Seleziona una pagina

STUDENTE LAVORATORE

Agevolazioni e consigli su come fare

studente lavoratoreLo studente lavoratore è una figura tutt’altro che rara in Italia. L’indagine sul profilo dei laureati del 2019 di Almalaurea calcola che almeno il 59,2% degli studenti svolge anche un lavoro. A tal proposito, esistono enti di formazione che offrono la possibilità di seguire corsi strutturati appositamente per chi è già impegnato a livello professionale. Digital Coach, scuola che ha l’obbiettivo di formare i professionisti del digitale, propone percorsi formativi completi che si adattano alle esigenze dei lavoratori, poiché prevedono una frequenza flessibile. Se hai meno di trent’anni e vorresti lavorare nel digitale imparando direttamente sul campo, iscriviti al Master per Under 30.

Si può, quindi, lavorare e studiare contemporaneamente? La risposta è ovviamente sì. In questa pagina ti mostrerò come fare e tutte le agevolazioni per lo studente lavoratore, insieme ad alcuni consigli pratici per organizzare il tuo tempo e far combaciare studio e lavoro.

 

Hai già le idee chiare e vorresti cimentarti nel mondo del digitale?

SCOPRI I NOSTRI MASTER

Studente lavoratore: come fare?

La vita di uno studente lavoratore è fatta di molta fatica e perseveranza. Al giorno d’oggi, la riqualificazione continua è un requisito fondamentale. Viviamo in una società in costante evoluzione in cui, senza un aggiornamento continuo, è facile rimanere indietro. Per questo, formarsi con costanza è necessario per stare al passo con ciò che il mondo del lavoro richiede. Quindi, se stai valutando di proseguire la tua formazione anche se già lavori, stai facendo sicuramente la scelta giusta. Per riuscirci è fondamentale individuare quali sono le opportunità di studio che più si adeguano alle tue esigenze. I corsi online, per tua fortuna, stanno diventando una consuetudine per moltissime scuole e università.

A tal proposito, ti consiglio di intraprendere un percorso formativo che ti permetta di riqualificarti professionalmente e, allo stesso tempo, di conciliare studio e lavoro.

 

Dai una svolta alla tua carriera!

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

 

Agevolazioni e diritti dello studente lavoratore

Sapevi che il lavoratore che frequenta un corso di studi ha diritto a dei permessi retribuiti per poter svolgere gli esami e frequentare le lezioni? Questi permessi sono sempre concessi, soprattutto se sei uno studente lavoratore full-time. Potrai, infatti, ricevere fino a 150 ore di permessi retribuiti da distribuire in 3 anni.

Se, invece, disponi di un contratto part-time puoi essere soggetto a restrizioni o riduzioni proporzionali alle specifiche della tua assunzione. In tal caso, non dovresti comunque preoccuparti, perché i tuoi orari di lavoro sarebbero più comodi rispetto a chi lavora tutto il giorno. Ad ogni modo, come tutti gli studenti lavoratori, potrai beneficiare di orari di lavoro che agevolino la frequenza delle lezioni e potrai essere esentato da prestazioni di lavoro straordinario.

 

Se questo fosse il tuo caso un lavoro legato al digitale sarebbe la soluzione migliore!
E se fosse legato ai Social?
Scarica GRATUITAMENTE l’Ebook “Professioni Social” e scopri perché potrebbe fare proprio al caso tuo!

professioni social guida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

 

La Corte Suprema di Cassazione con sentenza del 25/10/2005 dichiara che:

Allo studente lavoratore dovrà essere data la possibilità di sostenere esami e a tal scopo, il diritto ad ottenere turni di lavoro tali da permettergli la frequenza ai corsi e la conseguente preparazione degli esami finali.

 

Ti stai chiedendo cosa ti serve per reclamare le tue agevolazioni? I requisiti per essere riconosciuto come studente lavoratore sono:

  • avere un contratto a tempo indeterminato;
  • frequentare corsi pubblici o privati legalmente riconosciuti;
  • frequentare corsi di studio che si svolgono in concomitanza all’orario lavorativo.

Purtroppo, queste agevolazioni non coinvolgono chi dispone di contratti a progetto o svolge collaborazioni occasionali, poiché non è richiesta la presenza in una sede di lavoro né l’osservazione di orari precisi.

Se, invece, risulti idoneo, per avere diritto alle tue agevolazioni dovrai semplicemente esporre le tue esigenze al titolare e richiedere l’apposito modulo per i permessi dello studente lavoratore. Dopo di che, dovrai solo preoccuparti di studiare al meglio e certificare le tue presenze in aula e agli esami. Per eventuali approfondimenti ti rimando a questo articolo sui permessi studio.

 

Stai già studiando ma vorresti lanciare la tua attività imprenditoriale? Scopri il Corso “Lavorare in proprio online”!

ISCRIVITI AL CORSO

 

Tre consigli per lo studente lavoratore

Che tu voglia migliorare le tue competenze oppure riqualificarti in un altro settore mentre già lavori, il più grosso avversario con cui dovrai scontrarti è l’organizzazione del tempo. Dopo aver esaminato alcune esperienze di studenti lavoratori, ecco i tre migliori consigli che sono emersi per ottimizzare al meglio i tuoi impegni di studio e lavoro.

 

  • Schedula i tuoi obbiettivi: realizza un piano strategico impostando tempi e obiettivi di studio, ad esempio, quante pagine leggere al giorno, quanti esami dare entro il trimestre. Essere uno studente lavoratore meticoloso in questa fase ti aiuterà a impegnarti di più nel raggiungimento degli obiettivi.
  • Trova un metodo di studio: è fondamentale trovare un metodo di studio efficace e in linea con le attitudini di apprendimento. In questo modo, dovendo lavorare e studiare allo stesso tempo, eviterai di perdere tempo in sessioni di studio poco proficue.
  • Sfrutta i ritagli di tempo: purtroppo, non sempre le ore date dalle agevolazioni per lo studente lavoratore saranno sufficienti alla preparazione. Dunque, sfrutta tutti i momenti liberi per leggere, ripassare, fare esercizi.

 

Fai questo test e scopri subito quali sono le tue potenzialità nel digitale!

test-sulle-professioni-digitali

 

Corsi per studenti lavoratori

Come accennato, molte università hanno iniziato ad attrezzarsi per favorire la frequenza a distanza, dando, di conseguenza, ulteriore rilievo alle cosidette università per lavoratori. La vita degli studenti part-time, e anche full-time, è oggi decisamente semplificata rispetto a qualche anno fa, quando la figura dello studente lavoratore era addirittura screditata dall’ambiente accademico.

Tuttavia, ora che hai scoperto il mondo delle opportunità formative del web, ti chiederai sicuramente se le università siano l’unica soluzione alle tue esigenze. Ovviamente, le università per lavoratori non sono la sola scelta che puoi compiere. L’impossibilità di iscriversi e seguire adeguatamente i corsi universitari tradizionali, ha spinto gli studenti a rivolgersi ai corsi online. Di conseguenza, gli studenti lavoratori hanno a disposizione una vasta scelta di corsi di qualità che rilasciano certificati di valore.

Le competenze più richieste in ambito lavorativo sono quelle digitali, soprattutto in questo momento di grande cambiamento ed evoluzione globale. Proprio per questo, fossi in te, valuterei una formazione indirizzata all’acquisizione di queste conoscenze.

 

Iscrivi al Job Alert per scoprire tutte le opportunità offerte dal settore e trovare la tua strada!

ISCRIVITI AL JOB ALERT

 

I corsi online hanno sempre dato allo studente lavoratore la possibilità di formarsi, grazie alla flessibilità di frequenza che risponde a diverse esigenze. Da parte sua, Digital Coach si rivolge da anni a un pubblico di lavoratori e studenti che vogliono acquisire competenze digitali, e lo fa offrendo corsi in sede, con eventuale opzione serale, a distanza in diretta oppure on demand.

 

Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi utilizzando il form sottostante: