Seleziona una pagina

VENDERE MOBILI ONLINE

La to do list per il tuo business online

Come fare per vendere mobili online?
Sapere chi, cosa, dove e perché vendere arredamento online è fondamentale per definire le attività da includere nella tua strategia di vendita.

Innanzitutto, prima di avviare questo tipo di business, è importante stabilire quali sono i tuoi obiettivi finali. Infatti, bisogna considerare a quale tipologia di venditore appartieni e a quale volume di merce punti a gestire. Sei un produttore o rivenditore che intende vendere una grande quantità di mobili e complementi di arredo su catalogo online? Oppure un privato che vuole vendere arredamento di seconda mano? O ancora, un artigiano che vuole vendere mobili online antichi?

Queste informazioni sono essenziali perché, come vedremo, le possibilità che hai a disposizione per la vendita online di mobili è veramente ampia.

Per aiutarti, in questa risorsa ti indicherò:

  • perché è vantaggioso vendere mobili online
  • le best practice da seguire per la tua attività online
  • dove e come vendere mobili online
  • e, infine, come realizzare un e-commerce per vendere articoli da arredamento in grandi volumi

Se il tuo obiettivo è quello di avviare un vero e proprio business online partendo da zero, il corso di Digital Coach dedicato alla creazione di un e-commerce o Dropshipping potrebbe fare al caso tuo!

 

Desideri approfondire le diverse opportunità che il digitale può offrirti?
Contattaci e prenota la tua consulenza gratuita!

PRENOTA ORA

 

Perché vendere arredamento online?

Prima di indicarti quali sono le best practice da seguire per svolgere al meglio la tua attività online, voglio indicarti alcuni dei motivi per cui vendere mobili online può essere molto utile e profittevole.
In generale, che tu sia un privato o che tu voglia avviare un business online, vendere online porta con sé diversi vantaggi, tra cui:

  • la possibilità per il potenziale cliente di accedere quando vuole nel tuo negozio online ed effettuare l’acquisto. Non essendoci limiti di accessibilità al negozio, l’acquisto può avvenire in qualsiasi momento andando ad incrementare positivamente il tasso di vendita
  • l’opportunità di raggiungere un pubblico più ampio. Infatti, la vendita online non ha confini geografici!
  • se hai già un negozio fisico, puoi pensare alla vendita online come canale completare. Non sottovalutare l’attività di vendita online. Attraverso una buona strategia di marketing, potrai puntare ad un incrementando del volume di vendita e dei tuoi guadagni
  • il grande vantaggio di poter analizzare i dati raccolti e di profilare il tuo cliente ideale. Come saprai, attraverso specifici tool, potrai raccogliere una serie di informazioni relative al traffico del tuo negozio online. Conoscere chi visita il tuo shop online e quali sono i suoi acquisti, può aiutarti a realizzare delle strategie di marketing in grado di intercettare il tuo target di riferimento
  • la possibilità, in caso di vendita di mobili usati tra privati, di riutilizzo e riciclo della mobilia

 

La vendita online porta con sé sicuramente numerosi vantaggi.
Partecipa al nostro Webinar dedicato alla vendita online e scopri i metodi, le strategie e i canali necessari per potercela fare!

PARTECIPA AL WEBINAR

 

To Do List: le best practice per la vendita di mobili online

Indipendentemente dal canale che sceglierai, prima di vendere mobili online è indispensabile valutare una serie di aspetti. Tranquillo, nulla di impossibile!

Infatti, per indirizzarti al meglio, ti elencherò quali sono le best practice che dovrai seguire per la vendita di mobili online. Seguendo queste operazioni, sono sicuro che riuscirai a vendere i tuoi mobili, nuovi o usati, con maggiore facilità e più velocemente.

 

Stabilisci il prezzo di vendita

Il primo passo da compiere per vendere mobili online è quello della definizione del prezzo.
Come già accennato, la tipologia di venditore e di arredamento sono svariate. Infatti, per decidere il prezzo giusto di vendita, è necessario che tu tenga conto di alcune tipologie di mobilio come: la vendita di mobili nuovi online, la vendita di mobili usati di uso comune, la vendita di mobili di nicchia come quelli di antiquariato o di design.

Vien da sé che il prezzo di vendita di un mobile usato di uso comune sarà sensibilmente diverso rispetto al prezzo di vendita di un mobile di antiquariato.
Dunque, è fondamentale che tu sia in grado di dare una giusta valutazione a ciò che hai intenzione di vendere.

Di seguito, alcuni fattori a cui potrai fare riferimento per la definizione del valore.
Ti ricordo, però, che in caso di difficoltà potrai sempre rivolgerti a professionisti in grado di valutare in maniera corretta l’oggetto in vendita.

Se hai deciso di muoverti in autonomia per la scelta del prezzo, ti consiglio come prima cosa quella di cercare sul web articoli simili ai tuoi e verificare se il prezzo che hai in mente è più alto o più basso rispetto alla media.

A definire il prezzo, anche lo stato in cui si trova l’oggetto in vendita. Se vuoi vendere un mobile usato online è importante tener conto se è particolarmente usurato o se necessita di piccoli lavori di ristrutturazione. Valuta, inoltre, la qualità del materiale con cui la mobilia è stata realizzata!
Come anticipato prima, occorre tener conto anche dello stile dei mobili che vuoi vendere online. Si tratta di vendita di mobili di antiquariato? Oppure di oggetti di modernariato? Il prezzo varietà in base alla quantità della domanda sul mercato.

 

Scatta foto originali

come vendere mobili onlineDa non sottovalutare la portata dei contenuti digitali.
Infatti, indipendentemente che si tratta di un annuncio privato o di una scheda prodotto per e-commerce, sapere realizzare delle buone immagini è indispensabile.

Le immagini devono mettere subito in risalto la peculiarità, l’originalità, le caratteristiche che rendono unico il prodotto in vendita.
Ad esempio, potresti fotografare i dettagli dell’oggetto come la particolare lavorazione del legno o il tipo di finitura. Inoltre, potresti contestualizzare l’articolo con altri oggetti per dare un’idea delle proporzioni. Attenzione però a non esagerare con gli oggetti di contorno! Ricorda che l’unico oggetto che dovrà catturare l’interesse del cliente è quello messo in vendita.

Saper creare delle storie grazie alla sequenza di scatti fotografici è certamente una leva in più per stimolare una vera e propria esperienza emozionale che coinvolga, ispiri e spinga all’azione l’acquirente.

 

Scegli il metodo di pagamento e i servizi di spedizione

Un’altra decisione da prendere prima di mettere in vendita i tuoi mobili online è la scelta dei metodi di pagamento e dei relativi metodi di spedizione.
Se hai una piccola attività locale o sei un privato che ha deciso di vendere in un’area circoscritta, puoi optare per il ritiro a mano. Se il mobile è usato, e non essendoci spese di spedizione, l’eventuale costo di smontaggio e di trasporto sono generalmente a carico dell’acquirente.

Se invece la vendita avviene online e interessa una vasta area geografica, avrai a disposizione diversi tipologie di sistemi per farsi pagare online.
Infatti, potrai scegliere se avvalerti dei metodi di pagamento classici come carte di credito, carte prepagate o tramite contrassegno, oppure optare per metodi di pagamento digitali alternativi come PayPal, un servizio online, che semplifica ulteriormente i pagamenti online perché evita all’acquirente di fornire dati sensibili come le coordinate del conto corrente.

Per quanto riguarda le spese di spedizione, dovrai valutare se includerle o meno nel costo totale della vendita ed esplicitarlo in modo chiaro. Per vendere mobili online è essenziale implementarli correttamente i costi sia lato acquirente che lato venditore.

La definizione delle spese di spedizione varia in base al tuo tipo di attività. Infatti, se hai un vero e proprio business online, gestire un magazzino centrale (hub) o più magazzini geo-localizzati (in caso di alti volumi di merce) potrebbe aiutarti ad abbattere i costi di spedizione. Oppure, potresti considerare di creare degli accordi di drop-shipping, by-passando la gestione di consegna, dal momento che, la merce che venderai rimarrà presso la sede del produttore/grossista il quale si incaricherà di effettuare direttamente la consegna al cliente finale.

 

Prepara una descrizione convincente

Che si tratti della vendita di un mobile nuovo o usato, è necessario preparare una descrizione esaustiva e convincente dell’oggetto che intendi mettere in vendita.
Ad esempio, se sei un privato dovrai preparare un testo da riportare nel tuo annuncio. Ricorda di inserire tutte le informazioni utili per la descrizione dell’oggetto e quelle relative al luogo in cui si trova. Saper descrive al meglio le caratteristiche del mobile, ti aiuterà sicuramente a intercettare quanto prima l’acquirente ideale.

