SOCIAL NETWORK LIBRI
I 5 migliori social network per gli appassionati di letturaI social network di libri sono stati una vera rivoluzione per gli appassionati di lettura. Si tratta di social particolari, simili per alcuni aspetti ad altri che sicuramente conosci, come Facebook, Instagram o Twitter, ma speciali, poiché sono dedicati esclusivamente a chi ama leggere. Infatti, hanno permesso a milioni di lettori di ogni angolo del mondo di incontrarsi, conoscersi, scambiarsi consigli di lettura e opinioni sui libri letti.
In questa pagina ti porteremo alla scoperta dei 5 migliori social network di libri a cui puoi iscriverti per rendere la tua esperienza di lettura un’attività meno solitaria.
Un social network di libri è un cosiddetto social network di nicchia (o specializzato), dedicato esclusivamente agli appassionati di libri. Grazie ai social network di libri, lettori fisicamente lontani possono condividere opinioni e pensieri sui libri letti, scambiarsi consigli di lettura, condividere le proprie librerie virtuali e conoscere nuove persone che hanno in comune la stessa passione per i libri.
Se sei un appassionato di social network e ami i libri, è arrivato il momento di iscriversi a uno dei social che ti presenteremo.
Ma quali sono e come funzionano i migliori social network di libri? In questa pagina ti porteremo alla scoperta di GOODREADS, ANOBII, LITSY, WUZ E BOOKVILLE.
Si tratta di social non generalisti, a differenza di Facebook, Instagram e altri che probabilmente già conosci.
Il mondo dei social media ti affascina e vorresti usarli in modo professionale?
Scopri se il Social Media Manager è la professione per te!

Il logo del social network di libri Goodreads
Cos’è Goodreads? Goodreads è probabilmente il social network di libri più utilizzato nel mondo. Nato nel 2007 dall’idea dei californiani Elisabeth Khuri e Chandler Otis e acquistato nel 2013 da Amazon, si caratterizza per un numero di iscritti molto elevato, circa 90 milioni di membri secondo quanto dichiarato dal social stesso. Ti segnaliamo che è disponibile l’App Goodreads e che la piattaforma è attualmente solo in lingua inglese. Cerchi Goodreads in italiano? Ecco un suggerimento. Nel gruppo Goodreads Italia trovi non solo altri utenti italiani e italofoni, ma anche una sezione con le FAQ su come si usa Goodreads, in italiano.
Come funziona Goodreads
Goodreads, come altri social network di libri, ti permette di tenere traccia dei libri che leggi creando la tua libreria virtuale, così avrai sempre a portata di click l’elenco di tutti i libri che hai letto. Se sei in cerca di ispirazione per nuove letture, nella pagina “Reccomendations” Goodreads ti dà dei suggerimenti in base ai tuoi gusti personali, che ricava dalle valutazioni che esprimi e al tipo di libri che valuti. Se sei una persona che ama le sfide, sarai contento di sapere che Goodreads ti dà la possibilità di impostare la tua personale reading challenge per ogni anno. La sfida è semplice: indica il numero di libri totali che vuoi leggere nell’anno corrente…riuscirai a leggerli tutti?
La community di Goodreads
Come ogni social network che si rispetti, anche Goodreads ti permette di incontrare nuove persone e fare nuove amicizie. In questo caso, saranno altre persone con cui condividere la stessa passione per i libri. Nella sezione “Friends” potrai aggiungere facilmente nuovi amici e scoprire i loro libri preferiti, i libri che stanno leggendo, e molto altro. Puoi anche seguire quella persona, proprio come su Instagram.
La community è sicuramente un elemento importante, anche per un social network di libri come Goodreads. Nel menu di navigazione di Goodreads c’è proprio una voce dedicata. Puoi diventare membro di un gruppo e partecipare alle discussioni con altri iscritti, trovare nuovi book addicted con cui fare amicizia controllando chi sono i migliori lettori della settimana secondo la classifica di Goodreads e puoi anche dilettarti nel rispondere a domande che altri membri hanno creato o crearne tu di nuove. Rigorosamente in ambito letterario, ovviamente!
Infine, ti segnaliamo che Goodreads offre un’opportunità davvero eccezionale ai suoi iscritti: entrare in contatto diretto con gli autori. Nella sezione “Ask the author” trovi gli autori che stanno rispondendo alle domande dei lettori in quella settimana. Ti suggeriamo di seguire gli autori che preferisci così ti verrà inviata una notifica quando saranno disponibili a rispondere alle domande e puoi vedere le loro risposte precedenti.
Il Social Media Manager stabilisce i piani editoriali sui social di libri.
Scopri di più sulle sue attività scaricando l’Ebook Gratuito

Il logo del social network di libri Anobii
Cos’è Anobii? “Anobii è il Social Network dove puoi condividere la tua passione per la lettura”. Così si presenta Anobii agli utenti. Ma qual è la sua storia? Anobii nasce nel 2006, dall’intuizione di Greg Sung. Nel 2014 viene acquisito dalla Mondadori, la quale poi nel 2019 lo ha ceduto ad Ovolab. In quell’anno, Anobii era arrivato a contare circa 1 milione di utenti attivi, di cui circa il 40% di membri italiani. Questo social presenta un’interfaccia in lingua italiana e ti segnaliamo anche che è disponibile l’Anobii App.
E ora una piccola curiosità. Sai qual è il significato di Anobii? Il nome Anobii deriva da Anobium puntactum, ovvero il tarlo della carta. In inglese l’espressione corrispondente al nostro “topo di biblioteca” è letteralmente “tarlo del libro” (“wormbook”)!
Come funziona Anobii
Un vero book addicted sa che i libri letti sono davvero tantissimi. E conservarli tutti quanti nella propria libreria sarebbe bello..ma a volte lo spazio non basta! Anobii, come altri social dedicati ali appassionati di lettura, ha la soluzione: puoi aggiungere tutti i libri che leggi alla tua libreria personale, anche se solo virtuale. Se, invece, sei alla ricerca di ispirazione per la prossima lettura, le classifiche di Anobii con i libri più popolari sul portale o le collezioni create da altri anobiani possono essere un grande aiuto. Inoltre, su Anobii puoi rendere l’esperienza di lettura un’attività davvero condivisa. Se sei un appassionato di libri, sai sicuramente che leggere è qualcosa di davvero speciale, perché ogni libro letto lascia qualcosa che arricchisce il lettore. Su Anobii puoi condividerlo con altri lettori, dando il tuo contributo attraverso recensioni, citazioni, note personali, immagini e video relativi a un libro che hai letto.
Gli Anobiani: la community di Anobii
Se sei alla ricerca di un luogo di incontro con altre persone appassionate di libri, Anobii è il posto giusto. Già, perché al centro di un social network ci dovrebbero essere le persone, e questo vale anche per un social network di libri. Non a caso, Anobii presenta un’apposita sezione dedicata alla community e gli iscritti a questo social network di libri hanno un nome preciso, che rafforza l’idea di community: gli anobiani. I gruppi che puoi creare o a cui puoi aderire permettono agli anobiani di discutere, interagire, confrontarsi, ma soprattutto di incontrarsi. La piattaforma suggerisce gli anobiani potenzialmente affini a te in base alle preferenze letterarie. È davvero un ottimo modo per farsi nuovi amici con cui condividere la stessa passione e con cui puoi rimanere sempre in contatto!

Il logo del social network di libri Litsy
Litsy è un social network di libri che, come Goodreads, ha un’interfaccia disponibile solo in lingua inglese. La mission di Litsy è espressa dal social stesso: “aiutare le persone a condividere e parlare di libri”. Scopriamo allora come funziona!
Come funziona Litsy
Nella barra di ricerca presente in questo social network di libri puoi inserire una parola chiave per cercare libri, tags e membri del social network che puoi decidere di seguire. Come già visto per Anobii e Goodreads, anche Litsy ti permette di creare la tua libreria personale. Una funzione interessante è che all’interno del proprio profilo alla voce “import stacks” è possibile importare la libreria di Goodreads su Litsy.
Su Litsy puoi fare una recensione, un blurb o inserire una citazione o frammento che ti ha colpito di un libro. In relazione alle recensioni sui libri letti, Litsy mette a disposizione una funzione davvero utilissima: la possibilità di segnalare che la tua recensione contiene spoiler, per evitare ai lettori il rischio spoiler quando la leggono! Se invece non vuoi fare una recensione, puoi sempre condividere un “blurb”, ovvero un pensiero, un commento generale, un’immagine legati al libro in questione che vuoi condividere. Un blurb è un ottimo modo per rendere la lettura un’esperienza più condivisa!
La Litfluence in Litsy: quanto sei influente per gli altri lettori?
La vera particolarità di Litsy è la “Litfluence”, ovvero un punteggio che dipende da quanto sei stato “influente” per la community all’interno di questo social network di libri. Questa influenza è legata al numero di mi piace e di commenti che hanno avuto i tuoi post e quanti libri altri utenti della community hanno aggiunto alla loro libreria a partire dai tuoi post. Sarai un “influencer” nel mondo dei libri?
Quali altri professionisti sono importanti nella gestione di un social network di libri?
Scoprilo scaricando l’Ebook Gratis!
Infine ti segnaliamo altri due social per gli appassionati di lettura: Wuz e Bookville.

Il logo del social network di libri Wuz
Wuz funziona grosso modo come gli altri social network di libri presentati. Su Wuz puoi organizzare la tua libreria virtuale, incontrare nuovi amici con la tua stessa passione per i libri e condividere con loro ciò che pensi sui libri letti.

Il logo del social network di libri Bookville
Bookville ha in più una caratteristica particolare. In questo social network di libri ogni utente assume un ruolo in quella che viene definita la città del libro. In Bookville è presente una sorta di classifica che gli utenti possono scalare attraverso i punti accumulati, assumendo diversi ruoli. All’inizio si è semplici turisti. Guadagnando punti si arriva ad essere editore di corte, ricercatore letterario, premio nobel per la letteratura e così via.
Come ti abbiamo spiegato, i social network di libri sono social di nicchia. Ma il mondo dei social network può offrire molto di più!
Ti incuriosisce il mondo dei social e vorresti costruire la tua carriera in questo ambito?
Contatta un esperto per capire da dove partire
IN ALTERNATIVA, COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE!