SITO WEB PER AGENZIA IMMOBILIARE
Come realizzarlo e promuoverloLa creazione e la promozione di un sito web per un’agenzia immobiliare sono attività strettamente collegate al marketing turistico e territoriale. Questo progetto presenta infatti aspetti similari a quelli richiesti per siti web di bed and breakfast e hotel, dai quali si differenzia per l’assenza di un sistema di prenotazione (booking engine) e con i quali condivide la multicanalità.
Il sito web di un’agenzia immobiliare quindi non può esimersi dal dedicare la giusta attenzione anche agli alloggi per le vacanze. Pertanto, che si tratti di vendere o di affittare una casa al mare o in montagna, è necessario occuparsi anche di questo aspetto. Semprechè non si voglia incentrare tutta l’attività attorno alle locazioni o affitti brevi. In ogni caso, un progetto web che ha a che fare con il mondo immobiliare deve curare con particolare attenzione la veste grafica. Un progetto in cui progettazione, realizzazione e strategia promozionale devono interagire perfettamente tra loro, se si vuole un sito che converta.
PROGETTAZIONE SITO WEB AGENZIA IMMOBILIARE
C’è una domanda che è necessario porsi prima di realizzare un sito web: cosa vuole l’utente? Vedere il sito solo come un progetto personale è l’anticamera del fallimento.
Detto questo, il primo aspetto da valutare è l’hosting, che offre lo spazio necessario alla pubblicazione delle pagine. Da preferire quelli capaci di ospitare siti dinamici e con piani diversificati, per prezzo e servizi. Il sito web di un’agenzia immobiliare deve infatti poter essere gestito in autonomia da ogni agente, che così può inserire foto e annunci immobiliari senza problemi. Scelto l’hosting meglio optare per un CMS (Content Management System), come Joomla e WordPress, consigliati perché possono essere gestiti anche da chi con conosce il linguaggio informatico. Considerata infine l’enorme quantità di dati che deve contenere il sito web di un’agenzia immobiliare il database è fondamentale per garantire velocità di caricamento e un’esperienza utente ottimale. Per potenziarlo si può ricorrere a un data base Management System come MySQL.
REALIZZAZIONE SITO WEB PER AGENZIA IMMOBILIARE
Definiti i principali aspetti tecnici e operativi del sito, occorre costruirlo. Un sito web, se ben realizzato, si rivela un valido aiuto per contrastare la naturale oscillazione del mercato immobiliare. Il successo di ogni attività dipende infatti soprattutto dal modo in cui il prodotto viene presentato ai potenziali clienti. Chi entrerebbe mai in un’agenzia immobiliare che, già dall’esterno, si presenta male? Cosa dire poi se una volta entrati le uniche cose che si notano sono sporcizia e scartoffie? L’immagine è fondamentale anche nel web. Per le agenzie immobiliari poi questo aspetto è particolarmente importante, perché i siti web dedicati non sono e-commerce. Non è possibile vendere una casa online! Si tratta di vere e proprie vetrine, in cui la parte estetica e grafica hanno una rilevanza fondamentale. Solo curando “il packaging” e inserendo nel sito una call to action efficace è possibile portare l’utente a leggere i vari annunci immobiliari pubblicati, compilare il form di contatto e chiedere un preventivo. Vediamo quindi quali sono gli aspetti del sito a cui dedicare più cure per avere successo.
Immagini reali e luminose
Il settore immobiliare è uno di quelli che si presta maggiormente a una comunicazione visuale. Non sono sufficienti gli annunci immobiliari di solo testo. Chi vuole comprare casa ha bisogno di vedere il prodotto. Deve farsi un’idea delle dimensioni, degli spazi e delle potenzialità di ciò che vuole acquistare. Le persone in genere prestano molta attenzione alla luminosità dell’abitazione. Meglio quindi scattare le foto degli immobili in giornate piene di sole. Altri aspetti da considerare sono l’ordine e la pulizia. Mettere sul sito la foto di una casa sporca e disordinata non la rende certo appetibile. Chi vuole comprare un’abitazione deve potersi immaginare al suo interno. Che si tratti di pubblicare sul sito annunci di vendita case o affitto è sempre bene corredarli di foto che ritraggono ambienti caldi e confortevoli. Solo così si riesce a coinvolgere e stimolare la fantasia dell’utente.
