Seleziona una pagina

Esempio newsletter: scopri la nostra guida!

Esempio newsletter: come creare un modello vincente?

Esempio newsletter: sei alla ricerca di un modello vincente? Ti stai domandando come scrivere un messaggio efficace e chiaro dall’impatto grafico accattivante? In questo post, parleremo di come creare una newsletter di successo, descriveremo tutti gli elementi di cui si compone e quali sono i principali strumenti che permettono di dare vita, in funzione del contesto aziendale, a diversi template di newsletter. Infine, ti presenteremo alcuni efficaci esempi di email commerciali e di titoli accattivanti.

Esempio newsletter

Il modo in cui l’oggetto, il messaggio, le immagini e la call to action vengono presentati, infatti, determina il successo di questo importante strumento di marketing, utilizzato ormai da numerose aziende sia come strumento promozionale, sia per mantenere il contatto con il cliente e creare brand awareness. Newsletter ben strutturate, dall’impatto visivo accattivante ed utili all’utente per il loro contenuto, invogliano il destinatario ad aprire e a leggere l’e-mail ricevuta, aumentando le opportunità di ottenere conversioni.

Definizione di newsletter

Partiamo dalla definizione di newsletter come strumento di cui si serve l’e-mailing marketing per comunicare periodicamente in modo diretto con il proprio pubblico. Lo scopo è quello di spingere il destinatario a completare l’azione suggerita nel messaggio: cliccare sul link per accedere ad un sito web, compilare il modulo di contatto, telefonare per richiedere informazioni, acquistare un bene o servizio.

Apprendi i trucchi per un’Email Marketing di successo
scaricando la Mini Guida Gratuita

email marketing ebook

Newsletter tipo: la struttura

Esempio newsletter

Per creare una newsletter efficace bisogna curare le tre parti fondamentali di cui è costituita una newsletter tipo:

  1. La testata (o header)

Corrisponde alla parte superiore della newsletter e pertanto è il primo contenuto che viene visualizzato al momento dell’apertura della mail. In questa parte è indispensabile che sia presente il logo o brand, i bottoni social e i link al sito web. La sua funzione è quella di presentare al lettore l’identità del mittente.

2.  Corpo della newsletter

Il corpo della newsletter è la parte vera e propria dedicata al contenuto che può essere testo o immagine. La sua funzione è quella di informare e di spingere il lettore a cliccare, compilare il form, acquistare un bene o un servizio.

      3. Piè di pagina

Il Piè di pagina è la parte finale della newsletter che fornisce informazioni utili ai destinatari, riguardanti i recapiti aziendali.

 Template di newsletter

Esistono numerosi software ed editor che permettono di creare template di newsletter ad hoc per il tuo business. Vediamo insieme alcuni strumenti che ci permetteranno di creare esempi di newsletter commerciali, personalizzate in funzione del contesto aziendale: esempi di newsletter per hotel o per il settore viaggi in genere, esempi di newsletter per inviti a fiere o eventi e tanto altro.

Tra i software più conosciuti ed utilizzati abbiamo MailChimp che permette di creare newsletter gratuite oltre ad essere una piattaforma di invio. Dopo aver assegnato il nome alla tua campagna ed aver scelto l’oggetto della newsletter è possibile scegliere uno dei layout tra quelli proposti da Basic templates e modificare testi ed immagini.

Altri strumenti molto diffusi nel settore dell’e-mailing marketing sono GetResponse, Infusion Soft, Aweber che permetteno in pochi click di scegliere un template  di newsletter specifico per settore da personalizzare in pochi minuti grazie alla funzionalità Drag&Drop.

Sei indeciso su quali software per l’Email Marketing usare?
Scarica la Mini Guida Gratis e fai la tua scelta!

ebook software di email marketing

Esempio di newsletter

Esempi di newsletter vincenti

Dopo aver delineato le caratteristiche strutturali di una newsletter di successo ed i principali strumenti che permettono di creare template personalizzati per ogni esigenza di business, passiamo a presentare qualche esempio di newsletter vincente da cui trarre ispirazione per le tue prossime campagne di e-mailing marketing. Ricorda che oltre ad avere un impatto grafico accattivante, una newsletter di successo deve presentare un contenuto chiaro che sia utile per il suo pubblico.

  1. Esempio newsletter professionale: Linkedin

Quali sono le ragioni del successo? L’utente di LinkedIn alla ricerca di una nuova opportunità professionale trova giovamento dall’invio di questa newsletter, perché è costantemente aggiornato sulle nuove offerte di lavoro, personalizzate sulla base delle caratteristiche del profilo e delle offerte di lavoro visualizzate nei giorni precedenti. La conversione è molto semplice perché necessita solo di un clic sul pulsante della call to action che reindirizzerà sul sito ufficiale.

Esempio newsletter viaggi: Vueling

Esempio newsletterL’obiettivo di questa newsletter è indurre l’utente a prenotare un volo. Per essere più attraenti, i messaggi sono accompagnati da immagini, ma sono le offerte a giocare un ruolo fondamentale, perché un prezzo interessante per volare ad una località rinomata può essere motivo sufficiente per il cliente per optare per l’acquisto.

3. Esempio newsletter di eventi

Gli utenti che hanno accettato di ricevere la newsletter di eventi culturali della località in cui vivono, sono ben disposti a ricevere informazioni a riguardo ed essere aggiornati su base settimanale o mensile. In questo caso il messaggio deve essere chiaro, conciso, sintetico e contenere le informazioni a riguardo: luogo, come arrivare, orario, costo ed anche il link per accedere ad una eventuale prenotazione. Di seguito un esempio di newsletter di eventi culturali.

Esempio newsletter

Esempi di titoli di newsletter vincenti

Dopo aver presentato alcuni esempi di newsletter di successo parleremo anche di come scrivere titoli efficaci. La scelta del titolo, infatti, è fondamentale e determinante per il successo o il fallimento dell’intera campagna: quando un messaggio raggiunge la casella di posta elettronica, gli elementi che l’utente prende in considerazione per aprire l’email sono infatti il mittente e il suo titolo. L’oggetto della mail ha come obiettivo quello di indurre l’utente a leggere il messaggio.

Di seguito alcuni esempi di titoli di newsletter vincenti:

  • Sconto del 50%, scopri i prodotti!
  • Offerta flash di 24 ore: i nostri corsi a 10,99€
  • 10 nuove offerte di lavoro selezionate in base al tuo profilo
  • Scopri l’offerta del week end
  • Come scegliere la destinazione per le tue vacanze

Il corso di Digital Coach per aiutarti a creare newsletter di successo

Se il mondo dell’e-mailing marketing ti ha sempre interessato e, dopo aver letto questo articolo, il desiderio di diventare un esperto del settore non ha fatto altro che aumentare, ti consiglio di dare un’ occhiata alla nostra offerta formativa. Il Corso e-mailing marketing può aiutarti a realizzarti professionalmente in questo ambito.

Se desideri migliorarti nella creazione delle newsletter ma non sai da dove partire, contattaci.
Ti aiuteremo ad acquisire le competenze necessarie

CONTATTACI