Seleziona una pagina

STRATEGIE PER TROVARE LAVORO

Cosa fare, quali strumenti usare e consigli utili

 

Le strategie per trovare lavoro rappresentano il primo step che devi compiere per renderti appetibile agli occhi dei selezionatori, ragion per cui, riuscire ad emergere rispetto agli altri candidati in un mercato del lavoro sempre più esigente e competitivo, è fondamentale.

La società di oggi impone un cambio di mentalità; prima riuscirai ad avere le idee chiare sfruttando le tue potenzialità ed attitudini, prima riuscirai a utilizzare le giuste strategie per trovare lavoro. Ad esempio, grazie al Master con Stage garantito hai modo di formarti in campo digitale e di specializzarti, direttamente in azienda e con retribuzione, nel settore capace di valorizzare le tue abilità tecniche e personali.

Sei curioso di capire come trovare lavoro velocemente? Continua a leggere; ti spiegherò:

  • Il modo migliore per trovare un’occupazione;
  • Quali canali usare per trovare lavoro;
  • Gli strumenti digitali più utili per cercare lavoro;
  • Cosa fare se non vieni contattato per un colloquio.

 

Scopri come trovare un buon lavoro dopo la laurea o dare una svolta alla tua carriera professionale.
Sfrutta le opportunità offerte dalle nuove professioni digitali!

webinar gratuito digital jobs

 

Cosa fare per trovare lavoro

Immagino sarà capitato anche a te di chiederti “Come posso trovare lavoro velocemente?” oppure “Come trovare lavoro facilmente?“. Farsi queste domande è normale, oltre che lecito, soprattutto se hai studiato per molti anni e non vedi l’ora di mettere a frutto le competenze acquisite. Bene, allora la prima cosa che devi sapere è che una delle principali strategie per trovare lavoro è concepire te stesso come un marchio da posizionare sul mercato professionale e promuovere al meglio.

Il personal branding è un’attività che si basa sull’utilizzo delle migliori tecniche di marketing per la promozione di se stessi e della propria immagine professionale.

Scopri i segreti del personal branding!
Scarica gratis l’ebook!

ebook personal branding

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Per trovare un lavoro serio velocemente, tieni presente che il posizionamento professionale è uno degli aspetti più importanti da definire. Devi collocare le tue competenze professionali in un mercato del lavoro in grado di dare ad esse il giusto valore economico.

Non ti preoccupare se in questo momento pensi “Non so fare niente, riuscirò mai a spiccare tra tutti i candidati?”. Per poter capire quali sono le competenze che ti permetteranno di differenziarti devi sederti, prenderti un po’ di tempo, un blocknotes e segnare tutto quello che ti viene in mente.

 

Strategia di personal branding

Stabilito il posizionamento professionale, il miglior modo per trovare lavoro è impostare una personal branding strategy che definisca attitudini, punti di forza, debolezze, risorse a disposizione e motivazioni.

cerco lavoro senza esperienza e senza diplomaInizia dalla valutazione degli elementi interni alla tua personalità e chiediti se vorresti lavorare:

  • come dipendente, professionista autonomo o consulente freelance;
  • part-time o full-time;
  • in una piccola o in una grande azienda;
  • in Italia o all’estero;
  • come imprenditore o come consulente online.

Queste domande ti permettono di capire non solo qual è il lavoro dei tuoi sogni, ma ti danno modo di bilanciare la tua vita privata, il tuo tempo libero e la tua formazione.

Definiti gli elementi interni, analizza gli elementi esterni: devi capire se il mercato del lavoro a cui sei interessato sia stabile, in crescita o in declino e quali siano i tempi medi per trovare lavoro.

Le migliori strategie per trovare lavoro che puoi mettere in pratica sono dettate da un’analisi obiettiva della tua personalità e delle tue capacità professionali.

Metti in luce i tuoi punti di forza comunicandoli efficacemente.
Fai di te stesso un marchio grazie al Personal Branding!

