Seleziona una pagina

SOCIAL MEDIA MANAGEMENT TOOLS

Quali sono e come sceglierli

Vuoi essere guidato nella scelta dei più interessanti social media management tools? In questo articolo scoprirai una risorsa molto utile per orientarti nelle fasi di progettazione e gestione di una strategia social, imprescindibili per un vero social media manager.social-media-management-tools

Ti parlerò di tool come Trello, per quanto riguarda le prime fasi organizzative di una strategia social media; Canva tool, per la creazione di contenuti visuali a portata di tutti; Sprout, Zoho, Sendible, Hootsuite, Buffer, Postpickr, per la gestione e l’automazione sui canali da presidiare e controllarne gli andamenti; Mention, per avere occhi e orecchie ovunque, e infine Later, un tool per l’automazione di uno dei social più particolari che è appunto Instagram.

Per concludere, ti spiegherò anche come scegliere i social media management tools che fanno al caso tuo.

Se vuoi capire quali strumenti utilizzare per ideare le migliori strategie e gestire la comunicazione sui principali social network, allora ti consiglio il Corso Social Media Manager di Digital Coach®.

 

Vuoi trovare una strategia digitale efficace per la tua azienda? Approfitta di un Coaching 1 to 1 gratuito!

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

I Migliori Social Media Management Tools

La conoscenza dei best social media management tools richiede sempre di più il know-how di tutti quegli strumenti finalizzati a realizzare le più disparate funzioni.

Ci sono diversi fattori da valutare prima di pianificare una strategia social vincente e scegliere i tool più efficaci da utilizzare.

La prima cosa da fare infatti è capire chi siamo, cosa stiamo facendo e come lo vogliamo fare.

Come sai, Google è saturo di risorse che parlano di strumenti di gestione dei social media, da qui la scelta di sviluppare questa risorsa parlando sì, dei tool più efficaci che possiamo utilizzare, ma facendolo secondo l’utilità e la funzione del tool stesso, comparandone alcuni tra i più autorevoli e portando alla tua attenzione alcuni meno conosciuti.

 

Se vuoi intraprendere la carriera di Social Media Manager scopri la nostra offerta formativa dedicata!

MASTER SOCIAL MEDIA MARKETING

 

Hootsuite

Hootsuite è diventato negli anni uno dei social media management tools più conosciuti e autorevoli a livello internazionale.

Come altri tool, quali Buffer e Postpickr, che approfondirò in seguito, è finalizzato a pianificare, programmare e distribuire contenuti su social media, permettendo di gestire più profili social contemporaneamente da “team” di varie dimensioni.

Si tratta di veri e propri assistenti digitali che ti fanno comprendere pienamente cos’è il social media management, contribuiscono a farti risparmiare tempo, massimizzando le performance.

Creato nel 2008 da Ryan Holmes, Hootsuite è un programma che consente di programmare contenuti social e misurarne l’impatto tramite l’analisi degli insight, tutto su un’unica piattaforma.

Grazie a questa sua caratteristica e alla possibilità di supportare la social media automation su tutte le piattaforme quali Facebook, LinkedIn, Twitter e i principali social network, è considerato certamente uno degli strumenti di gestione dei social media più completi e affidabili.

Hootsuite Media è presente in due versioni: Hootsuite Free e Hootsuite a pagamento.

La versione gratuita richiede solamente la registrazione e offre la possibilità di gestire fino a 3 profili social per un unico utente con 30 messaggi pianificati. La versione a pagamento, che consente soluzioni varie come Professional, Team, Business o Enterprise, permette di gestire in contemporanea numerosissimi profili social, da uno o più utenti, comprensiva di tutte le funzionalità incluse nel piano gratuito o, a sua volta, quello che precede il piano scelto e, in aggiunta, accedere a funzionalità più elaborate.

Può utilizzare Hootsuite qualsiasi utente, che sia alle prime armi o a livello avanzato; è infatti un tool valido per ogni tipo di business e resta pioniere nel panorama social media a livello globale.

 

Buffer

Nel panorama dei social media management tools, Buffer può essere considerato a tutti gli effetti una web app, ovvero un software social media manager per il web e per mobile.

Con Buffer è possibile gestire account su social network e la corrispettiva programmazione di post.

Anche Buffer permette di analizzare l’impatto dell’operato tramite analisi degli insight ma a differenza del precedente tool non consente l’interazione con il traffico in tempo reale.

Parlando di social media management tools free, in questa versione Buffer permette la gestione di 5 account con un limite di 10 post, di postare contemporaneamente su tutti i social lo stesso post, per quanto convenga sempre personalizzare questa azione in base al social di riferimento, considerato che ognuno di essi richiede una certa tipologia di contenuti a una determinata ora.

Per quanto riguarda la versione a pagamento Buffer dispone di due piani: Il Pro e il Premium.

Il Pro consente la gestione di 8 canali social e report illimitati, mentre il Premium 10 canali social e offre gli analytics per le stories, suggerimenti di strategia, report illimitati, e infine Shopify integrato.

Per entrambe le versioni a pagamento è possibile usufruire di una prova gratuita di 14 giorni per poter valutare quale fra queste fa più al caso nostro.

 

Sprout

Sprout può essere considerata una vera e propria piattaforma per la gestione unificata di tutti i tuoi canali social e probabilmente uno strumento idoneo a Social Media Manager con un profilo avanzato o un social media tool per agenzie.

Grazie a questa sua struttura all in one, Sprout permette di gestire contemporaneamente 4 aspetti fondamentali della strategia di digital marketing, dando la possibilità di sfruttare al meglio il potenziale di business offerto dai social network. Vediamoli in dettaglio.sprout

  1. Strumenti di social listening: permettono di estrapolare dati concreti attraverso l’analisi delle conversazioni social a livello globale. In questo modo sarà possibile accedere rapidamente ad informazioni rilevanti per il proprio brand, settore di mercato e competitor e scoprire l’atteggiamento dei tuoi prospect nei confronti della concorrenza individuando possibili lacune e occasioni di differenziazione.
  2. Strumenti di pubblicazione: il tool permette di ottimizzare la strategia social con una piattaforma integrata. Potrai pianificare e pubblicare i contenuti social in maniera automatizzata, anche attraverso mobile app, senza entrare manualmente nelle piattaforme social native. Inoltre potrai accedere ad una libreria condivisa, pianificare la pubblicazione negli orari di maggior traffico e ricevere in tempo reale dati sul coinvolgimento.
  3. Strumenti di interazione: questi strumenti di coinvolgimento ti permetteranno di entrare rapidamente in contatto con i tuoi clienti aumentando la loro soddisfazione e fidelizzazione. Grazie alla gestione di tutti i messaggi in arrivo su un’unica piattaforma potrai organizzare l’attività sui social attraverso funzioni automatizzate e flussi di lavoro personalizzabili. Il tool permette la gestione della community e del servizio clienti in maniera personalizzata, tramite l’accesso ai dati di profilo e di contesto delle conversazioni, e favorendo il lavoro di team attraverso l’assegnazione di priorità ai messaggi e la distribuzione degli incarichi.
  4. Strumenti di analisi: Sprout si caratterizza per una grande profondità di analisi dei dati basati su report automatizzati e di semplice lettura, personalizzabili in base alle dimensioni della tua azienda. Anche in questo caso sarà possibile controllare tutti i profili social da un’unica posizione, confrontare le proprie prestazioni con quelle dei concorrenti e con quelle di settore. Fra le funzionalità principali ti segnalo i report sulle prestazione del profilo, sui tag, sulle prestazioni dei post organici e dei post a pagamento, sui concorrenti e sui team e le loro attività.

 

Sendible

Come per il precedente social media management tools anche Sendible si caratterizza come una piattaforma integrata che permette di gestire da una dashboard unificata gli strumenti di pubblicazione, ascolto, analisi e collaborazione del team di lavoro.

Con questo tool è possibile identificare facilmente i messaggi importanti e agire in un unico posto, inclusa la delega delle conversazioni a membri del team specifici. Inoltre, filtrando la tua casella di posta per profili social specifici potrai, quando necessario, rimanere concentrato su ciò che è importante in quel momento.

Anche con Sendible potrai tenere traccia di ciò che viene detto del brand di tuo interesse sui blog, nelle notizie, sui social network e nei commenti e usare l’analisi automatica del sentiment per identificare le menzioni che richiedono la tua urgente attenzione.sendible

È possibile la connessione con tutti i social network più popolari tra cui Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube e Google My Business ma potrai anche pubblicare direttamente sui blog in WordPress. Inoltre avrai l’accesso diretto a Canva, Google Drive, YouTube e Dropbox, così i contenuti del tuo team saranno sempre a portata di clic.

