STRATEGIA SEO
10 step per crearne una vincente su GoogleCurioso di scoprire qual è la strategia SEO migliore per il tuo sito web? Stai avendo difficoltà con il tuo sito o con i siti dei tuoi clienti nell’ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca? Vuoi capire se la tua agenzia SEO o il tuo consulente SEO hanno messo in atto le tecniche SEO più efficaci per il tuo sito?
Anche se essere primi su Google non deve diventare la tua ossessione, è innegabile che un buon posizionamento SEO aiuta eccome a incrementare il traffico al tuo sito e, di conseguenza, il fatturato del tuo business. Chiariamo subito le cose: non esiste una strategia SEO valida per tutti i i siti e per tutti i business. Tuttavia, esistono diverse fasi tipiche di qualunque strategia SEO che ti possono aiutare a dare maggiore visibilità e autorevolezza al tuo prodotto. Vediamo insieme quali!
Vuoi sapere se la strada del SEO Specialist è quello più adatta a te?
Metti alla prova le tue competenze con il nostro test!
Cos’è la strategia SEO e perché é importante
La pianificazione e la realizzazione una strategia SEO vincente e di successo rappresentano due step molto importanti per aumentare la visibilità del tuo sito. Se pensi che più del 97% delle esperienze di un utente all’interno del web, e più nello specifico all’interno di un sito, cominciano proprio a partire dal motore di ricerca, capirai quanto sia fondamentale lavorare su questo aspetto. Non a caso, SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i motori di ricerca. Sapevi che esiste anche la SEO per Youtube?
La strategia SEO non è nient’altro che un insieme di azioni e di tecniche volte a migliorare la visibilità e le performance del tuo sito agli occhi dei motori di ricerca. L’obiettivo finale sono gli utenti, quindi richiamarli sul nostro sito, farglielo conoscere e incoraggiare azioni di conversione.
Di norma, l’ideazione e la pianificazione di una strategia SEO è affidata a un team di professionisti dedicati oppure da una sola persona che gestisce il progetto a 360 gradi, il cosiddetto SEO Specialist.
Se ti interessa approfondire le competenze di questa particolare figura professionale, il nostro Corso SEO Specialist è ciò che fa per te!
Un passo prima della strategia: il SEO Audit
Il primo passo importante che dovrai compiere per impostare una strategia SEO efficace è sicuramente legata al SEO Audit. Questo strumento ti permette di analizzare in maniera approfondita il tuo sito per comprendere quali possano essere le migliori tecniche di implementazione e di miglioramento soprattutto in un’ottica di ottimizzazione dei contenuti e di migliore posizionamento all’interno delle SERP di Google.
Per affrontare un SEO Audit è necessario considerare due fattori:
- analisi dei contenuti: ovvero l’analisi approfondita di ciò che popola il tuo sito e che lo rende un prodotto di qualità. Più contenuti ci sono, maggiori saranno le probabilità che i motori di ricerca lo prendano in considerazione;
- technical SEO: ovvero l’analisi degli elementi strutturali che compongono il tuo sito (es. HTML, link network) che permettono ai bot dei vari motori di ricerca di scansionare e posizionare al meglio il tuo prodotto nelle SERP.
Per realizzare un buon SEO Audit e migliorare così la tua strategia SEO, potrai avvalerti di tool specifici che potranno dare una marcia in più alla tua analisi. Per citarne qualcuno:
Come costruire una strategia SEO in 10 step
Costruire una buona strategia SEO richiede un lavoro di analisi e studio molto accurato, soprattutto nel panorama dei motori di ricerca, sempre in continua evoluzione e cambiamento. Per questo è importante seguire pochi semplici consigli che ti permetteranno di individuare i punti chiave di partenza e di sviluppare, man mano, gli aspetti e gli strumenti necessari per raggiungere il tuo obiettivo.
Requisito fondamentale, prima di cominciare a pianificare una strategia SEO ottimale, è avere un sito professionale, pulito e funzionale.
Agli utenti deve essere subito chiara la personalità che sta dietro al prodotto e quali sono le finalità. Assicurati, quindi, che questo sia il più possibile fruibile e trasparente nei confronti del potenziale user.
Definizione del target
Prima di cominciare a mettere mano alla tua strategia SEO, è bene focalizzarsi sul tipo di pubblico a cui vorresti rivolgerti. Qual è il target audience tipo? Quali sono le esigenze che vorresti soddisfare?
Solo una volta che avrai risposto a questi pochi e semplici quesiti, e avrai individuato le buyer personas, sarai in grado di delineare al meglio la tua strategia e calibrare i contenuti che andrai a creare in base a quello che le persone cercano o desiderano in quel momento oppure in futuro!
Impostazione di KPI e obiettivi
Un altro passo importante da compiere quando si sta ideando un’efficace strategia SEO per il proprio sito web è pensare agli obiettivi che si vogliono raggiungere e i KPI, ovvero gli indicatori di performance, con i quali misurare i risultati delle tue attività di ottimizzazione SEO. Tra i principali obiettivi da perseguire, troviamo:
- aumento del traffico nel proprio sito;
- aumento del ranking per utilizzo di particolari keyword;
- aumento del network di contatti;
- aumento delle azioni di lead (es. iscrizione alla newsletter).
Allo stesso modo, per quanto riguarda l’impostazione dei KPI, è possibile misurare il buon funzionamento della propria strategia attraverso indicatori tipo, tra cui:
- posizionamento delle keyword;
- conversioni, ovvero le azioni compiute dagli utenti (es. acquisto di un prodotto) che non solo migliorano il posizionamento nella SERP ma accrescono anche il traffico all’interno del sito;
- visualizzazioni organiche, cioè il numero di visualizzazioni con cui si posiziona il tuo sito nella SERP per specifiche keyword;
- sessioni organiche, cioè le interazioni che un utente effettua in maniera spontanea, all’interno del tuo sito;
- accessi organici, cioè il numero di visualizzazione dovute al posizionamento nella SERP tramite determinate parole chiave;
- backlink, ovvero il collegamento da un qualunque sito web verso il nostro sito;
- ROI (return of investments), cioè capire quanto è stato redditizio il tuo investimento in termini di risorse;
- tempo di permanenza nel sito, che ci permette di comprendere se i contenuti siano o meno di interesse e quanto tempo medio l’utente vi trascorre.
Ottimizzazione dei contenuti SEO
Una strategia SEO vincente non può prescindere da un lavoro certosino di SEO copywriting. Il SEO copywriting è la tecnica di scrittura per il web che mira a produrre contenuti che soddisfino i bisogni di ricerca degli utenti e che siano ottimizzati per essere indicizzati dall’algoritmo di Google e scalare la SERP. Cosa deve fare un bravo SEO copywriter in chiave di posizionamento sui motori di ricerca?
- SEO title. É la stringa di testo che comunica a Google l’argomento principale della pagina web, ha un’importanza cruciale per il posizionamento SEO. Il SEO title deve contenere la focus keyword e al contempo essere persuasivo e indurre gli utenti a cliccare;
- Meta description. Stringa di testo inferiore ai 155 caratteri che descrive in modo sintetico e accattivante il contenuto della pagina web. Nella SERP, la meta description si trova sotto il SEO title e insieme a questo forma lo snippet che deve essere ben ottimizzato per garantire un buon CTR (click-through-rate) della pagina;
- Tag Heading (h1, h2, h3, h4). I titoli e sottotitoli che dividono il testo in paragrafi e sotto paragrafi sono importantissimi per facilitare la lettura degli utenti e per l’ottimizzazione SEO. In una strategia SEO efficace bisogna utilizzare h1 per il titolo principale della pagina, che dovrà contenere la focus keyword e gli h2 e gli h3 (ed eventualmente gli h4) per i sottotitoli che dovranno contenere parole chiave correlate;
- Testo alternativo. É un attributo da aggiungere nelle immagini della pagina web e deve contenere la focus keyword per comunicare a Google che cosa quell’immagine rappresenta.
La materia del SEO copywriting è molto vasta. Se ti interessa imparare a scrivere per il web (imparando a utilizzare WordPress) e padroneggiare le tecniche SEO, iscriviti al Corso WordPress for Blogging and SEO Copywriting di Digital Coach.
Analisi dei siti competitor
L’analisi dei siti dei competitor è il secondo step fondamentale per la pianificazione di una buona strategia SEO. Sicuramente è importante scoprire quali sono gli elementi principali per i quali sono posizionati all’interno della SERP di Google e quali sono i focus che stanno alla base della comunicazione del loro prodotto verso il cliente. Perché hanno così presa sugli utenti? Perché i clienti dovrebbero scegliere il tuo prodotto anziché il loro? Per fare questo, concentrati su:
- analisi delle keyword che i competitor utilizzano maggiormente: cerca di comprendere quali potresti integrare nella tua strategia e quali scartare;
- analisi della user experience e della navigabilità del sito concorrente: scopri i loro punti deboli e pensa a cosa potresti migliorare all’interno del tuo prodotto.
Keyword Research: la scelta delle parole chiave
Il primo passo di una strategia SEO vincente è la scelta delle keyword, ovvero la parola o l’insieme di parole chiave che gli utenti digitano nella barra di ricerca di Google per trovare contenuti sul web. In una prima fase di ottimizzazione SEO è importante definire le keyword per le quali vuoi che gli utenti trovino il tuo sito web.
Più le keyword rispettano i contenuti del tuo sito, più alto sarà il convertion rate e una visita al sito si trasformerà con maggior facilità in una vendita o in una lead.
Su quali keyword conviene focalizzare l’attività SEO? Si sente spesso dire che la SEO è gratis, ma questo non è vero. Certo con la SEO non paghi per avere in cambio un buon posizionamento sui motori di ricerca, ma pagherai un consulente SEO o un’agenzia SEO per le loro prestazioni. Oppure, se lavori in prima persona all’ottimizzazione del tuo sito web, spenderai non denaro ma tempo. Per tutti questi motivi è importante scegliere le keyword più proficue per gli obiettivi del tuo business.
Il consiglio è di selezionare una serie di long tail, cioè keyword “di nicchia” specifiche e articolate che rispondano perfettamente ai bisogni dell’utente. Rispetto alle keyword generiche, le long tail hanno una competitività più bassa e un tasso di conversione più alto. L’utente che le digita, infatti, ha già le idee molto chiare su ciò che sta cercando. Se riesci a posizionarti ai primi posti di Google per un set di long tail performante, nel medio lungo periodo raccoglierai ottimi frutti per il tuo business.
Per scegliere le keyword tuo prezioso alleato sarà lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Adwords. Questo strumento offre statistiche sui volumi di di ricerca mensili delle keyword e ti suggerisce le keyword correlate. Le correlate sono parole chiave simili appartenenti allo stesso campo semantico della focus keyword, che potrebbe aver senso inserire all’interno della strategia SEO del tuo sito.
Ottimizzazione SEO: i fattori on-site e off-site
All’interno di una strategia SEO il secondo aspetto che devi prendere in considerazione è l’ottimizzazione SEO dei fattori on-site, ovvero l’attività SEO all’interno delle pagine di un sito. Vediamo alcuni aspetti che devi tenere a mente:
- Ottimizzare l’URL. Per indicizzare un sito, il primo fattore che l’algoritmo di Google valuta è l’URL cioè l’indirizzo del sito web. Importantissimo ai fini di un buon posizionamento sui motori di ricerca è che l’URL contenga la keyword di riferimento;
- Creare una sitemap. La sitemap è secondo la definizione di Google “un file in cui è possibile elencare le pagine web del vostro sito per comunicare a Google e altri motori di ricerca l’organizzazione dei contenuti del sito. I cosiddetti web “Crawler” dei motori di ricerca come Googlebot leggono questi file per scansionare meglio il vostro sito. Puoi crearla in autonomia con un editor testuale oppure utilizzando un plugin come XML Sitemap generator o un tool come Google Search Console;
- Velocità di caricamento del sito. Grazie a tool di analisi come Google PageSpeed Insights e GTMetrix tieni sempre d’occhio la velocità del tuo sito web e ottieni consigli so come migliorarla;
- Errori di codice HTML. Gli errori di codice più frequenti che incontrerai nelle pagine del tuo sito sono la duplicazione o l’assenza del tag title, i broken link cioè i link che puntano verso una risorsa non disponibile (es. errore 404), immagini non ottimizzate prive del testo alternativo, pagine bloccate dal robots.txt, redirect di tipo 302 che dovrebbero essere di tipo 301.
La strategia SEO non riguarda soltanto le pagine interne del tuo sito, ma anche ciò che succede sul web al di fuori del tuo sito. L’ottimizzazione SEO off-site concerne la gestione dei link su altri siti che puntano al nostro. É un fattore di ranking il numero di link in ingresso ponderati in base all’importanza della pagina web di provenienza del link.
Per l’algoritmo di Google conterà di più un link in ingresso da un sito autorevole invece che cinque link in ingresso da siti di dubbia qualità. La strategia SEO off-site è più complicata di quella on-site, in quanto non hai il controllo diretto sui link degli altri siti. Tuttavia, è evidente come per ottenere una buona link popularity la chiave sia offrire contenuti di valore per gli utenti. Alla fine di tutto vale sempre la frase “Content is the king”.
Sei interessato alla professione di SEO Specialist,
scopri come leggendo la nostra mini guida!
"*" indica i campi obbligatori
User experience
L’esperienza degli utenti è fondamentale per il successo di una buona strategia SEO, per questo i contenuti oltre a essere chiari e fruibili devono essere anche facilmente raggiungibili. Per questo è utile seguire due consigli:
- assicurati che i contenuti siano ottimizzati sia per la fruizione da pc sia per la fruizione da mobile (ormai molto più frequente tra gli utenti).
- monitora la velocità di fruizione del tuo sito attraverso tool specifici di Google (es. PageSpeed Insights).
Link building
Anche i link sono elementi di grande supporto nella strategia SEO per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, soprattutto il link building. Ma cosa si intende con questa espressione? Il link building è una tecnica SEO che permette di accrescere il numero di link in ingresso al tuo sito web, in modo da rafforzare e implementare la tua rete di contatti, ed è un elemento di grande valutazione qualitativa da parte di Google.
Un buon esempio di link building è la condivisione di contenuti all’interno di social network oppure il farsi ospitare da qualche blogger sui loro blog, con la possibilità di pubblicare link diretti al tuo sito. Anche scrivere articoli per blog inerenti alla tua attività o al tuo particolare settore può essere un’ottima chance di visibilità e ricondivisione da parte di altri siti.
Monitoraggio degli ultimi trend
Vietato rimanere indietro! Per ideare una strategia SEO efficace, stare al passo con i tempi è essenziale. Tieniti sempre informato sulle ultime tendenze della SEO al fine di ottimizzare al massimo il tuo sito al fine di ottenere una buona valutazione da parte di Google. Informati, approfondisci quotidianamente sul web qual è l’andamento delle ricerche degli utenti e cerca di intuire – per quanto sia complesso comprendere le logiche di funzionamento dell’algoritmo di Google – quali potrebbero essere i prossimi trend e, perché no, cavalcarli!
Monitoraggio dei risultati
L’ultima fase, non per importanza, di una strategia SEO di successo, è quella del monitoraggio dei risultati. La SEO analisi ti permette di scoprire se stai ottenendo gli obiettivi di posizionamento sui motori di ricerca che ti eri prefissato, correggere il tiro e migliorare le pagine del tuo sito in ottica di ottimizzazione SEO.
I KPI da tenere monitorati, come già accennato, saranno il ranking generale del sito per il set di keyword che hai scelto, il traffico derivante dai motori di ricerca, il CTR e il tasso di conversione.
L’obiettivo ultimo di ogni strategia SEO e più in generale di ogni strategia di web marketing è sempre ottenere conversioni, che siano lead o vendite. Esistono tutta una serie di SEO tool che ti aiuteranno a effettuare la SEO analisi del tuo sito web. Ti consiglio di utilizzare Google Search Console, in particolare la dashboard Traffico di ricerca dove potrai misurare il numero di click per parola chiave, le impression e il CTR, la posizione media in SERP di una pagina web per una determinata parola chiave e tanto altro ancora.
Conclusione
Come abbiamo visto non esiste una strategia SEO universale, valida per tutti i siti web e per tutti i business. Se però sceglierai con cura le keyword per cui vuoi posizionarti, ottimizzerai i fattori on-site e quelli off-site, produrrai contenuti di qualità e farai un’attenta SEO analisi, i risultati in termini di visibilità del tuo sito non tarderanno ad arrivare.
Non dimentichiamo che la SEO è solo uno dei canali di web marketing che dovrai presidiare. Per imparare a costruire una strategia di digital marketing dovrai tenere presente l’integrazione della SEO con gli altri canali e strumenti come SEM, Email Marketing, Web Analytics e altro ancora.
Se sei interessato ad impostare una strategia SEO professionale, prenota una sessione di Coaching Strategico Gratuito con un nostro esperto!