STORIA DEI SOCIAL NETWORK
L'evoluzione di un nuovo fenomenoAl giorno d’oggi la tecnologia si sta sviluppando in una maniera spropositata. Sembra incredibile come fino ai primi anni 2000 molte delle realtà, che oggi ci accompagnano nel quotidiano, non fossero neanche lontanamente presenti nelle menti, della totalità o quasi, della popolazione mondiale.
Esistono vari esempi di questi fenomeni, ma in questo articolo uno ne verrà preso in considerazione. Infatti prenderemo in esame un fenomeno, o meglio una intera categoria parlando della storia dei social network.
Cos’è un Social Network
Prima di parlare della storia dei social network è bene, però, fare un breve excursus su cosa si intende per social network. La definizione “ufficiale” dice che si tratta di una rete sociale fatta da individui connessi tra loro da dei legami sociali; quindi tendenzialmente da rapporti lavorativi, da legami familiari, da interessi comuni o anche da conoscenza casuale. I social sono oggi la perfetta sintesi del nuovo internet con dei numeri che fanno impallidire, infatti secondo i dati un essere umano su due fa uso di una di queste piattaforme. Facebook, LinkedIn, YouTube sono solo alcuni dei siti che fanno parte di una categoria di realtà che è destinata ancora a crescere. Oltre ai generalisti infatti si moltiplicano le piattaforme dedicate a segmenti di utenti che condividono hobbies o interessi specifici, come ad esempio i social network di libri.
Colui che usa i Social per fare marketing online è il Social Media Manager.
Scopri con un test se questo ruolo fa per te!
In verità il concetto di rete sociale nasce già alla fine del 1800; I teorici del tempo definivano questo aspetto dei rapporti tra persone “gruppo sociale”, ovvero due o più persone che interagiscono tra di loro condividendo, caratteristiche simili, ideali e senso di unità. Per cui la storia dei social network parte molto prima dell’avvento dell’epoca digitale, ma in questo articolo vedremo alcuni dei principali siti che hanno reso importante questo fenomeno a livello globale solo negli ultimi anni.
A differenza di quello che molti possono pensare il primo vero social non è stato quello che oggi è il re dei social network, cioè Facebook. Nemmeno MySpace, ovvero quella piattaforma che anni fa è stata trampolino di lancio per molti dei grandi artisti musicali del presente, ha avuto questo primato. Il record di primo social appartiene infatti a SixDegrees. Nato nel 1996 dalla mente di Andrew Weinreich e lanciato l’anno successivo, venne chiamato cosi in seguito alla teoria dei sei gradi di separazione secondo la quale ogni individuo è collegato a qualunque altra persona attraverso una catena di conoscenze composta da un massimo di 5 intermediari. Nonostante SixDegrees avesse dalla sua un idea vincente doveva fare i conti con un periodo storico non altrettanto buono. Il web era ancora acerbo e non accessibile a tutti, e malgrado il milione di iscritti la piattaforma non cresceva abbastanza. Cosi nel 2000 questo social chiuse i battenti.
Nato nell’agosto del 2003 Myspace è stato il primo vero social ad essere riconosciuto a livello mondiale. Si tratta di un sito che offre la possibilità di creare un proprio profilo personale e consente di connettersi ad una rete sociale fatta di altri profili personali, blog, musica, gruppi musicali. Rimanendo nel tema musica c’è da dire che Myspace ha giocato un ruolo fondamentale per la nascita di molti dei più famosi artisti del momento. Basta pensare a Mika, Nicki Minaj e gli Arctic Monkeys che grazie a questa piattaforma hanno potuto condividere la loro musica e diventare ciò che sono oggi.
In quel periodo Myspace ha avuto un forte impatto a livello mediatico tanto da diventare, nel giugno del 2006, il sito più visitato negli Stati Uniti superando Google. Dopotutto parliamo di uno tra i primi social network a diffusione globale. Purtroppo con l’avvento di un certo Facebook il social degli artisti ha avuto un netto calo di utenti e ad oggi non fa più i numeri che faceva una volta, nonostante sia ancora un sito operativo.
Esistono un paio di aneddoti che riguardano Myspace.
