Descrizione
Luca Papa presenta:
ONLINE BUSINESS START-UP KIT
L’insieme di strumenti e strategie che ti consentirà di creare un business online profittevole, mettendo
tutti i canali digitali al servizio dei fatturati del tuo futuro business
Luca Papa presenta:
ONLINE BUSINESS START-UP KIT
L’insieme di strumenti e strategie che ti consentirà di creare un business online profittevole, mettendo
tutti i canali digitali al servizio dei fatturati del tuo futuro business
“Come mettersi in proprio o diventare Imprenditore grazie al Digitale”
Mettersi in proprio o lavorare in proprio è uno degli obiettivi che molti professionisti si pongono ogni giorno. Avviare un’attività in proprioè però un percorso che può rivelare grandi opportunità ma che non è scevro da rischi.
In particolare la rapidissima evoluzione dei media digitali e delle tecnologie digitali al servizio del marketing, delle vendite, del customer service ed HR sono il presupposto alla base della crescita delle nuove professioni digitali ed i freelance o nuovi imprenditori non possono evitare di conoscere questi nuovi scenari: ora aprire un’attività in proprio significa mettersi in proprio nel digitale. Questo scenario nuovo ha permesso la crescita di nuove opportunità per quanti vogliano mettersi in proprio o avviare una attività in proprio sia facendo leva sul proprio personal branding che avviando una start up o E-commerce.
Il Corso “Lavorare in proprio grazie al digitale” indica le basi per chi vuole trasformare le proprie competenze e le proprie attitudini nei nuovi scenari mutati e vuole mettersi in proprio. A livello strategico pone subito lo studente in grado di capire in che direzione focalizzarsi per aprire un’attività in proprio:
- Diventare freelance o creare una start up?
- Quale attività aprire oggi quindi ma anche quando mettersi in proprio?
In seguito analizza le nuove opportunità per le PMI in era digitale per i nuovi imprenditori e quali sono le attività più redditizie on-line indicando i possibili rischi di affidarsi ad un solo canale nel mettersi in proprio ed i possibili modelli di monetizzazione. Uno dei nuclei centrali è poi la definizione del “Digital Strategy Process” che indica una “checklist” di domande da porsi prima di avviare un’attività nuova o lavorare in proprio nel digitale.
Il corso è arricchito di esempi ed esercizi in diretta, spiega anche quali sono i possibili vantaggi a mettersi in proprio nel digitale come Digital Coach, una nuova figura professionale a metà strada tra consulente ed insegnante.
Mettersi in proprio o lavorare in proprio è uno degli obiettivi che molti professionisti si pongono ogni giorno. Avviare un’attività in proprio è però un percorso che può rivelare grandi opportunità ma che non è scevro da rischi.
In particolare la rapidissima evoluzione dei media digitali e delle tecnologie digitali al servizio del marketing, delle vendite, del customer service ed HR sono il presupposto alla base della crescita delle nuove professioni digitali ed i freelance o nuovi imprenditori non possono evitare di conoscere questi nuovi scenari: ora aprire un’attività in proprio significa mettersi in proprio nel digitale. Questo scenario nuovo ha permesso la crescita di nuove opportunità per quanti vogliano mettersi in proprio o avviare una attività in proprio sia facendo leva sul proprio personal branding che avviando una start up o E-commerce.
Il Corso “Lavorare in proprio grazie al digitale” indica le basi per chi vuole trasformare le proprie competenze e le proprie attitudini nei nuovi scenari mutati e vuole mettersi in proprio. A livello strategico pone subito lo studente in grado di capire in che direzione focalizzarsi per aprire un’attività in proprio:
- Diventare freelance o creare una start up?
- Quale attività aprire oggi quindi ma anche quando mettersi in proprio?
In seguito analizza le nuove opportunità per le PMI in era digitale per i nuovi imprenditori e quali sono le attività più redditizie on-line indicando i possibili rischi di affidarsi ad un solo canale nel mettersi in proprio ed i possibili modelli di monetizzazione. Uno dei nuclei centrali è poi la definizione del “Digital Strategy Process” che indica una “checklist” di domande da porsi prima di avviare un’attività nuova o lavorare in proprio nel digitale.
Il corso è arricchito di esempi ed esercizi in diretta, spiega anche quali sono i possibili vantaggi a mettersi in proprio nel digitale come Digital Coach, una nuova figura professionale a metà strada tra consulente ed insegnante.
PROGRAMMA
“COME METTERSI IN PROPRIO NEL DIGITALE”
STRATEGIE E BEST PRACTICE
LAVORARE COME FREELANCE NEL DIGITALE O CREARE UNA WEB AGENCY ?