Nel caso di un e-commerce, invece, è indispensabile saper realizzare delle schede prodotto.
La scheda prodotto non è altro che una pagina contenente la descrizione di un articolo specifico del tuo negozio online. Anche in questo caso, dovrai inserire informazioni utili sull’oggetto in vendita cercando di anticipare le possibili domande del potenziale cliente.
Includi nel tuo annuncio le specifiche dei materiali, della lavorazione, della manutenzione, le dimensioni del mobile e indicane il prezzo. Questa operazione sarà sostanziale per cercare di persuadere all’acquisto il cliente senza far toccare con mano l’articolo.
Nel caso di un business online, ti consiglio di ricorrere a strategie in ottica SEO per una scheda prodotto ottimizzata.

 

Scarica la guida gratuita e scopri i numerosi strumenti software e sistemi di pagamento per realizzare il tuo e-commerce!

e-commerce ebook

 

Strategie di marketing per la vendita online di mobili

Supponiamo che tu abbia un negozio online per la vendita di mobili online o che tu abbia intenzione di avviare questo tipo di business. Ciò di cui non potrai fare a meno è l’ideazione e la realizzazione di una buona strategia di marketing.

strategia di marketing per vendere mobili onlineDopo aver definito i tuoi obiettivi di business, è importante capire chi sono i tuoi potenziali clienti. Se hai già un’attività avviata, potresti usufruire dei dati relativi alle visite al tuo negozio online utilizzando tool come Google Analytics oppure, se hai una pagina Facebook, tramite gli Insights. Partire da questi dati certi può essere utile per realizzare l’identikit del tuo target di riferimento. Le prime informazioni che potresti raccogliere sono quelle di tipo demografico come il genere, l’età e l’area geografica. Essendo già dei tuoi clienti, potresti anche individuare informazioni più dettagliate come la disponibilità economica. Ad esempio, se vendi mobili di antiquariato, il tuo target di riferimento potrebbe essere un collezionista o un appassionato del genere in grado di sostenere una spesa importante.

Ma come raggiungere i tuoi nuovi potenziali clienti? È consigliabile sviluppare un piano di comunicazione integrato. Ad esempio, supponiamo che il tuo obiettivo sia quello di aumentare la tua awareness. Gli strumenti a tua disposizione sono svariati. Potresti, infatti, ricorrere ad attività di posizionamento organico su Google, ovvero pensare ad una SEO Strategy, per poter essere trovato “naturalmente” in cima ai risultati della prima pagina di ricerca Google. In alternativa, potresti ricorrere ad attività a pagamento per ottimizzare la presenza del tuo e-commerce di arredamento sui motori di ricerca. Un autentico booster, soprattutto all’inizio della tua attività di vendita di mobili online, quando Google non ha avuto ancora occasione di posizionarti in modo naturale nella SERP.

Un’altra attività che potrebbe essere cruciale per la tua strategia, è il social media advertising. Si tratta di una tipologia di advertising grazie alla quale potrai fare pubblicità su social come Facebook, Instagram, Pinterest e molti altri ancora. Il potenziale di questa tipologia di advertising risiede nella possibilità di realizzare diversi formati a seconda del social network utilizzato e in base agli obiettivi che intendi raggiungere. Inoltre, gli annunci saranno visualizzati esclusivamente da utenti potenzialmente interessati.

Parlando di e-commerce, affinché l’azione possa trasformarsi in un’azione d’acquisto, ti consigliato di inserire nel tuo annuncio il collegamento diretto al sito ufficiale.
Se conosci i tuoi clienti, puoi invece mantenere vivo il loro interesse attraverso attività di e-mail marketing. Attraverso l’invio di newsletter potrai tenerli costantemente aggiornati su tutte le novità ed iniziative riguardanti lo shop online.

 

L’E-commerce Specialist si caratterizza per la sua capacità di studiare, progettare e realizzare strategie utili per vendere on-line. 
Se il tuo obiettivo è quello di specializzarti in questo settore, scopri il corso pensato da Digital Coach!

CERTIFICAZIONE E-COMMERCE SPECIALIST

 

Vendere mobili online: dove e come farlo

Iniziamo da chi si appresta a vendere mobili online usati, artigianali o antichi solitamente in volumi estremamente ridotti. In questo caso, i venditori hanno a disposizione il magico mondo dei servizi online gratuiti e dei social network.

 

Servizi online gratuiti

Disponibili sia in versione desktop che in versione App Android / iOS per device mobile, i servizi online gratuiti consistono in siti di annunci dove poter pubblicizzare la propria merce. Generalmente, il potenziale acquirente contatta privatamente il venditore tramite e-mail o numero di telefono per avere maggiori dettagli sulla vendita.
Il tutto a costo zero o comunque a costi veramente irrisori (magico mondo… dicevamo!)

Una volta scelto il sito di annunci, la logica è molto semplice e pratica: si sceglie la categoria di appartenenza del prodotto che si vuole mettere in vendita (ad esempio, “arredamento”), si completa l’annuncio inserendo la descrizione, le immagini, il prezzo, dove è ubicato e i riferimenti per essere contattati. Infine, si clicca sul bottone “pubblica l’annuncio” e solitamente entro poche ore, previa verifica da parte dell’assistenza del servizio online che tutto sia in regola, il proprio annuncio di vendita online di mobili appare sulla bacheca web. Alcuni di questi servizi permettono, inoltre, di pagare per mettere in evidenza il proprio annuncio.

I servizi online disponibili sono veramente tanti, ma vediamo ora quelli più diffusi.

 

Subito.it 

Probabilmente uno tra i siti di annunci più conosciuto, con Subito.It avrai l’opportunità di pubblicare diverse tipologie di annunci: dall’annuncio della vendita di una casa a un annuncio di lavoro. È certamente una valida alternativa per vendere mobili online usati.
Con Subito.it pubblichi, vieni contattato, vendi… subito!

 

kijiji.it 

Anche kijiji.it è un sito di annunci online che ti consente di pubblicare gratuitamente annunci per la vendita di qualsiasi prodotto o servizio. Inoltre, al momento dell’iscrizione, potrai anche indicare se sei disponibile a spedire la merce avendo come opzione di metodo di pagamento online PayPal.

 

Shpock

Riconosciuta soprattutto come l’app-mercatino degli annunci, Shpock è sicuramente molto popolare in tutto il mondo anche nella versione sito. Vendere tramite questa App è facile ed economico perché non prevede alcuna tariffa di iscrizione o simili. Sarà sufficiente creare il tuo annuncio e farlo interagire con i tuoi principali canali social. Come per gli altri siti di annunci, solo la messa in evidenza di un determinato annuncio richiede un costo aggiuntivo.

 

eBay

Conosciuto in tutto il mondo, eBay è un sito di vendita e d’aste online che consente di pubblicare rapidamente annunci per vendere i tuoi mobili online.
Come vendere mobili usati su eBay? Innanzitutto, occorre procedere con l’iscrizione al sito. Una volta registrato, potrai scegliere tra due diverse tipologie di inserzione: la prima, consiste nella scelta di mettere in un’asta temporizzata articoli con un “prezzo di partenza” vendendoli così al miglior offerente o comunque mai sotto ad una soglia minima (prezzo di riserva); la seconda, l’acquirente può acquistare al prezzo “compralo subito” che è un prezzo prefissato dal venditore all’inizio dell’asta stessa o contrattarne l’importo tramite una proposta di acquisto.
La pubblicazione degli annunci è gratuita tranne per alcune funzionalità a pagamento e una commissione che il venditore deve sostenere sulla merce venduta.

 

Amazon

Amazon mette a disposizione dei venditori diverse soluzioni per la vendita di mobili online.
Amazon Marketplace è la piattaforma che tutti conosciamo collegandoci al sito ufficiale e permette a chiunque la vendita online al consumatore finale con la gestione autonoma dei prezzi dei propri prodotti. Gli strumenti di marketing e di promozione da parte di Amazon Marketplace sono messi a disposizione del venditore in cambio di una percentuale sugli articoli venduti e di un piccolo abbonamento mensile.
Le varie condizioni sono comunque specificate nel momento in cui il venditore aderisce a questo programma di vendita online.

Talvolta i venditori decidono di utilizzare Amazon Retail. Se ti stai domandando quale sia la differenza, la risposta è molto semplice. Se con Amazon Marketplace il venditore si rivolge direttamente al consumatore finale, con il servizio Amazon Retail il venditore vende il proprio prodotto direttamente ad Amazon. In altre parole, tramite il canale Amazon Retail diventi un fornitore di Amazon. Dunque, il venditore non avrà alcun tipo di contatto con il cliente finale e non dovrà preoccuparsi di tutto ciò che riguarda la vendita e il post-vendita.

 

Vuoi vendere su Amazon i tuoi prodotti online?
Partecipa al webinar e scopri come farlo grazie al servizio Amazon FBA

webinar gratuito sette passi per vendere su amazon

 

Social network

Lo sapevi che grazie ai social network come Facebook, Instagram e Pinterest puoi provare a vendere i tuoi mobili online? Proprio così.
ll mondo del Marketplace è approdato anche sui social più famosi. Vediamo come.

 

Facebook Marketplace

Facebook Marketplacefacebook marketplace per vendere mobili online si presenta come un vero e proprio mercatino online dove potrai pubblicare gratuitamente i tuoi annunci per vendere mobili online. Per accedere al market interno a Facebook sarà sufficiente andare nell’area dedicata al Marketplace e creare il tuo annuncio inserendo tutte le informazioni necessarie per la vendita dei tuoi mobili online.
Inoltre, potrai sfruttare Facebook pubblicando il tuo annuncio di vendita all’interno di gruppi dedicati, ad esempio, alla vendita di mobili usati o comunque in gruppo a tema “arredamento”.

 

 

Instagram

shop instagram vendita mobili onlineSolo recentemente anche su Instagram è possibile vendere online. A differenza di Facebook, per vendere su IG è necessario che tu abbia un profilo business o creator collegato ad una pagina Facebook. Questo significa che, lo Shop su Instagram è pensato per tutte quelle aziende che voglio far conoscere il proprio brand e vendere i propri prodotti attraverso questa nuova vetrina immersiva.

Creare uno Shop IG è semplice e gratuito.
Il primo step consiste nella verifica del tuo profilo business. Si tratta di una procedura necessaria per verificare se la tua azienda soddisfa determinati criteri come l’idoneità dei tuoi prodotti e se la tua azienda rispetta l’Accordo con l’esercente e le normative sulle vendite previste dalla piattaforma.

Successivamente, dovrai collegare il tuo profilo IG Business alla tua pagina Facebook. Se non hai ancora una Pagina Facebook, creane una.
Dopo aver seguito questi passaggi, potrai impostare il tuo catalogo prodotti. Instagram ti permette di farlo in diversi modi: tramite la Gestione dei Cataloghi su Business Manager di FB, oppure tramite partner IG specializzati nelle piattaforme e-commerce come, ad esempio, Shopify.

Attendi la revisione e l’approvazione del tuo account per lo shopping da parte di Instagram. Una volta superata questa fase, potrai attivare le funzioni Shopping grazie alle quali avrai l’opportunità di taggare i tuoi prodotti in foto e video pubblicati come post e Storie.

 

Pinterest

pinterest come tool per vendere mobili onlinePinterest è uno dei canali social attraverso sui potrai dedicarti allo sviluppo della tua attività di vendita di mobili online, puntando soprattutto all’aumento del traffico al tuo negozio online e all’acquisizione di nuovi clienti.

Per poter vendere mobili online tramite Pinterest è necessario creare un account business o convertirne uno personale già esistente. Il profilo aziendale è gratuito e, a differenza di quello personale, ti permetterà di accedere ai Pinterest Analytics e poter così fruire di tutti i dati relativi al tuo profilo, verificando l’interazione degli utenti con i tuoi contenuti. Potrai, inoltre, analizzare le performance delle tue Pinterest ads attive.

Ricorda che vendere online richiede un e-commerce. Quindi, se ne possiedi già uno, potrai configurare il tuo profilo business Pinterest collegandolo ad esso.
Superato questo step, è arrivato il momento di caricare i contenuti sul tuo profilo.

Con Pinterest hai la possibilità di creare delle bacheche in cui poter raggruppare i tuoi contenuti per categoria, per prodotto o per promozioni. Organizza bene i tuoi Pin per permette ai tuoi utenti di scoprire i tuoi prodotti con maggiore facilità.
Tra le tante opportunità che Pinterest ti offre per vendere i tuoi prodotti online, la possibilità di utilizzare i Rich Pin o Pin Dettagliati. Trattasi di post particolari che contengono informazioni aggiuntive come il costo del prodotto, la sua disponibilità e molto altro ancora. Esistono quattro diversi tipi di Rich Pin, tra cui poter scegliere in base alla tua attività. A caratterizzare i Rich Pin, l’utilizzo di informazioni che sono già presenti sul tuo sito web, senza dover aggiungerle manualmente.

Dopo aver caricato i primi Pin e costruito le tue bacheche, per promuovere i tuoi contenuti, potrai iniziare a fare pubblicità attraverso diversi strumenti tra cui: Pin sponsorizzati, annunci con video, il carosello e i Pin per sponsorizzare le App.

 

Vuoi imparare a creare, gestire e sponsorizzare il tuo negozio online? 
Scopri i corsi dedicati al mondo dell’e-commerce!

ACCEDI AI CORSI

 

Vendere arredamenti online in grandi volumi: come realizzare un e-commerce

Nel caso di grandi volumi di articoli e la disponibilità di un importante budget, è strategico utilizzare delle vere e proprie piattaforme e-commerce open-source modellabili in base alle proprie esigenze e che ti forniscano l’hosting, gli strumenti di progettazione, le funzionalità di marketing e i gateway di pagamento.

La specifica caratteristica di una piattaforma open-source (software che permette cioè il libero studio e l’apporto di modifiche di programmatori indipendenti) è fondamentale perché identifica l’affidabilità e la robustezza del sistema derivanti dal continuo miglioramento delle applicazioni sviluppate e testate da più sviluppatori.

Di seguito ti elencherò quali sono le piattaforme più famose per strutturare al meglio il tuo e-commerce per vendere mobili online.

 

MAGENTO E-COMMERCE

Cos’è MAGENTO e-commerce? Si tratta di un sistema di gestione dei contenuti (CSM) e-commerce oriented intuitivo, modellabile sulle singole esigenze e specifico per attività che muovono migliaia di articoli.
Tra le peculiarità dei servizi offerti:

  • la possibilità di gestione avanzata del magazzino con digitalizzazione della logistica
  • l’integrazione di MAGENTO con potenti gestionali CRM, ovvero Customer Relationship Management e con software di gestione delle risorse d’impresa come ERP, ovvero Enterprise Resource Planning. L’implementazione con un gestionale di CRM ti aiuta a gestire efficacemente le relazioni con i clienti. È certamente una strategia vincente di business perché, attraverso il miglioramento dell’efficienza organizzativa e della gestione dei processi, potrai raggiungere un alto livello di customer satisfaction, incidendo positivamente sul fatturato aziendale.
    Ricorrere, invece, all’integrazione tra un e-commerce e un software ERP ti permette di far comunicare il sistema gestionale con quello di vendita online consentendoti così di automatizzare il flusso di dati esistente tra i due sistemi che sono nativamente indipendenti. I vantaggi per il venditore sono molti come: il costante aggiornamento delle informazioni su acquirenti e inventario che facilitano la gestione del magazzino e migliorano la gestione dell’intero processo di Supply Chain; la creazione di report finanziari; incremento della produttività interna; riduzione del rischio di errori umani; miglioramento del processo di spedizione e delle fatturazioni; un generale perfezionamento sul controllo delle attività. Da non sottovalutare i vantaggi lato utente che potrà verificare, in tempo reale, i prodotti disponibili e monitorare e tracciare lo stato dei suoi ordini

 

WORDPRESS E WOOCOMMERCE

WordPress è un potente software open source facile e gratuito, utile per creare anche un sito commerciale e integrarlo con blog, form, App, gallerie fotografiche, contenuti audio, video, mailing list, forum, social network, statistiche e molto altro ancora.

Mette a disposizione migliaia di bellissimi layout grafici, potenti funzionalità e semplici configurazioni che permettono di soddisfare ogni tipo di esigenza. Inoltre, funziona benissimo con Google per l’ottimizzazione SEO che sarà di strategica importanza per apparire nei primi risultati di ricerca e in generale se si vuole fare Digital Marketing!

WOOCOMMERCE, invece, è il più completo e utilizzato plugin di e-commerce open source per WordPress progettato per gestire sia i piccoli e-shop di articoli d’artigianato che e-commerce più grandi, sia in termini di varietà dei prodotti che di volume della clientela.
Permette, ad esempio, di creare le pagine del negozio online in maniera automatizzata, di aggiungere e gestire i prodotti e le loro schede dettagli, di aggiornare i prezzi e le offerte. Consente anche la gestione della logistica. Infatti, è possibile gestire le impostazioni di spedizione, applicare la tassazione, indicare la valuta d’acquisto… e così via. Insomma, si tratta di un plugin davvero completo e versatile, da non sottovalutare nella progettazione del tuo sito e-commerce!

 

PRESTASHOP

PrestaShop è un CMS open source utilizzato per realizzare siti di commercio elettronico in tutto il mondo!
Il suo successo si deve principalmente alla facilità di utilizzo e alle numerose possibilità di personalizzazione del tuo e-commerce.
Tra gli altri vantaggi di PrestaShop, la possibilità di poter usufruire di diversi tool di marketing già integrati nel sistema. Infatti, grazie a questi strumenti potrai gestire al meglio aspetti come la gestione del rapporto con il cliente, la personalizzazione delle offerte e delle scontistiche, il processo di spedizione.
Da non sottovalutare la velocità di caricamento del sito. Grazie alla sua struttura semplice e leggera, l’utente potrà navigare tranquillamente senza alcun intoppo.
Infine, PrestaShop si presenta con un e-commerce SEO friendly. Questo vuol dire che si tratta di una piattaforma pensata per poter ottimizzare il tuo e-shop in ottica SEO.

 

OPENCART

OpenCart è un sistema di gestione dei negozi online.
La sua caratteristica principale? La possibilità di realizzare siti e-commerce configurabili molto rapidamente e di semplice utilizzo.
Nonostante si presti a soluzioni standard e a siti di e-commerce non molto complessi, OpenCart garantisce la massima efficienza e professionalità.
Ideale certamente per piccole aziende, privati o per chi decida di avviare un’attività di vendita di mobili online investendo budget ridotti e tutti coloro che vogliono un prodotto più abbordabile senza dover però rinunciare alla qualità del servizio.

 

SHOPWARE 

Nata in Germania nel 2014, Shopware è una piattaforma e-commerce i cui punti di forza sono:

  • la possibilità di regalare all’utente un’esperienza d’acquisto totalizzante. Infatti, Shopware è definita come una piattaforma di shopping emozionale, dove gli utenti possono vivere una vera e propria esperienza digitale grazie alla creazione di contenuti coinvolgenti e di elementi grafici accattivanti
  • l’automazione del marketing. Grazie all’utilizzo dei suoi Product e Customer Streams, Shopware è in grado di attirare l’attenzione dei clienti sul giusto prodotto grazie alla realizzazione di contenuti altamente personalizzati nello e-shop e grazie all’invio di newsletter studiate ad hoc
  • l’utilizzo di determinati tool per semplificare l’integrazione del tuo e-commerce con altri canali di vendita come e-mail marketing o social network

 

SHOPIFY

Shopify è una piattaforma e-commerce semplice e versatile per vendere online.
Ti permette di organizzare il layout del tuo store grazie ai temi che sono personalizzabili in base alle tue preferenze. Ti consente, inoltre, di utilizzare diversi gateway e metodi di pagamento per soddisfare le diverse esigenze dei tuoi clienti.

Alla base del suo successo, la possibilità di utilizzare il plugin Oberlo. Oberlo non è altro che un App di dropshipping pensato unicamente per Shopify.
Tra le potenzialità di questa applicazione, la possibilità di:

  • accedere a un vasto catalogo di prodotti da vendere online
  • scoprire quali sono i prodotti più venduti attraverso l’analisi delle tendenze relative al singolo prodotto o all’intera categoria
  • personalizzare i tuoi prodotti con foto, titoli e descrizioni
  • automatizzare l’integrazione del tuo catalogo

 

Conclusioni

Avrai capito che gli strumenti a tua disposizione per vendere mobili online sono veramente tanti.
Ciò di cui hai bisogno è, innanzitutto, aver chiaro quale sarà il tuo obiettivo finale. Che tu voglia vendere un mobile usato a privati o che tu voglia aprire un negozio online per la vendita di mobili nuovi o di nicchia, identifica fin da subito il tuo scopo e realizza la giusta strategia per raggiungerlo.
Attraverso la definizione di un obiettivo e di una buona strategia di marketing, potrai finalmente scegliere accuratamente quali sono i tool che potrebbero contribuire a realizzare un’attività di vendita online di successo.