Seleziona una pagina

STRATEGIE DI CORPORATE

I vantaggi del digital marketing nella strategia aziendale

Le strategie di corporate rappresentano il punto di partenza della pianificazione delle attività di imprese di medie/grandi dimensioni. Una parte fondamentale di una corporate strategy è costituita dalla definizione delle strategie di marketing, al cui interno occupa una posizione sempre più importante il digital marketing. Questo perché l’avvento della rivoluzione digitale ha portato le aziende più avvedute a sfruttare le opportunità offerte dai canali online per far crescere il proprio business.

A questo punto ti starai chiedendo:

  • Cosa sono le strategie di corporate?
  • Qual è il ruolo del marketing all’interno della gestione strategica di un azienda?
  • Ma, soprattutto, quali vantaggi può apportare l’integrazione del digital marketing all’interno di una strategia di corporate orientata alla crescita aziendale?

Qui vogliamo fornirti tutte le risposte che cerchi, così potrai avere le idee più chiare sulle strategie di corporate e su come poterle migliorare grazie al digital marketing.

Per non farti trovare impreparato nel mondo del digital marketing che evolve continuamente, la formazione e l’aggiornamento sono indispensabili. Scopri il master Digital Business Strategy di Digital Coach®, può essere un’occasione di crescita per il tuo business e per il tuo futuro professionale!

 

Strategie di corporate: cosa sono

Le strategie di corporate sono le strategie decise dal top management di un’azienda con l’obiettivo di migliorarne le performance. Si tratta, quindi, di decisioni prese al livello più alto all’interno di un’organizzazione e impattano tutte le funzioni e i processi sottostanti

Dalla strategia corporate discendono le direttrici su cui impostare la pianificazione delle attività per ogni area di business in cui si suddivide l’operato dell’impresa, ossia le strategie di business.

Di fatto, le strategie di corporate per lo sviluppo del business aziendale partono dall’analisi di due contesti fondamentali:

  • il contesto interno, per verificare lo stato delle performance aziendali e determinare i punti di forza e di debolezza dell’organizzazione
  • il contesto esterno (il mercato/i mercati d’interesse e i soggetti che vi operano), per individuare le principali opportunità da cogliere e le eventuali “minacce” cui prestare attenzione.

In base ai risultati di quest’analisi, le principali alternative su cui costruire la strategia corporate saranno la crescita monosettoriale o la diversificazione. Le approfondiamo qui di seguito.

test-sulle-professioni-digitali

Strategie di crescita aziendale monosettoriale

L’azienda può decidere di ottimizzare le risorse e le competenze che già possiede per aumentare la propria forza all’interno del settore in cui opera. In questo caso si tratta di una strategia di corporate orientata alla crescita monosettoriale, per cui l’obiettivo è quello di accrescere il peso dell’impresa all’interno del proprio mercato e acquisire più forza nelle relazioni con gli stakeholders (competitor, fornitori, clienti, ecc.).

Questa tipologia di strategie di corporate può essere declinata perseguendo l’integrazione orizzontale oppure l’integrazione verticale.

INTEGRAZIONE ORIZZONTALE

La strategia di integrazione orizzontale prevede che l’azienda espanda il proprio business realizzando prodotti o sviluppando servizi che siano affini a quelli già offerti. In questo modo sfrutta i processi, le competenze e il know-how di cui già dispone per amplificare la propria presenza e il proprio potere di mercato nel settore di riferimento.

INTEGRAZIONE VERTICALE

La strategia di integrazione verticale, invece, implica che l’azienda progressivamente assimili al suo interno processi a monte (approvvigionamento) e/o a valle (distribuzione) rispetto a quelli già messi in atto. Questo consente all’organizzazione di impiegare le proprie risorse per diventare sempre più autonoma e averne un vantaggio nei confronti dei suoi competitor.

SCOPRI IN CHE MODO PUOI DIVENTARE UN DIGITAL STRATEGIST E COSTRUIRTI UNA CARRIERA NEL DIGITALE

     Sei una startup che vuole crescere ed ottenere finanziamenti?

     Scopri it’s campus! Un acceleratore startup gratuito (online e dal vivo).

     Le startup selezionate avranno accesso a:

  • Co-working space (solo nella versione dal vivo)
  • Sessioni di mentoring 1 to 1 con professionisti di tutti i settori (legale, foundraising, digital marketing, vendita, team, prodotto,…)
  • Masterclasses
  • Investitori (potranno presentare la loro startup ad un board di investitori composto da banche, business angels, venture capital)

STRATEGIE CORPORATE DI DIVERSIFICAZIONE

La strategia di diversificazione a livello corporate si realizza invece quando un’azienda decide di sviluppare nuove produzioni in mercati nuovi anziché rafforzare la propria posizione nel settore in cui già opera.

Una strategia di diversificazione può essere attuata quando l’azienda:

  • non può più espandersi nel proprio mercato 
  • possiede risorse in eccesso che intende reinvestire in altre attività collaterali 
  • vuole accrescere il suo volume di affari e migliorare la propria immagine 

In quest’ultimo caso, può essere molto utile adottare un approccio di marketing differenziato tramite i canali digitali per aumentare la visibilità dell’azienda e curare la relazione con i consumatori.

