Descrizione
Come usare twitter per farsi pubblicità, come usare twitter per aziende, pubblicità su twitter sono tutti termini che chi vuole fare twitter marketing e chi vuole attuare una strategia twitter marketing efficace digita regolarmente per avere maggiori informazioni. E’ cosa arcinota che il social più importante fra tutti è Facebook, ma non bisogna sottovalutare l’importanza di tutti gli altri social media che oggi offre il mercato. Instagram, Google plus, Pinterest e Twitter sono certamente i più famosi. L’errore che molte società commettono, probabilmente per inesperienza o per risparmiare sui costi e sui tempi, è quello di trattare tutti questi social media allo stesso modo, presupponendo che un solo tipo di comunicazione si possa adattare a tutti.
Questo è il primo errore da non commettere: la prima cosa da sapere è che ogni social media è un ambiente diverso dagli altri, con le proprie peculiarità e caratteristiche e come tale va trattato. Non si può pensare di comunicare allo stesso modo su facebook e su twitter ed è proprio per questo che per attuare una buona campagna di twitter marketing l’ideale è seguire un corso fatto su misura come il nostro.
CORSO TWITTER MARKETING
OBIETTIVI DEL CORSO
TWITTER MARKETING
- Come usare Twitter per farsi pubblicità
- Come usare twitter per aziende
- Come funziona Twitter: comprendere peculiarità e potenzialità dello strumento
- Come fare pubblicità su Twitter
Questo corso Twitter marketing è un modulo inserito nel nostro Master Social Media Marketing.
PROGRAMMA DEL
CORSO TWITTER MARKETING
COME FUNZIONA TWITTER ?
- Cosa sono gli hashtag?
- Come funzionano gli hashtag?
- Cosa rappresenta il simbolo @?
- Follower, following, chi sono e quanto sono importanti?
- Retweet, preferiti, risposta, messaggi diretti, come interagire con i follower?
LIVE TWITTING: COME FAR DIVENTARE GLI HASHTAG POPOLARI ?
- Meglio usare hashtag famosi o crearne uno ad hoc per l’evento ?
- Come creare buzz ed entrare nei trending topics ?
- Quali sono i più grandi casi di successo ?
QUALI SONO I PRINCIPI DI BASE DI TWITTER ?
- Qual è il pubblico di Twitter, che età ha?
- Come scrivere la biografia? Quanto è importante e come va strutturata?
- La relazione fra gli account è bidirezionale o monodirezionale?
- Come racchiudere tutto in 140 caratteri?
- Cosa sono le liste Twitter e che uso farne?
QUALI DIFFERENZE TRA TWITTER E ALTRI SOCIAL MEDIA ?
- Si può taggare, ma come?
- Personalizzare immagine profilo e copertina, cosa si può fare con lo sfondo?
- Che differenza c’è tra nome e nome utente?
- Come ottenere un account verificato?
- Cosa sono le Twitter Card e come funzionano?
COME FARE PUBBLICITA’ SU TWITTER ?
- Come sponsorizzare un tweet, un account o un hashtag?
- Come fare una campagna di acquisizione follower?
- Come creare una campagne per download app?
- Che tipo di statistiche si ottengono?
- Facebook per le aziende vs twitter per aziende
- Quali sono le potenzialità di sviluppo del Twitter Ads ?
GESTIRE I CLIENTI CON TWITTER:
COME FARE CUSTOMER CARE ?
- Come gestire lamentele e disappunti dei clienti?
- Cosa fare o dire su Twitter in caso di situazioni critiche per l’azienda?
- Quanto conta la velocità di interazione con i follower?
- Come gestire le crisi su Twitter?
Se vuoi approfondire ulteriormente prendi la certificazione Community Manager.
Oppure vi potrebbero interessate Master Social Media Marketing o il Master Web Marketing e Social Media
TWITTER TOOLS
- Come monitorare l’andamento dei follower e il grado di engagement?
- Quali sistemi posso usare per accorciare le URL?
- Come posso programmare i post?
- Come capire il grado di influencing?
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
- IMPIEGATI D’AZIENDA che debbano coordinare il lavoro agenzie esterne che si occupano di social media strategy, in particolar modo su Twitter
- FREELANCE che desiderano offrire servizi di Twitter marketing ai propri clienti
- DIGITAL MARKETING MANAGER che desiderino comprendere come sfruttare Twitter nella propria azienda
TWITTER MARKETING
CONTESTI DI APPLICAZIONE
Il contenuto del corso Twitter Marketing, trattandosi di una disciplina trasversale risulta utile per più tipologie di professionisti:
- social media manager
- digital marketing manager
- web marketing manager
INFORMAZIONI SUL CORSO TWITTER MARKETING
DURATA : una sessione di 3,5 ore COME SEGUIRLO (Milano, online in diretta, on demand) : il corso Twitter Marketing può essere seguito in aula a Milano oppure Online in diretta da tutta Italia. E’ disponibile anche in modalità On Demand, con l’opportunità di vederlo e rivederlo quanto volte si vuole.
