Come creare un sito web per una farmacia
Un sito web per una farmacia: quanto è importante?
In un’Italia fanalino di coda per sviluppo tecnologico ancora si discetta su quanto sia utile un sito web per una farmacia. I farmacisti vecchio stampo restano dell’idea che basta farsi raggiungere dalla gente del vicinato, ma basterà? A nostro avviso in un mercato così competitivo, dove anche nel più piccolo centro c’è abbastanza spazio per almeno due farmacie, bisogna superare la concorrenza ricorrendo a nuovi canali di comunicazione (pensate alla e-commerce strategy vincente della startup farmaceutica eFarma) Nello specifico, il nuovo canale di cui parleremo in questo articolo è il web, dove la farmacia o parafarmacia in questione dovrà essere presente col suo sito.
I vantaggi di avere una farmacia online sono anche per l’utente: essa permette infatti di acquistare un farmaco online anche da casa in modo facile e veloce. Ciò è una manna dal cielo per quegli acquirenti troppo impegnati o, al contrario, troppo debilitati anche solo per recarsi personalmente alla farmacia del marciapiede di fronte.
Cosa non deve mancare nel sito web di una farmacia.
Il sito web di una farmacia deve saper trasmettere in modo pulito, ordinato, una grande quantità di informazioni. Fra queste annoveriamo:
- la home page, che dovrà contenere il logo della farmacia, le offerte, una tabella con gli orari di apertura e chiusura
- una pagina con le informazioni di contatto (e-mail, indirizzo con la posizione su Google Maps, recapiti telefonici, partita IVA, ragione sociale
- una galleria fotografica dei prodotti nella sezione e-commerce del sito
- pulsanti per l’acquisto dei medicinali nell’e-commerce e per prenotare eventuali servizi come trattamenti sanitari, consulenze
- una pagina “chi siamo” che parli dello staff che lavora nella farmacia
- bottoni di condivisione sui canali social
- sezioni di commenti all’interno del sito e chat per interagire con l’utente
- area di amministrazione per aggiornare i contenuti del sito
- pulsante di iscrizione alla newsletter
La SEO e la user experience per l’e-commerce della farmacia
Per posizionare l’e-commerce della propria farmacia il più in alto possibile su Google ed altri motori di ricerca non bisogna trascurare le tecniche SEO (Search Engine Optimization) e l’importanza della user experience. Entrambe le cose sono importanti per il posizionamento del proprio sito internet nei motori di ricerca. Google & Co premiano quei siti e-commerce (farmacie online comprese) che curano la SEO e la user experience dei propri prodotti, che quindi finiscono nella prima SERP.
Struttura categorie di prodotti e UI
A favorire il posizionamento di una farmacia e-commerce sarà la sua struttura di macrocategorie e sottocategorie di prodotti venduti. Tale struttura deve essere ben organizzata e far sì che l’utente arrivi dalla homepage al prodotto desiderato con meno click possibili. Altrettanto intuitiva dev’essere la UI (User Interface) nel guidare il visitatore verso il medicinale che desidera comprare. Una farmacia online dovrà inoltre mettere in risalto nelle sue pagine web le offerte e le categorie di prodotti più popolari. Non dovranno inoltre mancare l’inserimento di prodotti correlati a quello cercato dal visitatore (chiamasi operazione di cross-selling) oppure degli stessi prodotti con packaging più grandi (up-selling)
La mappa di calore
La mappa di calore è un tool che permetterà di osservare le zone calde del sito, ossia quelle verso cui si concentra l’attenzione degli utenti. Tale funzionalità, ai fini della user experience, permetterà di inserire le call to action e i bottoni più importanti ai punti giusti
Nel footer, ossia ai piedi della home page della farmacia online, è bene inserire informazioni “secondarie” rispetto alle offerte, che dovranno occupare una posizione centrale. Tali informazioni secondarie sono inerenti alla privacy, ai cookies e ad altre informazioni come ragione sociale, partita IVA, termini e condizioni di acquisto.
Pubblicare contenuti SEO friendly
I contenuti da ottimizzare nel sito web di una farmacia non sono semplicemente le schede e-commerce dei prodotti, ma anche contenuti informativi che rispondono a query specifiche degli utenti come “i 10 migliori integratori per la stagione primaverile” o “rimedi naturali contro il mal di testa”). Essi saranno raccolti in una sezione di blog del sito web. Questi contenuti, tuttavia, dovranno avere a monte le parole chiavi più inerenti alla propria attività farmaceutica
Curare la link building
Al pari dei contenuti ciò che porta autorevolezza e quindi traffico al proprio sito è la link building ossia il fare in modo che portali “di grido” del settore farmaceutico linkino a una pagina web del sito di una farmacia.
Per link building, tuttavia, si intende anche il costruire una rete di link interni fra le pagine del proprio sito (cosa che facilità la scansione del sito da parte dello stesso motore di ricerca).
Per aumentare le proprie chance che il proprio sito venga linkato è importante che la propria farmacia abbia una pagina social su Facebook e sia attiva, meglio ancora se sui gruppi a tema.
Ultimo ma non meno importante step per rendere autorevole il proprio sito è curarne l’architettura in modo che ogni pagina o prodotto sia raggiungibile in pochi click, tre al massimo. Questo perché una struttura user friendly giova oltre che alla SEO e alla navigazione dell’utente anche all’autorevolezza.
Un sito web per una farmacia: quanto è importante?
In un’Italia fanalino di coda per sviluppo tecnologico ancora si discetta su quanto sia utile un sito web per una farmacia. I farmacisti vecchio stampo restano dell’idea che basta farsi raggiungere dalla gente del vicinato, ma basterà? A nostro avviso in un mercato così competitivo, dove anche nel più piccolo centro c’è abbastanza spazio per almeno due farmacie, bisogna superare la concorrenza ricorrendo a nuovi canali di comunicazione (pensate alla e-commerce strategy vincente della startup farmaceutica eFarma) Nello specifico, il nuovo canale di cui parleremo in questo articolo è il web, dove la farmacia o parafarmacia in questione dovrà essere presente col suo sito.
I vantaggi di avere una farmacia online sono anche per l’utente: essa permette infatti di acquistare un farmaco online anche da casa in modo facile e veloce. Ciò è una manna dal cielo per quegli acquirenti troppo impegnati o, al contrario, troppo debilitati anche solo per recarsi personalmente alla farmacia del marciapiede di fronte.
Cosa non deve mancare nel sito web di una farmacia.
Il sito web di una farmacia deve saper trasmettere in modo pulito, ordinato, una grande quantità di informazioni. Fra queste annoveriamo:
- la home page, che dovrà contenere il logo della farmacia, le offerte, una tabella con gli orari di apertura e chiusura
- una pagina con le informazioni di contatto (e-mail, indirizzo con la posizione su Google Maps, recapiti telefonici, partita IVA, ragione sociale
- una galleria fotografica dei prodotti nella sezione e-commerce del sito
- pulsanti per l’acquisto dei medicinali nell’e-commerce e per prenotare eventuali servizi come trattamenti sanitari, consulenze
- una pagina “chi siamo” che parli dello staff che lavora nella farmacia
- bottoni di condivisione sui canali social
- sezioni di commenti all’interno del sito e chat per interagire con l’utente
- area di amministrazione per aggiornare i contenuti del sito
- pulsante di iscrizione alla newsletter
La SEO e la user experience per l’e-commerce della farmacia
Per posizionare l’e-commerce della propria farmacia il più in alto possibile su Google ed altri motori di ricerca non bisogna trascurare le tecniche SEO (Search Engine Optimization) e l’importanza della user experience. Entrambe le cose sono importanti per il posizionamento del proprio sito internet nei motori di ricerca. Google & Co premiano quei siti e-commerce (farmacie online comprese) che curano la SEO e la user experience dei propri prodotti, che quindi finiscono nella prima SERP.
Struttura categorie di prodotti e UI
A favorire il posizionamento di una farmacia e-commerce sarà la sua struttura di macrocategorie e sottocategorie di prodotti venduti. Tale struttura deve essere ben organizzata e far sì che l’utente arrivi dalla homepage al prodotto desiderato con meno click possibili. Altrettanto intuitiva dev’essere la UI (User Interface) nel guidare il visitatore verso il medicinale che desidera comprare. Una farmacia online dovrà inoltre mettere in risalto nelle sue pagine web le offerte e le categorie di prodotti più popolari. Non dovranno inoltre mancare l’inserimento di prodotti correlati a quello cercato dal visitatore (chiamasi operazione di cross-selling) oppure degli stessi prodotti con packaging più grandi (up-selling)
La mappa di calore
La mappa di calore è un tool che permetterà di osservare le zone calde del sito, ossia quelle verso cui si concentra l’attenzione degli utenti. Tale funzionalità, ai fini della user experience, permetterà di inserire le call to action e i bottoni più importanti ai punti giusti
Nel footer, ossia ai piedi della home page della farmacia online, è bene inserire informazioni “secondarie” rispetto alle offerte, che dovranno occupare una posizione centrale. Tali informazioni secondarie sono inerenti alla privacy, ai cookies e ad altre informazioni come ragione sociale, partita IVA, termini e condizioni di acquisto.
Pubblicare contenuti SEO friendly
I contenuti da ottimizzare nel sito web di una farmacia non sono semplicemente le schede e-commerce dei prodotti, ma anche contenuti informativi che rispondono a query specifiche degli utenti come “i 10 migliori integratori per la stagione primaverile” o “rimedi naturali contro il mal di testa”). Essi saranno raccolti in una sezione di blog del sito web. Questi contenuti, tuttavia, dovranno avere a monte le parole chiavi più inerenti alla propria attività farmaceutica
Curare la link building
Al pari dei contenuti ciò che porta autorevolezza e quindi traffico al proprio sito è la link building ossia il fare in modo che portali “di grido” del settore farmaceutico linkino a una pagina web del sito di una farmacia.
Per link building, tuttavia, si intende anche il costruire una rete di link interni fra le pagine del proprio sito (cosa che facilità la scansione del sito da parte dello stesso motore di ricerca).
Per aumentare le proprie chance che il proprio sito venga linkato è importante che la propria farmacia abbia una pagina social su Facebook e sia attiva, meglio ancora se sui gruppi a tema.
Ultimo ma non meno importante step per rendere autorevole il proprio sito è curarne l’architettura in modo che ogni pagina o prodotto sia raggiungibile in pochi click, tre al massimo. Questo perché una struttura user friendly giova oltre che alla SEO e alla navigazione dell’utente anche all’autorevolezza.
[/et_pb_text]