEO SPECIALIST
OTTIENI LA CERTIFICAZIONE SEO SPECIALIST
Sul perché sia tanto importante il position tracking, la spiegazione è piuttosto semplice: tenere traccia delle variazioni di posizionamento del proprio sito nelle SERP significa capire quali sono i punti di forza e debolezza di un progetto online rispetto alla strategia di focus keyword che ci siamo dati e ci permette di intervenire per correggere il tiro e guadagnare o recuperare posizioni rispetto ai concorrenti.
Analizzare le performance dei contenuti prodotti in termini di Google position tracking ti permette di verificare che il motore di ricerca indicizzi correttamente i tuoi contenuti e il renda visibili ai prospect portando traffico mirato, di qualità e visite al sito, al blog o all’e-commerce.
Il SERP tracking è strategicamente uno step successivo rispetto alla semplice stesura di articoli e contenuti di qualità: riguarda le loro performance ed è importante per il monitoraggio delle parole chiave all’interno dei risultati organici di ricerca e per avere lo storico posizioni Google che tenga conto della volatilità della SERP nel tempo.
Importante sapere che le SERP non sono mai identiche a loro stesse poiché vengono aggiornate, con cadenza periodica, da parte di Google e perché ogni utente visualizza risultati di ricerca diversi rispetto agli stessi link visualizzati da un secondo utente sulla base dei cookie e delle esperienze pregresse con quelle query.
I cambiamenti delle posizioni nel tempo rappresentano un potente indicatore del successo (o del fallimento) delle tue strategie.
Tool utili per il Position Tracking GRATUITI
Arrivato fin qui hai capito l’importanza di monitorare le parole chiavi. Sei curioso adesso di conoscere il position tracking del tuo sito web?
Puoi controllare manualmente il posizionamento su Google semplicemente collegandoti da mobile e/o da desktop e digitando la query desiderata che sei sicuro di aver messo al centro della strategia SEO. Per effettuare questo controllo bisogna però prestare attenzione al fatto di aprire una nuova finestra del browser in incognito in modo tale da evitare di falsare il risultato per colpa dei cookie o di visite pregresse.
Il tracking position manuale richiede un buon dispendio di tempo nell’effettuare il check periodicamente e presenta un grosso limite: stai di fatto facendo dipendere il posizionamento della tua attività da una ricerca precisa dettata da una main keyword di pagina ignorando tutte le keywords ad essa correlate per cui il sito potrebbe essere comunque posizionato, generare visite e persino migliori conversioni.
Esistono però degli strumenti appositi, SEO tools e software, gratuiti o a pagamento che ti permettono di verificare il positioning del gruppo di keyword di tuo interesse e di scoprire anche quelle di cui non sei a conoscenza e per le quali il tuo sito comunque si posiziona su Google.
Quali sono questi Tool utili per il position tracking gratuiti?
Partiamo dal quello più insospettabile è alla portata di tutti: Google Search Console.
GOOGLE SEARCH CONSOLE
Search Console è un tool SEO gratuito, a disposizione di chiunque, basta collegarlo al proprio account Google e avere le dovute autorizzazioni di accesso. Nasce per dare al webmaster informazioni rilevanti sullo stato di salute del sito quali l’indicizzazione, la navigazione mobile, le penalizzazioni, la sitemap e in generale sul modo con cui il tuo sito viene valutato da Google.
Per quanto riguarda il position tracking, ci viene in aiuto nella sezione “rendimento” analizzando tutte le query che hanno portato traffico al sito offrendo la possibilità di ordinarle per posizione, numero di clic o impression.
Allo stesso modo si può scendere nel dettaglio delle singole pagine e scoprire le parole che hanno portato visite al sito per quella specifica URL. Non ci fornisce il positioning esatto ma si può facilmente guardare la posizione media per comprendere il check position di quella URL.
SERPOSCOPE
È un rank tracker gratuito e open source che necessita solo di essere scaricato e installato in un computer desktop con un semplice clic purché si abbia Java.
Cosa permette di fare?
- monitorare un numero illimitato di parole chiave all’interno di un intero dominio o di più sottodomini;
- visualizzare il posizionamento delle parole chiave da desktop e da mobile in 2 report distinti;
- monitorare la concorrenza perché il software tiene automaticamente traccia di tutti i siti web per una parola chiave specifica ed è possibile;
- recuperare lo storico del ranking di un concorrente anche a distanza di tempo;
- personalizzare la ricerca con parametri geografici come città o nazione in ottica SEO local.
SMALLSEO
ll keyword rank checker di SmallSEO è un software gratuito online che non necessita nessuna installazione. Per verificare il position tracking ti basterà:
- inserire il tuo URL (o quello del tuo competitor) nello spazio dedicato al dominio;
- scegliere il motore di ricerca di Google (quello predefinito è Google.com, ma si possono selezionare altri domini di primo livello in base al paese di interesse, ad esempio Google.it o Google.fr;
- inserire riga per riga una sola parola chiave fino a un massimo di 20 keyword per volta.
SITECHECKER e WHATSMYSERP

screenshot da home page whatsmyserp.com
Sitechecker e Whatsmyserp sono 2 tool di position tracking cosiddetti “freemium”, vale a dire 2 Tool che garantiscono gratuitamente una versione base con alcune features e chiedono un upgrade a pagamento per aumentarne le funzionalità o potenziarne le caratteristiche.
Sitechecker:
- funziona sulla maggior parte dei motori di ricerca;
- offre targetizzazione local;
- presenta i dati con lo spaccato per device (computer desktop vs mobile);
- confronta il posizionamento con i dati raccolti da Google Search Console, dopo aver collegato la proprietà del sito.
Nella versione gratuita permette di analizzare un solo dominio con limitazione nel numero delle parole chiave.
Whatsmyserp si focalizza invece solamente su Google e i suoi domini di primo livello, non sugli altri motori di ricerca. Nella versione gratuita, basta registrarsi creando un profilo per compiere ricerche illimitate, analizzare 20 domini e 10 keyword e poter contare su 3 mesi di storico dei posizionamenti.
Tool utili per il Position Tracking A PAGAMENTO
Sul mercato non mancano i software a pagamento, che oltre ad avere tantissime altre funzioni utili per lavorare con la SEO, hanno un tool esplicitamente dedicato al monitoraggio del ranking.
Vediamo ora nel dettaglio le SEO suite più famose e i loro prodotti specifici dedicati al position tracking.
SEMRUSH

screenshot home page it.semrush.com
Il Semrush Position Tracking è forse lo strumento più conosciuto e più utilizzato come rank tracking tool. Si compone di vari report, ognuno con una vista specifica
- Report per Dominio: fotografa l’andamento del traffico ed il posizionamento delle keyword più importanti nella top 3, 10, 20 e 100 sia per quanto riguarda i risultati organici, sia per quelli a pagamento. Vengono, inoltre, evidenziati quali sono i principali concorrenti, con il relativo “livello di concorrenza”.
- Report per URL/Landing page: identifica le URL che portano più traffico e di conseguenza le parole chiave correlate che generano quel risultato. All’interno della lista di Keyword i KPI’s monitorati sono la posizione, il volume di ricerca, il traffico generato, il numero di risultati che produce, la tendenza, i principali concorrenti.
- Report per parole chiave: monitora i ranking delle keyword per il tuo sito o quello di un competitor e traccia ogni variazione. Puoi inoltre filtrare i risultati per scoprire quali keyword attivano le funzionalità SERP: in tal modo è possibile, in maniera previsionale, cogliere delle opportunità mancate usando le keyword più efficaci per comparire negli snippet più in alto.
Tutte funzionalità sono integrate dai filtri per tipologia di dispositivo e per località nonché dalla possibilità di agire sui competitor locali e la relativa SEO local. Semrush offre anche la possibilità di impostare delle notifiche che ti avvisano in caso di cambi repentini e drastici di posizionamento. Puoi programmare i report standard da inviare o puoi utilizzare il Report Builder per creare modelli personalizzati con aggiunta di commenti e immagini, comodamente convertibili in PDF.
SEOZOOM

screenshot home page seozoom.it
Seozoom è un’altra famosa SEO suite a pagamento molto usata dai seo manager italiani: tra i tanti tool di rank tracker, Seozoom è un altro strumento che effettua l’analisi di position tracking per il tuo sito e per quello dei competitor.
Con Seozoom per ogni parola chiave monitorata si ottengono sinteticamente informazioni come:
- il volume di ricerca mensile con stima del valore minimo e massimo che può raggiungere sulla base della stagionalità e del conseguente trend nel tempo;
- quali e quante pagine vengono indicizzate per la parola chiave inserita con indicazione del CPC medio e relativo livello di difficoltà negli annunci a pagamento;
- qual è il livello di concorrenza con relativo riferimento alla keyword difficulty del valore compreso tra 0 e 10 a seconda della sua difficoltà per produrre posizionamento in SERP;
- Keyword opportunity cioè la metrica con cui viene valutata l’opportunità di posizionarsi nella TOP 10 per una keyword.
Seozoom traccia la cronologia delle posizioni in SERP, offre l’analisi dei competitor e delle keyword correlate con focus particolare sul search intent cioè l’indicazione di ciò che l’utente si aspetta di trovare quando scrive la keyword presa in analisi.
AHREFS

screenshot da home page ahrefs.com
Ahrefs è un’altra potente SEO suite che attraverso il Tool Rank Tracker permette di monitorare il posizionamento delle parole chiave del proprio sito e comparare le performance a quelle di massimo 10 competitor.
Ahref si concentra sul mondo Google e traccia i posizionamenti su desktop e su mobile in 170 paesi.
Permette di visualizzare i progressi SEO attraverso 3 grafici interattivi:
– visibilità
– posizionamento medio e traffico
– distribuzione delle posizioni.
Monitora le seguenti caratteristiche della SERP:
- risultati di ricerca a pagamento (in alto e in basso)
- knowledge panel
- featured snippet
- scheda informativa
- image pack
- migliori storie
- risultati Google shopping
- video
- domande correlate “le persone hanno chiesto anche”
- tweet
- sitelink
- miniature.
Dedicato a un uso professionale, permette di ordinare le parole chiave sulla base di tag, segmentare la visualizzazione dei risultati con diversi filtri e avere sempre a portata di mano un elenco di metriche chiave avanzate per ogni keyword monitorata.
Coaching per migliorare il posizionamento delle tue keyword
Stai cercando di scalare la SERP e raggiungere le posizioni più alte ma senza alcun risultato? I tuoi potenziali clienti non riescono a trovare il tuo sito Web? Hai molte visite al sito ma pochi contatti qualificati?
Può succedere infatti che una pagina sia indicizzata ma non posizionata (può non comparire) per una determinata query fatta dall’utente.
È probabile che tu stia sbagliando qualcosa nella scelta e nel monitoraggio delle parole chiave più strategiche per il tuo business. Stai perdendo delle opportunità perché ignori delle keyword che attivano la SERP e non consideri l’andamento dei trend.
Hai mai pensato di richiedere un coaching strategico per migliorare il posizionamento delle tue keyword e leggere i dati dei position tracking tool?
Digital Coach non offre solo master e certificazioni ma anche un servizio di coaching rivolto a professionisti e imprenditori per guidarti a raggiungere determinati obiettivi prestabiliti. Il coach ti accompagnerà nel percorso di miglioramento del posizionamento delle keyword fino a renderti completamente autonomo nella gestione.
Ti indicherà un metodo di lavoro replicabile per imparare a effettuare in autonomia le analisi di SEO check position e a tradurre in azioni pratiche le indicazioni che emergono dai dati.
Questi ultimi dati sono base delle attività di Search Engine Optimization per poter competere efficacemente per le migliori posizioni nelle pagine dei risultati del motore di ricerca (SERP).
Proprio uno dei dati principali da conoscere e monitorare riguarda il tracciamento delle posizioni, nel tempo, del tuo sito web nella SERP sulla base delle parole chiave che ti sei dato come obiettivo.
NON PERDERE ALTRO TEMPO, APPROFFITANE SUBITO
PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA
Richiedi informazioni su come formarti