Strategia Social
Come creare quelle vincenti
Ti stai chiedendo come ottenere risultati grazie ai social? Uno degli elementi fondamentali, che possono rispondere a questa domanda è avere una strategia social. Grazie ad essa, potrai farti conoscere meglio al tuo pubblico di riferimento e provare con il tempo a fidelizzarli. Oggi i social network fanno parte della nostra vita ma non tutti ne capiscono la loro potenzialità fino in fondo.
In questa guida analizzeremo insieme gli elementi fondamentali che devono essere contenuti all’interno di una strategia social media marketing. E se poi sarai interessato a diventare uno specialista di questa materia ti consigliamo di consultare i nostri Master social media marketing.
Qualsiasi sia il tuo business, ti servirà avere una strategia social media marketing. Se il tuo obiettivo è raggiungere nuovi clienti, allora ecco l’importanza dei social network per le aziende, è necessario dunque impostare una strategia ben definita, chiara ed efficace. Infatti, ogni movimento social, che esso sia un commento, un tweet o un post, deve rientrare in un piano preciso, pre impostato e studiato nei minimi dettagli.
La strategia social media marketing esplicata tramite un vero e proprio documento scritto all’interno del quale viene individuata un piano editoriale e vengono segnati i contenuti da pubblicare. Questo piano serve per definire quali sono gli obiettivi e i modi in cui si ha intenzione di raggiungerli. Avere questo documento permette anche di capire se le azioni che si stanno attuando sono quelle giuste o se invece è il caso di modificarne alcune.
Esegui gratuitamente il test social media manager! Scopri se è la professione giusta per te!
A questo punto, credo che sia arrivato il momento di darti una definizione social media marketing. Il social media marketing è una forma di marketing online che utilizza i social media e le app al fine di generare interazione e condivisione e di aumentare la visibilità e notorietà di una marca o brand. Esso include varie tipologie di attività:
- promozione/vendita di particolari beni e servizi o di se stessi (Personal Branding)
- generazione di nuovi contatti commerciali
- incremento del traffico verso il sito web di un brand
Iscriviti al Corso Social Media Marketing!
Avrai ben capito che per aver successo sui social media, è necessario definire in modo specifico una social media strategy. Per crearne una, devi tener conto di alcuni elementi fondamentali, che sono:
- Obiettivi: la prima domanda da porsi è “che cosa vogliamo fare?”
- Benchmark (analisi dei competitor): prima di essere presenti su un canale social, è necessario andare ad analizzare cosa fanno i competitor. Solo in questo modo riuscirai a capire quali sono le tue opportunità
- Target: a chi vuoi rivolgerti? Definire il tuo pubblico (sesso, età, interessi, comportamenti online, etc.) è uno dei passi basilari della tua strategia
- Canali social da utilizzare: non tutti sono necessari per perseguire i nostri obiettivi ed è quindi opportuno compiere una giusta scelta di quelli che riteniamo essere indispensabili per la nostra strategia
- Tono di voce: come vuoi rivolgerti ai tuoi clienti e ai potenziali?
- KPI (Key Performance Indicators): sono tutti quei numeri che devono essere monitorati al fine di capire come sta procedendo il piano strategico.
Identificare gli obiettivi è sicuramente il primo passo da compiere, ossia capire che cosa si vuole ottenere dalla nostra presenza social e per riuscire ad individuarli dovrai rispondere alla domanda: “Perché stai andando sui canali social?”. Questi infatti sono la componente più importante perché costituiscono lo strumento di misura di una strategia: grazie a questi, infatti, riuscirai a modificare rapidamente le campagne social media marketing se queste non staranno andando secondo le tue aspettative.
Gli obiettivi di una strategia devono avere le seguenti caratteristiche:
- Chiari: bisogna aver chiaro che cosa si vuole raggiungere per riuscire ad attuarlo
- Misurabili: definire a cosa si vuole mirare e quali risultati ci si attende. Se l’obiettivo non è misurabile, non si può sapere se si è riusciti a raggiungerlo
- Specifici e non vaghi: definire nel dettaglio che cosa si vuole perseguire
- Raggiungibili in pratica: possono essere ambiziosi, ma non devono trasformarsi in irrealistici
- Limitati nel tempo: avere obiettivi da raggiungere entro una determinata unità di tempo
Vorresti conoscere i migliori TRUCCHI per le operazioni di marketing su Facebook?
