ALTERNATIVE A INSTAGRAM
Le migliori da provareTrovare delle alternative a Instagram è un ostacolo difficilmente superabile oggi, perlomeno a livello di immagine. L’aveva già intuito nel 2012 Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, quando acquisì l’applicazione per una cifra intorno al miliardo di dollari, fiducioso che il photo-sharing fosse un business che avrebbe rivoluzionato il mercato. Si può affermare che ci aveva visto lungo, come suo solito.
Il potenziale di Instagram, legato alla condivisione costante di scatti e fotografie, è esploso negli ultimi anni. Non è un caso che moltissime aziende si formano e aggiornano sull’argomento, come anche i tantissimi imprenditori che frequentano corsi Social Media Manager con certificazione.
Nonostante questo, però, il settore del photo-sharing offre tantissime altre possibilità al riguardo: 1X, 500Px, EyeEm e DeviantArt sono solo alcuni dei social network per fotografi esistenti oggi.
In questa pagina vedremo, quindi, le principali alternative a Instagram, sia per quanto riguardo il mondo della fotografia che per il mondo dei social network in generale.
Alternative a Instagram
Se trovare delle alternative a Instagram nel marketing mondiale dei social è un’operazione alquanto complicata, la stessa cosa non si può dire per il numero di app con funzioni praticamente analoghe.
1x, EyeEm o 500px sono alcuni esempi di social network che hanno fatto della qualità fotografica un punto di forza solidissimo, tanto da essere conosciuti ed utilizzati più dei classici siti per fotografi.
Una piattaforma social non offre solo un ottimo servizio riguardo la condivisione delle foto, ovviamente, ma è lampante come un social network debba confrontarsi prima sulle prestazioni del photo-sharing per poter essere considerato un valido sito Instagram alternativo.
I social network ormai sono dei veri e propri album di ricordi della nostra vita, per questo ci sono tantissime applicazioni specializzate nella condivisione e pubblicazione di foto, spesso anche a livelli professionali. Vediamo le più gettonate.
Instagram Lite
Niente panico, Instagram Lite non è una palese violazione di copyright, ma è proprio lo stesso Instagram ad aver ideato una versione più leggera della piattaforma.
Essenzialmente vengono tolte le funzioni di messaggistica e condivisione video, ma rimangono post e storie. Questo sito Instagram alternativo è stato pensato per i paesi con smartphone di bassa fascia.
1x
Se cerchi o ti appassionano i social network per fotografi, quale migliore piattaforma di 1x?
Questo sito è celebre nel mondo del photo-sharing, visto che non si può pubblicare qualsiasi cosa. Esatto, hai capito bene: non tutte le foto “meritano” di essere pubblicate.
La piattaforma stessa è stata concepita come una mostra d’arte, nella quale le fotografie esposte sono state prima esaminate e, successivamente, scelte da un gruppo di esperti in materia.
Le foto esposte non sono tante e il sito è molto conosciuto, una vera garanzia tra le alternative a Instagram.
500px e EyeEm
Nel tempo, sia 500px che EyeEm hanno scalato piano piano le classifiche come siti alternativi a Instagram.
Entrambi permettono l’esclusiva pubblicazione delle foto, ma c’è di più: al loro interno sono presenti dei marketplace dove mettere in vendita le proprie “opere”, acquistabili via internet.
Tutte e due le piattaforme permettono, inoltre, la partecipazione a missioni e concorsi, attività sicuramente apprezzate dalla community per competere o anche solo per assistere ai vari scatti.
Deviant Art
Consideriamo questa piattaforma godibile per gli amanti della fotografia, ma guai a pensare che si limiti a scatti pubblicati quotidianamente.
DeviantArt è una delle più grandi piattaforme per artisti al mondo, non solo fotografi: poeti, pittori, disegnatori e tantissime professioni che fanno della creatività e dell’estetica i loro punti forti sono presenti su questo sito. Non resta che scoprirlo e rimanerne affascinati, è sicuramente la più artistica delle alternative a Instagram.
Social Network molto diffuso nel mondo fotografico. Piattaforma dove i “Pin” equivalgono agli hashtag di Twitter, guidando quindi gli utenti verso foto e contenuti di loro interesse a seconda della tematica.
Negli anni ha acquisito sempre più importanza in ambito commerciale, considerato che si possono caricare foto di prodotti direttamente collegati alla pagina dove acquistarli. Di conseguenza, oltre che un valido social network per fotografi, viene consigliato anche come ulteriore piattaforma su cui concentrare il proprio business.
Flickr
Ultima, ma non meno importante, tra le alternative a Instagram è Flickr. Lanciato nel 2005, anche questa piattaforma ha preso una piega fortemente professionale riguardo il photo-sharing. Le foto sono scattate nella maggioranza dei casi con macchine fotografiche di alto livello, con risultati altrettanto eccellenti.
Parliamo di un social network molto conosciuto tra gli appassionati, al punto che non è così inusuale trovare, come anche nei siti visti precedentemente, scatti protetti da copyright.
Alternative a Instagram: Vero App
Nella precedente lista delle alternative a Instagram manca, però, un’applicazione: Vero App, lanciata nel 2015 dal businessman libanese Ayman Hariri.
Il suo utilizzo è praticamente analogo a Instagram, ad eccezione di storie e dirette streaming, assenti dalla piattaforma. L’applicazione non riscosse un gran successo inizialmente, infatti non ci mise molto a finire ben oltre la 500esima posizione tra le app più scaricate.
Com’è successo, allora, che Vero sia diventata una tra le possibili alternative a Instagram? I motivi principali sono due e, sostanzialmente, sono collegati in maniera indiretta alle modifiche che Instagram ha subito negli ultimi anni.
Vero App: un algoritmo semplice
Uno dei punti fermi di Vero True Social è la “semplicità” del suo algoritmo. Instagram è, ormai, programmato in maniera che certi post vengano “consigliati” in base a interessi o popolarità e, di conseguenza, posizionati prima rispetto ad altri.
Vero fornisce una visualizzazione cronologica dei contenuti, senza consigliare o indirizzare certi post rispetto ad altri. Questo è un aspetto da non sottovalutare, simbolo della “veridicità” dell’interazione sociale che vuole trasmettere l’app.
La pubblicità su Vero
Il secondo motivo rappresenta una delle differenze più drastiche tra le alternative a Instagram: su Vero non è presente la pubblicità.
A differenza dell’app di Kevin Systrom e Mike Krieger, Hariri ha voluto evitare inserzioni pubblicitarie all’interno della piattaforma. Questo è un elemento non da poco, considerato che rende sicuramente più godibile e scorrevole il tempo sul social network, senza continue interruzioni e avvisi.
Quale sarà, quindi, il prossimo social dopo Instagram? Difficile dirlo oggi, nel pieno di una rivoluzione digitale comprendente tantissimi business. Se dovessimo stilare una classifica chiamata “Alternative a Instagram 2019”, in pochi sarebbero degli sfidanti validi, considerate le statistiche sempre più incredibili.
Sempre più aziende si stanno accorgendo dell’enorme potenziale dei social network, vere e proprie vetrine mondiali di prodotti e brand. Una delle ipotesi più probabili è che nei prossimi anni anche le piattaforme social si “specializzeranno” in vari mercati, come ad esempio LinkedIn nel mondo del lavoro o Twitch nel settore dei videogiochi.
Vuoi diventare un imprenditore digitale in ambito Social Media? Scopri quanto già sai sull’argomento con questo rapidissimo test.
Concludiamo citando due ultime “categorie” di social network. Da una parte le piattaforme social tradizionali, Facebook e Twitter, diffuse a livello praticamente mondiale, dall’altra le applicazioni che fanno dei contenuti multimediali animati il loro punto di forza, come Snapchat, TikTok e Tumblr.
Un sito alternativo Instagram non deve basarsi per forza sul mondo fotografico, come vedremo, per poter risultare utile o anche solo capace di intrattenere gli utenti.
Il social network per eccellenza. Con più di 2 miliardi di utenti registrati al proprio sito (dati del 2020), Mark Zuckerberg è stato senza alcun dubbio uno dei pionieri dell’era social in cui viviamo.
Se trovare delle alternative a Instagram è difficile, cerchiamo allora di trovare dei social network simili a Facebook, poiché non parliamo di un semplice social network ma di un fenomeno generazionale che dal 2004 ha iniziato a scandire le vite di tantissime persone.
Profilo personale, foto, chat e richieste d’amicizia sono solo alcune delle storiche funzioni di questo “big bang” informatico, il quale, seppur a distanza di oltre 15 anni dal suo lancio, resta il leader indiscusso delle reti sociali.
Altra piattaforma social che negli anni ha riscontrato un ottimo seguito. Twitter fa dell’interattività il suo punto di forza, dando la possibilità di pubblicare brevi stati di 280 caratteri massimo e di contestualizzarli inserendo i famosi hashtag (ovvero delle parole precedute dal segno “#”).
Questi hashtag sono delle vere e proprie etichette con cui si possono individuare le tematiche e gli argomenti di cui questi “tweet” parlano: #sport, #cinema, #attualità, #politica e tanto altro. Se siete desiderosi di costanti aggiornamenti, news e foto da tutto il mondo, questo è sicuramente il social che fa per voi.
Ti interessa approfondire il mondo dei Social Network e i molteplici business dietro ad esso? Qui puoi scaricare un ebook gratuito sull’argomento
"*" indica i campi obbligatori
Snapchat e TikTok: i trend del momento come alternative a Instagram
Se si trova piacevole la rapidità e la fantasia che può offrire una “Storia”, Snapchat e TikTok non deluderanno di certo tra le alternative a Instagram.
Applicazioni simbolo della cosiddetta Generazione Z (persone nate tra il 1997 e il 2010), i contenuti multimediali che offrono questi social sono solitamente brevi e, nel caso di Snapchat, spariscono dopo 24 ore.
Se a ciò aggiungiamo il fatto di essere caratterizzati da una grandissima quantità di effetti visivi e musicali, otteniamo delle piattaforme dove l’intrattenimento è il tema principale e dove poter esprimere la propria creatività e inventiva.
Oltre le funzionalità, uno di questi due social ha avuto una crescita esponenziale del proprio business in un lasso di tempo molto breve: il TikTok Marketing è ad oggi una realtà vera e consolidata.
Tumblr
Seppur non molto utilizzato in Italia, non si può dire che Tumblr non si sia fatto un nome a livello mondiale.
Sito che offre contenuti multimediali che possono variare dalle foto fino alle GIF, cioè le immagini animate, e piattaforma molto frequentata da chi ha un blog riguardo un certo tema o sia interessato a contenuti più curati, rispetto alla semplice condivisione di foto, notizie e stati.
Queste sono alcune tra le alternative a Instagram più diffuse. La decisione della piattaforma social da utilizzare si basa, ovviamente, sulle caratteristiche di ognuna: nel caso il focus fosse rivolto a degli standard di photo-sharing notevoli, si può dire che ci sia l’imbarazzo della scelta tra i social network per fotografi. Se le necessità sono, invece, puramente orientate all’interattività o al semplice intrattenimento, si è visto come l’industria digitale disponga di tantissime soluzioni.