Sito Web di Giocattoli
Emozionare con un clikFino a 10 anni fa i produttori di giocattoli non credevano che vendere su un sito web il giocattolo fosse una tattica vincente di vendita. Il giocattolo è un prodotto che deve trasmettere emozionalità e il freddo mondo del web non era considerato uno dei canali più adatti. Difatti per anni si sono visti nascere catene di vendita del giocattolo, i negozi dovevano avere sempre più superfici per esporre i prodotti. Negli anni il mondo del giocattolo, oltre ad avere subito un crollo economico, con conseguente chiusura di molti negozi fisici, ha visto anche crescere il numero di referenze. Con l’avvento dell’e-commerce anche il giocattolo è stato uno dei settori che ha beneficiato di questo, con la possibilità di avere in vendita, seppur virtuale, tutto il catalogo completo delle varie case produttrici dando così un servizio migliore al cliente stesso.
Avere un sito web di giocattoli non è una cosa così scontata. Molti pensano che foto e descrizione portino il cliente ad acquistare il prodotto, invece non è così. Creare un sito web di giocattoli richiede oltre ad un’ottima conoscenza del prodotto, anche una struttura del sito web ben organizzata. Se al sito web agganciamo anche la nostra attività in store fisico, dobbiamo curare molto quello che sono gli eventi in store, pubblicizzarli e farli conoscere.
Analizziamo in modo approfondito come costruire un sito web di giocattoli.
Scheda articolo: titolo, foto e descrizione
Il titolo è la prima cosa che il motore di ricerca di Google cerca, per cui bisogna essere più chiari possibili. Scrivi titoli con le parole chiave che identificano il prodotto, magari usa quelle parole che appaiono sulla scatola oppure come lo stesso viene chiamato in pubblicità dalla casa produttrice.
L’immagine è fondamentale. Ne servono varie che vengano poi viste a carosello. La prima deve essere mostrare il prodotto nel suo complesso, magari senza scatola, montato. Dalla seconda foto in poi inserire foto del prodotto che ne mostrino la giocabilità e la scatola dello stesso chiusa, come la troverebbe il cliente se acquistasse il prodotto nel nostro store fisico.
Nella descrizione bisogna mettere tutte le informazioni necessarie che influenzino il cliente in fase decisionale di acquisto. Bisogna essere più chiari e precisi possibile, magari organizzate queste informazioni in una tabella indicando:
- età, indicata sempre dal produttore
- include o no batterie, in modo che se servono le stesse il cliente le acquista arrivando preparato e se siamo noi stessi a venderle possiamo mettere un bel link che rimandi al tipo di prodotto che serve
- misure del prodotto montato, dare una dimensione al prodotto per far capire la sua grandezza
- necessita di montaggio o è pronto all’uso
- accessori compresi o da acquistare separatamente, magari aggiungendo in questa sezione il link di collegamento alle pagine interessate
- recensioni lasciate dagli utenti che hanno acquistato in precedenza il prodotto
- manuale in pdf se possibile in multilingua
Nella pagina che costruiamo per ogni articolo, non dimentichiamoci di mettere anche:
- data di disponibilità, da indicare in caso di prenotazioni di novità che hanno una data di uscita imposta oppure in caso di riassortimento
- info su condizioni di spedizione, potrebbe essere un semplice link legato ad una pagina già costruita all’interno del nostro sito dove vengono indicate le tempistiche di consegna, il corriere usato e se applichi dei costi di consegna
- info per il reso, anche in questo caso potrebbe essere un link dedicato ad una pagina già costruita dove si indicano i termini reso legali, per difetto e di chi saranno in carico le spese di resa. Per alcune case produttrici ci sono dei centri assistenza dedicati che possono alleggerire l’assistenza al cliente, per cui si potrebbe indicare il link al sito web della casa madre oppure indicarne i recapiti del centro assistenza
Divisione per categorie
Le categorie nel nostro sito web di giocattoli si possono considerare come una vera propria mappa. Per rendere l’esperienza della navigazione più semplice possibile, si rende necessario costruire un menù. Le categorie più comuni sono:
- marca, nonché il produttore esempio Lego, Mattel, Giochi Preziosi, Androni, ecc…..Possiamo definirle anche microcategorie
- linee, sottocategorie delle microcategorie che dividono ulteriormente il catalogo ragruppando gli articoli. Come ad esempio nel caso della Clementoni abbiamo Clemmy, Sapientino oppure i brand come Cars, Topolino, Minnie
- età, già presente nella descrizione, ma viene usato come metodo di ricerca da parte del cliente quando non ha un’idea precisa di cosa acquistare. La stessa viene indicata dal produttore. Generalmente abbiamo 5 fasce in anni: 0-2, 3-4, 5-7, 8-12,12+. A seconda del numero di prodotti che abbiamo, possiamo decidere come raggruppare le fasce di età. Se abbiamo molti prodotti dedicati alla prima infanzia ed alla puericultura, il metodo di divisione sarà per mesi.
Stagionalità: offerte e promo
Nell’e-commerce esiste un vero e proprio calendario che ci aiuta a fare gli acquisti merce in modo sensato. Non serve ordinare le tavole da surf ed avere il prodotto disponibile nel mese di dicembre!! La stagionalità nel giocattolo è importante, perché il catalogo offerto dalle case produttrici ha una moltitudine di articoli che spaziano a seconda delle stagioni in cui il bambino vive. In inverno si hanno più giocattoli adatti all’uso interno o per giocare sulla neve. In primavera aumentano quelle referenze che permettono il gioco all’aperto e diminuiscono le uscite di quei prodotti che chiedono di essere usati in casa. L’estate porta ad avere un parco di prodotti per un uso al 100% all’aperto, basti pensare alle pistole ad acqua e al tutto il mondo del giocattoli gonfiabili. Questo “calendario” ci permette di organizzare offerte e promozioni varie, portando più traffico sul nostro sito web oppure nel nostro store fisico. Ecco una traccia di calendario per organizzare al meglio il nostro sito web di giocattoli:
- Gennaio, è considerato il mese dei saldi invernali. Possiamo usare questo mese per fare sconti sugli articoli invernali come i bob, slittini e su tutti i giochi natalizi che sono rimasti in magazzino. L’ultima settimana del mese inizia a dedicarlo al carnevale
- Febbraio, mese del carnevale dove il costume lo fa da padrona, ma c’è anche da ricordare San Valentino. Anche se è una sola giornata dedicata alla festa degli innamorati, i peluche sono i prodotti più gettonati come regalo
- Marzo, oltre alla festa del papà, dove il peluche interviene sempre, abbiamo anche l’inizio della primavera. Da questo mese in poi tutti i prodotti per il gioco da esterno sono i più gettonati
- Aprile, mese della Pasqua. Per il mondo del giocattolo non impattante la vendita come per le vendite natalizie, ma resta sempre una festa importante. Qui abbiamo molteplici produttori che compongono le uova con all’interno giocattoli, ma potrebbe essere un’ottima idea ottimizzare sia sul sito sia nello store il tuo stock. Ad esempio puoi acquistare delle uova vuote e fare una pagina dedicata alla Pasqua con articoli indicati da mettere nell’uovo. In questo modo puoi diminuire le scorte in magazzini di quei prodotti di errato acquisto o passati di moda e rendi originale l’idea del regalo di Pasqua
- Maggio, festa della mamma. Sempre molto richiesti i peluche e puoi continuare a promuovere i giocattoli per le attività all’esterno
- Giugno, Luglio e Agosto, caldo e periodo dei saldi. In questo mese promuovi su tutto quello che è per la spiaggia. In occasione di questo altro periodo di saldi analizza lo stock in magazzino e fai promozione
- Settembre, mese dedicato al rientro a scuola. Alcuni siti web di giocattolo inseriscono anche parte della scolastica, sopratutto zaini con all’interno gadget
- Ottobre, festa dei nonni ed Halloween. Anche qui tornano i peluche in azione e il travestimento, soprattutto quello horror. Halloween nel settore del giocattolo è da 3 anni che viene inserito come evento per le vendite nel catalogo dei produttori
- Novembre, abbiamo la settimana del Black Week ed il Black Friday. In questo periodo è importante concentrasi su prodotti dove puoi offrire sconti che attirino il tuo potenziale cliente. Da ricordare che in questo periodo c’è un grosso incremento delle vendite, non tanto dovuto a questo evento pubblicizzato ovunque, ma all’avvicinarsi del Natale
- Dicembre, il Natale lo fa da padrona! E’ il mese più critico dell’anno, dove tutti impazziscono. Nel mondo del giocattolo abbiamo 2 eventi in questo mese: Natale e Santa Lucia. Il fatturato per alcune aziende in questo periodo corrisponde al 51% del totale fatturato su base annua. Il giocattolo è padrone del Natale. I prodotti che in questo periodo venderai hanno un prezzo molto più alto rispetto a quelli che vendi nella stagionalità normale
Giocattoli e Social
I social media sono uno strumento che negli ultimi anni hanno portato innovazione nel nostro modo di comunicare. Il tuo sito web di giocattoli, deve essere presente suoi social media che sono un ottimo veicolo per portare traffico. Creare una pagina su Facebook può essere un’ottimo veicolo per creare eventi sopratutto locali. Condividere foto di prodotti, filmati pubblicitari oppure creare il proprio catalogo nello shop di Facebook è uno dei tanti modi di promuovere il proprio sito web di giocattoli. Anche Instagram ha potenziato le sue funzionalità, da una foto ora con un click è possibile sapere i prezzi ed essere re-indirizzati verso il nostro sito web.
Anche l’assistenza clienti può essere fatta attraverso i social. Whatsapp e Messanger di Facebook possono diventare un ottimo canale di comunicazione con il cliente ormai abituato ad usarli nella sua vita quotidiana. Non dimentichiamoci l’importanza delle chat bot che alleggeriscono di molto il lavoro dell’assistenza al cliente. Le email sono molto importanti per comunicare con il cliente, però spesso e volentieri se ne ricevono così tante che a volte si va a perdere il messaggio che vogliamo trasmettere. Gli Sms promozionali sono in fase di sostituzione con l’uso di questi sistemi social.
L’organizzazione di campagne social o campagne di promozione su Google sono importanti per pubblicizzare il nostro sito. Ricordando il calendario pubblicato nel paragrafo precedente, è importante organizzare il tutto seguendo la stagionalità.
Carrello e consegne
Nel nostro sito web di giocattoli è fondamentale avere il carrello degli acquisti funzionate e molto semplice nella comprensione. Devono essere chiari oltre al prezzo dell’articolo anche tutti quei servizi dedicati al trasporto, come ad esempio se si offre la consegna su appuntamento a pagamento oppure se il cliente può recarsi in un punto di ritiro. Deve essere molto semplice come passaggio per evitare l’abbandono del carrello. Specificare i metodi di pagamento che possono essere diversi anche dalla solita carta di credito e , se ne esiste la possibilità, permettere al cliente il ritiro presso lo store del prodotto ordinato.
Ricevuto l’ordine l’ultimo passaggio è la consegna. Tieni sempre aggiornato il tuo cliente dal momento in cui parte fisicamente la merce dal tuo magazzino fino al suo arrivo. Se dovessero esserci dei ritardi fai in modo che al cliente arrivi una notifica. Imballa le merci con molta cura, considera che faranno molta strada e saranno presi in mano da molte persone.
Save