DIVERSIFICAZIONE ORIZZONTALE

Per strategie di diversificazione orizzontale si intende quando le nuove produzioni sono destinate al segmento di clientela attualmente servito, mentre lo sviluppo dei nuovi prodotti può essere effettuato mantenendo le tecnologie preesistenti oppure mediante tecnologie differenti. 

DIVERSIFICAZIONE CORRELATA

La diversificazione correlata prevede che l’azienda decida di realizzare prodotti correlati a quelli che già produce, sia in termini tecnologici, che in termini di marketing

DIVERSIFICAZIONE CONGLOMERALE

Per diversificazione conglomerale invece, si intende quando l’azienda estende l’attività verso produzioni completamente nuove e del tutto scollegate dalle produzioni e tecnologie attuali dell’impresa e rivolte ad una clientela completamente diversa.

OTTIENI LA CERTIFICAZIONE WEB MARKETING: FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SONO INDISPENSABILI PER LA TUA CRESCITA PROFESSIONALE!

Strategie di corporate marketing e digital marketing

Fin qui abbiamo visto nel dettaglio cosa sono le strategie di corporate e come si declinano. Come abbiamo accennato prima, però, una parte fondamentale della gestione strategica aziendale è costituita dalla pianificazione delle strategie di marketing e, sempre più ormai, di digital marketing.

Di fatto, le strategie di corporate hanno a che fare con la direzione che deve prendere l’azienda per quanto riguarda i prodotti, mentre le strategie di marketing servono proporre questi prodotti al mercato con il fine di ottenere il miglior risultato possibile in termini di ricavi.

 

Una volta definita la strategia aziendale a livello corporate, scegliendo se espandersi nel proprio settore o in altri mercati con nuovi prodotti, è necessario agire, a livello di strategie competitive, sul posizionamento dell’azienda e del brand nella mente dei consumatori. Le opportunità di marketing  offerte, in questo senso, dai canali digitali sono molto vaste.

Grazie al web marketing e al social media marketing, facendo attività mirate a specifici obiettivi, un’azienda può avere enormi vantaggi in termini di visibilitàbrand awarenessengagement e, ovviamente, ricavi.

test porta la tua azienda online

e scopri le migliorilPERCHÉ INCLUDERE IL DIGITAL MARKETING NELLA STRATEGIA CORPORATE

Pianificare e curare nei minimi particolari la gestione delle tecnologie digitali e del marketing digitale all’interno della strategia aziendale è divenuta, ormai, una leva competitiva fondamentale per l’attività di un’impresa, nonché una delle principali best practices aziendali. Lo dimostra la crescita esponenziale del fenomeno del digital business

Il digital marketing ha due caratteristiche fondamentali che lo differenziano dal marketing fatto tramite canali tradizionali:

  • consente di tracciare e misurare in modo preciso i risultati di business ottenuti online
  • permette miglioramenti ed ottimizzazioni continue

Poter ottenere grandi quantità di dati da analizzare è importantissimo per sapere se la strategia di marketing attuata in ambito digitale sta funzionando come sperato. In caso contrario, tutti i dati raccolti e l’analisi fatta aiutano a capire come migliorare la strategia e ottimizzare le attività messe in campo.

Inoltre, il digital marketing rappresenta un ottimo metodo per fare corporate storytelling e supportare le strategie di corporate raccontando l’azienda al pubblico che vuole raggiungere.

Vediamo quindi come si costruisce una strategia di marketing digitale e come si inserisce nel quadro di una corporate strategy.

Clicca sula foto, scarica l’ebook gratuito e scopri le migliori strategie di Digital Marketing

ebook digital strategy miniguida

DIGITAL STRATEGY E STRATEGIE DI CORPORATE

Una digital strategy  di successo deve portare alla realizzazione di un marketing funnel in cui sia ottimizzato l’impiego delle risorse dell’azienda per ottenere nuovi clienti.

Affinchè la digital strategy supporti efficacemente la strategia corporate, deve individuare tutti i canali digitali attraverso i quali raggiungere i consumatori online e pianificare le attività digitali in modo che si integrino con quelle offline.

La strategia digitale si articola in due rami principali, il web marketing e il social media marketing, all’interno dei quali si specificano i canali e le azioni da implementare.

WEB MARKETING

Il web marketing è quell’area di digital marketing che riguarda la promozione di prodotti e brand di un’azienda attraverso canali, strumenti e attività su internet. Può assumere un ruolo primario nel posizionamento dei nuovi prodotti lanciati da un’azienda che abbia attuato una strategia di corporate di diversificazione.

Nell’ambito del web marketing esistono numerosi canali che è possibile includere nella digital strategy:

  • la SEO, l’insieme di attività e tecniche orientate a guadagnare traffico e visibilità sui motori di ricerca in modo gratuito dal posizionamento organico di parole chiave pertinenti o keyword 
  • il SEM, l’insieme di attività volte a guadagnare traffico e visibilità sui motori di ricerca attraverso l’acquisto di pubblicità a pagamento su piattaforme come Google Adwords. Altri nomi che identificano i canali a pagamento sono online advertising e pay-per-click (PPC) marketing
  • Content Marketing per la creazione e distribuzione di contenuti di qualità capaci di stimolare interesse, interazione e condivisione
  • Email Marketing o Direct Marketing (DEM), che attiene all’invio diretto di messaggi commerciali a gruppi di persone attraverso l’email
  • l’Affiliate Marketing consiste nella promozione pubblicitaria basata sui risultati che gli affiliati riescono ad ottenere
  • l’Inbound Marketing, in cui l’audience va conquistata fornendo contenuti interessanti e utili per il target di riferimento
  • il Mobile Marketing, dove le azioni di marketing avvengono attraverso strumenti o network di connessione mobile 
  • il Local based marketing,  una forma di web marketing che integra la comunicazione su dispositivi portatili con servizi/prodotti su base locale

Tramite strumenti di web analytics, come Google Analytics, è possibile monitorare, tracciare e misurare tutti i dati rilevanti per il business aziendale.

SOCIAL MEDIA MARKETING

Il social media marketing comprende tutte quelle attività volte a promuovere un prodotto o un servizio on line tramite l’uso dei social network.

Con un’opportuna social media strategy le aziende possono integrare la loro strategia di corporate e dialogare con i clienti attuali e potenziali. Possono anche interagire con blogger e influencer fare attività di digital pr e farsi conoscere da un pubblico più ampio. Una strategia di social media marketing si basa su 3 punti principali:

  • stabilire una presenza consolidata sulle principali piattaforme di social network
  • creare contenuti condivisi e annunci pubblicitari
  • monitorare i feedback dei clienti in tutta la campagna attraverso delle indagini di social media analytics

La gestione social media va inserita all’interno di una strategia più ampia a livello corporate per portare avanti attività di:

  • Brand Reputation
  • Social Monitoring
  • Digital PR
  • Digital Storytelling
  • Content Marketing

Per non farti trovare impreparato nel mondo del social media marketing che evolve continuamente, la formazione e l’aggiornamento sono indispensabili. Scopri il master social media marketing di Digital Coach®, può essere un’occasione di crescita per il tuo futuro professionale!

IMPARA A PIANIFICARE STRATEGIE DIGITALI CON I CORSI DI DIGITAL COACH®

Grazie al corso di Certificazione Digital Marketing Manager di Digital Coach® potrai apprendere come si costruiscono strategie di digital marketing e come integrarle nelle strategie di corporate

Il corso prevede 507 ore di formazione, divise in 31 moduli formativi e 96 Sessioni di coordinamento per le attività di Work Experience.

Il piano di studi della parte di formazione è stato pensato per consentire all’aspirante Digital Marketing Manager di formarsi su tutte le aree che potranno rientrare sotto il suo coordinamento sia manageriale che operativo.

Durante il corso i partecipanti hanno la possibilità di effettuare 6 esperienze professionali reali di 4 mesi ciascuna in 6 aree a scelta tra :

  • DIGITAL PR
  • SEO COPYWRITING
  • INBOUND MARKETING
  • CONTENT MARKETING/BLOGGING 
  • VISUAL CONTENT/USER EXPERIENCE 
  • WEB ANALYTICS 
  • SOCIAL MEDIA MARKETING

Una digital strategy  di successo deve portare alla realizzazione di un marketing funnel in cui sia ottimizzato l’impiego delle risorse dell’azienda per ottenere nuovi clienti.

Affinchè la digital strategy supporti efficacemente la strategia corporate, deve individuare tutti i canali digitali attraverso i quali raggiungere i consumatori online e pianificare le attività digitali in modo che si integrino con quelle offline.

La strategia digitale si articola in due rami principali, il web marketing e il social media marketing, all’interno dei quali si specificano i canali e le azioni da implementare.

inpartenza-icon

VUOI PIANIFICARE LA TUA STRATEGIA DIGITALE? ISCRIVITI AI CORSI DIGITAL COACH!

Formazione digitale

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e le competenze digitali diventano sempre più un valore aggiunto. Che tu sia un lavoratore dipendente, un freelance oppure un manager, puntare sulla formazione e lo sviluppo di nuove competenze è l’investimento più proficuo per te e il tuo business. Potresti raggiungere i tuoi obiettivi più velocemente e avere una visione più chiara sui tuoi piani di carriera. Digital Coach ha sviluppato percorsi formativi altamente qualificanti in ambito digitale supportati da un’attività di learning-by-doing che ti consentirà di applicare fin da subito quanto appreso e disporre di certificazioni riconosciute.

La velocità con cui il contesto economico, i modelli di impresa, le priorità e la scala dei bisogni e dei valori variano, rende evidente quanto la società sia diventata liquida e la flessibilità sia l’unica chiave di successo per restare solidi.

Aziende e lavoratori devono creare forti sinergie per adattarsi alle nuove opportunità di business che l’era del digitale ci pone davanti e il Performance Management è uno strumento potentissimo per diventare un’azienda di successo.

Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi utilizzando il form sottostante: