T-SHAPED
cosa sono e perché acquisire queste competenze nel lavoroIn questa pagina scopriremo il significato di T-shaped skills e perché è diventato fondamentale acquisire questo tipo di abilità. È meglio essere degli esperti in un solo settore o possedere diverse competenze generali in più campi? Il modello T-shaped combina insieme i due aspetti e permette di affrontare le sfide lavorative con una visione più ampia, per ottenere risultati migliori per se stessi, i colleghi, il team. T-shaped è una metafora utilizzata nel reclutamento del lavoro per descrivere le abilità delle persone di tipo trasversale. La linea orizzontale della T simboleggia l’ampiezza delle conoscenze generali o soft skills. Possiedono, infatti, una vasta esperienza in diverse discipline.
La linea verticale della T rappresenta, invece, la profondità delle hard skills, cioè le conoscenze specialistiche nel loro campo.Un professionista che ha acquisito una preparazione a forma di T ha compreso quanto oggi sia fondamentale cambiare modo di intendere la formazione, se si vuole affrontare al meglio il mondo del lavoro che si evolve sempre più velocemente. Ha una profonda conoscenza e abilità in una particolare area, insieme alle competenze, volontà e capacità di stabilire connessioni tra più discipline. Il tipo di formazione tradizionale non da la possibilità di acquisire le competenze necessarie per avere il giusto appeal e per essere competitivi nell’attuale scenario lavorativo caratterizzato da continui cambiamenti.
Se vuoi sviluppare nuove competenze, qualificarti o riqualificarti per lavorare nel digitale, iscriviti al master digital certification program con stage, un percorso completo a 360° per avviare una carriera all’interno del mondo web, social media ed e-commerce.
Competenze T-shaped: cosa sono
La definizione di t-shaped, abilità a forma di T, o persona a forma di T, viene utilizzata per la prima volta nel 1991 da David Guest, professore in Psicologia Organizzativa e HRM dell’università londinese King’s College. Ma il concetto può essere fatto risalire ancora più indietro, negli anni ’80. A quel tempo, la McKinsey & Company, multinazionale americana di consulenza strategica, riteneva che le persone con queste caratteristiche fossero ideali come dipendenti e da ricercare anche in termini di consulenti e partner con cui aprire una collaborazione.
Il termine ha guadagnato popolarità dopo che Tim Brown, amministratore delegato della più grande azienda di Product Design al mondo (IDEO Design), ha messo in pratica questo concetto per selezionare candidati. L’intento era quello di risolvere le difficoltà di comunicazione tra designer e ingegneri, tra mentalità creativa e tecnica.Queste due figure, infatti, non avendo un vocabolario condiviso, possono incontrare problemi a interagire.
Ognuno rischia di seguire la propria disciplina senza avere tra di loro la giusta empatia. Ma con l’aggiunta di nuove abilità per entrambi e se queste abilità si sovrappongono, c’è una possibilità molto più alta di connettersi a diversi livelli. I rami della T diventano ponti di comprensione per condividere idee e apportare innovazione. Brown comprese che ricercare nei curriculum abilità a forma di T poteva permettere di costruire i migliori team interdisciplinari. Ciò porta un’azienda ad essere più forte, più efficiente e quindi potenzialmente rivoluzionaria. Molti grandi brand, come la Apple, seguono il modello T-shaped per la ricerca del personale.
Fai il test per scoprire quali sono le professioni digitali
in linea con le tue attitudini e abilità
Perché acquisire competenze T-shaped
Le persone con T-shaped skills riescono a risolvere i limiti della conoscenza specialistiche e sono orientate ad aggiungere nuove abilità alla propria formazione attraverso la formazione continua. La classica formazione che prevede di essere esperti in un settore specifico, sebbene molto utile nei campi dove è richiesta una forte dose di conoscenze specialistiche, risulta in realtà limitante nell’approcciarsi alle professioni del futuro e soprattutto alle figure professionali che stanno emergendo in seguito all’ampio processo di trasformazione digitale in atto.
Significa anche avere la possibilità di cogliere una grande opportunità, se ci pensiamo, che è quella di liberarsi dalla difficoltà di dover scegliere una sola cosa da fare nella vita.
Abilità T-shaped: caratteristiche e vantaggi
Andiamo ora ad approfondire meglio quali sono le caratteristiche delle competenze T-shaped e che vantaggi si possono ottenere acquisendo questo tipo di formazione.
Quanti tipi di competenze esistono
Di fronte a un mondo del lavoro che evolve sempre più velocemente, è complesso elaborare una definizione univoca di competenze. In generale, le competenze vengono suddivise in due macro-categorie: hard skills o competenze tecniche e soft skills o competenze trasversali.
Le hard skills sono quelle competenze misurabili e quantificabili con titoli, certificazioni, esperienze lavorative. Cambiano in base al ruolo e al settore a cui si fa riferimento e sono quelle competenze valutabili già ad una prima fase di screening di una candidatura. In una società sempre più globale e tecnologico, le hard skills maggiormente richieste sono, ad esempio, la conoscenza delle lingue straniere e la capacità di utilizzo dei nuovi media e strumenti digitali.
Le soft skills o competenze trasversali sono le abilità relazionali e comportamentali. Hanno più a che fare con chi sono le persone, piuttosto che con ciò che sanno fare, definiscono il modo in cui ti avvicini alla vita, come affronti le sfide del quotidiano e determinano fortemente l’ambiente di lavoro.
Esempi di soft skills sono le capacità di comunicazione, essere in grado lavorare in gruppo, capacità di pianificare ed organizzare.
Le competenze trasversali del futuro
Tutte queste competenze sono ben bilanciate e rappresentate dal modello T-Shaped skills. Se le hard skills possono essere acquisite da chiunque, le competenze trasversali sono il tuo punto di forza unico e ti danno un vantaggio competitivo sul posto di lavoro, e forse anche nella vita.
Secondo il Rapporto 2020 del World Economic Forum (WEF), chi vuole rimanere competitivo e fare la differenza nel mondo del lavoro, in futuro dovrà sviluppare e implementare le competenze trasversali.
Le tecnologie emergenti e gli ambienti operativi sempre più complessi renderanno le capacità tipicamente umane, le soft skills, particolarmente preziose.
Tra queste riportiamo alcune tra le più significative:
Flessibilità
La necessità di far fronte ai nuovi scenari lavorativi che si prospettano di crescente complessità e incertezza, caratterizzati sempre più da cambiamenti repentini, rendono particolarmente preziosi coloro che possiedono caratteristiche “fluide” capaci di adattarsi. La flessibilità è la caratteristica principale delle T-shaped person, che diventa necessaria per svolgere nuove attività e supportare altre persone nel proprio team per garantire il raggiungimento degli obiettivi.
Pensiero critico
Le capacità di pensiero critico saranno essenziali in futuro. È il pensiero che conosce i suoi “limiti” di funzionamento e cerca le possibili soluzioni. Il termine “pensiero” unito all’aggettivo “critico” indica un tipo di pensiero attivo in quanto meditato, riflessivo, razionale che si contrappone al pensiero più emotivo, intuitivo, immediato, irrazionale e quindi passivo. Essere pensatori critici implica doversi fermare prima di formulare un giudizio o prendere una decisione. Un pensatore critico è abituato, infatti, ad esaminare in maniera ponderata, razionale i pro e contro per formulare strategie alternative e, infine, valutarle. Non importa quanto avanzata possa diventare la tecnologia, gli esseri umani, fortunatamente, dovranno sempre essere presenti per prendere decisioni e fare brainstorming per trovare soluzioni nuove e innovative.
Problem solving
Il problem solving, termine che avrai già sentito molte volte, non è la capacità di risolvere i problemi che ogni persona adulta possiede, ma il saper gestire problemi in ambito lavorativo e trovare in tempi brevi le migliori soluzioni possibili che non sono evidenti nell’immediato, sapendo che quelle decisioni determineranno la riuscita di un progetto. Può essere definito come quella capacità che ci permette di passare da una situazione data ad una situazione voluta.
Sviluppo del pensiero laterale
Una tecnica efficace per sviluppare il problem solving è rappresentata dal praticare il pensiero laterale. Con questo termine, ideato dallo psicologo Edward De Bono nel 1967, si fa riferimento a una modalità di risoluzione di problemi, che consiste nell’osservare una difficoltà da diverse angolazioni. Se il pensiero lineare a cui il nostro cervello è abituato, segue un percorso preciso e porta a valutare una sola soluzione, il pensiero laterale stimola a ricercare un numero infinito di possibili soluzioni. Permette di essere originali, mai banali. Un’abilità dunque preziosa nel lavoro e nella vita.
Visione
La visione è intesa come abilità nel comprendere e anticipare le direzioni di sviluppo di un settore. Non bisogna dimenticare che dietro ogni innovazione ci sono le persone con una visione. Sono coloro che con la loro creatività e immaginazione danno forma al futuro, qualcosa che un computer non potrà mai avere.
Scopri quali sono le altre competenze più richieste oggi.
Iscriviti al Webinar Gratuito!
Differenze tra I-shaped skills, X-Shaped skills, T-shaped skills
Quante forme possono assumere le competenze? E in cosa si differenziano?
I-Shaped: le persone con competenze a forma di I sono hanno sviluppato una buona conoscenza e abilità in una singola disciplina. Ma hanno poca o nessuna conoscenza o abilità al di fuori del loro settore.
X-Shaped: colore che hanno sviluppato queste competenze sono quelli che meglio riescono a lavorare all’interno dei team. La X è la forma dell’abilità “esecutiva” e mette in evidenza la capacità di un individuo di impostare la strategia, guidare le persone e motivare il team di lavoro. Posseggono competenze che integrano la conoscenza di uno specifico argomento alle capacità di leadership. In genere sono manager o responsabili dei gruppi di lavoro
Nelle persono con T-Shaped skills le competenze verticale sono integrate con le competenze orizzontali e ciò permette di collaborare con tutte le figure all’interno di un progetto. In un mondo sempre più complesso, interconnesso e interdipendente avere competenze in diversi, o anche molti campi, diventa fondamentale.
Evoluzione di T-shaped skills in M-shaped, Pi-shaped, Comb-shaped, E-shaped
Sempre usando le metafore, una persona con abilità T-shaped skills può evolversi aggiungendo nuove abilità e diventare una M-shaped, dove le linee verticali indicano due competenze di tipo specialistico. Con la lettera Pi greco viene rappresentata la forma Pi-shaped, che è la combinazione tra la M e la T, la linea orizzontale indica l’ulteriore ampiezza delle soft-skills.
Ma si possono aggiungere altre hard skills e soft skills, una base ampia con molteplici aree di competenza, che prende il nome di Comb-shaped, anche definita “a forma di pettine”. Insomma, la dimostrazione che, quando si vuole, non si finisce mai di imparare. Esistono anche le competenze E-shaped in cui la linea verticale rappresenta una competenza specialistica in un settore e le linee orizzontali esperienza in diverse aree, con comprovate capacità di esecuzione. È una combinazione di “4-E”: la linea verticale indica “Expertise” la competenza, quelle orizzontali stanno per “Experience” esperienza, “Execution” esecuzione, “Exploration” esplorazione.
Le professioni digitali racchiudono molte delle T-shaped skill richieste dalle aziende.
Scarica la Mini Guida Gratuita per saperne di più
Quali sono i vantaggi di queste abilità
Ma quali vantaggi si possono ottenere acquisendo una formazione t-shaped skills?
Performance migliori
Una persona con T-shaped skills è in grado di perseguire obiettivi multipli e trova soluzioni a problemi di diversa natura. Possedere un bagaglio di conoscenze in vari ambiti, oltre che ad essere specializzati nel proprio settore, permette di avere performance migliori e quindi maggiore produttività. Sarà un professionista che riuscirà a risolvere compiti più complicati nel minor tempo possibile Tutto ciò lo rendo una risorsa molto preziosa e ricercata.
Maggiori capacità di collaborazione all’interno di un team
Le persone con T-shaped skills hanno sviluppato abilità a muoversi fra le diverse competenze e le sanno sfruttare quando sono richieste. Chi sa muoversi in più settori riesce a lavorare in maniera efficace con i vari specialisti coinvolti nella realizzazione di un progetto. Per questo sarà in grado di favorire il team working, permettendo di raggiungere grandi traguardi collettivi.
Migliore comunicazione e idee innovative
Aver sviluppato più conoscenze e il sapersi destreggiare in diversi settori permette di abbattere i muri di difficoltà nella comunicazione che insorgono tra figure con specializzazioni diverse. La possibilità di poter comunicare con figure diverse, l’incontro e la connessione tra più saperi creano il contesto giusto dove possono nascere le idee più innovative.
Sviluppa le hard e soft skill maggiormente ricercate nel mondo del lavoro
con una formazione pratico-operativa mirata
Come sviluppare le competenze a “T” nel digital
Diventare un professionista t-shaped nel digital significa avere l’impostazione ideale per svolgere un’ attività ricca di stimoli e che richiede di essere sempre in costante aggiornamento. Le professioni digitali sposano la multidisciplinarietà e le contaminazioni tra mondi e saperi diversi.
Ciò significa che ci sono tante opportunità di specializzarsi in molti settori ma anche di intraprendere un percorso per diventare un professionista autonomo. Il mondo è oggi iper-connesso e le persone possono scegliere dove vivere e dove lavorare. Comincia prima di tutto a chiederti in cosa vuoi qualificarti o riqualificarti. Approfondisci le varie tipologie di figure professionali che esistono nel digital e quali skills vengono richieste. Individua la tua passione, trova il campo in cui vorresti lavorare e inizia a frequentare un corso di studi. Identifica le tue soft skills, allenale e sviluppane di nuove con la pratica entrando in un team, partecipando a stage o progetti.
Acquisire consapevolezza dei propri punti di forza e delle opportunità di miglioramento
Hai mai dedicato del tempo per fare un’analisi approfondita delle tue potenzialità e delle tue aree di miglioramento, delle opportunità e delle sfide che si possono presentare sul tuo percorso formativo e professionale? La prima domanda da affrontare è: quali abilità dovrei sviluppare? Cosa dovrei imparare? Non esiste una risposta univoca. Tutto dipende dagli obiettivi e dai valori che hai definito. Innanzitutto, devi fare un’analisi di quali abilità e conoscenze possiedi già tra hard skills e soft skills. Per costruire la tua “T” dovresti lavorare per cercare di raggiungere buon mix di entrambi.
Avere il giusto mindset
Se i prossimi anni saranno all’insegna del cambiamento, spinti dalla tecnologia e dalla continua reinvenzione di ciò che ci circonda, in che modo bisogna porsi per trarne vantaggio? L’unica strategia possibile è essere sempre pronti ad acquisire nuove competenze impostando il giusto mindset, cioè l’atteggiamento mentale, il modo con cui interpretiamo la realtà, le circostanze, oltre che se stessi con le proprie possibilità e competenze.
Bisogna essere disposti a de-strutturare il proprio know-how per poter acquisire e integrare nuove conoscenze e mettersi sempre in discussione per apprendere il massimo. Carol Dweck, psicologa e ricercatrice a Stanford ha definito questo tipo di atteggiamento “growth-mindset”, o mentalità di crescita, il contrario di “fixed-mindset”, mentalità fissa. La mentalità di crescita è caratterizzata da dinamicità, apertura, flessibilità e desiderio di crescere e sperimentare. Questa forma mentis apre al cambiamento, che è visto come opportunità per migliorare ed essere pronti a cogliere sempre nuove opportunità. Le competenze T-shaped sono la conseguenza di una mentalità estremamente curiosa, e volta al risultato. Imparare a pensare al tuo percorso professionale come a una serie di sfide e opportunità di sviluppo può avere un effetto estremamente positivo e significa intraprendere un percorso ricco di stimoli e di soddisfazioni, dove Il fallimento è contemplato nel processo di cambiamento e considerato uno stimolo ulteriore ad andare avanti.
Diventa un professionista del digitale acquisendo le abilità hard e soft necessarie.
Affidati ad un esperto per capire come fare
CONSULENZA GRATUITA PERSONALIZZATA
SE PREFERISCI, RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
COMPILANDO IL FORM SOTTOSTANTE