COSTI
- ON DEMAND : 95 € + Iva
- DIRETTA ONLINE : 135 € + Iva
- AULA ( a Milano ) : 170 € + Iva
RELATORE : Cristina Simone
Social Media Marketing & Digital PR Consultant. Esperta di strategia digitale, di community management e di formazione su Social Media Marketing.
COME ACQUISTARE IL CORSO TWITTER MARKETING
Per avere accesso al corso on demand (7 ore di videoregistrazioni + slides) effettua l’acquisto online cliccando il pulsante ACQUISTA ad inizio pagina, dopo aver inserito il prodotto nel carrello verrai reindirizzato nel sistema di pagamento di Paypal (da cui potrai pagare anche con carta di credito se non possiedi un conto Paypal). Per iscriverti invece al corso in aula o in diretta online compila il form sottostante , specificando nel campo Messaggio “Iscrizione CORSO TWITTER MARKETING“.
CLAUSOLA SODDISFATTI O RIMBORSATI 100%
Qualora non fossi soddisfatto del corso acquistato, puoi chiederne il rimborso entro 7 giorni dalla data di acquisto. Il rimborso può essere chiesto per qualunque ragione e la richiesta va inoltrata attraverso il form presente in questa pagina: https://www.digital-coach.com/it/garanzia/
Roberta Maisano –
Questo corso illustra in maniera veramente chiara l’utilizzo del social media Twitter. Non è uno dei social media più sfruttato in Italia, ma può risultare un canale davvero utile, soprattutto nell’ambito del real time marketing.
Tina Balice –
Un corso indispensabile per chi ha intenzione di operare nell’ambito del Social Media Marketing. La docente ci ha coinvolti con qualche case history carina e divertente. Lo consiglio vivamente per comprendere meglio come utilizzare al meglio tutte le funzionalità di Twitter.
Ludovico Scollo –
Corso necessario per avere un quadro completo sui social esistenti sul mercato e capire quali sono i target di ognuno. Affronta il social Twitter in modo esaustivo e chiaro.
Luca Lampis –
Corso completo di info fondamentali per sfruttare al meglio le potenzialità di Twitter nel digital marketing
Alessandra Maita –
Corso molto interessante, Cristina Simone una grande professionista, lezione coinvolgente, interessante, con una serie di case hystory spiegati dalla docente. Corso davvero completo su l’utilizzo di twitter e i nuovi social media. stra consigliato per i principianti o chi vuole potenziare l’utilizzo di questo strumento.
Giorgia Pisanu –
In questo corso la docente ha spiegato come utilizzare twitter e quali sono le sue potenzialità nel business, sottolineandone l’importanza come strumento di real time marketing.
Paola –
Credo di essere in minoranza, ma twitter è il mio social preferito, malgrado non l’abbia (ancora) usato molto a scopo professionale. Il corso di Cristina Simone è molto utile per capire quali sono i migliori contenuti da veicolare attraverso twitter, come usarlo efficacemente nel marketing, per fare networking e per trovare informazioni. Cristina mi ha aperto gli occhi sull’utilità pratica di like, liste, momenti e analytics.
SERENA –
Ho seguito la lezione di Twitter marketing e GOOGLE Plus con Cristina Simone, esperta di Social Media Marketing e Digital PR Consultant ed ho trovato la lezione molto interessante.
Cristina pazientemente ci ha illustrato tutte le fasi di creazione dell’account Twitter e ci ha spiegato nel dettaglio tutte le voci che lo caratterizzano.
Assolutamente consigliato e Lei è molto preparata.
Da non perdere ;)
Francesca Di Adamo –
Questo corso è molto utile per chi vuole lavorare in particolare con twitter, ma direi con i social in generale perchè la docente, Cristina Simone, fornisce spesso elementi di confronto con l’utilizzo dei vari social. Esaustivo non solo per chi segue i profili a livello professionale, ma anche per il proprio brand positioning. Vengono illustrati i diversi tipi di post e l’utilizzo degli #, quali sono le interazioni, la pubblicità che si può fare, l’uso delle liste e dei momenti. Lo consiglio soprattutto a chi vive di news!