Seleziona una pagina

Strumenti Social

I tools per il Social Media Marketing più usati dai brand

strumenti-social

Hai idea di quali siano gli strumenti di Social Media Marketing più usati da un Social Media Manager?

Gli Strumenti Social che un Social Media Manager deve avere sottomano per poter svolgere la sua professione sono tanti, ma sicuramente ce ne sono alcuni, che sono indispensabili per la sua attività.

I tools che andremo a vedere, sono tra i più utilizzati e servono principalmente per agevolare il lavoro del Social Media Manager. Bisogna tenere in considerazione però che questi strumenti non sono assoluti e quindi, non hanno valenza per forza per tutti, ma sono appunto quelli maggiormente usati, gli reputiamo essenziali e a nostro parere, ogni Social Media Manager, dovrebbe conoscerli ed utilizzarli.

Gli Strumenti Social e la loro funzione suddivisa per fasi

Iniziamo subito a vedere gli strumenti di Social Media Marketing fondamentali, per un addetto ai lavori. Innanzitutto, dividiamo gli strumenti social media per la funzione che svolgono e quindi per il momento, per la fase in cui ci servono, nel processo di creazione e di pubblicazione dei contenuti, all’interno dei social media.

Prima fase: l’analisi del social media marketing

La prima fase, è l’analisi del social media marketing, cioè devi analizzare il terreno di gioco e capire da dove inizia la tua attività. Quindi analizzare il tuo target, approfondire il contesto, studiare i tuoi competitor: che cosa sta succedendo intorno a te? Quali argomenti affrontare? Qui di seguito gli strumenti di analisi dei social media gratis e non, che possono darti un valido aiuto a svolgere questa attività:

 

BUZZSUMO

software-social-media-manager

Buzzsumo serve a scoprire nuovi contenuti, ad analizzare i brand sui social, a trovare gli influencer più condivisi, ad effettuare monitoring. A Buzzsumo non sfugge nulla, qualunque tipo di attività sui social, viene rilevata da questo strumento. Un altro tool di analisi è:

TALKWALKER

tool-per-social-media-manager

Talkwalker, è uno dei primi social analysis tool più avanzati. Può essere analizzato un topic, capire cosa accade intorno ad un argomento o un brand. Detto in parole povere, se devi gestire il mondo social di una determinata azienda, questo strumento è al primo posto per l’analisi social.

MENTION

tool-social-media-manager

Con Mention, puoi osservare il tuo brand, quello dei tuoi competitor e le relative parole chiave. Puoi individuare conversazioni importanti e monitorare facilmente oltre un miliardo di fonti al giorno.

GOOGLE TRENDS

Google Trends, è uno strumento di Google totalmente gratuito, la cui funzione è trovare argomenti di tendenza sul web. Serve a monitorare quello che sta accadendo nel mondo, nonché a scoprire e condividere informazioni relative a ciò che è più popolare in un dato momento. Google Trends può essere anche utilizzato per monitorare le keyword e vedere se sono in trend.

Seconda fase: la ricerca dei contenuti e la loro rielaborazione

La seconda fase quindi, è quella della ricerca dei contenuti, che verranno poi rielaborati per essere pubblicati come post sui Social Media. Per questa fase, è fondamentale trovare delle foto e dei video che siano appunto relativi all’argomento di cui parliamo nel post, per poterne migliorare la qualità e l’engagement. E quindi il social media tool o meglio, il sito in questo caso, che ti consigliamo di utilizzare è:

ALL THE FREE STOCK

social-media-marketing-software

In questo sito puoi trovare la più grande raccolta di contenuti gratuiti da utilizzare, possono essere immagini, video, musica o altri contenuti di questo genere. In alternativa, sempre per la ricerca di immagini e video, puoi utilizzare:

iSTOCK

strumenti-di-social-media-marketing

PEXELS

strumenti-social-pexels

PIXABAY

strumenti-social-pixabay

UNSPLASH

strumenti-social-unsplash

Terza fase: l’elaborazione dei contenuti

La terza fase, è l’elaborazione del contenuto e quindi, la creazione vera e propria del post che verrà poi pubblicato. Per fare questo ti serve un software di grafica, in questo caso il tool che ti consiglio è:

CANVA

piattaforma-gestione-social-gratis-canva

Canva, è un sito che ti permette di creare grafiche e post gratuitamente ed in maniera professionale. In alternativa per quelli di conoscenza di grafica un po più approfondita e che possiedono lo strumento, consigliamo l’utilizzo di:

PHOTOSHOP

photoshop-tool

Tra gli strumenti social per la creazione di contenuti video, puoi utilizzare:

BITEABLE

biteable-tool

Biteable, è un tool versatile su piattaforma online, il quale permette di realizzare video coinvolgenti,interessanti, utili e di ottima qualità. Un altro strumento, utile per la creazione di straordinari video di marketing è:

ANIMOTO

animoto-tool

Questo tool, converte le tue foto e clip video, in contenuti professionali in pochissimi minuti. Per la creazione di gif invece, puoi utilizzare:

GIFMAKER

gifmaker-tool

Quarta fase: la condivisione dei contenuti

La quarta fase, è quella della condivisione del contenuto e quindi, dell’effettiva pubblicazione del post che hai creato. Per agevolarti il lavoro in questa fase, puoi utilizzare dei software di social media tool Infatti questi software, ti permettono di creare dei post in anticipo, che verranno poi pubblicati automaticamente in base a una scaletta che hai deciso. I tool di social media marketing che hanno questa funzione sono diversi, dopo averne provati e testati alcuni, ti consigliamo:

BUFFER

buffer-social-management

Questo tool a differenza di altri, ti permette di creare un calendario di pubblicazione in cui i post che crei, verranno automaticamente distribuiti. L’alternativa più famosa a questo strumento è:

HOOTSUITE

hootsuite-tool

Una piattaforma per la gestione dei social, che rientra tra le migliori soluzioni per gestire, aggiornare e pubblicare i contenuti sui social, nonché per monitorare gli hashtag su Twitter. Un’altra ulteriore alternativa è: 

POSTPICKR

postpickr-tool

Postpickr è uno strumento molto utile per chi fa blogging, permette di pianificare la pubblicazione dei post e di creare delle rubriche di condivisione, tutto ciò per far aumentare le visite sul blog. Lavori con Instagram? Uno tool di cui non potrai fare ameno è:

ONLYPULT

onlypult-tool

Con Onlypult, puoi aggiornare più account contemporaneamente, puoi caricare le immagini da desktop e se vuoi presentare dei report degni di nota, lo potrai fare tranquillamente, perché ha un ottimo sistema di statistiche.

Quinta fase: tracciare e monitorare le conversioni

La quinta fase, è quella del tracciamento e monitoraggio delle conversioni e quindi del numero di click che il tuo post ha ottenuto. Per poter monitorare in maniera più precisa e ottenere più dati dai link che condividi sui social media, puoi utilizzare dei servizi di link shortening. Questi strumenti social infatti, ti permettono prima di tutto di accorciare i tuoi link e quindi renderli più gradevoli alla vista, ma soprattutto, ti danno la possibilità di ottenere informazioni molto utili sulle persone che cliccano il link. Lo strumento che ti consigliamo per questa fase quindi è:

BITLY

bitly-tool

Un altro tool molto utile è:

REBRANDLY

rebrandly-Logo

Questo oltre a darti la possibilità di accorciare e monitorare i tuoi link, ti permette di personalizzarli completamente. Infatti tramite Rebrandly, puoi acquistare un dominio personalizzato con cui accorciare tutti i tuoi link.

Sesta fase: analizzare i risultati ottenuti

La sesta fase è quella dell’analisi dei risultati ottenuti. Per fare questo non ti serve utilizzare tools esterni o app particolari, ma puoi ottenere dati molto importanti grazie ai social analytics integrati all’interno dei social media. E quindi, è importante utilizzare i dati che i social media mettono a disposizione, in modo da capire quali post sono di maggiore gradimento al tuo pubblico e quindi su quali format puntare per il tuo futuro.

Settima fase: scalare i processi e lavorare in team

 La settima fase, è quella dello scalare i processi e quindi lavorare in un team. Lavorando in un team, si ha la possibilità di delegare alcuni dei compiti e quindi velocizzare tutto il processo. Per migliorare il lavoro nel team, vi consigliamo di utilizzare:

TRELLO

trello-logo

Questo strumento social, permette di creare una bacheca in cui inserire tutti i task da eseguire e che possono essere assegnati ad ogni membro del team. In alternativa, sempre per agevolare la comunicazione tra i membri dello stesso team, potete utilizzare:

SLACK

strumenti-social-slack-logo

Ottava fase: l’aggiornamento sulle novità dei social

L’ottava ed ultima fase, ma forse anche la più importante, è quella dell’aggiornamento continuo. Infatti, con tutte l e novità e gli aggiornamenti che vengono apportati a i social media costantemente, è fondamentale per i Social Media Manager tenersi sempre a passo coi tempi. Per poter vere una selezione di articoli da leggere per rimanere aggiornati, vi consigliamo di utilizzare un Feed Rss, ed in particolare:

FEEDLY

feedly-logo

Feedly permette di scegliere delle fonti, delle sorgenti da cui attingere per gli articoli, che verranno poi divisi per argomento. In questo modo, puoi creare il tuo quotidiano personalizzato con gli argomenti e con le fonti che più ti interessano.

Conclusione

Siamo coscienti che questi sono solo alcune delle piattaforme di gestione social media che circolano in rete. Ce ne sono tanti, ma questi probabilmente sono quelli a cui non potrai rinunciare, se ambisci a diventare Social Media Manager

A riguardo Digital Coach, propone il Corso Social Media Manager Certification, fruibile in aula a Milano, online, on demand, se vuoi avere informazioni più dettagliate su questo corso, non esitare a cliccare sul pulsante qui sotto. 

CONTATTACI