TROVARE LAVORO DOPO LA LAUREA
come farcela in 6 stepCome trovare lavoro dopo la laurea: 6 step utili
Stai cercando come trovare lavoro dopo la laurea perché ti sei laureato ma hai difficoltà ad inserirti nel mondo del lavoro? Necessiti di ulteriori corsi, come il nostro master con stage garantito e retribuito, che possano davvero aiutarti a trovare un impiego in un settore professionale in crescita?
Fai parte di quegli studenti universitari che stanno terminando il loro percorso di studi e vogliono già iniziare a prendere informazioni su come trovare lavoro appena laureati?
“Sono laureato e non trovo lavoro” è una frase che ti senti dire sempre più spesso da amici e conoscenti e per questo motivo anche tu adesso hai paura di non trovare lavoro dopo l’università?
Ti sei già rivolto ad agenzie per l’impiego o servizi di orientamento e counselling offerti dalla tua università, ma orientatori, recruiters, e professionisti delle risorse umane non ti sono stati ancora d’aiuto per ricevere una effettiva proposta di un colloquio di lavoro?
In quanto neolaureato ti stai informando su come si cerca il lavoro: curriculum vitae e lettera di presentazione sono strumenti di ricerca lavoro che già conosci. Vorresti però intercettare altre possibilità offerte dal web utili per cercare lavoro dopo la laurea ed ottenere maggiori proposte di un colloquio di lavoro?
Mentre sei alla ricerca di modi su come fare esperienza dopo la laurea stai già inviando il tuo curriculum vitae sui motori di ricerca lavoro via email, ma nonostante le svariate offerte di lavoro presenti, il tuo cv non viene preso in considerazione e sei ancora in attesa di una risposta?
CERTIFICATI CON I CORSI DIGITAL MARKETING
Allora come muoversi dopo la laurea? Oggi il mercato lavorativo offre molte meno possibilità rispetto ad anni fa e trovare lavoro subito dopo la laurea non è per nulla scontato. Se ti sei identificato in una di queste descrizioni allora continua a leggere questa pagina, sei nel posto giusto. In questa guida fornirò dei consigli post laurea: 6 step da seguire per riuscire con successo a trovare lavoro dopo la laurea.
Stabilisci l’obiettivo professionale
Per trovare lavoro dopo la laurea nel modo migliore possibile è importante che tu stabilisca, fin da subito, il tuo obiettivo professionale. Decidere un tuo obiettivo ti permetterà di prendere la mira con più precisione, selezionare tra le diverse offerte di lavoro ed avere maggiori possibilità di raggiungere i tuoi traguardi, evitandoti di perdere tempo ed anni senza sapere chi tu voglia diventare.
Pensa a cosa ti piacerebbe essere in futuro: vorresti fare carriera in un’azienda? Essere un freelance? Oppure diventare un imprenditore ed avviare una tua start up? Il tuo obiettivo professionale sarà un faro che ti guiderà e ti permetterà di valutare tra le diverse offerte di lavoro quelle che più ti serviranno per realizzarlo.
Tieni presente che alcune lauree, come le lauree umanistiche, richiedono da parte tua uno sforzo maggiore per trovare il tuo obiettivo professionale e meno offerte di lavoro, rispetto ad altre che ti inquadrano già chiaramente come figura professionale per un settore professionale specifico. Per decidere il tuo obiettivo professionale considera: le tue caratteristiche, attitudini, il tuo percorso di studi e quello che ti piace fare di più, sempre però partendo da uno studio del mercato e dalla valutazione delle offerte di lavoro maggiormente presenti.
Se non hai le idee chiare puoi richiedere gratuitamente una sessione 1-1 con un esperto che ti personalizzerà un piano per trovare un impiego e fare carriera nelle nuove professioni digitali.
RICHIEDI IL TUO COACHING DI CARRIERA
Dopo la laurea parti dal mercato del lavoro
Per trovare un’occupazione devi prima di tutto partire da uno studio del mercato e del settore professionale dove ti vuoi inserire, chiedendoti: quali sono le professioni con più offerte di lavoro? Quali professioni sono in crescente richiesta? Quali invece si stanno estinguendo?
Il problema di molte università, che porta alla situazione di non trovare lavoro dopo la laurea, è che ti preparano per lavori che nella maggior parte dei casi sono saturi in declino o addirittura fuori dal mercato. Queste università non tengono conto dell’importanza di mettere in pratica quello che si studia e ti propongono programmi troppo teorici e obsoleti, che risalgono a decenni fa, e non sono più al passo con i tempi e l’evoluzione attuale dei mercati lavorativi.
Recentemente Excelsior-Unioncamere e Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro), hanno pubblicato le previsioni 2019-2023 di assunzione delle imprese italiane, stimando tra i 2,5 e i 3,2 milioni di posti lavorativi in questo quinquennio. I dati evidenziando chiaramente 3 grandi settori professionali trainanti dell’economia italiana:
- la rivoluzione digitale (Big data, Intelligenza artificiale, Internet of Things) 267 mila offerte di lavoro
- l’eco-sostenibilità (Green Economy, Blue Economy) 481mila posti
- la cultura, formazione e il patrimonio artistico (Education & Training, Turismo e Industria culturale) 455mila posti.
Le stime sopra indicate evidenziano che ci troviamo in una rivoluzione digitale definita anche quarta rivoluzione industriale o industria 4.0 e che il mercato si muove sempre di più verso quella direzione.
Tra i settori maggiormente interessati da questa rivoluzione vi sono:
- il boom dell’E-commerce, in continua crescita anno dopo anno secondo i dati Istat, che accanto ai negozi e agli store “fisici” è diventato un modo quotidiano di acquistare beni e servizi attraverso smartphone, iPhone, tablet e pc.
- I social media come Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin che vengono ormai utilizzati sempre di più per la promozione e la vendita di beni, servizi ed eventi.
Acquisisci le competenze ricercate
Stabilito il tuo obiettivo professionale e analizzato il mercato devi allora muoverti per acquisire le competenze ricercate nel mercato che possono servirti a trovare lavoro dopo la laurea.
Questa rivoluzione digitale attualmente in atto sta modificando il mondo lavorativo e non riguarda solo i settori a elevata innovazione , ma anche le professioni e i mestieri tradizionali che le nuove tecnologie stanno trasformando giorno dopo giorno. Sempre più professioni digitali stanno ormai sostituendo i tradizionali lavori.
Lavori tradizionali come:
- il giornalista;
- grafico/designer;
- ingegnere;
- addetto vendite o commesso di negozio;
si stanno sempre più riducendo. Crescono altri come:
- web content editor/manager, blogger e seo copywriter;
- user experience designer;
- web analytics manager;
- sem specialist, e-commerce specialist, content marketing specialist.
In un mercato dove le offerte di lavoro sono nettamente inferiore alla domanda bisogna imparare nuove competenze altamente ricercate nel mercato in modo da incontrare le offerte presenti. Se il tuo corso di laurea non ti è stato utile a trovare un impiego, perché nel mercato ci sono pochi sbocchi lavorativi per la tua figura professionale, puoi allora sfruttare la rivoluzione digitale in atto per trovare un’occupazione in questo settore professionale in crescita.
Se sarai interessato ad intraprendere una carriera nel digitale e a trovare lavoro dopo la laurea in questo ambito, puoi già da subito iscriverti al job alert di Digital Jobs: il primo portale del lavoro in Italia specializzato esclusivamente in digital marketing. Su questa piattaforma si trovano numerose offerte di lavoro nel digitale e grazie al sistema di alert potrai ricevere un avviso ad ogni nuova inserzione che fa per te!
Ma come cercare lavoro dopo la laurea?
Attrai le aziende invece di inseguire
Tanti ti dicono che per trovare un impiego devi muoverti in due direzioni:
- consegnare Curriculum e lettera di presentazione personalmente
- sfruttare i numerosi motori di ricerca lavoro sul web online.
Ti spiegano come deve essere scritto il tuo CV: chiaro e ben leggibile, e che una lettera di presentazione deve essere personalizzata in base all’azienda per suscitare interesse sufficiente a garantirti un colloquio di lavoro.
La verità è che questi strumenti di ricerca lavoro sono ormai superati: proprio per lo squilibrio tra domanda e offerta presente nel mercato lavorativo! e con ogni probabilità non ti aiuteranno a trovare lavoro dopo la laurea.
Infatti la maggior parte dei motori di ricerca lavoro sul web viene giornalmente riempita di curriculum, spesso uguali tra loro, di migliaia di persone che come te sono alla ricerca di un impiego e si candidano alla maggior parte degli annunci presenti sul sito. In questo modo il tuo curriculum va a perdersi tra migliaia di altri che arrivano alle aziende e verrà con ogni probabilità ignorato dai recruiters.
In un mercato lavorativo con tale squilibrio tra domanda e offerta cambiare strategia può fare la differenza: cercando di attrarre le aziende anziché inseguirle! Puoi cosi sfruttare il digitale per trovare lavoro dopo la laurea rendendoti visibile alle aziende, in modo da distinguerti dalla numerosa concorrenza e avere maggiore possibilità di ricevere offerte per un colloquio.
Passa al curriculum online su Linkedin
Per trovare un’occupazione è importante passare da offline al curriculum online su Linkedin e creare il tuo network professionale con una tua rete di contatti, invece che “spammare” il curriculum sui vari motori di ricerca lavoro e non ottenere risultati.
Linkedin non è solo una piattaforma per la ricerca di un’occupazione ma è un vero e proprio social network impiegato per sviluppare contatti professionali, ricercare un impiego, e diffondere dei contenuti specifici relativi al mercato lavorativo. Se vuoi trovare lavoro dopo la laurea e ricevere maggiori proposte di un colloquio di lavoro, Linkedin è lo strumento giusto per te! Rappresenta il più grande social network professionale al mondo e in Italia accessibile a chiunque anche gratuitamente.
Linkedin è di gran lunga lo strumento preferito dai recruiter e datori di lavoro perché è molto più semplice per loro cercare collaboratori lì, invece di ricevere migliaia di curriculum sulla posta elettronica. Per un recruiter o datore di lavoro basta andare gratuitamente su questo strumento, digitare le parole chiave e cercare in questo modo collaboratori tra 12 milioni di persone in maniera semplice e veloce.
Quali sono i vantaggi di avere il tuo curriculum solo su Linkedin?
puoi inserire elementi multimediali come: immagini, foto, video e un portfolio lavori. Elementi che non puoi mettere in un curriculum tradizionale che ti verrà invece richiesto successivamente in un colloquio di lavoro.
- Puoi fornire ai recruiter riprove sociali delle tue competenze in tre modi: 1) attraverso le segnalazioni; 2) utilizzando le conferme delle competenze; 3) attraverso la possibilità di contattare persone direttamente dalla tua rete di contatti chiedendo di te.
- Puoi trasmettere inoltre maggiori informazioni sui tuoi interessi e passioni, semplicemente dai gruppi a cui aderisci, da quello che posti e dai tuoi commenti.
Linkedin quindi non è solo un curriculum ma è un vero e proprio strumento di marketing personale! e può permetterti di suscitare maggiore interesse rispetto al tradizionale curriculum vitae cosi da ricevere maggiori proposte di un colloquio di lavoro.
Trovare lavoro con il marketing personale
Saper fare personal branding è molto importante per trovare un impiego. Nel momento in cui un’azienda assume una persona si svolge un vero e proprio atto di compravendita e viene offerto uno stipendio in cambio della soluzione ad un problema. L’azienda valuta diversi candidati e fa una selezione del personale, e proprio per questa ragione sapere fare marketing di te stesso può fare la differenza e permetterti di ottenere maggiori offerte di un colloquio di lavoro.
Per trovare lavoro dopo la laurea quindi renditi visibile alle aziende acquisendo le giuste competenze del marketing personale:
- Prenditi cura della tua reputazione digitale e della tua immagine sui vari social network professionali, in quanto le aziende controllano chi sei su internet e selezionano collaboratori direttamente da strumenti come Linkedin prima di convocarli per un colloquio di lavoro.
- Trasmetti un’immagine seria e competente su Linkedin e amplia più che puoi la tua rete di contatti con persone che lavorano già nel settore in cui tu ti vuoi inserire.
- Cura tutti i contenuti presenti sul tuo network professionale in modo da risultare coerenti e andare nella stessa direzione, al fine di posizionarti per un preciso mestiere focalizzato in un settore professionale specifico.
Oltre a creare il tuo network professionale puoi crearti un tuo sito web professionale: infatti l’unico limite di un profilo Linkedin è che può risultare un po’ piatto, uguale agli altri, e in questo modo puoi distinguerti e superare anche questo limite.
Come Digital Coach® può aiutarti a trovare lavoro dopo la laurea?
In Digital Coach abbiamo la più ampia e specializzata gamma, disponibile in Italia, di certificazioni per lavorare nel mondo del Digital Marketing. Tutti i corsi sono frequentabili sia in diretta online che in aula a Milano oppure on demand comodamente da casa tua! Possiamo aiutarti a trovare lavoro dopo la laurea in un settore professionale in forte crescita come il digitale.
Per saperne di più su date di partenza dei corsi, modalità di frequenza, e altro ancora, contattaci! Siamo a tua disposizione.