Grafica responsive
Il layout del sito web di un’ agenzia immobiliare però non deve essere solo bello. Deve essere soprattutto responsive. Oggi infatti la maggior parte delle ricerche viene fatta tramite dispositivi mobile, smartphone e tablet in testa, fondamentale anche per una strategia multicanale vincente.
Come anticipato, l’obiettivo del sito web per un’agenzia immobiliare è raccogliere indirizzi e-mail degli utenti interessati ad acquistare o affittare casa e fare preventivi. Ogni scheda prodotto deve quindi contenere un form. In questo modo l’utente può contattare subito l’agenzia e chiedere le informazioni che gli occorrono. Un modo semplice e diretto per instaurare immediatamente un rapporto di fiducia. Importante anche il modulo per la newsletter, per acquisire, previo consenso, l’indirizzo e mail dell’utente a cui inviare aggiornamenti periodici degli annunci immobiliari.
Mappe
Fondamentali anche le mappe da inserire nella pagina “Dove siamo”. Chi è abituato vecchia maniera e vuole recarsi in agenzia in questo modo, può farlo con facilità, anche mentre è in giro e naviga da mobile, se il sito è responsive. Le mappe però devono essere presenti anche in ogni scheda dell’immobile in vendita o in affitto. Un’accortezza grazie alla quale l’utente riesce a individuare la zona e il contesto in cui è inserito, magari per dargli un’occhiata.
Motore di ricerca interno: l’importanza delle categorie
Il sito web per un’agenzia immobiliare richiede poi la presenza di un motore di ricerca interno. Esso deve consentire all’utente di effettuare ricerche mirate, grazie alla presenza di filtri adeguati e una divisione per categorie chiara per rispondere a tutte le sue domande:
- Casa in vendita o in affitto?
- Dove si trova? Periferia o centro città?
- Di quanti metri quadrati è? Da … a …
- Casa singola, bifamiliare, villetta a schiera o appartamento?
- Monolocale, bilocale, trilocale?
- Primo piano, attico o rustico?
- A quale fascia prezzo appartiene? Da euro … a euro …
- Con o senza cantina e/o box auto?
- Terreno industriale o agricolo?
- Capannone, negozio, ufficio o laboratorio?
- Da quando è disponibile?
Chiaro quindi che, per fornire all’utente tutte le informazioni di cui ha bisogno ogni immobile in vendita, affitto o locazione deve essere identificato da una foto e una descrizione che ne metta in evidenza le caratteristiche che lo rendono più appetibile: classe energetica, finiture di pregio, cappotto termico esterno, sistemi di isolamento acustico e infissi termo isolanti.
GESTIONALI PER AGENZIE IMMOBILIARI
Il sito web per un’agenzia immobiliare vista la mole dei dati da gestire, necessita di un software gestionale. Sul mercato ce ne sono diversi, con caratteristiche similari e piani diversificati.
Miogest
Una web app che non necessita d’installazione. In questo momento è offerto in prova gratuita per 30 giorni, senza obbligo di acquisto. Il costo è di 400 euro più Iva all’anno, pagabili anche in tre rate mensili. Un investimento tutto sommato modesto, per questo software capace di semplificare tutte quelle operazioni che un agente immobiliare deve svolgere quotidianamente.
Gestim
Altro gestionale di facile utilizzo, permette di amministrare appuntamenti, telefonate, email, sms, fogli visita, feedback immobili in vendita e locazione. Interessante la funzione che consente di verificare anche la disponibilità degli affitti stagionali estivi e invernali. Grazie all’incrocio automatico esteso tra domande e offerte è possibile soddisfare rapidamente le esigenze
di ogni cliente. Come Miogest può essere utilizzato anche da smartphone e tablet. Il costo varia da 450 euro a 1620 all’anno.
Realgest.it
Prodotto che consente il multi invio ai principali portali immobiliari. I servizi offerti da questo software sono moltissimi, ma non è chiaro il costo annuale. Nella sezione “Quanto costa?” del sito si parla di 120 euro per connetterlo al gestionale. Si consiglia in ogni caso d’interfacciarsi con l’assistenza per chiarirsi le idee sul prezzo.
Xrem
Software sviluppato da agenti immobiliari, facile e intuitivo. Il costo è un altro aspetto interessante. In questo momento è possibile provarlo gratuitamente per 30 giorni e, se ci si trova bene, passare a uno dei tre piani offerti. Il primo “Starter” costa 200 euro a semestre + Iva, “Basic” 360 euro all’anno + Iva e “Premium” 490 euro all’anno + Iva.
Gestionale Immobiliare
Programma gestionale ricco di funzioni. Crea brochure e virtual tour, collabora con altre agenzie, fornisce le statistiche dell’attività e tanto altro ancora. Completato il periodo di prova gratuita è possibile scegliere tra due piani: “Basic” a 400 euro all’anno e “Full” a partire da 550 euro all’anno.
STRATEGIE MARKETING ONSITE E OFFSITE PER AGENZIE IMMOBILIARI
Avere un sito web per la propria agenzia immobiliare e non promuoverlo è come non averlo. Quasi ogni settore ha bisogno di combinare una corretta strategia di marketing onsite e offsite. Il mercato immobiliare non fa eccezione a questa regola. Fanno parte delle strategie on site la SEO, i contenuti e la giusta cura dello snippet. Sono invece tipiche strategie offsite la linkbuilding esterna, l’article marketing e la presenza sui social.Senza dimenticare l’importanza dell’home staging e la multicanalità.
Seo agenzia immobiliare
Il fatto che un’agenzia immobiliare comunichi per immagini non significa che la parte testuale debba essere trascurata. Inutile fare un sito vetrina spettacolare, con foto di case che tutti vorrebbero comparare, se poi non lo trova nessuno. Fondamentale quindi curare la SEO, unica strada che, alla lunga, porta risultati. Il contenuto testuale per indicizzarsi deve essere originale e costruito su parole e frasi chiave pertinenti al settore immobiliare. Queste non devono essere né troppo specifiche né eccessivamente generiche e rilevanti. Evitare assolutamente di copiare contenuti di altri siti o presenti all’interno del proprio sito. Alla qualità occorre associare la quantità. No a descrizioni troppo sintetiche e neutre. Le parole utilizzate nell’annuncio devono raccontare una storia che susciti emozioni in chi legge. Completare quindi la strategia SEO con linkbuilding interna ed esterna e la corretta attribuzione del nome alle immagini.
Local Seo
Il sito dell’agenzia si rivolge a un target local? In questo caso attenzione alla Local SEO. Chi cerca casa e consulta il sito web di un’agenzia immobiliare sa già dove vuole vivere. La prima cosa da fare quindi è iscriversi a Google My Business, strumento gratuito che aumenta la visibilità del sito all’interno dei risultati organici della ricerca geo-localizzata. L’agenzia in questo modo comparirà anche su Google Maps. Considerare poi la possibilità d’iscriversi a Pagine Gialle, da cui Google attinge informazioni. Fondamentale a tal fine l’indicazione completa ed esatta dell’indirizzo della sede dell’agenzia. L’agenzia ha più filiali? Allora ognuna deve avere una pagina dedicata, con tanto di indirizzo e mappa.
Multicanalità
Le agenzie immobiliari, soprattutto se trattano anche case per le vacanze devono strutturare una strategia marketing basata sulla multicanalità. Chi ha intenzione di acquistare o prendere in affitto una casa infatti può essere spinto a visitare il sito web di una particolare agenzia immobiliare magari dopo aver visto un annuncio cartaceo su un giornale o direttamente sulla bacheca fisica dell’agenzia. Un esempio banale, che rappresenta però la giusta interazione tra due canali diversi, quello tradizionale e quello online. Per il successo di ogni strategia marketing però c’è una parola d’ordine da rispettare: coerenza. Un’agenzia immobiliare che sceglie di aprire un sito e utilizzare altri canali deve adottare infatti una comunicazione uniforme e riconoscibile. L’utente deve capire che l’agenzia immobiliare è la stessa, indipendentemente dal canale adottato.
Siti comparativi di annunci immobiliari
Un altro modo per far promuovere i propri annunci immobiliari sono i siti comparativi. Nel settore immobiliare c’è un sito che primeggia su tutti. Si tratta di Immobiliare.it., portale dedicato ai professionisti del settore, sul quale le agenzie possono pubblicare i loro annunci immobiliari, aumentando in questo modo la loro visibilità. Immobiliare.it infatti, grazie ai portali specializzati del gruppo come Mioaffitto, NuoveCostruzioni.it, Commerciali.it e LuxuryEstate per gli immobili esteri, è in grado di pubblicizzare al meglio qualsiasi tipo di agenzia e immobile. Non solo, i siti comparativi si chiamano così proprio perché permettono al cliente di scegliere il migliore immobile dopo aver valutato le varie opzioni offerte dal portale.
Home staging
Considerare anche la possibilità di rivolgersi, se il budget lo consente, a un home staging. Si tratta di una tecnica di marketing che consiste nell’effettuare interventi migliorativi dell’abitazione per venderla prima e a un prezzo migliore. Una sorta di restyling immobiliare insomma, che richiede l’intervento di un esperto. Chi si occupa di home staging in genere, alle capacità comunicativa associa un bagaglio di conoscenze di un interior design. Il suo lavoro consiste nel “mettere in scena” l’abitazione o l’ufficio in vendita per renderli più attraenti.
SOCIAL MARKETING PER AGENZIE IMMOBILIARI
Il sito web di un’agenzia immobiliare può trarre grandi vantaggi da un’intelligente strategia social. La scelta di quello su cui investire le proprie energie per promuovere il sito dipendono dal tipo di comunicazione che si vuole instaurare. Come per il marketing alberghiero, la preferenza deve essere accordata ai social più in linea con il tone of voice comunicativo dell’agenzia immobiliare.
Social che si presta a un tipo di comunicazione informale. Non è adatto per promuovere la vendita, ma per attirare l’attenzione sul sito. In che modo? Condividendo ad esempio un articolo del blog interno del sito che parla del settore immobiliare. In questo modo si trasmette preparazione e competenza.
Social che si fonda sull’interazione immediata. Un’agenzia immobiliare che vuole sfruttare questo social deve curare la bio dell’azienda, pubblicare contenuti rilevanti, creare liste d’interesse, utilizzare gli hashtag più adeguati e le stories per raccontare l’attività.
La strategia perfetta per sfruttare al meglio Linkedin si deve comporre di più azioni. Si può sfruttare developer per generare un banner da collegare alla pagina dell’agenzia. Si possono condividere sul profilo i contenuti del sito o scrivere articoli direttamente su Linkedin. Per miscelare online e offline può essere utile inserire nel biglietto da visita cartaceo il collegamento alla pagina del social.
YouTube
Per creare una comunicazione di successo i video non possono mancare. Aprire un canale YouTube è il modo più intelligente per fare, prima di tutto, lo storytelling dell’agenzia, mostrando al pubblico le persone che ci lavorano. Può essere anche un modo diverso e di maggiore impatto per mostrare gli immobili in vendita o locazione. Attività consigliabile soprattutto se ci si occupa della vendita e dell’affitto di case per le vacanze. Chi desidera comunicare in modo più professionale può anche pubblicare interviste video di professionisti noti del mercato immobiliare.
Social ispirazionale, fondamentale per promuovere il sito web di un’agenzia immobiliare. Per impostare una corretta strategia è necessario tenere conto del fatto che Pinterest è un social “femminile” in cui arredamento e life style sono gli argomenti più trattati. Questo canale può rivelarsi utilissimo per promuovere la vendita o l’affitto, soprattutto di alloggi per le vacanze. Fotografare interni ed esterni di ambienti rilassanti, curati e accoglienti può rivelarsi un modo molto efficace per attirare l’attenzione. Attraverso le board si possono creare veri e propri album fotografici da suddividere per località o singolo immobile. Le immagini così inserite, grazie alle condivisioni possono essere diffuse sulle board di altri utenti. Un modo originale e creativo per far conoscere il proprio prodotto, senza dimenticare di collegare ogni immagine al sito web.
Un altro social in cui le immagini hanno la priorità sul contenuto testuale. Su Instagram tutti possono dimostrare la propria abilità di fotografo. Un’agenzia immobiliare può quindi trarre grandi vantaggi dal suo utilizzo. Come per tutti gli altri social però, prima d’impostare una strategia, bisogna capire quale obiettivo si vuole perseguire e il target di riferimento. Instagram può essere definito, come Pinterest, un social “emozionale“. Questa peculiarità lo rende perfetto per far conoscere il proprio brand e i valori della propria agenzia immobiliare. Compreso questo, non resta che pubblicare foto, video e stories pertinenti cercando sempre di distinguersi.