- Quali sono le attività che in funzione delle mie attitudini naturali potrei meglio e con più piacere svolgere nel digitale ?
- Quali sono le attività di web marketing/digital/social che le aziende stanno maggiormente esternalizzando ?
- Nuove per l’azienda e dunque approcciate come TEST
- Consolidate ma che richiedono un elevato livello di competenza
- Occasionali, non continuative nel tempo
- Complesse, che richiedono l’interazione di più specialisti
- A che tipo di aziende dovrei rivolgermi per essere attraente come freelance ?
- Cosa dovrei fare per farmi trovare e scegliere come fornitore da queste aziende ?
- Come riuscire a lavorare invece attraverso intermediari ?
IL LAVORO IDEALE PER UN FREELANCE NEI PROSSIMI ANNI :
IL DIGITAL COACH
- Il Digital Coach professionista in cosa differisce da un consulente
- Il Digital Coach professionista in cosa differisce da un docente
- Il mercato dei Digital Coach e le sue potenzialità
- Il Digital Coach ed il suo Status Professionale
- Lavorare da remoto come Digital Coach
- Il Digital Coach come “nomade digitale”
LE POSSIBILI SPECIALIZZAZIONI DEL DIGITAL COACH
- Seo Coach
- Content Marketing Coach
- Analytics Coach
- Social Media Coach
- SEM/PPC Coach
- Digital PR Coach
- Video Marketing Coach
- User Experience Coach
- Inbound Marketing Coach
L’ IMPRENDITORE ONLINE: IL DIGITAL PER LE PMI
- Elementi di distinzione dei nuovi imprenditori:
- Innovazione nei canali di marketing
- Innovazione di processo
- Innovazione nei canali di vendita
- Innovazione di prodotto
- Le nuove idee imprenditoriali
- Creare/inventare un prodotto o linea di prodotti
- Fornire servizi online
- E-commerce di Nicchia
- Consulenza Online
- Coaching online
- Digital Coaching Online
- Infoprodotti
- E-commerce export di prodotti italiani all’estero
- Software/piccole estensioni7
- Marketplace di nicchia
- White label
- Replicare business online che stanno avendo successo all’estero
QUALI LE ATTIVITÀ PIÙ REDDITIZIE ONLINE ?
- Basate su un prodotto/servizio proprietario ed unico
- Basate su un prodotto digitale e dunque molto scalabili
- Ad altissima intensità di capitale
- Super nicchia, in cui riesci a posizionarti come Leader di mercato
I PRINCIPALI MODELLI DI MONETIZZAZIONE
- Lead generation/ROPO
- Advertising
- Subscription
- Freemium
- Consulenza
- Coaching
- E-commerce
- Vendita di Infoprodotti
QUALI SONO I RISCHI NELL’UTILIZZO DI UN SOLO CANALE ?
- È facilmente replicabile come strategia da parte di altri competitor
- Tutti i canali tendono a saturarsi, e nel digital rapidamente
- La competition tende a salire
- Qualunque problema dovesse verificarsi su quel canale, il tuo business crolla
- I clienti non usano un solo canale per informarsi
START UP DI UN E-COMMERCE
- In quali casi può risultare interessante vendere on-line
- Mercati in cui ancora non ci siano molti E-commerce
- Mercati di nicchia
- Mercati con Competitor poco orientati alla tecnologia o al digitale
- Fattori critici di successo
- Le competenze in web marketing interna
- Le soluzioni tecnologiche migliori
- L’efficienza/performance ed il ROI
- Come minimizzare costi e tempi nel processo di avviamento di un e-commerce ?
