Seleziona una pagina

Sito web per bed and breakfast

Quali sono i servizi richiesti da chi viaggia spesso per lavoro o per svago? Di certo non le piccole pensioni con servizio di pranzo e cena perché gli impegni di lavoro portano ad uno sfruttamento della struttura solo per la notte. Molti hanno scelto strutture ricettive semplici e a gestione familiare con possibilità di pernottamento e prima colazione inclusa. C’è ancora possibilità di aprire un business redditizio nella categoria dei b&b(bed and breakfast)? Si, a patto di lavorare molto su i servizi e non sul prezzo per battere la concorrenza. Negli ultimi anni tra l’altro abbiamo riscontrato che, ad un tipo di concorrenza di mercato diretto (aumento delle strutture ricettive), si è aggiunta una di tipo indiretto(aumento delle commissioni che vengono pagate agli intermediari Booking.com, Agoda, AirBnb per la contrattazione delle camere). Le strade commerciali da percorrere sono plurime. Puoi quindi scegliere di aprire un sito web per bed and breakfast e farlo in differenti modi. Continuando a leggere questa guida scoprirai di che sito web hai bisogno e come renderlo efficace.

Sito web bed and breakfast- i servizi e il target 

Vediamo adesso come creare un sito web per b&b. Primo passo è quello di pensare a creare una lista dei tuoi servizi. Cosa cerca il tuo cliente oltre ad un basico servizio di pernottamento e prima colazione? Elenca in maniera chiara e dettagliata tutti i servizi offerti precisando quelli che sono inclusi nella tariffa base e quelli da considerarsi come aggiuntivi.

Nella sezione “compreso nel prezzo” elenchiamo ad esempio la presenza di una rete Wi-Fi, l’ aria condizionata, l’area di gioco per i bambini, il bagno privato(alcune lo offrono condiviso), il parcheggio per l’auto, la presenza del televisore nella camera ma è doveroso indicare anche i servizi più scontati come la fornitura di asciugamani o di saponi e la frequenza di cambio della biancheria. La presenza di un angolo cottura è un plus che va indicato, se presente. Quando vengono elencati i servizi a pagamento non occorre focalizzarsi su servizi di comune interesse ma specifici. Ad esempio il parcheggio privato e custodito, il ricevitore satellitare, la pay TV, la possibilità di avere il check in e check out anche nelle ore non convenzionali, il servizio lavanderia o l’utilizzo di lavatrici e asciugatrici, se presenti. Al capitolo colazione decidi se vuoi offrirne una continentale base o una più ricca tipo quella inglese classica chiedendo un piccolo supplemento oltre alla quota richiesta per il pernottamento e prima colazione. Ad esempio, è consigliabile dare piccole indicazioni sulla clientela preferita dalla struttura: famiglie, bambini, coppie, single. In questo caso accrescerai l’interesse dei visitatori che fanno parte di quella nicchia e adatterai i servizi in base alle loro esigenze. Se riuscirai ad offrire qualcosa di speciale per lui/lei le conversioni non tarderanno ad aumentare. studiare da casaPuoi inserire un tipo di servizio che ti differenzia dai concorrenti es. parcheggio incluso, piscina, spiaggia privata, giardino interno, ecc…In questo modo il cliente può individuare una sua esigenza specifica e scegliere proprio il tuo bed and breakfast tra i tanti disponibili sul mercato. Ricorda sempre che la parola d’ordine è differenziare anche se offri un servizio base di pernottamento e prima colazione. Quando offri i servizi a pagamento puoi pensare ai servizi complementari a quelli offerti di base. Le operazioni di cross and up selling sono importanti leve per migliorare la revenue del tuo b&b. Quando imposti il tuo contenuto pensa al tuo possibile target e alle sue esigenze, dunque sviluppa una buona strategia di digital marketing turistico per dare vita alla tua azienda online.

