Spin Off
Universitari o Aziendali: due tipologie di start upSPIN-OFF
Spin-off è un termine anglosassone che indica un’operazione di scissione di una società in due o più parti (es. “scorporo” o “separazione” di un ramo d’azienda). Letteralmente significa “gemmazione” e generalmente fa riferimento nell’ambito dei mezzi di comunicazione di massa a un’opera secondaria, sviluppata da un’opera principale. Nel tempo questa pratica è stata declinata in modi diversi e così oggi per spin-off si intende una nuova iniziativa imprenditoriale, avviata a partire delle risorse di un’organizzazione o di un’azienda pre-esistente. Gli spin-off si possono suddividere in due macro categorie:
- Spin-off universitario: la ricerca scientifica che crea un’impresa;
- Spin-off aziendale: l’impresa che a sua volta crea un’altra impresa.
SPIN-OFF UNIVERSITARI
Si parla di spin-off universitari facendo riferimento a una società di capitali fondata da un ricercatore per
- valorizzare commercialmente i risultati della propria attività di ricerca e le proprie competenze scientifico-tecnologiche,
- utilizzare in contesti innovativi i risultati della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti
- L’intuizione di un ricercatore, la messa appunto di prototipi-risultati;
- La ricerca di maggiori guadagni e/o stimoli di natura professionali.
I soci fondatori della società di spin off accademico, oltre all’Università, possono appartenere a una o più delle seguenti categorie:
- professori e ricercatori dell’Università stessa;
- titolari di assegni di ricerca, di borse di studio post-laurea e dottorandi dell’Università;
- persone e società esterne, alle quali l’Università metta a disposizione spazi, attrezzature e servizi.
Possono inoltre concorrere allo sviluppo o detenere delle azioni di uno Spin off accademico partecipazione azionaria:
- enti di ricerca;
- parchi scientifici;
- enti pubblici;
- imprese e consorzi di imprese;
- banche e intermediari finanziari;
- società di assicurazione.


SPIN-OFF AZIENDALE
Si parla di spin-off aziendale quando una nuova azienda viene creata da un’azienda preesistente. Queste ultime, infatti, incoraggiano i propri dipendenti a considerare l’ipotesi di mettersi in proprio. Lo scopo è quello di sfruttare le conoscenze, relazioni, competenze, ecc. ecc. dell’azienda preesistente in un nuovo progetto. Questo accade spesso quando il progetto d’impresa presenta un forte contenuto innovativo oppure quando il nuovo progetto non rientra nel core business dell’azienda preesistente e si preferisce pertanto crearne una a se stante. Lo spin-off aziendale non deve essere confuso con l’internal venturing (o imprenditorialità interna) che riguarda: “la possibilità che ha l’impresa di sviluppare nuovi business al suo interno, generare nuove unità organizzative interne (Business Unit) oppure nuove imprese dotate di autonoma forma giuridica”. I motivi per sviluppare uno spin off aziendale sono:
- Sfruttare le competenze accumulate, che possono generare innovazione e sviluppo attraverso la creazione di nuove imprese indipendenti, avvalendosi se necessario anche del sostegno da parte della casa madre;
- L’azienda madre non ha le risorse necessarie per sostenere tutti i progetti potenziali presenti in azienda e/o presentati dai propri dipendenti, preferisce pertanto stimolare l’imprenditorialità dei propri dipendenti e ricercatori cercando di mantenere un controllo indiretto;
- I progetti potrebbero essere di dimensioni ridotte oppure eterogenei rispetto al core business dell’azienda e pertanto si preferisce l’incubazione all’esterno in un ambiente più adatto e lontano quindi anche dalla burocrazia e rigidità interna che ne ostacolerebbe la riuscita;
- Preferenza per le reti d’impresa: spesso accade che l’azienda preferisca perseguire strategie di sviluppo dimensionale non per vie interne, ma attraverso processi di filiazione e configurazioni reticolari.
LA PROCEDURA
Sia che si parli di Spin-off dell’Università che di Spin-off Accademico,il primo passo è una proposta da parte di uno o più soggetti proponenti che possono essere docenti, ricercatori oppure facenti parte del personale tecnico-amministrativo. Assieme ad essi, possono partecipare allo spin-off anche altre persone o istituzioni quali ad esempio titolari di assegni di ricerca, titolari di borse di studio post-laurea e post-dottorato, studenti dei corsi di studio, laureandi, allievi dei corsi di specializzazione e di dottorato, laureati, specializzati, dottori di ricerca, persone fisiche e/o giuridiche, società ed enti.