Seleziona una pagina

Come farsi pagare online

Farsi pagare online è facile! Scopri come!

 

Forse in passato capire come farsi pagare online era più complicato. Oggi, invece, ricevere e inviare denaro è diventato certamente più semplice.

Prima di iniziare, è necessario però fare una precisazione.
Le tecnologie che gestiscono i sistemi pagamenti online sono il vero centro nevralgico di ogni business su internet. Dalla loro efficacia dipende, infatti, la sicurezza del consumatore e la buona riuscita dell’acquisto senza incappare in qualche problema. Gli utenti vogliono pagamenti online che siano veloci, ma soprattutto sicuri e affidabili. Solo attraverso una scelta ponderata e consapevole dei giusti metodi di pagamento online potrai aumentare la possibilità che i tuoi clienti portino a termine il proprio acquisto.

In questa risorsa ti indicherò:

  • quali sono le caratteristiche di un buon sistema di pagamento online
  • quali sono i metodi di pagamento per farsi pagare online in modo sicuro
  • infine, quali sono i nuovi sistemi di pagamento online che si possono adottare grazie all’utilizzo di Smartphone e App

 

Sei pronto a scoprire come farsi pagare per vendite online?
Che tu abbia un e-commerce o hai deciso di avviare questo tipo di attività, o che tu voglia semplicemente offrire un servizio per cui devi farti pagare online, prenditi il tempo necessario per leggere fino in fondo la risorsa. Sono sicuro che, al termine della lettura, avrai le idee più chiare su come ricevere pagamenti online.

 

Come farsi pagare online? Le caratteristiche di un sistema di digital payment

Come ti ho già accennato, gli utenti prediligono metodi di pagamento online che siano facili, sicuri e veloci da fare. Mettendo a disposizione modalità conosciute per farti pagare online, questo li agevolerà e invoglierà sicuramente a portare a termine il proprio acquisto.
Vediamo, quindi, quali sono alcune delle caratteristiche che deve avere un sistema di pagamento online.

 

Affidabilità e sicurezza

Nonostante gli utenti siano sempre più predisposti all’acquisito online, quando si tratta di rilasciare dati sensibili, come le credenziali di carte di credito o dei conti correnti associati, la percezione di mancanza di sicurezza è ancora elevata. La paura di incappare in truffe e frodi online rappresenta, ancora oggi, una delle barriere che rinforza il timore dell’utente ad affidare i propri dati a piattaforme di pagamento online. Dunque, la prima cosa da fare, se vuoi sapere come farsi pagare online, è quella di scegliere accuratamente sistemi che rendano il pagamento prima di tutto affidabile e sicuro, punto basilare di tutte le strategie ecommerce.

 

Facilità di gestione e velocità

La facilità d’uso del sistema di pagamento e il tempo totale necessario per effettuare la transazione online, sono due aspetti che non devono essere trascurati. La velocità e una buona struttura di un sito agevola sensibilmente la navigazione del tuo utente: dalla fase iniziale di scelta del prodotto e/o servizio che intende acquistare fino a quella finale di pagamento online. In altre parole, scegli il metodo di pagamento che sia in linea, non solo con le tue esigenze di business, ma anche in funzione delle esigenze del consumatore finale.

 

Convenienza

La scelta del sistema di pagamento migliore per farsi pagare online dipende anche dai costi di transazione.
Gli utenti, infatti, di fronte alla possibilità di scelta tra diverse modalità di pagamento, tenderanno a prendere in considerazione diversi fattori. Probabilmente, primo fra tutti, la possibilità di un costo aggiuntivo per usufruire di un determinato metodo di pagamento.
In definitiva, metti a disposizione dell’utente più possibilità di scelta su come pagare online: più modalità di pagamento offrirai ai tuoi clienti, maggiore sarà la probabilità che ce ne sia almeno una adatta alle loro necessità.

 

Sei pronto per aprire il tuo negozio online?
Scopri se hai le attitudini per farlo con un test!

Aprire negozio online test

 

Come ricevere pagamenti online: i metodi di pagamento più utilizzati

L’avvento del digitale ha inevitabilmente cambiato le abitudini dei consumatori: dall’accesso nel reperire informazioni al modo di fare acquisti ed effettuare pagamenti. Dalla nascita dell’e-commerce, nell’ambito degli acquisti online, a cambiare in maniera determinante sono state le modalità e gli strumenti per pagare online.

È arrivato il momento di scoprire insieme i metodi di pagamento più usati tra cui potrai scegliere per la tua attività di commercio online.

 

Farsi pagare online con le carte di credito

Il pagamento tramite carte di credito è certamente il metodo più utilizzato negli acquisti online. Nonostante fino a pochi anni prevedevano solo transazioni offline, ad oggi, le carte di credito sono tra i sistemi di pagamento più diffusi grazie alla loro semplicità d’uso, alla loro velocità di conferma d’avvenuto pagamento e alla loro fruibilità internazionale.

Generalmente, il pagamento con carta di credito prevede che il cliente invii all’esercente, compilando un apposito form, gli estremi della propria carta di credito. Il venditore si occupa poi di trasmettere i dati alla banca avviando così una procedura di verifica e accredito simile a quella seguita dai POS impiegati presso i negozi fisici.

Vediamo ora i vantaggi e gli svantaggi di questi sistemi di pagamento e-commerce.

 

Vantaggi

  1. Facilità d’uso
  2. Fiducia
  3. Pochi dati da inserire
  4. Confidenza nell’uso
  5. Sistema di pagamento molto diffusi

 

Svantaggi

Lo svantaggio principale è costituito dalle diverse commissioni online che vengono spesso applicate alle transazioni. Ogni carta di pagamento, infatti, è vincolata al proprio circuito di appartenenza. Le operazioni di acquisto e di prelievo sono consentite solo se lo sportello automatico ATM o la macchinetta elettronica POS sono convenzionate con il marchio del circuito (italiano o internazionale) indicato sulla carta.

Da qui, la necessità di accettarsi che tutte le principali carte di credito vengano accettate per farsi pagare online. Nello specifico, nel mercato italiano le Carte di Credito online più diffuse come modalità di pagamento e-commerce sono: Cirrus/Maestro, Visa e Bancomat e PagoBancomat. Lo stesso vale per i circuiti online. Tra i sistemi più diffusi: Visa, MasterCard, Maestro, Diners e American Express.

 

Avvia la tua attività online partendo da zero!
Partecipa al Webinar Gratuito per capire come fare

webinar come creare ecommerce e dropshipping

 

Farsi pagare online con le carte prepagate

come farsi pagare online modalitaAnche le carte prepagate rientrano tra le modalità più diffuse per farsi pagare online.
Funziona fondamentalmente come una carta di credito; la differenza sostanziale risiede nel credito disponibile. Infatti, le prepagate si caratterizzano per la necessità di essere ricaricate dall’utente prima di essere utilizzate per un qualsiasi acquisto online.

Di solito, quando si procede con il pagamento online, l’utente, per portare al termine l’operazione, deve semplicemente inserire gli estremi della prepagata come: il nome dell’intestatario della carta, il numero della carta, la data di scadenza e il codice di sicurezza. Se richiesti, anche il codice PIN o la password.

 

Vantaggi

  1. Sicura e facile da usare perché il credito che può essere ricaricato ogni volta è limitato. Inoltre, in caso di truffe o frodi online, il danno sarà limitato all’importo che l’utente ha ricaricato sulla propria prepagata;
  2. Possono essere utilizzate da chiunque non abbia un conto corrente bancario, potenzialmente ragazzi e adolescenti, e da coloro che preferiscono non usare le carte di credito per acquistare online;
  3. Permettono di monitorare i propri acquisti con facilità e di tenerli sotto controllo.

 

Svantaggi

Tra gli svantaggi delle carte prepagate, i costi di attivazione e ricarica. Inoltre, dal momento che le prepagate possono essere ricaricate rispettando una determinata soglia di importo, si prestano principalmente per micro-transazioni.

 

Farsi pagare online con il bonifico bancario

Anche il bonifico bancario è universalmente conosciuto e gli utenti hanno una certa confidenza con questo metodo di pagamento online.
Facile da gestire, generalmente ha dei costi contenuti per gli utenti. Le tempistiche sono ovviamente superiori rispetto alle altre modalità.
Come farsi pagare online tramite bonifico bancario? Al termine della transazione, il sito dell’esercente comunica all’utente gli estremi bancari sulla quale effettuare il bonifico bancario online per la cifra stabilita. Una volta ricevuto il bonifico, o la ricevuta elettronica di avvenuto bonifico dal consumatore, l’esercente può inviare i prodotti che sono stati acquistati dal proprio cliente.

 

Vantaggi

  1. Familiarità degli utenti vero il Bonifico, essendo una metodologia usata da anni per effettuare acquisti;
  2. Semplicità d’uso (sia cartacei che online)
  3. È il mezzo di pagamento più utilizzato per importi elevati, dal momento che, molte carte di pagamento prevedono dei limiti di spesa;
  4. Costi contenuti (alcune banche decidono di non applicare commissioni per effettuare bonifici online)

 

Svantaggi

Lo svantaggio è costituito dai tempi tecnici di effettuazione del bonifico online. Infatti, l’accredito del pagamento non è finalizzato subito, ma impiega almeno 3 o 4 giorni. Con le moderne tecniche di Web Banking, però, il consumatore, per velocizzare la ricezione degli acquisti, dopo aver effettuato l’ordine online, può procedere con il pagamento online e subito dopo inviare al venditore la ricevuta elettronica di avvenuto pagamento.

 

Farsi pagare online senza carta: il contrassegno

Uno di un sistema di pagamento utili per farsi pagare online senza carte è quello del contrassegno. Il Contrassegno è una forma di pagamento che consente al cliente finale di correre il rischio minore, poiché il pagamento viene effettuato solo una volta che la merce è giunta a destinazione. Possono però sorgere delle difficoltà. Infatti, è necessario che al momento della consegna il destinatario sia presente presso la propria abitazione e abbia con sé i soldi contanti per saldare il conto.

Effettuando acquisti online con contrassegno l’esercente può inviare subito la merce in quanto non deve aspettare nessun pagamento anticipato. Il costo per inviare la merce in contrassegno è generalmente aggiunto dall’esercente al totale del valore della merce acquistata online e alle classiche spese di spedizione.

 

Vantaggi

  1. Diffusione di pagamento
  2. Facilità d’uso
  3. Nessun canone da pagare
  4. Nessun rischio effettivo

 

Svantaggi

Lo Svantaggio è il costo maggiore per l’acquirente. Questo metodo di pagamento per le vendite online è spesso utilizzato da coloro che hanno poca fiducia nelle modalità di pagamento digitale o nell’esercente presso il quale si sta acquistando la merce.

 

Scarica la Mini Guida Gratuita
sui migliori Sistemi di Pagamento per Ecommerce

Ebook eCommerce Strumenti software e sistemi di Pagamento

 

 

I nuovi metodi per farsi pagare online: e-wallet o portafogli digitali

Il Digital Payment sembrerebbe essere il futuro dei pagamenti online!
In particolar modo, e-wallet o portafogli digitali sono l’ultima tendenza in tema di pagamenti digitali.

Come farsi pagare online tramite e-wallet?
Te lo spiego subito. Innanzitutto, occorre chiarire che gli e-wallet sono dei portafogli virtuali che consentono agli utenti che ne usufruiscono di effettuare pagamenti online, ma anche in negozi fisici, attraverso dispositivi elettronici. Grazie a l’e wallet è possibile memorizzare numeri di carte di credito, debito, prepagate o di conti bancari per effettuare pagamenti in modo rapido, semplice e sicuro.

 

PayPal

come farsi pagare online portafoglio digitaleSicuramente avrai sentito parlare di PayPal.

PayPal è una società che offre un servizio di e-wallet.
Una volta creato un proprio account PayPal, con l’utilizzo di questo portafoglio digitale, l’utente può accedere al proprio conto online ed effettuare transazione economiche da un conto ad un altro, con una modalità molto simile al bonifico. La peculiarità è che l’utente può versare l’importo desiderato sul proprio account PayPal, oppure collegare al proprio profilo una carta di pagamento su addebitare la cifra spesa per l’acquisto.
Dunque, dopo aver aperto il conto si può inviare o ricevere denaro ed effettuare pagamenti on line in modo facile, veloce e sicuro.

Affidare a piattaforme con PayPal è facile e veloce poiché con pochi semplici passaggi è possibile configurare il proprio account. Inoltre, è sicuro, dal momento che solo PayPal conosce dati del singolo utente, oltre che ad essere protetti da un avanzato sistema di crittografia.

Infine, non c’è alcuna spesa di configurazione o mensile da integrare. Vengono però applicate delle tariffe per le transazioni online nel momento in cui l’esercente accetta il pagamento.

 

Google Pay

Un’altra tipologia di e-wallet sono i pass through wallet, ovvero portafogli digitali che svolgono la funzione di “contenitori” nel quale l’utente registra i propri sistemi di pagamento per poi essere utilizzati al momento della transazione.
Questa modalità di pagamento è adottata da piattaforme come Google Pay (solo per citarne una).
Infatti, con Google Pay si può pagare con facilità e velocità nei negozi, nelle App e sul web, comodamente dal proprio Smartphone. Inoltre, è tutto sicuro perché le piattaforme proteggono i dati di pagamento dell’utente grazie a infrastruttura di sicurezza avanzate.

È possibile caricare nel proprio e-wallet carte di pagamento, come carte di credito e/o carte di debito, emesse dalle banche o dagli istituti di pagamento. Bisogna però fare attenzione! Infatti, bisogna verificare se la propria banca ha emesso carte di pagamento che siano utilizzabili con Google Pay. Inoltre, le banche possono decide di limitare i pagamenti tramite determinati dispositivi mobile. Ad esempio, in Italia, puoi utilizzare GPAY solo se possessore di carte Maestro, Mastercard o Visa e solo se emesse da specifiche banche come Banca Mediolanum, Intesa San Paolo, Unicredit, Bnl Bnp Paribas, Ubi Banca, Postepay e altre.

 

Impara a vedere online grazie alla Nuove Tecniche di Vendita.
Partecipa al Webinar Gratuito e parti col piede giusto!

webinar gratuito triplica le vendite con il metodo digital sales

 

 

Conclusioni

Come hai visto, la trasformazione del commercio online e dei suoi sistemi di pagamento è costante e, probabilmente, inevitabile.
Con l’avanzare delle tecnologie e l’evoluzione delle esigenze d’acquisto del consumatore, l’ecosistema del commercio elettronico non potrà che evolversi sempre di più in futuro e offrire sempre migliori corsi dedicati. Ciò che rimarrà invariato è la necessità di sapere come farsi pagare online scegliendo tra i numerosi sistemi di pagamento online in base alle tue esigenze di business.

Se sei interessato ad avviare o lavorare per gestire un progetto e-commerce, allora è necessario per te sapere come farsi pagare online.. Ma non solo! Devi acquisire le migliori competenze per realizzare e gestire al meglio un e-store. Ecco allora un breve elenco di corsi utili a questo scopo:

Se desideri saperne di più su come farsi pagare online o creare un e-shop, contattaci.
Capiremo insieme come soddisfare le tue esigenze di business

 

Save

Prossima Partenza Master Digital Marketing 31 Maggio