Seleziona una pagina

SITO WEB RISTORANTE

sito web ristorante

Aprire un sito web per un ristorante richiede pochi e semplici ingredienti per farne un efficace strumento di promozione. Prima di tutto un template per siti food, belle foto dei piatti, della location e del personale,  un form di contatto o un software per gestire le prenotazioni da tablet o smartphone e poi una mappa con l’indirizzo del locale. Il sito web di un ristorante viene visitato in molti casi dopo aver dato un’occhiata alle recensioni su Tripadvisor, per questo è importante iscriversi a questo portale.

Chi ama il buon cibo però deve essere prima di tutto ingolosito e attirato dal menu, da valorizzare con le foto dei piatti che rappresentano meglio il ristorante e riscuotono maggiore successo tra i clienti. Per cui via libera a foto, slideshow e video che mostrano i piatti forti del locale e magari anche il personale di cucina mentre li prepara. Che si tratti di un ristorante vegano, di carne, di pesce, di un fast food o di una pizzeria, spazio alla creatività. Le papille gustative di chi visita il sito devono letteralmente esplodere! Ultimo dettaglio, rendere “social” il ristorante, per promuovere eventi e offerte particolari, senza trascurare il digital couponing e Whats responder per comunicare con i clienti.

Obiettivi di un sito web ristorante

Un locale food piccolo o grande che sia, è un’azienda che deve vendere i propri piatti e generare fatturato. Chi vuole aprire un sito web dedicato al proprio ristorante desidera ottenere risultati ben precisi:

  • far conoscere il proprio locale e creare interesse attorno ai propri piatti;
  • pubblicizzare la propria trattoria, tavola calda, ecc…
  • attirare persone che amano mangiare bene;
  • gestire al meglio il rapporto con la clientela vecchia e nuova.

Web design siti web food

Presa la decisione di creare un sito web per il proprio ristorante, ci sono alcuni aspetti da considerare. La presenza online di un sito che si occupa di food e convivialità non può infatti prescindere dalla cura del web design. I siti web dedicati al cibo in generale infatti parlano per immagini. Come in ogni progetto web che si rispetti, però è necessario mettere  sempre al centro il cliente, pensando a quelle che sono le sue necessità.

Indirizzo, contatti, recensioni e team

Per permettere al potenziale cliente di entrare in contatto con il ristorante gli occorrono poche, ma fondamentali informazioni. Indirizzo, numero di telefono, cellulare, e-mail devono essere presenti e ben visibili nella homepage. Per ottenere recensioni, fondamentali per il successo di un sito web food, è creare una pagina dedicata “Dicono di noi”. In questo spazio i clienti del ristorante possono scrivere i loro giudizi su piatti, costo e servizio. E’ buona norma anche dedicare una pagina al Team da arricchire con belle foto che ritraggono il personale mentre prepara le pietanze o serve ai tavoli.

Mappa

Per facilitare l’utente è buona abitudine arricchire le informazioni dell’indirizzo con una mappa, per raggiungere più facilmente il ristorante. Per questo serve Google Places (integrato a Google MyBusiness). Il ristorante sarà così presente sulle mappe di Google e potrà avere una scheda dedicata, fondamentale per le ricerche geo-localizzate.

Menù online

Il menu, dopo la location, è una la prima cosa che interessa al cliente, per cui è necessario dedicargli una pagina del sito. Evitare i pdf da scaricare, meglio scrivere il menu direttamente sul sito web. I termini della descrizione delle pietanze possono rivelarsi importantissimi anche ai fini SEO.

Foto dei piatti e del ristorante

I siti web food comunicano attraverso le immagini. Per questo è bene investire una parte del budget per un bravo fotografo che, in linea anche con lo stile del ristorante, esalti le pietanze, i locali, il personale e i momenti di lavoro quotidiano. Il cliente può sentirsi tradito se il sito gli crea un’aspettativa che poi non viene rispettata quando entra in contatto con la realtà.

Colori per il sito di un ristorante

colori sito ristoranteI colori sono importantissimi per il web design del sito di un ristorante. Il colore principe nel food è decisamente il rosso, che simboleggia l’energia, passione e gli istinti primordiali. Insieme al giallo sono i colori che più di altri stimolano l’appetito. Il verde è perfetto se il sito promuove un ristorante vegetariano, visto che questo colore simboleggia la natura. Il blu invece, in tutte le sue sfumature è perfetto per ristoranti di pesce, perché evoca il mare.

Sito responsive e multilingua

Oggi però il sito web di un ristorante deve essere soprattutto responsive. La navigazione da smartphone sta surclassando quella da desktop, pertanto il sito deve rispondere alle esigenze anche degli utenti in movimento. Pensando a loro può essere utile aggiungere al sito web anche un bottone per la chiamata telefonica diretta. Se poi il ristorante si trova in una località turistica, è necessaria la versione, almeno in inglese, del sito (sito multilingue).

Template per il sito web di un ristorante

Per quanto riguarda la veste grafica di un sito dedicato al food la scelta è davvero infinita. Monster ad esempio offre tantissimi template premium (a pagamento) personalizzabili e ricchi di widget e moduli. Responsive, bootsptrap, parallax, per siti WordPress, Joomla o in html. Non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il prezzo medio si aggira attorno ai 70 euro. Anche Wix dispone di una bella gamma di template per ristoranti e tutto ciò che riguarda il food. In questo caso i template fanno parte di pacchetti per realizzare anche il sito e partono da un minimo di 4 euro al mese fino a un massimo di 24,50. Themeforest dispone di una galleria di template vastissima. Alcuni però, più di altri, ricevono recensioni particolarmente positive. Si tratta di Rosa, Lemon Chili, Delicieux e Munch, tutti a pagamento. Chi vuole risorse gratuite con buone funzionalità, sempre su Themeforest può provare però anche Kale o Restaurant and Cafè.

Wix per un sito web ristorante gratuito

Chi desidera costruire il sito web per il proprio ristorante in modo facile e veloce può provare Wix. Al momento il sito dedicato a questo servizio offre sia funzionalità base (Wix ADI – Artifical Design Intellingence che avanzate come l’Editor di Wix per un risultato professionale. In più Wix dispone di una ampia galleria di template dedicati proprio ai ristoranti e al cibo generici o dedicati, come quello per il ristorante messicano o giapponese, tanto per fare qualche esempio. Un buon modo per partire e far conoscere la propria attività di ristorazione.

Siti top ristoranti per la giusta ispirazione

Quando si deve realizzare un progetto web come il sito web per un ristorante ma le idee scarseggiano e la creatività non fa parte del proprio bagaglio c’è solo una cosa da fare: vedere cosa fanno i competitor. Non concorrenti a caso, ma quelli che sono meglio posizionati sulla SERP con il traffico organico. In questo caso infatti se si trovano ai primi posti significa che il lavoro è stato curato in ogni dettaglio e che il successo è frutto del lavoro svolto. Qualche esempio? I siti dedicati al cibo sono tanti e molti sono stranieri. Non che questi non meritino attenzione, ma occorre tenere conto della tradizione culinaria italiane e di come viene percepito da noi il cibo. Meglio quindi ispirarsi a siti come quello del ristorante “Il Buco” a Sorrento. Un sito web in cui la tradizione e l’innovazione della cucina vengono espresse tramite bellissimi foto del personale e del cibo in bianco e nero e a colori. Un sito che racconta una storia e che fa della convivialità il suo “piatto forte. Pastaria invece è  un ristorante con sede a Saint Luis che punta tutto sulla pasta e sui mille colori dei condimenti che rendono unici i suoi primi piatti. Il rosso e l’arancio dominano la grafica del sito e stimolano l’appetito dell’utente.

Prenotazioni online

Realizzato il sito è necessario dotarlo di un sistema che permetta a chi lo visita di prenotare un tavolo. Vediamo quindi i sistemi più efficaci che consentono al cliente di effettuare prenotazioni online con facilità.

Form di prenotazione

Il più semplice consiste, come anticipato, nell’inserire un form di contatto per le prenotazioni in una pagina dedicata del sito. Attenzione a non chiedere la compilazione di troppi campi. L’utente potrebbe scoraggiarsi. Data, ora, nome e cognome, numero di persone, numero di telefono, e-mail e uno spazio per richieste particolari sono più che sufficienti.

The Forkprenotazioni online ristorante

Un altro sistema molto facile da utilizzare è il software di The Fork, che permette di gestire le prenotazioni da qualsiasi dispositivo in modo davvero veloce. Per utilizzarlo è necessario compilare il profilo su The Fork. Si può caricare il menu, indicare il nome dello chef (soprattutto se conosciuto) e pubblicare belle foto del ristorante. E’ possibile inoltre installare sul sito un pulsante per la prenotazione e inviare ai clienti questionari per ottenere recensioni.

Recensioni 

Chi ha un sito web del suo ristorante non può trascurare il fatto che il mondo del food funziona moltissimo soprattutto grazie alle recensioni. Il passaparola infatti oggi si è spostato online. Il principale sito di recensioni dedicato al settore della ristorazione è TripAdvisor.

TripAdvisor

TripAdvisor recensioni sito web ristoranteI ristoranti che vogliono ottenere più visibilità sul web non possono esimersi dal creare un profilo su TripAdvisor. In questo modo TripAdvisor crea una pagina dedicata in cui il proprietario del ristorante può gestire contenuti, inserire foto e rispondere alle recensioni degli utenti. Grazie ai Widget inoltre è possibile trasferire i contenuti dinamici dalla pagina del ristorante al sito. Per fare questo collegamento, una volta scelto il widget da visualizzare, è necessario copiare e incollare il codice in quello HTML del sito web. Chi non è in grado di farlo personalmente deve rivolgersi a un web master.

Strategia social

L’attività promozionale di un sito food non può prescindere dai social. Facebook e Instagram sono quelli da preferire per promuovere un ristorante. Il primo perché si caratterizza per un linguaggio informale, il secondo invece perché si presta alla comunicazione per immagini, che nel mondo della cucina e della buona tavola funzionano molto.

social per promuovere sito web ristorante

Facebook e Instagram

Facebook, tra i tanti social  è quello che numericamente garantisce maggiore visibilità. Instagram invece è perfetto perché grazie alle foto riesce a promuovere efficacemente le pietanze del menu. Sarebbe allora importante seguire un corso instagram food. Nel sito non possono quindi mancare i social media buttons che rimandano ai social e viceversa. Il cibo del resto è il prodotto più aggregante e sociale che c’è. Per cui all’interno di una strategia digital i social sono indispensabili.

Pinterest e Twitter

Dopo Facebook e Instagram, altri due social che, anche nel settore della ristorazione, possono portare a buoni risultati sono Pinterest e Twitter. Il primo è ottimo per chi vuole realizzare un visual storytelling della propria attività attraverso le immagini del locale, del personale al lavoro o dei piatti del menu. Twitter invece è ottimo soprattutto per raccogliere recensioni, pubblicizzare promozioni e offrire sconti.

Digital couponingcouponing ristorante

Un ottimo modo per far conoscere il sito web di un ristorante ed espandere la propria clientela è anche il digital couponing. Il settore della ristorazione è infatti uno dei settori in cui questa modalità promozionale riscuote maggiore successo. Tutto comunque dipende soprattutto dai piatti e delle specialità che il ristorante propone. Se il menu “scontato” è comunque originale e ben curato non è così difficile acquisire nuovi clienti.

Whats Responder 

Un ristorante che guarda al futuro non può trascurare la messaggistica istantanea per fare marketing. Grazie a Whats Responder è possibile utilizzare i messaggi in modo mirato e produttivo inviando offerte, promozioni, comunicare nuovi contenuti e disporre di un sistema che ricorda gli appuntamenti e le prenotazioni. Grazie a Whats Responder è possibile inviare un messaggio a più contatti contemporaneamente (invio massivo), creare in anticipo messaggi da inviare a scadenze determinate, programmando giorno e ora e realizzare widget (pulsanti o link) da integrare al sito web del ristorante per comunicare rapidamente con i clienti.