SOCIAL MEDIA KIT
Perché serve agli influencer
Il social media kit per influencer rappresenta una nuova opportunità che tutti coloro che svolgono questa professione dovrebbero sfruttare per farsi conoscere. In questa pagina ti spiegherò perché se sei un blogger o un influencer dovresti avere un tuo media kit e quali vantaggi puoi ottenere utilizzando questo documento. Ti spiegherò anche come si costruisce un influencer kit e quali informazioni è importante includere al fine di poterti presentare meglio professionalmente.
Tuttavia, per diventare influencer non basta avere un social media kit perfetto, è necessario formarsi e saper usare i canali social nel modo giusto. Ecco perché non puoi perdere questa occasione, iscriviti al Corso per diventare un influencer.
Hai già un’attività online ma non sei soddisfatto dei risultati raggiunti?
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Il social media kit è un documento che raccoglie informazioni, dati, numeri e parametri riguardanti l’attività svolta dall’ influencer. Questo documento generalmente si presenta su una o due pagine e mostra qual è il livello di engagement dell’influencer sui propri canali social e nelle diverse community.
Un influencer media kit è, quindi, come un biglietto da visita che raccoglie informazioni relative all’attività svolta dall’influencer e ne mostra i risultati raggiunti. Generalmente, questi risultati sono numeri e dati statistici che vengono riportati all’interno del documento e che provengono dall’analisi fatta da tools esterni sui propri canali social. Grazie a questa analisi si possono ottenere informazioni dettagliate sul numero dei propri followers e definire il livello di engagement e della propria audience.
Non solo, grazie a questi dati rilevati e riportati all’interno del social media kit, l’influencer sarà in grado di fornire un quadro chiaro e veloce alle aziende, le quali, a loro volta, potranno valutare la persona più rapidamente così da poter fare la scelta giusta.
Clicca sotto e vieni a scoprire il master in social media marketing
MASTER IN SOCIAL MEDIA MARKETING
Perché un influencer dovrebbe avere un media kit?
Sempre più influencer professionisti utilizzano il social media kit e molte aziende lo richiedono. Grazie a questo strumento le aziende otterranno una conoscenza più dettagliata su chi sei, cosa fai, in quale settore operi e il numero dei followers raggiunti sui tuoi canali social e blogger.
Presentare il tuo influencer media kit sui dei canali social ti permetterà anche di acquisire maggiore visibilità all’interno del mercato del lavoro. Esso ti aiuterà a distinguerti dai tuoi competitor e ti permetterà di migliorare il tuo livello di audience risultando più attraente agli occhi delle aziende.
Ovviamente, avere il social media kit perfetto non basta per avere successo come influencer. È necessario sapere usare nel modo giusto le diverse piattaforme social, delineare una strategia di comunicazione ad hoc per ogni social network, dunque, creare contenuti differenziati.
Vuoi aumentare il numero dei followers e aumentare i tuoi guadagni usando Instagram? Ecco il corso che fa per te!
CORSO INSTAGRAM MARKETING & INFLUENCER MARKETING
Per costruire un social media kit innovativo e personalizzato esistono delle piattaforme come Canva, Fiverr e Picmonkey che ti possono essere di aiuto. Non esiste una regola precisa sull’impostazione del documento, puoi scegliere il layout che più ti piace, l’importante è mettere in evidenza le informazioni che valorizzano te e il tuo business. I tool grafici che ti ho indicato mettono a disposizione dei layout pre impostati che puoi modificare e personalizzare facilmente. Una buona grafica e un buon contenuto renderà il tuo kit più chiaro, bello da vedere e facile da comprendere.
Le informazioni da includere nel media kit variano a seconda del tuo business. Per esempio, un influencer che opera sui social media non potrà non includere nel proprio kit i relativi canali dove è attivo e i risultati raggiunti dal suo engagement. Un influencer che ha già prestato collaborazioni presso aziende potrà includere nel suo kit anche i relativi brand con cui ha collaborato.
Costruendo il tuo social media kit e inserendolo sui tuoi diversi canali social, ti permetterà di presentarti come un influencer professionista e avrai maggiori possibilità di ottenere validi contatti.
Vuoi diventare un influencer professionista di successo?
Cosa dovresti includere nel tuo kit?
In un social media kit che si rispetti non possono mancare i seguenti dati:
- chi sei (nome e cognome, logo, foto profilo, indirizzo email di contatto);
- prodotti e servizi offerti;
- nome delle aziende con cui hai collaborato o collabori;
- il link al tuo blog e ai canali social su cui sei attivo;
- il numero di visite e dei followers generate dai tuoi contenuti suoi tuoi diversi canali social.
Nella sezione del profilo professionale è bene includere una foto con una breve introduzione relativa al tuo background professionale. Ricordati di includere anche il tuo indirizzo email e il blog se ne possiedi già uno. Se hai un tuo logo e brand personalizzato, mettilo in risalto così da diversificarti dai tuoi competitori.
Se hai collaborato con delle aziende indicane il brand così da mostrare la tua esperienza nel campo. Inoltre, l’utente è curioso di sapere cosa offri quindi indica i migliori prodotti o servizi che sei disposto a offrire e mettili in evidenza nel tuo documento. L’azienda e gli interlocutori desiderano vedere non solo chi sei ma anche il tuo livello di audience sui social in cui sei attivo. Ecco perché dovrai mostrare i diversi canali social di riferimento e lincarli direttamente nel media kit.
Anche si tratta di una vanity metric, è buona norma inserire il numero dei follower accanto ad ogni piattaforma social indicata; puoi anche inserirlo in un grafico che rende visibile la crescita dei follower nel tempo.
Vuoi diventare un esperto dei social media? Fai il test e scopri se questo lavoro fa per te!
Qui sotto ti illustro un paio di esempi di come si presenta un influencer media kit digitale costruito seguendo i suggerimenti dati. Come vedi dai due diversi modelli la scelta del layout è personale, deciderai tu come meglio desideri presentarti. I due esempi di modelli di social media kit sono caratterizzati entrambi da un profilo personale completo di foto, da collaborazioni con aziende e dai servizi svolti. Come puoi notare, in entrambi i casi sono presenti i canali utilizzati social con il numero corrispondente dei visitatori.
Il primo esempio si presenta su due pagine e mostra un grafico che ne illustra in modo più analitico il livello dell’audience . Questo elemento dà una chiara valutazione del tuo posizionamento sul mercato ed è una componente fondamentale in un social media kit. La scelta di una grafica accattivante aiuterà a rinforzare il tuo personal brand rendendolo più accattivante e di facile comprensione.
Il secondo esempio si presenta su una pagina e riporta in primo piano il profilo personale completo di foto, le diverse compagnie di collaborazione e i servizi o prodotti offerti. Al contrario del primo qui viene riportato solo il numero dei follower corrispondente ai canali social utilizzati, e rappresenta un altro modo per dare una visione dell’audience in modo chiaro e veloce.
In conclusione, grazie a un social media kit potrai testimoniare la tua professionalità e le tue competenze, potrai raccontarti, aumentare il tuo valore e essere conosciuto come un professionista nel mondo della promozione online. Una volta costruito, inseriscilo all’interno dei tuoi canali social e del tuo blog e inizia a farti conoscere per attirare maggiori opportunità lavorative.