Scarica GRATIS il nostro Ebook “Facebook Marketing” e scopri come gestire strategie Social!
"*" indica i campi obbligatori
Benchmark, l’analisi dei competitor
Vari possono essere gli obiettivi di una strategia social. Tra i più rilevanti troviamo il benchmark cioè un confronto tra noi e i competitors del nostro brand. Esistono due tipi di competitor: i diretti, quelli che si occupano del nostro stesso business, e gli indiretti, quelli che si trovano nella nostra stessa area di competenza.
L’analisi dei competitor serve ad avere una visione completa dei canali che la concorrenza presiede, del tipo di contenuti che pubblicano e del tono di voce che impiegano. Inoltre, permettono di massimizzare gli sforzi e gli investimenti, di migliorare la strategia social sui canali a livello editoriale e creativo, fissare KPI misurabili e valutare meglio il mercato di riferimento.
Target
Il target è il pubblico a cui ti rivolgerai per proporre il tuo prodotto, per far conoscere il tuo brand o per mostrare il tuo servizio. Senza aver individuato perfettamente il tuo pubblico, la strategia social media marketing rischierà di fallire. Il modo migliore per individuare il target, è porti delle domande, a cui dovrai poi dare una risposta:
- A quale pubblico vuoi rivolgerti?
- A chi vuoi parlare?
- A chi vuoi proporre il tuo prodotto/servizio?
- Quali sono le abitudini del tuo cliente tipo?
Se non riesci ad identificare il tuo pubblico, un tool che potrebbe aiutarti è Audience Insights di Facebook. Si tratta di un pannello che permette di scoprire molti dettagli riguardanti il nostro target di riferimento (dati demografici, mi piace sulla pagina, luogo di provenienza e attività). Il nuovo target settato è possibile anche salvarlo in modo da poter prendere coscienza in futuro di eventuali novità.
Dopo aver definito il target e gli obiettivi, bisogna decidere qual è il canale più adatto per comunicare. Per scegliere i canali, dovresti riuscire a capire dove sono i tuoi clienti, potenziali ed attuali. Un’attività che ti potrebbe aiutare è quella della listening, ossia monitorare la rete all’interno dei blog, dei forum e dei social network.
Fare un copia e incolla dei contenuti su diversi social network, non è una soluzione visto che il tipo di pubblico è diverso. Ogni social network dev’essere personalizzato e veicolare messaggi diversi ai nostri utenti.
Scopri come creare una rete efficace attorno alla tua Azienda o Brand, iscriviti al Corso Facebook Community!
Tono di voce
Uno degli aspetti più importanti di una strategia social è il tono di voce. Sarai informale, formale, ironico, diretto? Una regola che non puoi assolutamente dimenticare è che non basta avere tanto da dire, ma conta soprattutto il modo in cui viene detto perché i risultati che si otterranno potrebbero essere totalmente differenti.
Oggi le persone si aspettano un dialogo uno ad uno sui social e per poterlo realizzare, devi conoscere perfettamente il loro linguaggio perché se no il rischio è che si allontanino. Per impostare il giusto tono di voce è necessario prendere in considerazione alcune variabili:
- settore in cui operiamo
- il tipo di azienda (B2B o B2C)
- obiettivi
- target
All’inizio della propria attività social media, riuscire ad impostare inizialmente il giusto tono di voce può essere difficoltoso perché per poterlo fare è necessario avere una conoscenza approfondita del proprio pubblico, in particolare di come parla e dei termini che utilizza. Il consiglio è quello di utilizzare parole concrete e precise, attinenti alle loro conoscenze ed evitare invece una terminologia generica.
KPI (Key Performance Indicators)
KPI è un acronimo che sta per Key Performance Indicators e rappresenta gli indicatori che permettono di misurare le prestazione della tua strategia social media marketing. Quest’ultime sono quindi degli indicatori strategici che permettono di misurare la buona riuscita del piano e devono essere strettamente legati agli obiettivi che ti sei proposto.
