Seleziona una pagina

TOOL CALENDARIO EDITORIALE

Come costruire un calendario editoriale e aumentare la produttività

Blog e social della tua piccola attività non riescono a decollare? Pubblichi con costanza sul tuo blog aziendale, ma non ricevi le visite che ti aspetti? Fai fatica a trovare clienti con i social network? Hai mai pensato di usare un calendario editoriale?

Ti permetterà di avere una visione più chiara delle azioni da compiere per lo sviluppo della tua strategia e ti obbligherà a stabilire le priorità e a tenere d’occhio i risultati delle azioni intraprese. Insomma, il calendario editoriale ti aiuta a dare forma a una vera strategia, ad ottimizzare gli sforzi e ad anticipare la concorrenza.

Tieni sempre presente che la programmazione è fondamentale specialmente sul web e calendarizzare le pubblicazioni aiuta a cogliere le opportunità offerte dalle ricorrenze e dagli eventi per coinvolgere il pubblico al momento giusto.

TOOL CALENDARIO EDITORIALE

 

Prima il calendario editoriale

Un buon calendario editoriale è il vero segreto di una strategia di content marketing efficace. Se vuoi attirare traffico verso il tuo sito, ottenere più like, aumentare i follower, devi proporre contenuti di qualità. E devi farlo al momento giusto, cioè quando il tuo pubblico è più disponibile a recepire nuovi contenuti o addirittura è alla ricerca attiva di informazioni. Il calendario editoriale aiuta a modulare i contenuti in base all’interesse e all’attenzione dei clienti ed è uno strumento fondamentale per una strategia di content marketing vincente. Con questo tool, inoltre, potrai coinvolgere tutti i team nella creazione, esecuzione e distribuzione dei contenuti. Tutti potranno contribuire con le proprie idee e punti di vista e la tua strategia di content marketing sarà più ricca di ispirazioni e meno autoreferenziale. Per questo, è fondamentale che il calendario editoriale sia facilmente condivisibile e consultabile da tutti. Il calendario è la traduzione in termini operativi del piano editoriale, ovvero il piano di web marketing, che stabilisce visione e strategia social del brand. È difficile creare contenuti se prima non hai fissato degli obiettivi e non hai analizzato a fondo il tuo pubblico. Ogni volta che dobbiamo occuparci di produzione di contenuti di marketing, dobbiamo avere un vero e proprio progetto editoriale. Una pianificazione adeguata ci consentirà di produrre contenuti di qualità, di gestirli in modo organizzato e di reagire in modo efficace agli imprevisti.

Il piano editoriale cambia anche in funzione dei media: per i social media, ad esempio, può essere poi molto articolato, in quanto ogni piattaforma social richiederà una produzione di contenuti pianificati, destinati a quel pubblico specifico. Esistono piani editoriali specifici per Facebook, per le stories di Instagram, per un e-commerce.

Vediamo in pratica come costruire un calendario e soprattutto quali sono i migliori tool calendario editoriale.

 

La comunicazione online richiede competenze diverse da quelle tradizionali.
Scarica l’Ebook Gratuito e scopri quali sono

ebook comunicazione digitale

 

Come creare un calendario editoriale

Creare un calendario editoriale dipende dal piano di digital strategy che c’è alla base. Se hai definito profili di utenti o buyer personas, il calendario dovrà essere modellato su queste rappresentazioni del tuo cliente finale. Se la strategia di web marketing si basa su sistemi di automation, allora il calendario dovrà seguire il funnel di vendita.

In generale, quando si crea un calendario editoriale, bisogna tener conto di tutte le date “sensibili” per il proprio pubblico. Bisogna comunque pianificare la produzione di contenuti a cadenza fissa, come se stessi abituando il tuo pubblico a un appuntamento fisso con te. Per i social network ci sono ancora più spunti e opportunità grazie agli hashtag.

Sono disponibili diversi tool per calendario editoriale, ti proponiamo quelli di maggiore successo e dotati di funzionalità avanzate che realmente migliorano la produttività!

 

Il Social Media Manager è il responsabile della comunicazione sui social.
Scopri se hai le attitudini per questo ruolo con un TEST

test social media manager

 

Google Calendar

TOOL CALENDARIO EDITORIALE

Google Calendar è il tool di google già integrato nell’account Gmail come tutte le Google Apps. Molto semplice da utilizzare, è accessibile sia da smartphone che da pc e funziona come un’agenda digitale sia individuale che condivisa. Offre una visualizzazione ottimizzata con il calendario settimanale in posizione centrale e il calendario mensile in piccolo, in alto a sinistra. Un menu a tendina consente di impostare la visualizzazione per giorno, settimana, mese, anno, ecc.

Per inserire un evento basta cliccare sul singolo giorno e in corrispondenza dell’orario dell’evento e si crea una casella dedicata a quell’evento. Cliccando su “altre opzioni”, si apre una pagina in cui inserire informazioni relative all’evento, allegare file, inviare notifiche, aggiungere diversi fusi orari e altro ancora.

All’interno dell’evento, si può inoltre aggiungere una video chiamata per attivare un hangout a cui potranno partecipare tutti gli invitati.

TOOL CALENDARIO EDITORIALETramite le opzioni avanzate, si può condividere il calendario con altri utenti, si può condividere un solo evento o addirittura tutto il calendario. Basta aggiungere la mail degli utenti interessati e impostare i diritti di accesso all’evento, cioè consentire o meno agli invitati di poter modificare l’evento, invitare altri utenti o vedere l’elenco degli invitati.

È possibile creare più calendari per evitare di concentrare tutti gli eventi in uno solo e visualizzare le diverse priorità in maniera semplice e immediata. In questo aiuta anche l’uso di un colore diverso per ogni calendario per distinguere gli eventi a colpo d’occhio.

TOOL CALENDARIO EDITORIALEOgni calendario di Google Calendar può essere inoltre facilmente integrato in un sito web per visualizzare il programma delle attività aziendali. Basta cliccare sulle opzioni sulla destra di ogni singolo calendario, selezionare “Impostazioni e condivisione” e cliccare su integra calendario: in “incorpora codice” è disponibile il codice da copiare nella pagina web.

 

Prima però bisogna flaggare “Rendi disponibile pubblicamente” sempre in impostazioni calendario. In questo modo, il calendario sarà sempre visibile nel sito web in cui sarà integrato, inclusi tutti i successivi aggiornamenti apportati nella app di Google.

TOOL CALENDARIO EDITORIALE

Puoi visualizzare il calendario corsi del sito Digital-Coach creato tramite Google Calendar. Usando Google Calendar, si scopre uno strumento molto intuitivo, ma in realtà dotato di numerose funzionalità avanzate che ne fanno un vero e proprio tool professionale.

 

Il Web Content Editor è l’esperto di contenuti sul Web.
Fai il TEST per capire se questa professione fa per te!

test attitudinale web content editor

 

Trello

Un altro tool per il tuo piano editoriale è Trello. Come tool di project management, Trello funziona come una Bacheca Virtuale e si basa su tre elementi chiave: la board, le liste e le cards.

TOOL CALENDARIO EDITORIALE

La board, o lavagna, è l’elemento organizzativo centrale che può avere più finalità: può raccogliere tutte le più importanti informazioni su un progetto, una specifica attività o fungere semplicemente da bacheca per condividere le informazioni. La board contiene le liste, che a loro volta contengono le cards.

Le bacheche possono essere di due tipi: private, per gestire attività in autonomia, oppure condivise e accessibili ad altri utenti per coordinare attività di gruppo.

Trello è un’ottima app per organizzare il lavoro, gestire e ottimizzare i processi interni di aziende di ogni dimensione. Accessibile via web, questo tool permette di avere sempre sotto controllo i vari progetti che si stanno portando avanti, i membri del team coinvolti, il loro grado di avanzamento e le attività ancora da completare.

Proprio perché visualizza le attività come un insieme di progetti da sviluppare su un arco di tempo più o meno lungo è particolarmente adatto come tool calendario editoriale. Ad esempio, la board può contenere le liste dei post in pubblicazione, pubblicati, in attesa di grafica ed editing. Altre liste possono essere dedicate ai diversi mesi con l’elenco dei post programmati.

Trello può essere facilmente integrato con Google Calendar, Google Drive Dropbox, Box e OneDrive.

Bisogna sottolineare anche che potresti valutare anche alcune alternative a Trello.

 

Content DJ

TOOL CALENDARIO EDITORIALE

Content DJ è il tool del piano editoriale specifico per i processi di content curation: ricerca, condivisione e monitoraggio del coinvolgimento del pubblico.

Questo tool offre funzionalità mirate a individuare gli articoli più di tendenza e più condivisi per ogni argomento per cui stiamo sviluppando contenuti.

Inoltre funziona come un efficace editorial calendar, ottimizzato per il project management  e la gestione di più progetti contemporaneamente. Il calendario è finalizzato alla creazione di un piano social media marketing, perché consente di individuare il timing ottimale per i post, programmare i post e ottimizzarli per i social media: Content DJ dirà quando è il momento migliore di pubblicare e monitorerà il content engagement. Molto interessante anche l’editor per la social media curation.

Per capire come creare piani editoriali efficaci e con quali tool, contatta un esperto.
Insieme definirete la strategia digitale migliore da seguire