Le web agency potranno creare report brandizzati e pronti per la presentazione ai propri clienti per dimostrare il ROI delle campagne social attive, segnalando continuamente i progressi inviando automaticamente per e-mail metriche utili alla strategia digitale.

Anche sul lato della pubblicazione il tool si rivela molto potente; è possibile visualizzare i contenuti su un calendario di pubblicazione condiviso, pianificare post, immagini e video sui social media singolarmente o in blocco e adattare i post su uno specifico canale social, cambiando ad esempio hashtag ed emoji e persino modificando gli allegati.

A mio avviso come per Sprout, anche Sendible si configura come uno strumento per la gestione avanzata dei social offrendo la possibilità di accesso al tool secondo le proprie esigenze e dimensioni aziendali. Infatti prevede 4 diversi piani che permettono di partire da un piano entry level per gestire personalmente fino a 6 profili social del proprio marchio, fino ad arrivare a grandi aziende e agenzie che necessitano di gestire i social media su larga scala con strumenti avanzati per la personalizzazione dei contenuti.

 

Trello

Trello è un social media management tools pratico ed estremamente semplice da utilizzare.

È tra i più consigliati della nostra lista per il semplice fatto che è uno strumento per la gestione dei social media che corrisponde a uno degli step più importanti per un social media manager: l’ideazione di un calendario editoriale.

Un social media manager sa quanto siano imprescindibili organizzazione, pianificazione e comunicazione ed è per questo che è importante avvalerci di Trello per il nostro calendario editoriale per quanto riguarda i social e blog, quindi i più svariati canali di comunicazione quali Facebook, Instagram, Newsletter e così via.trello tools

Trello si sviluppa in bacheche ed è composto da 4 elementi chiave.

  • Bacheca – Una bacheca rappresenta il progetto o luogo dove tenere traccia delle informazioni. A prescindere da quale sia il tuo progetto e quale sia la sua portata, una bacheca Trello è il luogo in cui organizzare le tue attività assieme al team che compone o partecipa al tuo progetto. Su Trello è infatti possibile lavorare a “più mani” poiché ogni componente del team ha libero accesso al progetto, previa autorizzazione;
  • Liste – Le liste segnano gli stadi di progresso delle varie schede, in cui è possibile tenere traccia delle task, idee e informazioni, da disporre come preferiamo;
  • Schede – Le schede sono l’elemento base di una bacheca Trello e rappresentano le attività in cui si sviluppa il progetto all’interno del quale sono articolati e descritti tutti i passaggi che appunto lo compongono. Non c’è limite alla quantità di schede che puoi aggiungere a una bacheca;
  • Menù – Il menù è il motore da cui gestire la bacheca, i membri che partecipano al progetto, i filtri e le schede. Come già anticipato è molto intuitivo e semplice da utilizzare, quindi il mio suggerimento è di partire il più presto a sperimentare questo fantastico tool.

Oltre a questo, la più grande comodità di Trello è sicuramente l’ampia scelta di template che la piattaforma ci mette gratuitamente a disposizione. Possiamo infatti sceglierne diversi, tra questi quello che ci aiuta al meglio a svolgere tutte le mansioni del nostro business ovvero proprio il calendario editoriale.

 

Canva

Canva è uno dei più recenti e brillanti free social media management tool che permette a chiunque di creare progetti grafici professionali per la gestione dei social media che lascino il segno.

Per questo motivo Canva è uno strumento per la gestione dei social media che non può mancare, di facile utilizzo e fruibile nella sua versione free, considerato che non necessita dell’upgrade alla sua forma Premium per essere completo.piattaforme social media manager

Questo visual tool si basa sulla funzione drag-and-drop, il che permette di poter creare contenuti visuali di rilievo senza dover acquisire competenze grafiche avanzate.

Per iniziare ad utilizzare Canva è necessario registrarsi come utente privato o business, ma nessuna forma di registrazione di pagamento è richiesta a meno che non si voglia usufruire della sua versione Premium.

Una volta completata la registrazione ed essere stati abilitati al log-in possiamo iniziare a sbizzarrirci con questo tool.

Anche Canva, come Trello, mette a disposizione, per categoria di interesse, infiniti layout e modelli che sceglieremo in base al progetto grafico che vogliamo portare a termine.

Mettiamo ad esempio che ci interessi la categoria Social Media, visto che è l’argomento principale trattato in questa risorsa.

Selezionando la categoria possiamo ulteriormente scegliere tra un’enorme quantità di modelli come i post di Instagram, Instagram stories, social media animati, sfondo TikTok, post di Facebook, copertina di Facebook, video copertina di Facebook, banner blog, miniatura YouTube, pin per Pinterest e così via.

Successivamente, dopo aver selezionato quello che fa al caso nostro, si apre la nostra tela bianca da riempire con tutti i suggerimenti offerti dal programma, di volta in volta sempre più dettagliati e profilati in base alla stagionalità e l’occasione di riferimento.

Con la tecnica drag-and-drop sarà davvero semplice ultimare il nostro progetto, il quale si potrà implementare ulteriormente con contenuti provenienti da altre risorse, tramite il caricamento di contenuti multimediali, che possono essere immagini, musica, video, foto o semplice testo.

Una delle peculiarità di Canva che va sicuramente menzionata, è che ci dà la possibilità di impostare nel menu laterale sulla nostra destra, alla voce “stili”, il nostro “kit aziendale” personalizzabile tramite colori e caratteri, così da avere sempre pronti i colori caratteristici del nostro marchio o di quello per cui stiamo lavorando. Questo è però un plus della versione Premium.

Tutti i nostri lavori sono salvabili, condivisibili e scaricabili con Canva, che predilige il salvataggio in PNG, per cui è consigliabile il successivo utilizzo di altri tool, uno fra i tutti Pixlr, per ottimizzare al meglio le nostre immagini in base al formato e la risoluzione che ci interessano.

 

Se vuoi scoprire le tue affinità con il ruolo di Social Media Manager? Fai il test!

test-social-media-manager

 

Postpickr

Postpickr è un social media management tools potente, flessibile, intuitivo e Made in Italy!

Permette di creare progetti ad hoc per ogni attività su cui ci troviamo a lavorare, con la possibilità di condividerne la gestione con collaboratori, clienti e tutto il team di lavoro.

Consente la creazione di un calendario editoriale, di una conseguente gestione dei contenuti e delle fonti per elaborare una comunicazione profilata al social network a cui è rivolta. Infine, misurando le performance con l’analisi e le statistiche, avremo sempre modo di intervenire e correggere il nostro lavoro per un out-come di successo.

Postpickr offre 3 piani:

  • il piano Free prevedere la gestione di 3 canali social. Bisogna riconoscere che questo piano non supporta però gli Analytics, motivo per cui non è del tutto consigliabile;
  • il piano Professional è il programma con gestione di 12 canali social, gestibili da 2 utenti, per un totale di 3 progetti. Dispone di monitoraggio di performance tramite Analytics per Facebook, Instagram e Linkedin, ad un costo ragionevole di 19 Euro al mese;
  • infine il programma Business, ad un costo di 49 Euro al mese per la gestione di 40 canali social, 10 canali, 4 utenze, 10 progetti ed esportazioni di 100 report in pdf mensilmente.

Nel caso in cui il vostro lavoro preveda la gestione di più clienti rispetto a quelli compresi nei piani sopraelencati sono disponibili anche il piano Advanced e Agency davvero completi.

Pospickr si schiera anche in supporto al lavoro delle associazioni non-profit offrendo uno sconto del 50% su tutti gli abbonamenti annuali.

Insomma, questo strumento per la gestione dei canali socialci piace proprio!

 

Mention

Il prossimo social media management tools di cui parleremo è rilevante per una fase specifica da curare per perseguire una strategia vincente in ambito social.

Mention è infatti quel tool per la gestione dei social media che ti permette di tenere sotto controllo le tue pubblicazioni canale per canale e controllarne l’andamento e il posizionamento in base alle keyword che tu gli suggerisci.

Ad esempio, se desideri studiare la presenza del nome del tuo brand o dei tuoi competitor, Mention svolge al posto tuo la funzione di monitorarle e dirti chi e come parla di queste keyword, facendolo su ogni social network o sito web che sia.

Questo software per social media manager è composto da una dashboard contenente altre voci, similare a una casella di posta elettronica.

Negli inbox riceveremo tutti i contenuti connessi alle nostre keyword di ricerca.

Nel menù che si sviluppa nella parte superiore troviamo, oltre ai “feed”, la parte “publish” per pubblicare contenuti dalla stessa piattaforma; “influencers” per connetterti tramite il tool con coloro che sono affini alla tua keyword, e “report” che indica l’andamento delle tue parole chiave sul web.