Sito web bed and breakfast- l’immagine e la strategia

Secondo passo prima di aprire il tuo sito. Pensa a come curare l’immagine e quanto tempo e risorse puoi dedicare a questa fase. Quella dell’immagine è la fase più importante dove puoi delineare la tua strategia di posizionamento sul web. Considera sempre che la grafica è il biglietto da visita della tua struttura, valuta quindi di impiegarci una consistente dose di tempo e risorse. Nelle tue foto per bed and breakfast serve mostrare varietà e qualità alla tua potenziale clientela. Avere un sito brutto o non aggiornato funziona alla pari di avere il pavimento della sala ricevimento sporco. E’ sintomo di trascuratezza e di mancata attenzione verso i tuoi clienti e difficilmente porterà ad incrementi di fatturato. Qual è il tuo budget a disposizione? Una volta stabilito il budget puoi decidere di scegliere i tuoi mezzi di comunicazione e pianificare una strategia di un sito web per bed and breakfast. Non hai a disposizione le risorse di una grande catena alberghiera ma considera che la comunicazione è un investimento non un costo. Il tuo investimento parte dalle pratiche di creazione del sito e continua nell’ aggiornamento dei contenuti. A seconda di quanto vuoi spendere avrai un sito più o meno performante dal punto di vista tecnico e più o meno evoluto su quello dei contenuti. Vuoi gestire il tuo sito in autonomia o preferisci l’intervento dell’agenzia di comunicazione? In quest’ultimo caso avrai meno controllo su i contenuti e andrai a pagare di più. Di compenso la grafica del sito avrà risalto maggiore. Un sito web può costarti solo alcune centinaia di euro all’ anno ma non ti garantisce nessuna manutenzione periodica, nessun sistema integrato e tantomeno nessuna assistenza grafica e fotografica. Man mano che andrai avanti nella lettura capirai cosa è necessario per la tua clientela e per creare un sito web professionale oppure se decidi che non fa per te puoi sempre scegliere una soluzione sito web gratis. La tua immagine riflette il tuo posizionamento. Ricorda di scegliere foto che descrivono in maniera corretta ciò che viene offerto. Allo stesso modo se proponi foto di dolci fatti in casa e poi il tuo cliente trova dolci preconfezionati provenienti dal supermercato stai sbagliando qualcosa nella tua promozione. E’ un concetto preso dal mondo reale ma che ben si applica anche ai contesti online delle strutture ricettive che operano nel settore pernottamento e prima colazione.

Sito web bed and breakfast – HTML o piattaforma open source?

Il mondo Html

A questo punto decidi che puoi aprire un sito web. Hai deciso che non vuoi investire troppo nel tuo sito web, ti va bene avere un sito web gratis oppure spendere poche centinaia di euro. Puoi scegliere una soluzione semplice. La creazione di siti HTML fa parte di un progetto base offerto da uno sviluppatore web. Tra i vantaggi del sito HTML quello di avere poca manutenzione e la possibilità di funzionare anche separato dai social. Al contrario puoi decidere se servirti di una piattaforma open source come WordPress o Joomla al quale puoi abbinare un blog o lavorare utilizzando i contenuti social.

Sito Web Open Source: Piattaforma – Hosting – Database

Il primo quesito è la scelta della piattaforma nonché dell’hosting su cui verranno ospitati i contenuti delle tue pagine. La tua struttura necessita di una Piattaforma CMS open source con libero accesso, con sorgente di dominio pubblico. La nostra preferenza va alle 2 piattaforme più utilizzate che hanno sconfinate possibilità di personalizzazione, WordPress.org o Joomla.org. Il secondo riguarda invece l’hosting. A meno di non riscontrare un numero di visite superiore a 10.000 al giorno la preferenza va ad un server di tipo condiviso. In questo caso il costo sito bed and breakfast sarà molto ridotto e poi spendere il tuo budget in altre operazioni commerciali. Puoi capire meglio la differenza tra un servizio hosting condiviso o dedicato se utilizzi un Hosting WordPress oppure un Hosting per Joomla. Accertati sempre di avere un hosting con database MYSQL incluso. Il minimo è di 2 database da 1 GB per partire.

Le caratteristiche basilari di un sito

La posizione della tua struttura e la pagina “Dove siamo”

Sembra scontato ma vi sono molte strutture che non presentano questa pagina. Sia in ambto HTML che sfruttando una piattaforma open source devi tener conto di 3 aspetti principali nello sviluppo della pagina “Dove siamo:

• Indirizzo con recapiti ed indicazioni stradali per raggiungere senza problemi la struttura: in auto, in treno, coi mezzi pubblici
• Collegamento a Google Maps e creazione della scheda Google My business con elenco di tutto quanto viene offerto dalla tua attività
• Registrazione della tua azienda anche su Bing. Questo è importante per dialogare con il suo partner commerciale Facebook

Una volta completate queste fasi puoi inserire la distanza dalle attrazioni turistiche che ritieni più rilevanti per la tua clientela (monumenti principali, fermate della metropolitana, comprensori sciistici, ecc…)Corsi di formazione Google- Google My business Nella sezione “Dove siamo” è utile inserire alcune possibilità di itinerario per vacanze brevi, medie o lunghe Considera che un sistema di connessioni con partner locali può fungere da guida per i tuoi clienti. Fornire una piccola lista di ristoranti, pizzerie, luoghi dove praticare attività sportive, sale per musica dal vivo aumenta la varietà della tua offerta. E chi non è interessato potrà sempre contare su un ottimo servizio di base.

Pagina dei contatti

E’ una sezione da curare con attenzione. Usa poche righe ma inserendo i giusti contatti per farti trovare. A partire dall’ indirizzo email va inserito un contatto telefonico, un contatto Whatsapp ed anche un contatto Skype. Va inserito anche un form con possibilità di lasciare i propri dati per essere ricontattati. E’ buona norma inserire la pagina dei contatti nella sezione dell’ header e il form corredato da dati societari in ogni pagina nella sezione del footer.

Template B&B e alcuni tool per iniziare

Per la grafica di base puoi utilizzare un tema tra quelli presenti in WordPress con grafiche standard e nate per essere modificate in maniera veloce e facile. Dando una rapida occhiata ai migliori portali per B&B troverai una panoramica di temi più diffusi. Segnalo “Hoteldreamy”, “ParadiseCove”, Agritourismo” come temi per WordPress gratis, mentre per Joomla la nostra scelta ricade su “Cozyvacation” e “Hotel”.
Per le modifiche e gli aggiornamenti o per i post su i social puoi servirti di alcuni tools Graphic Editor come Canva o Crello. Per ulteriori personalizzazioni grafiche è invece consigliabile affidarsi ad un grafico esperto oppure consultare uno web designer. Le foto e la grafica sono strumenti indispensabili per veicolare il tuo messaggio in tutto il mondo del Marketing alberghiero.

Listino prezzi

Un listino che definisce un range stagionale di prezzi funziona da informatore per la tua clientela ma anche per la tua struttura. Invece di ricevere chiamate per continue informazioni su i prezzi, la presenza di un listino completo permette di fare chiarezza su i prezzi da pagare e di selezionare la domanda. Anche per i servizi che ricadono nella vendita offline il cliente chiede chiarezza sul prezzo. Se consulti immobiliare.it o qualsiasi altro sito web per agenzia immobiliare le tue chances di proseguire nell’ acquisto aumentano se leggi “Prezzo su richiesta”? Se la tua risposta è no, immaginati cosa può succedere nel settore b&b. Qui avere un listino prezzi mancante o piuttosto aggiornato con la data di 2 anni prima equivale a non averlo proprio. Quando visito le pagine dei siti e appare scritto “Listino prezzi 2015” mi sposto sulle pagine degli intermediari o su i migliori portali per bed&breakfast che offrono servizi di pernottamento e prima colazione.

Azioni di ottimizzazione della revenue

Interfaccia multilingua e booking engine

Le piccole strutture molto legate al territorio pensano che il turista debba imparare la lingua in pochi giorni. Per apprendere bene una lingua servono anni e chi sceglie un soggiorno ha bisogno di sentirsi accolto. Cosa c’è di meglio che fargli trovare un sito scritto nella sua lingua madre? E’ quindi da evitare l’errore di impostare il sito solo in lingua italiana come fanno molte piccole strutture ricettive. In questo caso non perderai opportunità e verrai percepito come attento alle esigenze della tua clientela straniera. Se il tuo cliente estero atterra sul sito deve conoscere le caratteristiche della tuo b&b e avere una panoramica dei prezzi rispetto ai servizi offerti. In caso tu voglia implementare un sistema di prenotazioni online potrai risparmiare sulle commissioni dovute all’ intermediario e avrai un’opportunità di fidelizzare la tua clientela. Ben presto deciderai se rivolgerti solo ad intermediari o raccogliere le prenotazioni online direttamente al tuo B&B grazie a software come Booking Engine.

Individuare servizi complementari per i tuoi utenti

• Up-selling: il cliente è sul sito del tuo hotel tramite motore di ricerca. Al momento in cui ha scelto la camera che desidera puoi decidere di inserire un’offerta che propone, ad un prezzo poco superiore, servizi aggiuntivi o un comfort migliore. Ad esempio invece di prenotare una camera doppia standard, perché non aggiungere 30 euro e prendersi una luxury? Se il cliente accetta vuol dire che la tua proposta è riuscita: hai appena concluso una vendita con l’up-selling.
• Cross-selling: Lo stesso cliente ha prenotato la sua camera sul booking engine del tuo hotel. L’hai convinto che prenotare la camera luxury con un piccolo surplus di prezzo è stato un affare. Ma puoi proporre anche altro? Cosa potresti proporre al cliente che vuole arricchire la sua esperienza di soggiorno? Una colazione interamente vegana? Oppure una cena a tema con prodotti locali? O la possibilità di un check-out fuori dagli orari convenzionali? Tutto queste sono operazioni di cross-selling. Il cross selling va a completare l’offerta principale. E’ un sistema che studia le preferenze dei tuoi clienti e propone servizi aggiuntivi di natura differente a quelli base.

Come posizionarsi bene su Google

Una bella grafica, un tema perfetto e contenuti molto validi… Ma le visite scarseggiano. Perché i tuoi clienti non riescono a trovarti! Sebbene tu abbia sviluppato una concreta azione Seo insieme ad un’accurata ricerca per parole chiave, le posizioni vengono scalate non solo tramite le ricerche organiche. Quando vuoi salire in fretta nella Serp e le parole che hai scelto sono molto richieste hai a disposizione Adwords. Sebbene queste azioni non siano gratis permettono di far posizionare il tuo bed and breakfast nelle prime 5 posizioni scegliendo un piano a pagamento tra quelli messi a disposizione da Google. Un sito web per bed and breakfast chiaro ed efficiente, che tenga conto della user experience e che sia ben posizionato lato SEO su Google può fare davvero tanto.

Sito responsive

Il sito deve essere RESPONSIVE, ovvero navigabile attraverso tutti i dispositivi: computer desktop, smartphone, tablet e notebook. Il largo uso del mobile è dovuto al fatto che le prenotazioni vengono inserite direttamente “in loco“. Avere un sito che non si adatta al mobile o ai tablet e che costringe a zoomare i testi o ad utilizzare la lente di ingrandimento per guardare le foto, abbassa il numero delle conversioni. Quante volte hai abbandonato un sito di bed and breakfast e ti sei rivolto al sito di Booking.com perché hai incontrato problemi di caricamento? In quel caso il cliente avrebbe prenotato sulla tua piattaforma anziché su quella di terze parti. Un sito responsive facilita anche un ritorno delle visite dei tuoi clienti ed è un importante aspetto da considerare nella creazione di siti web per strutture ricettive.

Barra dei cookie

Devi inserire la barra per il consenso dei cookie di terze parti se utilizzi, ad esempio, un contatore statistico per analizzare il traffico, oppure i collegamenti ai social network. Per non incorrere in sanzioni ma soprattutto per portare avanti una processo di fidelizzazione della tua clientela. L’impostazione del contatore Google Analytics individua il Paese da dove si connettono i tuoi visitatori, quali sono gli orari di ricerca più frequenti, il tipo di dispositivo utilizzano e altre importanti informazioni.

Social network: quali scegliere?

I contenuti del tuo sito devono dialogare con i social network. Il social network aumenta la tua visibilità e permette di far evolvere il tuo messaggio. La mia sintesi che individua i 2 principali social da utilizzare, Facebook e Instagram:
• Facebook- Aumenta la portata del tuo messaggio soprattutto con piccole cifre per campagne sponsorizzate. Il cliente a cui piace la tua struttura, per ricordarsela mette un like e quel like serve a farlo prenotare in una fase successiva. Quindi vale la pena inserire il box di facebook nella barra laterale del sito perché oltre a fare un favore al tuo cliente stai aumentando la possibilità di conversioni. La consultazione degli Insight di Facebook è un resoconto delle performance ottenute e delle attività da migliorare. Inoltre aiuta molto nella fase di interazione grazie alla presenza di messaggi diretti. Risolve l’esigenza di rispondere in tempo reale alle richieste dei potenziali clienti ed è utile per sviluppare eventi con finalità di attrazione turistica.
• Instagram – Conferisce esclusività al tuo messaggio. Grazie a questo social imparerai l’importanza delle storie e il valore del racconto. Anche se tutto avviene in maniera visual ciò contribuisce a stimolare l’immaginario del visitatore e a generare attrazione verso la tua struttura. Un metodo che potrai apprendere grazie al modulo Digital Storytelling.

La gestione delle recensioni e la creazione di un blog

Sebbene tu abbia sempre offerto un servizio eccellente devi esser pronto a critiche. L’importante è non scomporsi, prender atto della critica, ascoltare chi non è rimasto contento offrendo una soluzione in grado di migliorare le sue aspettative. Se hai provocato un disservizio devi prontamente scusarti e nei casi più gravi offrire uno sconto. Devi saper riconoscere i clienti opportunisti che lucrano sulle recensioni negative e gestirli in modo da non intaccare la reputazione del tuo b&b. Il sistema di Trip Advisor, un tempo molto affidabile, non è più da considerarsi una garanzia. Puoi cominciare a riconoscere le diverse tipologie di recensioni o difenderti da recensioni non veritiere consultando questa pagina Come difendersi dalle recensioni negative. Se invece hai più tempo a disposizione può valere la pena iniziare un percorso di blog. Se vuoi approfondire questo argomento consulta Promuovere un blog che spiega in dettaglio tutti i passaggi.

CONTATTACI!