- Rischi nello sviluppare internamente lo store online
- Le soluzioni Open Source
- Vantaggi del Drop Shipment
- L’importanza di testare un sottoinsieme di prodotti
IL DIGITAL STRATEGY PROCESS
- Le ipotesi sui “Customer Journey”
- Cos’è il Customer Journey
- I touchpoints
- Individuare i canali e strumenti di digital marketing
- I canali principali e le loro integrazioni
- La definizione del Funnel
- Come definire il percorso ideale di una Buyer Persona
- Dall’Awereness al Purchase
- A/B Testing e la raccolta dati da Analytics
- L’ottimizzazione e gli aggiustamenti progressivi
TOOL E SOFTWARE
UTILI NELLA DEFINIZIONE DEL DIGITAL STRATEGY PROCESS
- Google Trends,
- Strumento per le parole chiave
- Adwords,
- WordPress
- Google Analytics
- Facebook Adv
- Linkedin Ads
- Strumenti di A/B testing
ESEMPI ED ESERCIZI IN DIRETTA
PESO DEI CANALI NELLE CONVERSIONI INDIRETTE
- ESERCITAZIONE: NEL FILE DRIVE ATTRIBUISCI UN PESO % ( il totale deve fare 100% ) a quanto attualmente pesano e a quanto dovrebbero pesare i seguenti canali nel Customer Journey pre conversione dei potenziali clienti della tua azienda. Se non hai un’azienda fai delle ipotesi per il seguente prodotto: vendita di viaggi di piacere negli Stati Uniti. Nel file Drive per indicare che un canale che attualmente pesa 10% dovrebbe secondo te pesare 30% Sintetizza in questo modo : ES 10% – ( 30% )
• DIRETTO
• RICERCA ORGANICA
• RICERCA A PAGAMENTO
• SOCIAL NETWORK
• EMAIL
• REFERRAL
• DISPLAY
- ESERCIZIO : COME VALUTARE ONLINE UN MERCATO
Processo di valutazione di un nuovo business. ESEMPIO Arredamento online VS Abiti da sposa online:
• KW Tool
• Google Trends
• SERP ( Search Engine Results Page )
• Siti web di competitor
Il Coaching Digital Strategy Framework è un corso breve dalla durata di 7 ore in cui strategia e pratica si integreranno per riuscire a raggiungere l’obiettivo finale di acquisizione di un modello valido e unico nel suo genere.
Luca Papa dopo aver presentato il metodo e gli step operativi, guiderà ciascun imprenditore/manager nell’ applicare subito i principi esposti alla propria azienda, al fine di poter nel corso delle 2 sessioni arrivare a definire una roadmap personalizzata da seguire per ciascuna azienda che accolga le nuove regole del Digital Business come punto di partenza partenza fondamentale per delineare sempre la propria strategia online.
Una volta apprese le regole e svolte un po’ di esercitazioni pratiche, si passerà al livello intermedio, dove si imparerà come impostarsi degli obiettivi di conversione concreti, attribuirgli un valore e assegnare il budget nella giusta maniera a canali e strumenti di Digital Marketing.
Entrati in contatto con il metodo “Digital Strategy Framework”, nessuno potrà più dubitare sull’importanza dell’integrazione dei diversi strumenti e canali.
Sei curioso di conoscere la filosofia di Luca e comprendere quali sono alcuni degli elementi portanti del metodo da lui creato, il Digital Strategy Framework® ?
Visiona i BREVI VIDEO DIVULGATIVI sui temi dell’ integrazione dei canali online, della Digital Trasformation, della Digitalizzazione delle PMI, sui Funnel di vendita, sul rapporto tra azienda e Web Agency ed altro ancora.
Coaching Digital Strategy Framework®
Perchè sceglierlo?
Quando parliamo di nuove regole dei Business Digitali, stiamo parlando di un’evoluzione che è nata negli ultimi anni e che è destinata a svilupparsi sempre di più. Sicuramente avrete sentito parlare più volte dello ZMOT (zero moment of truth), tradotto ” il momento zero della verità”, che fa riferimento a tutti quei momenti durante la giornata, dove ormai la totalità della popolazione consulta internet, i social network, le applicazioni, per avere informazioni circa prodotti o servizi, scoprire ristoranti, locali, parrucchieri… della propria zona e molto altro. Insomma, ormai non si può più parlare di momenti fissi, ma in ogni circostanza, situazione, attimo, l’utente naviga e cerca le informazioni di cui ha bisogno.
Per questo motivo è importante per un’azienda ESSERCI quando il potenziale cliente sta cercando qualcosa che l’azienda può fornirgli. Con il Digital Marketing non si parla più di azioni push, ovvero l’insieme di quelle azioni pubblicitarie e di marketing volte ad “aggredire” il consumatore con banner, spot pubblicitari…
Bensì si preferisce di gran lunga le strategia pull, che permettono di indirizzare l’utente verso un contenuto che lui stesso cercava e di cui percepisce un forte bisogno.
Sembra una magia, ma in realtà si tratta semplicemente di apprendere un modello strategico, il quale ti permetterà di:
INDIVIDUARE E STUDIARE LE TUE BUYER PERSONAS
Ovvero analizzare il tuo “cliente tipo”, capirne il sesso, gli anni, le sue preferenze, i suoi problemi, i suoi bisogni…
ANALIZZARE IL CUSTOMER JOURNEY DEL TUO CLIENTE
Comprendere come funziona il suo processo d’acquisto e quali fasi svolge online
CREARE UN FUNNEL DI VENDITA
Un percorso composto da più fasi, verso cui canalizzare i potenziali clienti.
