Seleziona una pagina

COME CREARE UNA NEWSLETTER GRATIS

Come, perché e quando

Oggi ti andrò a spiegare come creare una newsletter gratis. Tale questa spiegazione deriva da un’altra necessità: fare email marketing. Concetto molto importante nella tua strategia di comunicazione. Quello che stai facendo è stabilire una relazione “uno a uno” con il cliente, attraverso un messaggio personalizzato, che vada a colpire i suoi interessi dandoti modo di soddisfarli. Creare una newsletter gratis di successo è importantissimo per generare traffico verso il tuo e-commerce per esempio, permettendoti quindi maggiori possibilità di conversione.

La grande utilità della newsletter è quella di poter personalizzare ed ottimizzare i suoi contenuti in base al target di riferimento garantendo maggiori possibilità di engagement. Fatta questa premessa andiamo a vedere quali sono i concetti chiave nella creazione di una newsletter.

come creare una newsletter gratis

 

Come creare una newsletter?

Esistono due modi per poter creare una newsletter gratuitamente:

  • Costruire una newsletter con codice HTML creando ovviamente anche il layout grafico tramite programmi come Photoshop.
  • Utilizzare una piattaforma che consenta di realizzare una newsletter, senza alcuna conoscenza in ambito di programmazione. MailChimp è probabilmente il più utilizzato ed è facilmente integrabile al tuo sito web. Anche per WordPress ci sono moltissimi plugin che possono fare al caso tuo ed indirizzarti sul come creare una newsletter gratis.

In entrambi i casi esistono alcune domande chiave che è sempre importante rivolgere a te stesso: cosa voglio dire, che risultato voglio ottenere, cosa dovrà fare il tuo target una volta ricevuta la newsletter. Ottenuto risposta a queste domande vanno scelti i contenuti ed il layout grafico da inviare all’utente finale, facendo attenzione alla chiarezza e bontà dei contenuti.

 

Come creare una newsletter gratis: il layout

come creare una newsletter gratuitaCome creare una newsletter gratis con un layout corretto?Una cosa importante da tenere a mente quando decidi di creare una newsletter: la newsletter ha un formato verticale. Questo significa che i tuoi contenuti non vanno disposti il larghezza bensì in altezza. Può essere d’aiuto ricordarti che il consiglio degli esperti è di considerare la dimensione massima di una newsletter all’interno di 800px di larghezza ed i 1200px in altezza. Non dimenticarti che su web il profilo colore è l’RGB e la risoluzione 72 dpi. Scegli sempre un carattere leggibile e non esagerate con il testo, l’utente potrebbe stufarsi ancor prima di essere arrivato a leggere ciò che voi volete. Siate chiari diretti e concreti.

Del testo parleremo più approfonditamente tra poco.

Come creare una newsletter gratuita prendendoti cura delle immagini? L’occhio vuole la sua parte, e anche di più. Una bella foto può catturare irreversibilmente l’interesse del lettore, quindi presta molta attenzione e cura alle foto dei tuoi prodotti. Statistiche di settore dicono che foto luminose generano un 25% in più di engagement, la saturazione non deve mai essere troppo alta e avere un singolo colore dominante può rendere la vostra foto maggiormente appetibile.

 

Come ottimizzare il testo di una newsletter

Come ottimizzare il testo della tua newsletter? Il testo è importante, certo, ma ancora più importante è non travolgere il mio lettore con muri di parole. E’ inutile creare una newsletter gratis che risulti illeggibile al tuo utente finale. Poco fa abbiamo detto che i paragrafi non devono essere mai composti da un numero superiore alle 4 righe di testo, ed ora aggiungiamo altra carne al fuoco. L’interlinea deve essere ampia, garantendo alle parole di essere ben leggibili e distinguibili. Utilizza un carattere bastoni e un colore che stacchi nettamente dallo sfondo del mio layout.

ottimizzare il testo di una newsletter gratis

Quante parole posso utilizzare?

Questa domanda non ha una risposta univoca. La giusta replica sarebbe: tante quante servono. C’è però un principio che puoi applicare. Una newsletter che ha molto da dover comunicare in termini di testo può essere divisa: una volta scritto parte del tuo testo, all’interno della mia newsletter, puoi riportare un link che consenta al tuo lettore di leggere l’articolo completo sul tuo sito. Questa tecnica ha un duplice valore: non “spaventi” il tuo target con una valanga di testo e lo porti sul tuo sito internet generando quindi traffico. Vale la pena tenerlo a mente quando decidi di andare a creare una newsletter gratis. Per coloro che volessero una risposta secca possiamo dire che 250-300 parole sono un numero sufficiente e accettabile per una newsletter.

 

I link nella newsletter

i link di una newsletter gratuita

Come creare una newsletter gratis con i link giusti? Come dicevamo all’inizio di questo articolo noi volgiamo generare traffico con una newsletter. Il traffico verso il tuo e-commerce o il tuo blog lo rendo possibile attraverso i link nella newsletter. I link vanno posizionati all’interno del tuo testo, impostando un colore differente alle parole da linkare(il blu e l’azzurro vengono riconosciuti più facilmente come link), oppure vanno inseriti all’interno delle tue immagini permettendo al tuo lettore di raggiungere facilmente l’articolo presentato in foto.

ATTENZIONE! I link devono portare sempre dove il tuo utente si aspetta di arrivare! Se la tua foto rappresenta un bellissimo paesaggio balneare tropicale, il link non deve certo portarmi agli chalet di montagna sul Monte Bianco. Esempio banale, ma spero chiaro!

Link utili

I link utili sono quelli relativi ai vostri social network: sempre bene inserirli con le icone di riferimento a fondo pagina.

Importante, in chiave di lettura, un link che consenta al tuo utente di leggere la newsletter anche attraverso il tuo sito. Diciamo questo perché alcune caselle di posta hanno problemi nella lettura delle newsletter. Puoi facilmente bypassare questo scoglio inserendo nella head della newsletter questa semplice dicitura: “Problemi di visualizzazione? Clicca qui per vedere la newsletter sul tuo browser”. In questo modo andrai incontro alle esigenze di tutti, generando ulteriore traffico verso il tuo sito.

 

Creare una newsletter gratis ricordando Privacy e Policy

policy e privacy in una newsletter gratuitaCome creare una newsletter gratis che sia anche comprensiva di privacy e policy? Questa è forse la parte più “noiosa” del tuo percorso di creazione, ma è altrettanto fondamentale. Se inizi una campagna di email marketing dovrai adeguare i moduli di iscrizione a una privacy policy in cui vengono identificati trattamento, finalità e responsabilità connesse alla gestione dei dati. Nel momento in cui darai la possibilità di iscrizione alla newsletter, l’interessato secondo l’art. 13 del GDPR deve essere informato:

 

dell’identità e dei dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. Dei dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile. Delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento. Degli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali. Dell’intenzione del titolare del trattamento di trasferire dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale e l’esistenza o l’assenza di una decisione di adeguatezza della Commissione o, nel caso dei trasferimenti di cui all’articolo 46 o 47 o all’articolo 49, secondo comma, il riferimento alle garanzie appropriate o opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili.

Inoltre devi fornire all’utente anche queste informazioni:

il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo, l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguarda oppure di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, l’esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Nel footer della newsletter è obbligatorio inserire anche il famoso tasto “unsubscribe” o “cancellati dalla newsletter”. Questo “pulsante” non è facoltativo, perché permette all’utente di cancellasi dall’elenco contatti in qualsiasi momento e in maniera semplice. Questa parte è obbligatoria in ogni newsletter e deve essere anche ben visibile.

 

Quando invio la mia newsletter gratuita?

invio newsletter gratisCome creare una newsletter gratis senza risultare invadente e quando spedirla? La risposta più ovvia è “quando ti serve” ma in realtà c’è da prestare molta attenzione a molti fattori. In primo luogo la newsletter ti è utile per promuovere novità, sconti speciali, attirare l’attenzione su nuovi prodotti. Questo significa che se hai qualcosa di importante da comunicare lo strumento ti è utile, diversamente meglio “salvare il colpo in canna”. Non devi rischiare di diventare poco interessante ed ancor peggio invadente. Inviare una newsletter ogni giorno non farà altro che farti apparire come uno spammer ed in breve tempo la tua mailing list si sarà assottigliata.

Il piano editoriale della newsletter

La programmazione, o piano editoriale, è importante per colpire con i giusti tempi il tuo potenziale cliente. Le feste per esempio sono un ottimo trampolino di lancio per le tue newsletter: ottimizza il tono di voce ed il tuo layout in base alla ricorrenza nella quale vuoi essere presente. Durante l’anno essere avaro di idee, fai arrivare ai tuoi contatti offerte speciali per il giorno del loro compleanno per esempio. Ricorda che fa sempre piacere ricevere un’attenzione particolare, fai sentire importanti i tuoi clienti.

Buoni sconto, premi, concorsi, e tutto ciò che può rendere interattivo il tuo cliente guadagna una menzione speciale. Non importa se il tuo blog tratta argomenti di pubblico interesse o di nicchia, il concetto resta lo stesso: incuriosisci il lettore con contenuti di suo interesse, rendilo protagonista indirizzandolo sul tuo articolo per fargli rilasciare un commento. Pubblicizza la newsletter gratuita sui tuoi canali social e rendila un appuntamento imperdibile.

 

Conclusioni

email marketing - newsletterCome creare una newsletter gratis? Creare una newsletter è solo il primo passo, attorno ad essa va costruita una strategia di web marketing per renderla maggiormente efficace. E’ importante monitorare ciò che il lettore fa quando riceve una tua newsletter, va capito quali sono i suoi interessi maggiori e cosa invece “lo stuzzica meno”. L’invio deve essere sempre personalizzato per raggiungere i migliori risultati possibili.

Nei contenuti della newsletter ci devono sempre essere link verso le pagine corrette del tuo sito, foto accattivanti e di buona qualità, un linguaggio semplice ed efficace oltre ad un layout chiaro e ragionato. Riserva sempre attenzione inoltre a tutti quei contenuti obbligatori e cari al garante della privacy. A questo punto non resta che cominciare! Buona newsletter a tutti.

Save