BAIDU: MOTORE DI RICERCA CINESE
Il search engine più diffuso in Cina
I Search Engines sono ormai parte integrante della nostra quotidianità. Al momento Google è senza dubbio quello più utilizzato e apprezzato nel mondo, ma in alcuni paesi orientali sono presenti altri motori di ricerca. In particolare, Yandex è il più diffuso in Russia, mentre il motore di ricerca Baidu è quello cui accede l’enorme mercato cinese.
Quindi, le attività occidentali e i SEO specialists che vogliono espandersi nel mercato cinese e raggiungere i consumatori asiatici, devono tener conto delle differenti caratteristiche di questo motore di ricerca.
Il più grande motore di ricerca cinese
L’impetuosa crescita dell’economia cinese negli ultimi anni ha portato alla creazione e sviluppo di Baidu come motore di ricerca. Questo viene fondato nell’anno 2000 da Robin Li insieme a Eric Xu e, dopo la pubblicazione nel 2005, diviene presto una delle compagnie di maggior importanza nel mercato digitale cinese.
Il motore di ricerca Baidu è il primo search engine in Cina e al momento, assieme a Bing, si contende il secondo posto (dopo Google) per quanto riguarda il market share. Controllando più del 70% del mercato locale, è così il principale strumento per le ricerche online, sia da mobile che da desktop. Quale dato significativo di Baidu:
- Portata: rappresenta il 7,4% di utilizzo per la navigazione online in tutto il mondo (rispetto all’80% di Google) e predomina sul mercato cinese. Ha un pubblico di più di 800 milioni di utenti e, a livello di roster pubblicitario, 650.000 società paganti iscritte;
- Analisi: Il miglior metodo per raccogliere accurate analisi da una campagna è utilizzare la versione Baidu di Google analytics, Baidu Tongii, poiché quest’ultimo non è compatibile;
- Piattaforme: Una zona significativa del business di Baidu è quella mobile, poiché il 30% dei guadagni di Baidu è riconducibile alle ricerche mobili, anche se il mercato principale rimane desktop;
- Contenuti: Le ricerche più popolari su Baidu sono simili a quelle di qualsiasi altro paese nel mondo (TV, films, meteo, giochi, istruzione, viaggi, ecc). L’unica eccezione è la forte ricerca sui prezzi di materie prime, che determina un’alta percentuale di utenti aziendali sul motore di ricerca.
Fai il test per scoprire se hai affinità
con la professione di SEO Specialist
I servizi forniti
Oltre le funzionalità di ricerca online, sono moltissimi i servizi “accessori” collegati a Baidu. Il motore di ricerca fornisce agli utenti una serie di piattaforme proprietarie per trovare e condividere informazioni. Le similitudini con quelle del colosso americano sono evidenti e riscontrabili in Baidu:
- Image Search: per ricercare immagini;
- Map: copertura solo sul territorio cinese;
- Spaces: social network;
- News: per le notizie;
- Netdisk: un sistema di Cloud storage.
Esistono altri servizi frequentemente utilizzati come ad esempio Baidu:
- Yi: un sistema operativo per dispositivi mobili basato su Android.
- Baike: enciclopedia come Wikipedia, che però risente della forte censura;
- Video Search: per le risorse video di siti di terze parti.
- MP3 Search 500: per cercare canzoni in MP3 e altri formati;
- Know: un servizio simile a Yahoo answers;
- Internet TV: offre gratuitamente una gamma di film, serie TV, cartoni animati;
- Legal Search: un database che contiene leggi e regolamenti locali e nazionali.
I servizi per la SEO
Questo motore di ricerca è anche uno strumento di business per le aziende e per questo vengono offerti tool utili alle attività di SEO e SEM, come Baidu:
- Tongji: fornisce report sull’interazione degli utenti con i siti web (l’equivalente di Google Analytics);
- Youa: piattaforma dedicata all‘e-commerce;
- Index: tool per la ricerca di keyword, che fornisce informazioni sui volumi e i trend di parole chiave;
- Browser: lanciato per la prima volta nel 2011, è il browser di Baidu;
- Tuiguang: il corrispettivo di Google AdWords.

Come fare SEO su Baidu
Chiunque voglia incrementare la sua presenza online può farlo tramite l’indicizzazione e il posizionamento del suo sito sul motore di ricerca del Dragone. Ma dovrà sviluppare una strategia di marketing con targeting sul mercato cinese e soprattutto superare lo scoglio linguistico.
Anche in Cina la SEO è diventata una parte indispensabile di ogni strategia di digital marketing e permette alle aziende di migliorare la diffusione del proprio brand. Baidu è molto diverso da Google o Bing, di conseguenza quando cerchi di promuoverti e comparire nelle ricerche devi ottimizzare il sito web con la SEO per Baidu.
Scarica la Risorsa Gratuita per diventare un
SEO Specialist di successo e posizionare le tue pagine su Baidu
"*" indica i campi obbligatori
I fattori di posizionamento SEO
I fattori per il posizionamento SEO considerati vincenti per chi aspiri ad ottenere visibilità sul motore cinese sono:
- Lingua: Baidu predilige l’utilizzo del cinese semplificato per la stesura dei contenuti;
- Dominio: Bisogna scegliere l’estensione dominio nazionale cinese (.cn) per il proprio progetto poiché le estensioni economiche potrebbero essere intese a priori come inaffidabili;
- Hosting: La velocità di caricamento di un sito web è fondamentale, quindi è consigliato ospitare il proprio sito all’interno del territorio asiatico. Ma per fare hosting in Cina occorre un Internet Content Provider License (ICP), perciò una buona soluzione potrebbe essere di ospitare il sito in una località vicina (Taiwan, Giappone);
- Mobile: In Cina è fondamentale disporre di un sito web ottimizzato per mobile perché l’utilizzo degli smartphone supera quello dei dispositivi desktop;
- Flash e Javascript: Il motore di ricerca non è in grado di leggere i contenuti in Flash ed è limitante per il crawling dei Javascript.
- Page size e URL: Bisogna prediligere URL semplici e brevi e contenere le dimensioni delle pagine web (in termini di KB);
- HTTPS: Anche per Baidu il protocollo di sicurezza https è stato incluso tra i fattori di ranking.
- Link building: è un fattore molto importante di ranking su Baidu, tenendo conto esclusivamente della quantità di link.
Da tenere sempre presente che, come su Google o Yandex, anche su Baidu vigono le stesse consuetudini per quanto riguarda la scrittura di contenuti di qualità e non duplicati, sopratutto nell’inserimento delle parole chiave nei tag principali (Title).
Ultime Considerazioni
Un ultimo suggerimento per quanto riguarda la strategia da usare per le ads all’interno delle pagine del proprio sito, per non rischiare di ricevere penalizzazioni, è consigliabile evitare i seguenti tipi di annunci:
- Annunci troppo vicini a zone cliccabili (ad esempio buttons)
- Annunci video con auto-play
- Annunci dalle dimensioni preponderanti rispetto alla pagina, o inseriti in modo da coprire i contenuti
- Pornografia, scommesse o annunci in violazione della legge.
CORSI SEO
Ti interesserebbe diventare un SEO Specialist? Oppure ti piacerebbe lavorare come SEO Manager? O semplicemente vuoi migliorare le tue conoscenze in quest campo?
Digital Coach propone diverse strade per specializzarsi nel ambito della SEO. Come Il Corso SEO Manager che è composto da Formazione online o in aula, più praticantato con job rotations, seguendo moduli dedicati alle strategie nel settore. Oppure puoi prendere in considerazione il Corso SEO Specialist per apprendere tutte le tecniche e le strategie che permettono ad un sito web di essere trovato facilmente dagli utenti sui motori di ricerca. Per saperne di più non esitare a contattarci!
Richiedi Maggiori Informazioni