In poche parole un social media manager non dovrebbe mai fare a meno di questo top social media management tools che ci permette di stare sempre un passo avanti su ciò che concerne il nostro spazio virtuale, quello che abbiamo già raggiunto e quello che vorremmo ancora conquistare. Ci permette di arrivare per primi sui i nostri contenuti e sulla reazione dell’utenza, il che è un gran vantaggio per capirne la reazione, le possibili falle e prevenire potenziali crisi con largo anticipo.

Mention, come per altri tool, dispone di un piano free e altri piani a pagamento.

Attraverso il free trial possiamo familiarizzare con il tool e vedere più da vicino quale può fare al caso nostro, ovviamente come per tutti varia in base al nostro modello di business.

Non è facile essere pronti sul web e stare alla velocità del suo cambiamento, per questo Mention è l’alleato di cui proprio non dovremmo fare a meno.

 

Vuoi diventare un Social Media Manager partendo da zero? Scopri nel video quali strade puoi intraprendere.

 

Later

Per concludere la nostra mini guida alla scelta di quelli che abbiamo reputato i best social media management tools, parleremo di un tool che riguarda un social network particolare: Instagram e la sua automation.

Later permette di programmare almeno una settimana di post e stories e tenerne d’occhio le relative performance gratuitamente o con piani superiori al free ma pur sempre a un costo davvero ragionevole.

È semplice da usare sia da browser che da mobile app.

Nella sua interfaccia troviamo diversi comandi, primo fra tutti “upload media”, tramite il quale sarà possibile aggiungere l’elemento visuale del nostro post. Una volta caricato questo file ci resta la creazione vera e propria dei contenuti rimanenti e la loro calendarizzazione.

Una particolarità interessante di Later è sicuramentequella di profilare nella maniera più dettagliata possibile il nostro account. Infatti, subito dopo la registrazione, ci pone delle domande per comprendere quale sarà l’uso che intendiamo fare del nostro canale, ovvero che tipo di utente rappresentiamo, cosa vogliamo generare con i nostri contenuti e quale è la loro finalità.

Questo aspetto permette a Later di essere un software per la gestione di social media adatto a qualsiasi tipo di intento come divulgazione, lead generation, crescita di follower e vendita.

Altri plus interessanti del tool sono sicuramente il suggerimento degli hashtag più inerenti e potenti riguardanti il nostro topic e il suo target, così come l’indicarci la slot migliore in termini di orario e giorno della settimana in cui pubblicare un determinato contenuto.

Inoltre, tramite “link in bio”, con Later puoi riproporre lo stesso link, far convergere ad esso le tue lead e canalizzare il traffico di tutti i tuoi post nella landing page da te indicata.

Logicamente anche questo social media management tools dispone degli Analytics, a patto che si disponga di account Instagram business.

Noi lo troviamo davvero divertente, speriamo di aver suscitato lo stesso interesse anche a voi!

 

Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi cliccando il pulsante qui sotto:

CONTATTACI

 

Perchè i social media management tools sono utili

Augurandoci che questa lista dei migliori social media management tools selezionati per te sia stata di tuo gradimento e ti abbia dato stimoli interessanti per approfondire la ricerca degli strumenti per la gestione dei social media, proviamo ora a capire come scegliere il tool ad hoc per noi e il nostro intento sul web.

Sappiamo che un social media manager, strategist o specialist che si rispetti, necessita di un tool che possa semplificare o automatizzare il lavoro, o alcune delle sue parti, col fine di garantire una presenza sui social puntuale, strategica e soprattutto organizzata, sia che lo si faccia per se stessi e quindi per del personal branding, sia che ci si ritrovi a gestire una mole di lavoro e di clienti più operosa.

Poiché il tempo è denaro, un social media management tool deve essere quell’ausilio che riesce a svolgere bene più task possibili sul maggior numero di canali che intendiamo presidiare, con un budget di costo che sia adatto alle nostre tasche.

Soltanto dopo aver ben chiari questi aspetti saremo in grado di divincolarci tra i numerosissimi tool che troviamo sul web e ponderare le nostre scelte verso quelli che effettivamente possono soddisfare le nostre esigenze.

Perché ricordiamolo ancora una volta, questi strumenti se scelti con attenzione in base alle nostre esigenze, ci faranno guadagnare tempo e mai perderlo.

Quindi forse, se è troppo contorto, il più delle volte non è quello giusto!

 

Se vuoi essere orientato professionalmente per sviluppare al meglio la tua carriera, richiedi maggiori informazioni!

CONTATTACI

Prossima Partenza Master Digital Marketing 14 Giugno