SCOPRI IL CORSO DEDICATO

 

Curriculum Vitae per lavoro

Tra le strategie per trovare lavoro, proporre ai selezionatori un curriculum vitae perfetto può sicuramente giocare a tuo favore.

dove mandare curriculum per trovare lavoroCi sono alcuni aspetti che devi curare particolarmente, tra cui foto, dati anagrafici, numero di telefono, indirizzo email e competenze professionali. Se fossi interessato a trasferirti in un’altra città per lavoro, assicurati di specificarlo.

Sia per il percorso studi che per le esperienze lavorative, riporta in modo chiaro e preciso i risultati concreti conseguiti, così come eventuali specializzazioni in linea con l’annuncio di lavoro o mansioni particolari ricoperte che possano aumentare la credibilità come candidato.

Infine, un’ottima strategia per trovare lavoro e differenziarti dagli altri candidati è possedere certificazioni sulle lingue straniere: specifica il livello acquisito per ognuna di esse e se hai svolto viaggi di studio all’estero.

Non scordarti, poi, di dare spazio anche ai tuoi interessi; inserire degli hobby può avvantaggiare il candidato!

 

Lettera di presentazione

Per trovare lavoro facilmente, scrivi una lettera motivazionale partendo dalla verifica dei requisiti richiesti dalla mansione ricercata a cui aspiri e dalle caratteristiche indispensabili per svolgerla.

Spiega perché le competenze maturate mediante il percorso formativo/professionale, ti consentono di essere il candidato ideale alla posizione ricercata.

La lunghezza della lettera non deve superare una pagina e in intestazione è necessario riportare di nuovo tutti i propri dati anagrafici.

Ricorda che tra le strategie per trovare lavoro, inviare una perfetta lettera di presentazione condiziona favorevolmente la scelta dei selezionatori riguardo al tuo profilo professionale.

 

Affidati a un professionista per la stesura del tuo curriculum vitae e trovare lavoro in poco tempo!

RICHIEDI GRATUITAMENTE L’AIUTO DI UN ESPERTO

 

Quali canali usare per cercare lavoro

La scelta e l’utilizzo dei giusti canali con cui promuovere te stesso e la tua professionalità è tra le più importanti strategie per trovare lavoro.

Cercare lavoro richiede tempo, costanza e presenza su più canali. Questo per accrescere le possibilità d’individuare l’azienda e il ruolo più in linea con le proprie competenze e aspettative. Tra i mezzi di comunicazione a tua disposizione, l’uso di quelli online è un’ottima strategia per la ricerca di lavoro.

In particolare, tra i canali online più efficaci per cercare lavoro, ti suggerisco:

  • sito web: avere un sito, anche semplice, in cui descrivi chi sei, in cosa sei competente e cosa puoi offrire, è un valido modo per farti conoscere. Ovviamente, se non hai ancora maturato esperienze lavorative, dovrai cercare di dare più importanza alle hard e soft skill da te possedute. Nel tempo, però, potrai arricchire il sito con il tuo portfolio clienti e, se lo riterrai opportuno, aggiungere anche la sezione blog;
  • portali per la ricerca di lavoro: ne esistono tantissimi, suddivisi per categoria e inquadramento professionali. Puoi selezionare quelli in linea con il lavoro che stai cercando, monitorare costantemente le offerte e candidarti a quelle più interessanti;
  • networking: oggi come allora, avere una rete di contatti è uno dei migliori modi per velocizzare le possibilità di trovare lavoro. Grazie alle persone di tua conoscenza, o a quelle che conosci iscrivendoti a delle Community online, puoi avere informazioni sulle aziende in cerca di personale, entrare in contatto con recruiter o colleghi del settore, ricevere consigli utili;
  • Social Network: rappresentano una preziosa risorsa per creare relazioni. Tra questi, il più adatto per instaurare interazioni di tipo professionale è sicuramente LinkedIn, che merita una trattazione a parte.

 

Trovare lavoro con LinkedIn

LinkedIn è il social network professionale per eccellenza e iscriversi è una delle migliori strategie per trovare lavoro che tu possa attuare. Questa piattaforma consente di raccontare se stessi come professionisti e, diversamente dagli altri, è un social network in cui la persona è strettamente legata al profilo professionale. Per questo motivo LinkedIn può essere considerato come uno degli strumenti digitali migliori per cercare lavoro.

Il profilo è strutturato in modo tale da permettere di raccontare se stessi come professionisti e rappresenta uno strumento da sfruttare per trovare un lavoro per iniziare, poiché consente di costruire la propria identità professionale e consolidare la propria reputazione.

Iscriviti a gruppi che ti permettano di individuare il tipo di azienda, la dimensione o ruolo professionale che ti interessa e di stringere legami attraverso connessioni che si instaurano mediante richiesta di collegamento al fine di consolidare relazioni durature con altri professionisti, dando vita a nuove collaborazioni professionali.

Per trovare un’occupazione con LinkedIn, la cura del profilo personale e l’interazione con gruppi e altri utenti sono aspetti fondamentali.

 

Nell’era del social recruiting farsi trovare su LinkedIn è fondamentale.
Massimizza l’efficacia del tuo profilo promuovendoti al meglio

IMPARA A FARE MARKETING SU LINKEDIN

 

Cosa fare se non si riesce a trovare lavoro

Hai un curriculum completo, una lettera di presentazione impeccabile e hai cercato di mettere in pratica tutte le migliori strategie per trovare lavoro. Nessuno, però, ti chiama per un colloquio. Perché? Solitamente, le motivazioni per cui non si viene contattati sono:

  • lavori (o lavoravi) in un mercato oggi in crisi,
  • le competenze richieste nel tuo settore sono cambiate,
  • non sei più abbastanza giovane per essere assunto in azienda,
  • vivi in una città che offre poche occasioni di lavoro.

Probabilmente sarà successo anche a te d’essere “scartato” per uno di questi motivi. Però, prima di disperarti e pensare ancora una volta a cosa fare e a chi chiedere aiuto per trovare lavoro, voglio tranquillizzarti. Il verificarsi di queste situazioni è molto frequente, soprattutto in quest’epoca di continui cambiamenti nel mercato iniziati ben prima della pandemia, dove, in effetti, non si trova lavoro facilmente.

Per questo voglio darti delle soluzioni, mirate per ciascuna delle situazioni appena elencate, che ti aiuteranno a entrare o rientrare nel mondo del lavoro. Vediamole insieme.

 

Trovi + di 100 video sul mio canale YouTube e oltre 60 podcast su Spotify.
Iscriviti ai link sotto!

 

Ricollocati nel mercato giusto

Una delle cause per cui potresti non essere contattato dopo l’invio del curriculum vitae, è il tuo settore. Nello specifico, potresti avere sviluppato nel tempo delle competenze in un mercato oggi in declino.

Ti faccio un esempio per capire. Se sei (o sei stato) commesso in uno store fisico, ricollocarti nello stesso settore non sarà semplice. Questo perché lavori in un ambito in declino, cioè quello dell’abbigliamento legato al retail. La stessa cosa potrebbe valere per il settore automobilistico.

Cosa fare in questo caso? Puoi riqualificarti per cambiare il tuo mercato di riferimento. Per farlo puoi iscriverti a un percorso formativo, ad esempio in campo digitale, e poi chiedere di fare dei praticantati, ovvero delle esperienze reali di lavoro. Così, ti riqualifichi non solo acquisendo nuove competenze, ma anche mettendole in pratica realmente.

 

Riqualificarsi in ambito digital è un’ottima strategia per trovare lavoro.
Scegli una formazione teorico-pratica che ti permetta d’esser subito operativo

SCOPRI IL MASTER CON STAGE GARANTITO

 

Acquisisci nuove competenze

A volte una strategia per trovare lavoro può essere vanificata dalle competenze possedute, o meglio, da quelle che non si hanno.

Prendiamo nuovamente in considerazione il settore dell’abbigliamento. Attualmente, ad essere in crisi non è tutto il settore, ma solo l’ambito relativo alla “vendita su strada”. Quindi, se tu sei un commesso o uno store manager di un negozio su strada, sei poco interessante per le aziende. Questo perché la vendita si sta spostando sempre più online. Di conseguenza, le competenze che dovresti avere per essere assunto in azienda sono quelle necessarie per la vendita e il marketing digitali.

Cosa puoi fare? Puoi apprendere le abilità richieste frequentando una scuola di livello, che ti permetta di unire la teoria alla pratica e di confrontarti con una community di professionisti. Nel caso specifico, potresti sopperire alle tue mancanze nel campo della vendita online frequentando un corso per diventare un e-commerce specialist o, perché no, un e-commerce manager.

 

Diventa un lavoratore autonomo

Probabilmente l’avrai constato anche tu: per il mondo del lavoro si diventa vecchi sempre prima e, a volte, sopra i 30-35 anni si fatica a riposizionarsi professionalmente. Le strategie per trovare lavoro non bastano, purtroppo, ed essere assunti può essere davvero un’ardua impresa.

Qual è la strada migliore in questo caso? Se il lavoro non te lo danno gli altri, puoi aspirare all’auto-impiego. Il che significa diventare lavoratore autonomo, ovvero una via di mezzo tra il dipendente e l’imprenditore. Quindi, potresti acquisire delle competenze da esercitare anche come dipendente ma, invece di cercare l’assunzione, ti metti a disposizione degli altri come consulente. Aprendo una Partita IVA forfettaria hai la possibilità di lavorare con un regime fiscale agevolato e di seguire più clienti.

Nello specifico, se decidi di formarti nel campo digitale, puoi svolgere per i tuoi clienti attività sui social, sui siti web e così via in base alla tua specializzazione. Quando diventi un consulente online o un digital freelance l’età è un plus; le aziende, infatti, tendono a fidarsi più del professionista maturo che di quello giovane.

 

Come trovare lavoro a 30 o 50 anni, anche senza esperienza?
La miglior soluzione è diventare un digital freelance!

OTTIENI LA CERTIFICAZIONE

 

Formati come professionista del digitale

Se vivi in una città piccola e con poche aziende, per giunta tradizionali, potresti avere difficoltà a trovare lavoro. Cosa fare per evitare di cambiare città? La soluzione te la offre ancora una volta il mercato online! Puoi, cioè, imparare a svolgere una delle tante professioni digitali oggi esistenti. Così, anche se vivi a Caltanissetta puoi lavorare con aziende di Milano, per esempio.

La presenza fisica conta meno nell’online. Quindi, puoi svincolati dai problemi della tua provincia diventando un professionista capace di lavorare in rete, virtualmente connesso con chiunque. Per lavorare nel digitale, potresti pensare che hai bisogno di frequentare un’università del digital marketing, ma fortunatemente non è così!

 

Ti stai ancora chiedendo “dove posso trovare lavoro facilmente“?
Smettila di cercare e diventa un professionista del digitale!

test sulle professioni digitali

 

Consigli per trovare lavoro

Se non riesci a trovare lavoro devi guardare ai settori più in crescita, con maggiori prospettive future, magari le migliori aziende dove lavorare. 

Attualmente, una delle migliori strategie per trovare lavoro è acquisire competenze verticali in campo digitale, uno dei principali settori in forte sviluppo. Il digital marketing, infatti, è un ambito in costante evoluzione che racchiude numerose nuove professioni che potrebbero fare al caso tuo. A tal proposito, se vuoi sapere come trovare lavoro velocemente, ti consiglio di intraprendere un percorso in Digital Coach, ente di formazione in ambito digital, che propone Master e Certificazioni sulle nuove professioni digitali.

 

Non esitare a contattarci per scoprire i nostri corsi innovativi
e apprendere le migliori strategie per trovare un lavoro online!

 

Prossima Partenza Master Digital Marketing 2 Ottobre