SCEGLIERE I GIUSTI OBIETTIVI E I RELATIVI KPI
Scegliere le priorità da perseguire online e le metriche utili per monitorarne l’andamento
DEFINIRE LE CONVERSIONI
Definire le azioni chiave nella tua strategia online e monitorarne l’impatto sul business ed il ROI
ATTRIBUIRE UNA VALORE ALLE CONVERSIONI
La valutazione deve essere fatta attentamente e su ogni canale
DISTRIBUIRE IL BUDGET E LE TRA I DIVERSI CANALI
Ottimizzare e riallocare i budget tra i diversi canali online in funzione del contributo apportato da ciascuno
INTEGRARE STRUMENTI
E CANALI
Assegnare i ruoli in campo tra i canali ed ottimizzarne il rendimento grazie ad un vero gioco di squadra
COSA ASPETTI?
Si tratta di un’opportunità unica e rara!
Il Digital Coach N° 1 in Italia condividerà con altri imprenditori le proprie logiche e strategie acquisite dopo anni di duro lavoro, e milioni di € investiti in attività online!
Non ci saranno più segreti e scuse, non potrai fare altro che… AGIRE!
OBIETTIVI DEL CORSO:
DIGITAL STRATEGY:
Comprendere i comportamenti online dei consumatori ed il loro Customer Journey per definire strategie di marketing efficaci
DIGITAL MARKETING CHANNELS:
Comprendere il ruolo dei diversi canali che consentono di intercettare online il consumatore e interagire con esso
DIGITAL INTEGRATION:
Capire come far interagire tra di loro le leve gli strumenti digital e social al fine di massimizzare i risultati ottenibili. Inoltre, capire anche come integrare azioni offline

DESTINATARI
IMPRENDITORI E MANAGER DI PMI:
i quali necessitano di un modello strategico che renda possibile il raggiungimento del giusto target e l’individuazione di canali e strumenti che, integrati gli uni con gli altri, permettano il raggiungimento dei propri obiettivi di business
CONSULENTI coloro i quali seguono un cliente “da zero” o lo acquisiscono ad attività avviate, devono avere un modello strategico da seguire, per poter mostrare nel concreto le operazioni che si andranno a svolgere, e i relativi risultati che dovranno essere portati a termine in ciascuna fase
STARTUPPER ovvero tutti coloro i quali stanno progettando un’azienda per la quale le strategie di acquisizione clienti online saranno decisivi nella definizione di un modello di business profittevole
DURATA e FREQUENZA
DURATA:
7 ore
FREQUENZA:
On demand (subito disponibile nella tua area riservata)
ORARI:
Quando vuoi (ogni volta che ti colleghi alla tua area riservata)

COSA PENSANO GLI EX STUDENTI ?
Su Google, Facebook e Youtube trovi centinaia di OPINIONI di ex-studenti; Clicca sulle immagini sotto per visionarle
In tutte trovi il loro Nome e Cognome e link diretto al loro profilo Social. Puoi così verificarne l’attendibilità
Vengono affrontati tutti gli elementi fondamentali per definire una Digital Strategy utili sia per chi opera in una azienda tradizionale che vuole sviluppare la parte digital sia per chi si avvia a gestire una startup. Le esercitazioni ed i continui rimandi agli aspetti pratici consente di seguire il corso anche a chi a meno dimestichezza con alcune terminologie e tecnicità. Quanto appreso è immediatamente traducibile in pratica. Consigliato a tutti
Quello che desidero sottolineare è che in questa lezione di digital strategy tra parte teorica ed esercitazioni pratiche, l’apprendimento non è stato complicato come mi avevano suggerito perché il docente ha saputo proporre e declinare con grande chiarezza l’utilizzo di strumenti, tecniche e metodo da adottare con grande semplicità.
Con esempi e casi pratici, il partecipante è invitato a riflettere e mettersi in gioco per costruire soluzioni ritagliate sulle esigenze del proprio business; viene mostrato come non ci sia un unico modello da calare e applicare. Si tratta invece di elaborare un processo che dia risposte puntuali ai bisogni dell’utente, per guidarlo fino all’acquisto. Inoltre vengono proposte alcune esercitazioni per allenarsi a mettere in pratica quanto si è appena appreso. Molto interessante e chiaro!
CLAUSOLA SODDISFATTI O RIMBORSATI
Qualora non fossi soddisfatto del corso acquistato, puoi chiederne il rimborso entro 7 giorni dalla data di acquisto. Il rimborso può essere chiesto per qualunque ragione e la richiesta va inoltrata attraverso il form presente in questa pagina: https://www.digital-coach.com/it/garanzia/
Acquistando l’Online Business Start-up kit puoi chiedere fino ad 1 ora di Coaching Gratuito per la creazione di un business online e orientarti prima di investire le tue risorse. Costruisci la tua strategia grazie all’utilizzo di canali e strumenti di Digital Marketing per il tuo futuro business e relativo potenziale di sviluppo fatturati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.