SITO WEB RESPONSIVE
Cos'è e quali sono i vantaggiCos’è un sito web responsive? Quali sono i suoi vantaggi e come faccio a realizzarlo? Dall’evoluzione del web, il sito gioca un ruolo fondamentale in ogni strategia di marketing digitale. Ormai tutte le aziende ne possiedono uno, ma poche riescono a sfruttare le opportunità di crescita che un sito offre, soprattutto se si tratta di un sito responsive. Questa pagina ha l’obiettivo di chiarire ogni tuo dubbio sull’argomento e ti fornirò tutte le conoscenze utili per creare il tuo sito web responsive. A tal proposito, ti consiglio di iscriverti al Master in Web Marketing, un percorso formativo che ti permetterà di apprendere le strategie e le tecniche per far crescere il tuo sito e la tua attività.
Se hai un sito e vuoi migliorare le sue performance, richiedi una consulenza ad un coach esperto.
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Cos’è un sito web responsive
Un sito web responsive è in grado di riconoscere il tipo di dispositivo dal quale è collegato l’utente, adattando in modo automatico i layout della pagina. Ciò gli permetterà di visualizzare in maniera corretta i contenuti senza ricorrere allo zoom. Infatti, il significato di responsive in italiano è “responsivo”: indica la capacità di un sito di rispondere in modo intelligente ai cambiamenti dimensionali degli schermi. Tutto questo, grazie a una griglia fluida con immagini e testi flessibili.
Qualche anno fa questo non era possibile: un sito doveva essere sviluppato in due versioni, una per desktop e una per mobile. Con l’incremento dell’utilizzo degli smartphone in tutte le azioni della vita quotidiana, gli utenti hanno iniziato a reperire informazioni online attraverso questi dispositivi mobile. In risposta a questo, Google ha introdotto nel 2015 il concetto di Mobile Friendly: i siti ottimizzati per mobile vengono premiati dal motore di ricerca e hanno più possibilità di scalare la SERP.
In sintesi, ecco i motivi dell’importanza di un sito web responsive:
- risponde all’esigenza dell’utente che ricerca sempre più informazioni attraverso telefoni o tablet;
- garantisce una maggiore accessibilità dei contenuti e una buona esperienza utente;
- occuperà le prime posizioni della SERP se supportato da una buona strategia SEO on-site.
Arrivato a questo punto, ti sarai sicuramente chiesto perché è importante avere un sito web responsive per la SEO. Nel prossimo paragrafo ti spiegherò quali sono i vantaggi.
Per rendere il tuo sito efficace, bisogna integrare diversi canali e strumenti, scopri come iscrivendoti alla certificazione Web Marketing Specialist.
CORSO WEB MARKETING SPECIALIST
I vantaggi di un sito responsive per la SEO
Come faccio a raggiungere il maggior numero di utenti tramite il mio sito? Questa è una delle domande che ti sei sicuramente posto quando hai deciso di aprire il tuo sito. Il consiglio che ti voglio dare è quello di lavorare sui contenuti e sulla SEO, due aspetti che si completano. Da un lato devi inserire informazioni utili per il tuo utente, dall’altro devi lavorare sul posizionamento delle tue pagine all’interno dei motori di ricerca. Tutto questo è possibile grazie ad una strategia SEO.
Sviluppare un sito responsive significa intervenire su altri fattori importanti per il posizionamento. Questo porta inevitabilmente a dei vantaggi generali, ecco quali sono.
- Influenza sul comportamento degli utenti: Google ti premierà se i tuoi utenti rimangono sulla pagina, questo significa che le tue informazioni sono utili e rispondono ai loro bisogni.
- Miglioramento della velocità di caricamento della pagina: avere un sito veloce ti permetterà di guadagnare punti per il posizionamento. Lavora sull’ottimizzazione degli elementi grafici che inserisci in pagina.
- Aggiornamento dei contenuti più facile: dovrai mettere mano ad un unico contenuto, che si adatta a tutti i metodi di fruizione, piuttosto che dover lavorare su contenuti diversi. In questo modo si ridurranno i tempi e i costi.
Inoltre, un sito web responsive ti permetterà di gestire in modo più efficiente gli aspetti SEO delle tue pagine, in quanto il tuo sito possiede una sola URL.
Vuoi scoprire come generare traffico al tuo sito? Iscriviti alla certificazione Web Marketing Manager!
Differenze tra sito adattivo e responsive
Sito responsive e sito con adaptive design hanno come finalità quella di permettere agli utenti di fruire dei contenuti da qualsiasi tipo di device in modo soddisfacente. La differenza sta nel loro approccio.
Il design di un sito web responsive sviluppa un unico template che adatta i suoi elementi interni in base allo spazio disponibile. Un sito web adattivo, invece, è composto da più versioni di un unico sito le quali si adattano ai diversi device disponibili.
Ciò che ti starai domandando è: quale scegliere tra le due tipologie?
Alla tua domanda non c’è una risposta specifica, tutto dipende da quali sono i tuoi obiettivi e da come pensi di utilizzare il tuo sito. Se ne vuoi uno facile da gestire, in cui è semplice e veloce apportare cambiamenti, scegli un sito web responsive. Se, al contrario, hai un modello di business complesso e hai molte risorse da impegnare, potrebbe fare al caso tuo quello adattivo.
In conclusione, ciò che è importante non è quale scegli, ma che tu sia consapevole che avere un sito web responsive è obbligatorio per poter essere rintracciato dai tuoi potenziali clienti.
Come creare un sito web responsive
È arrivato il momento di scoprire come realizzare un sito internet responsive. In linea generale, ci sono due modalità:
- attraverso un CMS: con questo termine si intende una piattaforma nella quale puoi trovare temi già sviluppati a livello grafico, basta inserire alcune modifiche senza mettere mano al codice (WordPress, WIx, nuova versione di Google Sites)
- attraverso i linguaggi di programmazione: in questo caso, il tema dovrà essere creato da zero attraverso l’HTML e il CSS.
Nei prossimi paragrafi vedremo come è possibile farlo con WordPress (CMS) e con la programmazione.
Scopri se la professione di Web Marketing Specialist è adatta a te.
Come rendere responsive un sito WordPress
Creare un sito web responsive con WordPress è davvero molto semplice. Ti basta scegliere un tema responsivo e automaticamente il tuo sito si adatterà ai diversi layout di pagina. Per facilitare la ricerca del tema, oltre ad analizzare se si adatta alle tue esigenze, ti consiglio di filtrare i risultati di ricerca con il tag responsive.
A prescindere dal tipo di tema che sceglierai, quando creerai il tuo sito web responsive, ti consiglio di iniziare sempre dal lato mobile poiché è quello più difficile da gestire in termini di spazio. Questo ti aiuterà a ordinare i contenuti in modo gerarchico e potrai dare priorità assoluta a quegli elementi che devono essere visibili da ogni dispositivo.
Scopri come utilizzare al meglio WordPress iscrivendoti ai nostri corsi in Web Marketing.
Responsive design HTML e CSS
Il secondo metodo per programmare un sito web responsive è quello di applicare dei tag specifici all’interno del codice di un sito. Questo metodo viene utilizzato per due motivi: da un lato, quando un sito è già esistente ed è stato programmato da zero, dall’altro, si utilizza per quei temi non responsive scaricati da un CMS.
Attraverso questo metodo, il tuo sito responsive, potrà subire interventi personalizzati in base al tipo di device (pc, tablet, mobile).
Scopri chi è e cosa fa un Web Marketing Manager.
Conclusioni
Avere un sito web responsive significa dare importanza ai tuoi contenuti. Senza questi è una scatola vuota che non riuscirà a trasmettere i valori del tuo brand. Un sito veloce, sicuro e che si adatta ai diversi dispositivi ti permetterà di ottenere posizioni più alte in SERP rispetto a chi ha un sito solo per desktop, ma saranno i contenuti a fare la differenza. Google ti premierà e così facendo il tuo successo è garantito.