Nel 2005 Chris DeWolfe, co-fondatore del social, rifiuto l’acquisizione di una società a fronte di una richiesta di 75 milioni di dollari da parte del suo proprietario. Quella persona era Mark Zuckerberg.
Nel 2011 la società viene acquistata per 35 milioni da Media Group e Justin Timberlake. Proprio quest’ultimo era stato parte del cast di “The Social Network”, film che racconta la nascita di Facebook.
Grazie ai Social sono nate professioni digitali oggi molto richieste.
Scopri quali sono e le competenze necessarie
CORSI SOCIAL MEDIA MARKETING ONLINE
Facebook e il web 2.0
Ci troviamo nell’università di Harvard. Un giovane Mark Zuckerberg dà vita ad una sua idea, una sorta di scherzo se vogliamo. Cosi crea Facemash, un social network nato nel 2003 che ha lo scopo, quasi per gioco, di mettere a confronto le facce di tutti gli studenti dell’università al fine di decidere chi è il più attraente.
Facemash venne chiuso quasi immediatamente per violazione di privacy e copyright, ma con questa “bravata” il giovane studente aveva gettato le basi per un progetto molto più grande. Nel febbraio del 2004 Mark insieme ai colleghi Eduardo Severin, Chris Hughes, Andrew McCollum e Dustin Moskovitz lancia Facebook.
Il nome nasce dall’uso di alcune università di tenere un libro con nome e foto degli studenti, in modo tale da farli socializzare più facilmente. Facebook è stato soggetto a svariate modifiche negli anni, ma rimane la formula principale che prevede un profilo utente che può connettersi ad altri profili o pagine. Importante anche la funzione “Mi piace” caratterizzata dal pollice in su, segno distintivo del social creato da Zuckerberg. Per la prima volta, dando agli utenti la possibilità di mappare in modo preciso interessi, preferenze e relazioni sociali tra di loro questa piattaforma ha messo a disposizione dei siti che vogliano connettersi la mappatura attraverso il cosiddetto Social Graph.
Con un numero di utenti che oggi supera abbondantemente i 2 miliardi è il terzo sito più visitato al mondo; inoltre è chiaro che Facebook è stato grande protagonista dell’evoluzione di internet, cambiando il modo di vedere questo medium e facendoci entrare di diritto nell’era del web 2.0.
Video, condivisioni, iscritti e YouTubers: questo è YouTube
Il 14 febbraio del 2005 tre ragazzi, ovvero Chad Hurley, Jawed Karim e Steve Chen, fondano YouTube. Una piattaforma di video sharing, cioè di condivisione e di visualizzazione di video: il primissimo video caricato fu “Me at the zoo” caricato dallo stesso Karim. Youtube partiva con una impostazione abbastanza semplice infatti, dopo essersi iscritti al sito, si aveva accesso alla propria dashboard da cui era possibile caricare i video. In questo modo gli altri utenti potevano visualizzare i video, condividerli e votarli con un sistema di votazione a stelle: 1 stella se il video non era piaciuto fino ad arrivare a 5 stelle per il massimo apprezzamento. Negli anni però il metodo di votazione è stato rivisto eliminando le stelle e introducendo i “Mi piace” o “Non mi piace”. A dare la svolta a questa piattaforma web fu proprio la sua utenza. Negli anni molte persone cominciarono a creare video con contenuti validi; da chi proponeva corsi e tutorial a chi faceva puro intrattenimento, YouTube cresceva in modo spropositato come cresceva il numero di video. In quegli anni stava venendo a galla la figura dello YouTuber, ovvero quella persona che offre il suo contenuto ai suoi iscritti e non. Fare lo YouTuber, ovviamente avendo dei numeri di iscritti e visualizzazione importanti, è ormai considerato un lavoro con guadagni talvolta molto interessanti. Ad oggi YouTube è il secondo sito più visitato al mondo e può essere considerato un social network in quanto è basato sulla condivisione pura attraverso il suo canale principale, cioè i video. Quindi, si può tranquillamente affermare che anche questa piattaforma ha fatto la storia dei social network.
Diventa esperto in creazione, montaggio e sponsorizzazione di video su YouTube
La nuova moda delle foto per Instagram
Facebook dava la possibilità di aggiungere delle persone nella propria cerchia di amici, di condividere i propri stati, le proprie foto o seguire delle pagine ben specifiche. Proprio sulla base di due di questi elementi, ovvero le foto e il seguito, si basa Instagram. Si tratta di un applicazione, lanciata nel 2010 per sistemi IOS e nel 2012 per Android, che permette di scattare foto tramite il cellulare e applicare dei filtri. Le foto poi andranno nella propria bacheca. Non esistono gli amici, ma i follower e i following: persone che ti seguono e che tu segui, senza che la cosa sia necessariamente reciproca. Instagram riscosse molto successo proprio per questa sua particolarità, infatti grazie ai filtri era possibile rendere più accattivanti le foto. E nel momento in cui gli smartphone stavano cominciando ad invadere il mondo l’app riuscì a ritagliarsi una grossa fetta di utenza. Nel 2012 Mark Zuckerberg ebbe la lungimirante idea di acquistare la società per 1 miliardo di dollari, andando ad ingrandire il suo impero. Nel tempo Instagram ha cambiato faccia più di una volta, introducendo anche le stories, cioè delle clip video. Inoltre la piattaforma ha aiutato notevolmente a far crescere la nuova figura lavorativa dell’Influencer. E tu, quale social media preferisci, Facebook o Instagram?
LinkedIn: il nuovo modo di intendere il mercato del lavoro
Negli anni abbiamo assistito alla nascita e allo sviluppo di molte cose e, dalla tecnologia alle nuove mode, abbiamo avuto modo di assistere a dei cambiamenti importanti. Allo stesso modo sono cambiate anche le professioni e il mondo di intendere il lavoro rispetto ad alcuni decenni addietro; e questo i creatori di Linkedin lo avevano capito.
Nata nel 2002, dopo un inizio incerto l’azienda riusci a risollevarsi nel 2004 introducendo delle funzionalità per promuovere la sua offerta alle piccole imprese. Nel 2010 Linkedin possedeva 90 milioni di utenti, 10 uffici nel mondo e 1000 dipendenti.
LinkedIn è una rete sociale pensata per i professionisti. Il suo scopo fu quello di interconnettere quei profili che richiedevano e offrivano, appunto, una professionalità. Tramite il proprio profilo è possibile rendere pubbliche le proprie skills al fine di proporsi o di essere rintracciato più facilmente dalle aziende che ricercano quel tipo candidato.
Nel 2016 è stata acquistata da Microsoft per l’enorme somma di circa 26 miliardi di dollari, rendendo questo il più grande investimento fatto dalla società di Bill Gates fino ad oggi.
Ormai è noto che i social network sono entrati a far parte della nostra vita. Durante la nostra giornata ne siamo continuamente sommersi. C’è da dire che grazie a questi siti si sono venute a creare delle posizioni lavorative che fino un ventennio fa non esistevano nemmeno. Infatti molte delle aziende hanno preso la palla al balzo credendo molto nelle potenzialità dei social. Specialmente nel settore del marketing, negli ultimi anni, è molto più semplice raggiungere dei potenziali clienti attraverso le piattaforme social rispetto ai metodi di pubblicità tradizionali. Ormai i social network più famosi sono almeno una decina ed è indispensabile avere delle figure professionali dedicate che gestiscano gli investimenti su questi strumenti. Oggi è facile sentire parlare di social media manager o di social network marketing; figure e realtà lavorative già di notevole importanza e che con il passare degli anni acquisteranno sempre più prestigio.
Un professionista certificato in ambito Social può lavorare come consulente.
Partecipa al webinar gratuito per capire come avviare questa attività profittevole in soli 2 mesi
La storia dei social network ci ha insegnato che i social sono cresciuti molto dalla loro nascita ad oggi, e sono destinati a farlo anche nel futuro. Probabilmente tra qualche anno ci ritroveremo a poter utilizzare delle piattaforme che non solo saranno motivo di svago, ma anche dei mezzi che alimenteranno l’economia più di come fanno oggi, che stravolgeranno ulteriormente il mondo del lavoro e che magari ci aiuteranno in qualche modo a semplificare le attività che svolgiamo quotidianamente.
Vuoi saperne di più sui nuovi lavori nel settore Social?
Compila il form per ricevere maggiori informazioni