Immaginiamo per esempio che il tuo obiettivo sia aumentare le visite al tuo sito web, vorrà dire che le api di riferimento saranno i click al tuo sito. Se invece l’obiettivo fosse aumentare l’engagement kpi diventano il numero di like, interazioni e share ricevute. Misurare i risultati ti consentirà di capire se la strategia che stai attuando ti sta portando verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Non dimenticare che il mondo dei social è in continua evoluzione quindi tieniti pronto a modificare alcuni aspetti. Essere flessibili in questo campo è fondamentale.
Una volta scelti i canali su cui pubblicare i tuoi contenuti, ti ritroverai a porti diverse domande: che cosa pubblico ora? Con quale frequenza? Che formato scelgo? Che tema tratto? In una strategia social queste questioni sono importanti e necessitano di una soluzione. Pianificare tutto nei minimi dettagli è fondamentale e per riuscire a farlo, ti occorre realizzare un piano editoriale. Questo è il miglior modo per non trovarti impreparato nel giorno di pubblicazione perché avrai stabilito prima cosa scrivere.
Pianificare un piano editoriale ti permetterà di avere una guida in grado di gestire i contenuti. In questo modo avrai anche accesso ad uno storico dei tuoi post e potrai gestire in modo migliore eventuali imprevisti. Puoi utilizzare vari tool per costruire un calendario editoriale o semplicemente puoi creare un foglio Excel dove inserire i parametri fondamentali, come il canale social su cui pubblicherai, la data in cui intendi farlo, l’argomento e il contenuto multimediale che vuoi condividere, chi si occupa di scriverlo.
Diventa un Web Content Editor!
CERTIFICAZIONE WEB CONTENT EDITOR
Per la costruzione di un piano editoriale di social marketing, dovrai tener conto di alcuni punti imprescindibili:
- partire dalle esigenze di comunicazione del brand o dell’azienda: uscite di nuovi prodotti, fiere, convegni, appuntamenti, eventi
- valutare eventi e giornate speciali che cadono nel periodo del piano editoriale, come ad esempio la festa della mamma, la festa dei nonni, la giornata mondiale del gatto, etc. Per restare sempre aggiornato su questa tipologia di eventi, puoi scaricare i calendari presenti in rete, come “Plan the moment” che è addirittura integrabile con Google Calendar. Tenere monitorati questi eventi e scovare quali sono importanti per il mio target, significa conoscere il proprio pubblico e dimostrargli che si sta parlando la stessa lingua e che gli interessi che lui e i valori che possiede sono condivisi.
- restare aggiornati sull’attualità e agli spunti comunicativi che fornisce. restare sempre attenzione all’attualità e agli spunti comunicativi che ci fornisce, come nel caso del Real Time Marketing.
- monitorare costantemente le notizie tramite vari mezzi: i quotidiani, la news feed di Facebook, i trends topic di Twitter. In particolare, se ti occupi di un settore specifico, dovrai selezionare, conoscere e monitorare quotidiani e siti che trattano i tuoi stessi argomenti.
Scopri se il Social Media Manager è la professione ideale per te, fai il test!
Conclusioni
Questa guida dovrà averti chiarito sufficientemente quanto sia fondamentale la costruzione di una strategia social media marketing.
Ricapitolando, gli elementi che dovrai tenere in considerazione per crearne una sono: fissare degli obiettivi, studiare i propri competitors, analizzare il proprio pubblico, definire i canali social e scegliere il tono di voce più vicino al tuo target.
Se seguirai questi passi, riuscirai a creare un piano di social marketing studiato ad hoc per il tuo business e se all’inizio non riuscissi a raggiungere i tuoi obiettivi, non abbatterti, ma rivaluta la tua strategia e modificala: solo così riuscirai a capire quale fa al caso tuo.
Se ti interessa approfondire il mondo del social media marketing, eccoti una guida che contiene tutti i termini che potrai incontrare e di cui potrai chiederti il significato.
Rivolgiti a un nostro esperto del digitale per comprendere qual è il percorso formativo più adatto a te!
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA