Seleziona una pagina

MAILCHIMP LANDING PAGE

crea la tua lista profilata!

 

Sai già cosa puoi fare con una Mailchimp landing page? Con Mailchimp puoi creare le tue pagine di atterraggio per fare lead generation o promuovere i tuoi prodotti o servizi. Una volta pubblicata la tua landing page, puoi condividerla sul web o integrarla con altre campagne attive su Mailchimp per aumentare il traffico del tuo sito. Ricorda che puoi modificare le tue landing page in qualsiasi momento: ti guiderò passo passo nella creazione della tua prima pagina di atterraggio e scoprirai che puoi creare una landing page con Mailchimp anche senza avere un sito web. Sei pronto per far crescere la tua lista contatti? Vuoi aumentare le vendite del tuo e-commerce? Non ti resta che proseguire con la lettura e scoprire come creare una Mailchimp landing page!

 

mailchimp-landing-page-cover

Mailchimp Landing Page: cos’è una pagina di atterraggio

Una Mailchimp landing page è una singola pagina web creata specificatamente per una campagna di marketing o pubblicitaria. La landing page è una pagina, letteralmente, di “atterraggio“, ovvero dove l’utente atterra solo dopo aver cliccato su un banner di Google AdWords o annunci a pagamento simili.
Le landing pages hanno un singolo obbiettivo che si traduce nella Call To Action (CTA), per questo motivo sono lo strumento più efficace e che converte meglio nelle campagne a pagamento. Adesso anche Mailchimp mette a disposizione l’opportunità di creare una landing page, legandola alle proprie liste di email e contatti, con l’obbiettivo di popolarle di lead altamente profilate.

 

Vuoi raddoppiare le vendite grazie al Digital Marketing?
Clicca il bottone per saperne di più!

webinar gratuito raddoppia le tue vendite con il digital marketing

Ma perché fare una pagina di atterraggio quando ho già un sito?

Non è un caso che venga specificato “campagne a pagamento”; solo considerando la differenza tra la SEO (ricerca organica) e la SEM (ricerca a pagamento) si può comprendere la differenza tra una landing page e le altre pagine del tuo sito web.
Infatti durante la costruzione di una campagna a pagamento il tuo obiettivo è la conversione dell’utente: è provato che una pubblicità che rimanda ad una landing convertirà di più rispetto ad una che rimanda sul sito. Incanalare il traffico su una homepage, significa portare l’utente su una pagina che è stata progettata per uno scopo più generico; comunicherà più i valori del tuo brand e attraverso i link e il menù principale rimanderà a diverse aree del tuo sito.
Ogni link presente nella tua homepage, che non rappresenta il tuo obiettivo di conversione, distoglie l’attenzione dal messaggio principale e diminuisce il conversion rate.

Il motivo principale per cui le Mailchimp landing page convertono di più è perché:

  • sono costruite per una promozione o un prodotto specifico
  • sono focalizzate su un singolo obiettivo
  • lo scopo della pagina corrisponde esattamente a ciò che l’utente cerca cliccando sul banner
  • esiste una sola CTA
Crearsi una landing page senza avere un sito ha senso?

Assolutamente sì.
Creare landing page con Mailchimp permette a coloro che non hanno un sito di poter promuovere e vendere i propri prodotti sul web. Avere solo una pagina di atterraggio ti permetterà di focalizzarti sull’aspetto della conversione e della corrispondenza tra messaggio nella landing e quello pubblicitario.

Vantaggi di avere solo una landing page:

  • creare una landing page è gratuito
  • mettere online della landing è rapido
  • no costi sviluppo sito web
  • disegnata per convertire
  • perfetta corrispondenza tra messaggio nel banner e quello nella landing

 

Scarica Gratis la Mini-Guida
per creare Landing Page che funzionano davvero!

ebook guida landing page

 

Come creare una landing page con Mailchimp

Mailchimp è una piattaforma di e-mail marketing che ti permette di creare, inviare, tracciare le tue campagne pubblicitarie. Tra i nuovi servizi, oltre alla parte di Automation, il sito propone una pagina dedicata alle Mailchimp Landing Page.

La piattaforma ha introdotto questo servizio perché e-mail e landing page sono strettamente legate. Sappiamo infatti che le landing page sono pagine di atterraggio dove i potenziali clienti vengono rimandati, per esempio dopo aver fatto click dentro un link di una mail promozionale. Creare landing page con Mailchimp è utile perché eviti di spostarti di piattaforma in piattaforma e in più questo servizio è gratis per tutti i registrati.

Oltre ad essere gratuite, le pagine di atterraggio con Mailchimp sono illimitate: puoi creare tante pagine quante ne hai bisogno. Questo permette ai marketers di concentrarsi e sviluppare le campagne anche con obiettivi a breve termine. Per esempio, quando si ha bisogno di promuovere dei prodotti per un tempo limitato o svendere delle rimanenze.

Una pagina di atterraggio è molto semplice da creare: nel builder dedicato alle landing si possono fare le grafiche e configurare le pagine. Per chi già usa Mailchimp, ha la stessa impostazione del builder per le e-mail: ti permette di modificare il layout scelto aggiungendo o rimuovendo i blocchi di testo o grafica necessari. Il vantaggio di usare Mailchimp è che pur essendo semplice e facile da usare, permette di generare contenuti di grande impatto: grafiche raffinate, poche scritte e una call to action ben in vista. Inoltre tutti i temi presenti sono responsive e dunque sono già studiati perché si adattino ad ogni dispositivo (mobile, desktop, laptop,..).

 

Mailchimp Landing page ha due templates di default:

  • il primo ti permette di accrescere la tua lista contatti
    La struttura predefinita di questo tema è composta da un blocco in cima dove inserire il proprio logo e da un modulo di registrazione.
    Consigli:
    -Scegli un formato di  registrazione semplice e con poche caselle da compilare, questo incentiverà i tuoi nuovi utenti a iscriversi ad una lista
    Offri qualcosa in più a coloro che si registreranno, ad esempio un download, un’offerta speciale
    -una volta ottenuta la registrazione potrai segmetare, all’interno di Mailchimp, ogni nuovo iscritto. Se hai più landing page attive saprai esattamente quale campagna ha prodotto quanti contatti.

Templates:Creare contatti

 

  • il secondo ti aiuta a promuovere e vendere i tuoi prodotti
    La struttura predefinita di questo tema è composta da un blocco in cima dove inserire il proprio logo e un’altro dove inserire i contenuti riguardanti il prodotto.
    Consigli:
    -usa questo tema per vendere e promuovere prodotti o servizi oppure per pubblicizzare un’offerta o sconto
    -inserisci un prodotto presente nel tuo negozio online
    -rifinisci la pagina in modo da darle lo stesso stile del tuo brand
    personalizza lo slogan di vendita

Templates:vendere e promuovere prodotti

Entrambi i templates sono personalizzabili: puoi spostare, aggiungere o eliminare i vari blocchi, oltre che personalizzarli in modo che lo stile sia il medesimo del tuo brand. E’ importante che l’utente percepisca la landing page come parte del tuo brand!

 

Struttura landing page

Ogni landing page è composta da un numero definito e riconoscibile di elementi che rappresentano l’impostazione di una pagina di atterraggio; utilizzare tutti questi elementi ti permetterà di costruire una landing page efficace in termini di marketing.

La Mailchimp Landing page ha cinque elementi, o blocchi, indispensabili per la creazione di qualsiasi pagina:

  1. Unique Selling Proposition (USP)
    Con la Unique Selling Proposition definisci cosa stai vendendo attraverso:
  • Il titolo principale: deve corrispondere al messaggio che era prensente nell’email o nella pubblicità da cui è arrivato il cliente. A lui va il compito della coerenza tra i messaggi.
  • Una frase a supporto del titolo principale: pur rimanendo coerente col messaggio fornisce altre informazioni e attirare l’attenzione del cliente
  • Un affermazione di “rinforzo”: viene posta nella parte centrale della landing e ha lo scopo di mantenere alto l’interesse dell’utente. Di solito è un richiamo al titolo principale o al suo sottotitolo.
  • Frase di chiusura: si trova in fondo alla pagina e ha viene utilizzato per tirare le somme della landing, rimarcando il messaggio di vendita.NB: Avere un copy che riesce a scrivere un testo convincente, accattivante e che mantiene alta l’attenzione dell’utente è un fattore critico di successo per la tua landing page Mailchimp.
  • La parte grafica
    Solitamente la zona illustrativa si concentra sotto la testata; ci possono essere foto, video, slideshow, dipende da cosa state promuovendo.
    Se dovete vendere un prodotto ricordate però che è molto efficace inserire un video che mostra cos’è o come funziona il tuo prodotto, l’utente sarà più propenso all’acquisto.
  • I vantaggi
    Per descrivere quali benefici porta il tuo servizio o prodotto usa due tecniche (anche insieme):

 

  • Elenchi puntati: usali per riassumere le caratteristiche del tuo prodotto e i motivi per cui dovrebbe essere il prossimo acquisto dell’utente
  • Descrivi più approfonditamente gli elenchi: prendi quello che hai scritto dell’elenco e fornisci al lettore una descrizione più accurata di caratteristiche tecniche e vantaggi.
  • Elementi di fiducia
    Inserisci un elemento umano che faccia capire che il tuo prodotto esiste davvero e che, in caso di problemi, la tua azienda è li per risolvere ogni disguido. Potresti ad esempio inserire delle recensioni rilasciate da veri clienti, questo darà un senso di fiducia e farà dire all’utente “Voglio quello che ha già lei/lui!”.
  • La Call to action (CTA)
    Inserisci in alto nella pagina la tua CTA, il tuo unico obiettivo di vendita o di generazione di traffico. Insieme ad esso puoi inserire un form di contatto dove far registrare i tuoi nuovi clienti, funziona per entrambi gli obiettivi e permette di tracciare da quale campagna provengono i nuovi clienti.

 

Impara a realizzare un’efficace strategia di Email Marketing.
Scarica la Mini-Guida GRATIS!

email marketing ebook

 

Come si usa una Mailchimp Landing Page?

Una volta che una Mailchimp landing page è online con un proprio URL, permette alla pagina di essere condivisa e di essere usata in altre campagne e altri progetti legati al marketing e alla pubblicità.

Una pagina di atterraggio con Mailchimp:

  • Completa altre campagne di email marketing o altri progetti legati alla pubblicità a pagamento
    La versatilità delle landing permette che vengano prodotte e sviluppate parallelamente ad altri progetti legati a Mailchimp oppure a Google AdWords. Sono uno strumento utile per completare e migliorare le varie campagne in fase di sviluppo e miglioramento.
  • Va condivisa sui social media
    Basta solo copiare l’URL e condividerlo su ogni social media, in questa maniera porterai traffico alla tua pagina.

 

Vantaggi delle Mailchimp Landing Page

Avere una landing page Mailchimp significa saper proporre ai propri clienti una unica call to action volta alla conversione. Scegliere la piattaforma adeguata dove editare la propria landing page è fondamentale per raggiungere i propri risultati.

Scegliere Mailchimp per la propria landing page significa creare pagine di atterraggio accattivanti e allo stesso tempo intuitive: rendono facile all’utente il compito di comprare o iscriversi alla tua lista. Ecco perché:

  1. Templates semplici e per ogni esigenzaPartendo da un template standard, lo si può personalizzare a proprio piacimento, combinando i vari blocchi di grafica e testo. Le due tipologie di temi Mailchimp sono flessibili e responsive alle richieste dell’editore (oltre che essere completamente gratuiti).
  2. Promuovi i tuoi prodotti prendendo le immagini direttamente dal tuo ecommerce
  1. Metti in mostra i prodotti più venduti
  2. Promuovi gli sconti che ci sono nel tuo negozio in tempo reale
  3. Avvia una svendita online
  • Passa dall’idea alla pubblicazione in minutiGrazie al “drag and drop” ti sarà semplice creare personalmente la tua landing, senza l’aiuto di un programmatore o di un grafico. Una volta finita l’impaginazione, il layout da te scelto sarà già ottimizzato per mobile e rimarrà d’impatto su ogni device.
    Per creare la tua mailchimp landing page dovrai solo:

     

    1. Selezionare il template adatto al tuo obiettivo
    2. Trascinare le immagini dal tuo sito con il Content Manager
    3. Pubblicare e condividere la tua pagina
  • Ottieni più visite e trova nuovi clienti
    Condividi la tua pagina sui social in modo da dargli l’attenzione che merita. Scegli il social giusto (Facebook, Instagram,…) e condividi per portare traffico alla tua landing.
  • Usa la reportistica e analizza quali landing funzionano sul tuo pubblicoMailChimp fornisce uno strumento in grado di registrare i visitatori della landing, i click, le conversioni e i guadagni, apprortando analisi significative per valutare la performance della sigola landing page e degli sforzi complessivi impiegati nel marketing.
  • Completamente gratis

 

Creare una Mailchimp Landing Page

Dopo esserti loggato su MailChimp e aver individuato l’obiettivo per la tua campagna, avrai già in mente che obiettivo deve avere la tua landing page Mailchimp. Per crearla basta seguire questi semplici passaggi:

  1. Dopo esserti loggato, cerca nella parte in alto a destra o il tasto “Create” o il pulsante “Create Campaign” e clicca uno dei due pulsanti
    create campaign
    oppurecreate
  2. Da entrambi i pulsanti ti si aprirà la stessa schermata
    what do you want to create
  3. Fai click su “Create a Landing Page”
    create a landing page
  4. Usa le tabelle e scegli il template adatto per la tua landing:
    1. SignUp Page: per generare traffico e creare nuovi contatti
    2. Product Page: vendita e promozione dei tuoi prodotti
  5. Nella parte di “Design a landing page”, inserisci il nome della tua landing e seleziona “Select a list” oppure “Select a store”.
    Inseriti questi dati clicca “Begin”
    Design a landing page, inserisci il nome e seleziona la lista. Clicca su BeginNB: Tieni presente che il nome che andrai ad inserire non sarà visibile online, è un nome che usi per tuo personale promemoria.
  6. Ora sta a te editare la tua landing: usa il drag and drop e personalizza il contenuto della tua pagina. Ricordati di personalizzarlo nello stesso stile comunicativo che utilizzi per il tuo brand!
  7. Quando sei soddisfatto del risultato, clicca sul pulsante in alto a destra “Preview” e vedi l’anteprima per assicurarti che sia tutto a posto.
    preview
  8. Dopo aver controllato l’anteprima, clicca su “Save and Continue” .
    Ricorda che le landing sono sempre modificabili, in qualsiasi momento.
    save and continue
  9. Nella schermata che ti si aprirà dovrai fare click e modificare le voci:
    -“Add Page Title”–> inserire il titolo della landing–> click su “Save”
    -“Add URL”–> personalizzare il proprio link–> click su “Save”
    add page title add url
  10. In alto a destra trovi il tasto “Publish” per pubblicare la tua landing.
    Controlla sempre bene che la pagina sia impostata come desideri, Mailchimp non ti avvertirà di eventuali errori ortografici o nel layout.
    publish

Dopo la pubblicazione

Dopo la pubblicazione una Mailchimp landing page non risulta indicizzata sul web, quindi per prima cosa devi condividere il link e fare in modo che il traffico venga reindirizzato sulla tua pagina. Una volta che gli utenti inizieranno ad atterrare sulla tua pagina, Mailchimp inizierà a creare e compilare i report.

Ecco cosa puoi fare dopo la pubblicazione:

  • Promuovi la tua pagina
    Promuovi e condividi la pagina di atterraggio coi tuoi contatti attraverso i social e le campagne che hai precedentemente creato su MailChimp. Puoi pensare di integrare la tua landing page Mailchimp anche con il servizio di automation offerto dalla piattaforma; cosi facendo potresti inviare una mail automatica ai nuovi iscritti o a coloro che hanno appena realizzato un acquisto!
  • Analizza i report
    Una volta che gli utenti avranno iniziato a cliccare sulla tua landing, MailChimp raccoglierà e organizzerà i dati. Sapendone fare una corretta analisi potrai imparare dal comportamento dei tuoi utenti e migliorare il tuo conversion rate.
  • Integra il tuo sito con le estensioni che mette a disposizione MailChimp
    Integra i due sistemi per avere dati più coesi e poter usufruire a pieno dei servizi di MailChimp. Questo ti sarà utile sopratutto se hai un e-commerce, integrandolo con MailChimp potrai prendere direttamente i prodotti dal tuo store online!
    estensioni disponibili
  • Gestisci la tua Mailchimp landing page
    Dopo la pubblicazione, troverai la tua pagina di atterraggio nella pagina “Campaigns”. Sulla destra di ogni campagna c’è un pulsante a tendina che permette la gestione e la modifica di ogni pagina.
    Con questo strumento sarai in grado di:

     

    • Vedere la landing page
    • Modificare la landing: sia per contenuto che per grafica
    • Copiare l’URL
    • Duplicare la landing
    • Togliere dalla pubblicazione
    • Rinominare la Mailchimp landing page

La differenza tra togliere dall’online una landing e eliminarla è che eliminando una pagina si perdono tutti i dati all’interno dei report, facendo “Unpublish” la campagna risulta offline ma puoi sempre accedere ai dati.

 

Creare una landing page con Mailchimp: servizi di hosting e link utili

NB: Devi sapere infatti che Mailchimp offre un servizio di file hosting gratuito per poter caricare file come: immagini, documenti, audio e video al posto dei tradizionali allegati che normalmente sei abituato a inserire in una email. Per saperne di più scopri come inserire un allegato in una campagna MailChimp. Per conoscere tutti i segreti del tool di email marketing più popolare tra i marketer, dai uno sguardo al corso come usare Mailchimp. Vuoi scoprire come creare una landing page con Mailchimp per il tuo sito WordPress? Nella guida Mailchimp WordPress c’è questo e molto altro! Vuoi sapere cosa fa una Mailchimp Specialist? La parola a Maura Cannaviello!

Se ti interessa l’argomento e vorresti conoscere meglio il mondo dell’email marketing, puoi valutare questa offerta formativa:

SCOPRI IL CORSO

 

Altrimenti puoi sempre contattarci, siamo a tua disposizione per avere maggiori informazioni!

MAGGIORI INFORMAZIONISave