Seleziona una pagina

CONTEST FACEBOOK

regole e idee per il successo

I contest Facebook rappresentano uno strumento di marketing molto utilizzato dalle aziende e sono funzionali al raggiungimento di diversi obiettivi. La tipologia del Social media contest da lanciare va scelta in base all’obiettivo da raggiungere e soprattutto tenendo conto che su Facebook non tutte le tipologie sono efficaci.
Altro aspetto da approfondire è quello del regolamento dei contest Facebook poiché spesso si fa un pò di confusione sulle norme e sui passi da seguire.
Se il tuo obiettivo è quello di accrescere il tuo business con i social network, iscriviti al Master Social Media Marketing.

 

cover contest facebook

 

Come creare un contest Facebook in 9 step

Per creare un contest Facebook di successo basta avere le idee chiare sulle motivazioni che ti spingono ad usare i concorsi a premio online come strategia di marketing. Trovare un’idea creativa e coerente, mettere in palio un premio allettante e adatto al tuo target e trovare, tra le tante tipologie di contest, quella che fa per te, sono i passi da seguire. Nei paragrafi successivi vedremo come creare un contest su Facebook e che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi.

 

Stabilisci un obiettivo

Se ti servono idee per un contest Facebook, la prima cosa da fare è pensare all’obiettivo per cui lo stai organizzando. Vuoi acquisire nuovi clienti? Vuoi potenziare la Brand Awareness della tua azienda attraverso i social? Vuoi aumentare l’engagement dei tuoi utenti? La definizione dell’obiettivo è un passo imprescindibile poiché dice anche quali sono le metriche da prendere in considerazione per misurare i risultati del contest Facebook. Importantissima è l’individuazione del target: i social ti danno il vantaggio di individuare precisamente gli utenti che sono potenzialmente interessati ai tuoi servizi e questo aiuta anche nella scelta del premio e del contest da usare.

 

Scegli il tipo di contest

Esistono molteplici tipologie di Social Media contest: quiz, test, concorsi fotografici, video contest, Instant Win e altri ancora. Non tutte le tipologie sono adatte agli eventuali obiettivi per cui un contest viene organizzato e soprattutto solo alcune sono efficaci su Facebook. Vediamo insieme le caratteristiche che distinguono esempi di contest Facebook molto utilizzati su questo Social Network.

 

Concorsi fotografici Facebook

Oggi è molto in voga il photo contest Facebook. Si tratta di una tipologia di concorso a premi particolarmente adatta ad alcuni tipi di business, specialmente se si tratta di aziende che operano nel travel, nel food, nella moda o nella cosmesi. Di solito un contest fotografico su Facebook ha una durata limitata e ha lo scopo di aumentare la Brand Awareness, fattore che contribuisce all’aumento dell’engagement. Può servire anche ad acquisire nuovi lead targettizzati e alla fidelizzazione di clienti già conquistati. Come sappiamo oggi la componente visual aumenta il potere attrattivo di un contenuto, ecco perché i contest fotografici sono anche molto utilizzati su Instagram.

 

Instant Win

Il maggior utilizzo del mobile rispetto al desktop e il minor livello di attenzione degli utenti hanno favorito la diffusione dei contest Instant Win: è necessario che la partecipazione al Social Media contest sia rapida e semplice, che consista in un’azione ben precisa e che i partecipanti scoprano subito se hanno vinto il premio o meno. In questo tipo di concorso, l’annuncio del vincitore del contest Facebook viene decretato tramite estrazione, dunque non entrano in gioco le abilità dell’utente. Se il tuo obiettivo è quello di generare lead questo tipo di contest potrebbe fare al caso tuo poiché prevede una larga partecipazione garantita dalla viralità tipica dei social.

 

Giveaway

giveaway concorso facebookSe vuoi raccogliere nuovi clienti profilati e migliorare la Web Reputation, il contest Facebook Giveaway è la scelta giusta per te. Questo tipo di concorso consiste nel regalare qualcosa all’utente e rientra nella categoria degli Instant Win. Si tratta di una tipologia di evento che nasce dagli influencer americani ed è usata, oltre che per gli obiettivi visti sopra, anche per creare maggiore coinvolgimento tra i propri follower già fidelizzati, al fine di promuovere prodotti commerciali. I brand fanno una richiesta ai loro follower, ad esempio postare una foto, lasciare un commento, taggare una pagina, taggare gli amici, seguire una pagina, e in seguito a questa azione danno la possibilità di vincere gadget del brand o prodotti esclusivi.

 

Rush & Win

I contest Rush & Win, appartenenti sempre agli Instant Win, sono concorsi in cui la vincita del premio dipende dalla velocità dell’utente nella partecipazione al contest: ad esempio solo i primi 50 che effettuano l’azione richiesta riceveranno il premio. Questo tipo di contest su Facebook potrebbe esserti utile se il tuo obiettivo è quello di generare Lead o fidelizzare la community.

 

Se sei appassionato di Social Network, scarica l’eBook gratuito Il Community Manager.

 

 

 

Segui le regole ufficiali

La confusione riguardo alle norme che regolano i contest sui social è ancora tanta e nonostante una novità introdotta da Facebook abbia aperto le porte ad alcune azioni prima vietate, comunque bisogna rifarsi alle leggi del Paese in cui si svolge il concorso e le leggi Italiane in merito sono abbastanza complesse.

 

Contest su Facebook normativa italiana e novità

Il 27 agosto 2013 Facebook ha introdotto la possibilità di organizzare contest direttamente sulla timeline della Fanpage, cosa prima possibile solo attraverso un’App apposita. Questa novità ha aperto la strada anche alle candidature attraverso commenti, like su post e messaggi alla pagine, azioni prima vietate. Nonostante questo cambiamento abbia portato ad una maggiore flessibilità nelle meccaniche dei contest Facebook, comunque rimangono delle limitazioni che approfondiremo più avanti.

La flessibilità concessa da Facebook in Italia va a scontrarsi con un meccanismo piuttosto complesso che regola non solo i Social media contest ma in generale i concorsi a premio. In Italia questi eventi sono regolati dal d.P.R. 430/2001, dal GDPR per la privacy dei partecipanti, dalle FAQ Ministeriali e talvolta dal Codice Civile. In particolare le regola da seguire per creare un contest Facebook legale si trova nel d.P.R. 430/2001, il decreto integrale n. 430 è disponibile al sito Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

 

Dove organizzare un contest Facebook

Secondo le norme italiane, non è possibile organizzare un contest Facebook direttamente sulla piattaforma, a meno che non si attivi un sistema di mirroring, ossia di trasmissione in tempo reale da server esteri verso server italiani di tutti i dati dei partecipanti.

Sono esclusi da questo vincolo:

  • i concorsi nei quali i premi siano costituiti da oggetti di modico valore (calendario, lapis, bandierina);
  • i contest che abbiano come oggetto opere letterarie, scientifiche o artistiche, oppure i concorsi organizzati per presentare progetti o studi commerciali e industriali;
  • eventi organizzati a finalità sociali o benefiche e in cui enti o istituzioni pubbliche siano i destinatari dei premi in palio.

Qualora non si rientri nelle casistiche escluse e non si abbia il sistema di mirroring, è necessario utilizzare una piattaforma esterna per lo svolgimento del concorso, ad esempio un app contest Facebook, e si potrà usare il social di Zuckerberg per accedere alla piattaforma attraverso il Social Login oppure per promuovere l’evento.

 

Regolamento contest

Il primo step da seguire consiste nel redigere un regolamento del contest Facebook che avrà come oggetto la durata, i soggetti promotori, l’ ambito territoriale, le modalità di svolgimento, la natura, il valore commerciale dei premi in palio, il termine della consegna, i dati delle Onlus alle quali devolvere i premi non assegnati. Questo documento va comunicato al

 

Cauzione

Altro step necessario alla preparazione del Facebook contest è l’attivazione di una cauzione a favore del MISE sul 100% del valore totale del montepremi. La cauzione deve essere versata attraverso il deposito di denaro o in titoli di Stato, oppure attraverso fideiussione assicurativa o bancaria. Trascorsi 180 giorni dal ricevimento del verbale che attesta la chiusura del concorso, la cauzione sarà restituita.

 

come creare concorsi a premi su facebook

 

Trova il premio giusto

Scegliere un premio originale, prezioso per i clienti e coerente con la cultura aziendale è fondamentale ad aumentare il numero dei partecipanti. Se il concorso è lanciato da un’azienda che vende un determinato tipo di prodotti, è ideale l’opzione del premio multiplo anziché del premio ad un solo vincitore, a meno che il premio non sia un prodotto molto costoso. D’altro canto, scegliere premi molto costosi e che non sono inerenti ai servizi offerti, può garantire una larga partecipazione, ma solo di chi è interessato al premio del contest online e non ai servizi forniti dall’azienda promotrice.

 

Promuovi il contest Facebook

I concorsi a premio riscuotono il successo sperato, se sono divertenti, coinvolgenti. Il fatto stesso di svolgersi su un social network costituisce un vantaggio, poiché sfrutta la viralità di queste piattaforme. Come promuovere un concorso su Facebook? Innanzitutto è indispensabile mettere a budget un investimento consono, utile a lanciare l’iniziativa per promuoverlo tramite Facebook Ads. Il budget deve essere calcolato in base all’ampiezza del target, ai risultati sperati e al tasso di conversione previsto. Un’altra strategia di promozione può essere rappresentata dalla collaborazione con altre aziende, con influencer e amici, dunque integrando un’attività di digital PR su Instagram. Promuovi contest divertenti anche pubblicando frequenti post sul contest Facebook e collegando l’evento con gli altri social: questo fornisce la circolazione simultanea e trasversale su più fronti, mirando a target diversi, ma pur sempre affini. Ad esempio, Twitter consentirà di rendere virale il contest attraverso hashtag strategici, basati sui trending topic del momento, ovviamente se correlati.

 

promozione concorso facebook

 

Annuncia il vincitore e redigi il verbale

La scelta del vincitore del contest può avvenire principalmente in due modi.

  • L’estrazione: in questo caso è la fortuna a decidere. L’importante è che non sia l’azienda promotrice del contest a estrarre il vincitore.
  • La giuria: nei contest Facebook fotografici, concorsi in cui è prevista anche l’abilità, è possibile prevedere una giuria composta dal personale dell’azienda, che scelga il vincitore in base ai criteri espressi nel regolamento.

In entrambi i casi è necessario appellarsi ad un funzionario camerale che ratifichi e verbalizzi le selezioni. Ricordati sempre di spiegare al pubblico le modalità di scelta del vincitore. Usa la creatività e l’immaginazione per annunciare il vincitore, celebrandolo il più possibile: in questo modo otterrai più engagement.

Dopo la chiusura del concorso, l’ultimo step necessario è la redazione di un verbale che descriva la modalità di assegnazione dei premi. Questo adempimento spetta ad un funzionario della Camera di Commercio oppure a un notaio. Il verbale andrà poi inviato sempre tramite procedura telematica al MISE.

 

Vuoi scoprire se il Social Media Manager è il lavoro giusto per te? Ecco un test che ti darà la risposta.

 

test social media manager

 

 

Linee guida per un contest Facebook di successo

Per quanto riguarda le meccaniche interne ai concorsi, ci sono alcune regole da seguire.

facebook contest mi piaceÈ consentito:

  • usare contest Facebook mi piace come metodo di votazione con like o reaction;
  • annunciare il vincitore sulla propria fanpage;
  • richiedere agli utenti di postare o commentare per iscriversi;
  • chiedere agli utenti di tornare sulla pagina per controllare chi ha vinto;
  • richiedere agli utenti di inviare un messaggio privato per partecipare;
  • chiedere agli utenti di postare qualcosa direttamente sulla pagina dell’azienda;
  • partecipare al contest attraverso l’utilizzo di un plugin e postare direttamente sulla fanpage;
  • gestire il concorso tramite una contest Facebook app appositamente programmata;

È vietato:

  • obbligare gli utenti a taggarsi su una foto al fine di iscriversi o votare;
  • obbligare qualcuno a postare qualcosa sulla proprio timeline o su quella di un amico per partecipare;
  • obbligare gli utenti a condividere un post o una foto per partecipare;
  • organizzare un concorso sulla timeline dei profili personali;
  • chiedere agli utenti di partecipare taggandosi in immagini in cui non sono presenti;
  • invitare gli amici a partecipare attraverso la propria timeline;
  • condividere sulla bacheca di un amico un post per partecipare.

Tuttavia, in base alle regole Italiane, tutte le attività riguardanti la meccanica del contest Facebook devono svolgersi in Italia, per questo i commenti o i “mi piace” non possono essere usati come tipologia di votazione, dal momento che Facebook non ha sede in Italia. Bisogna quindi usare un’applicazione di proprietà dell’impresa promotrice che opera su un server situato in Italia.

 

Contest Facebook sanzioni

semaforo contest facebook normativaIl controllo sui concorsi a premi su Facebook e sulle operazioni a premio è esercitato dal MISE, svolta d’ufficio a campione, ossia su segnalazione di soggetti interessati. Il Ministero avvia la procedura di contestazione nei confronti delle imprese promotrici che abbiano violato:

  • il d.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430;
  • la tutela della fede pubblica;
  • i principi di concorrenza e di mercato nella forma di turbative;
  • il divieto di pubblicità di alcuni prodotti (fumo e medicinali).

Le violazioni possono riguardare:

  • l’effettuazione di manifestazioni vietate;
  • la continuazione della manifestazione quando ne è stato vietato lo svolgimento;
  • la mancata comunicazione preventiva;
  • la comunicazione inviata successivamente all’inizio della manifestazione, ma prima della constatazione di eventuali violazioni;
  • lo svolgimento del concorso con modalità difformi da quelle indicate nel regolamento comunicato;
  • la sanzione accessoria.

Ogni sanzione pecuniaria va da a un importo minimo di € 1.031,91 a un massimo di € 10.329,14 (e in alcuni casi arriva addirittura a € 500.000). Pagando entro i 30 giorni dalla ricezione della notifica, le sanzioni sono ridotte a un sesto dell’importo massimo. Ricevuta la notifica è anche possibile provare a difendersi presentando delle controdeduzioni che implicano la partenza di altri procedimenti burocratici.

 

Altri aspetti importanti nei contest

 

Il concetto di “Associazione”

Secondo il concetto di Associazione, quando una o più imprese si associano per un contest online, sono tutte responsabili per gli obblighi presi in carico e per il pagamento delle eventuali sanzioni. Se chi promuove il contest non osserva gli adempimenti, a pagare saranno anche gli associati. Secondo il MISE, se Facebook è l’unico veicolo di partecipazione, il social deve essere associato all’evento, ma è quasi impossibile che Facebook accetti di assumersi una simile responsabilità. Diversamente, se si può partecipare al concorso anche attraverso altri canali (un sito o un altro social), l’Associazione di Facebook non è necessaria se i partecipanti risultino già iscritti a Facebook al momento dell’inizio del concorso. Nel caso in cui una fase della meccanica preveda l’uso di Facebook per la partecipazione, il social deve essere associato. Detto ciò risulta più semplice organizzare un concorso a premi su Facebook che non preveda la partecipazione tramite il sociale, così si evita un’Associazione complicata.

 

Il trattamento dei dati personali

Come abbiamo già visto, i dati dei partecipanti ad un contest Facebook devono essere inseriti su server italiani, oppure, se si trovano su server stranieri, devono essere trasmetti ai server italiani tramite il sistema di mirroring. Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali valgono le linee guida del Garante della Privacy per la profanazione on line. Il sistema di profanazione deve dare modo agli utenti di dare il proprio consenso preventivo, o il diritto di opporsi ad esso, sul trattamento delle informazioni che li riguardano e per le finalità a cui serviranno i dati. I dati raccolti devono essere trattati secondo il Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali.

 

Il minimo valore

In relazione ai criteri di esclusione dall’obbligo di attivazione della procedura burocratica, come interpretare la soglia di “minimo valore” ? A fine marzo 2017 è stato pubblicato un FAQ Ministeriale in cui la soglia di minimo valore era di 25,82 Euro. I contest su Facebook che mettevano in palio singoli beni entro questo importo potevano essere considerati esclusi dalla normativa ed erano esenti dall’attivazione della trafila burocratica prima descritta. Questo punto ha subito una nuova modifica il 9 luglio 2018 che riabilita questi concorsi a premi come rientranti nella normativa, riportando quindi la situazione alle origini con la reintroduzione del Decreto Regio Legge 25 luglio 1940, n. 1077, all’interno del quale il minimo valore veniva assimilato a quello di un lapis, bandierine e similari (cioè € 1 compresi gli oneri fiscali).

 

Contest Facebook case history

Oggi la rete è piena di esempi di contest Facebook dai quali puoi trarre spunto. L’importante è scegliere tra quelli che hanno saputo integrare un’idea originale e semplice da realizzare con la scelta di un premio che soddisfi le aspettative e i desideri del target di riferimento. Di seguito vediamo qualche esempio di concorsi che hanno riscosso particolare successo.

Nel 2017 QC Terme ha lanciato un concorso chiamato #lamianuvola con l’obiettivo di fare Lead Generation e di promuovere il nuovo QC Terme Dolomiti e la Val di Fassa come mete turistiche anche in bassa stagione. Per partecipare al concorso era necessario scattare una foto ad una nuvola, astratta o reale, e caricarla sul sito del concorso lamianuvola.qcterme.com, accompagnata da una citazione descrittiva della foto. La foto doveva poi essere condivisa sui propri profili social con l’hashtag #lamianuovola per raggiungere il più alto numero di voti. In palio per i vincitori, ossia chi avrebbe superato i 25 voti da parte del pubblico, dei buoni QC Terme per una giornata di coppia in spa, una settimana per due in Val di Fassa, una settimana bianca in Trentino per due e altri premi messi in palio dai partner del contest. Il successo del Facebook contest è da accreditare sia alla semplicità di realizzazione e di partecipazione sia all’idea di diffondere l’hashtag anche a scopo promozionale, nonché la scelta di premi molto allettanti e in linea con le aspettative del target. L’evento ha infatti ottenuto 12.742 utenti profilati e 2.028 condivisioni social, raggiungendo una social reach di 1.877.194.

Un altro esempio di successo è costituito da “15 dolci lotterie”, concorso organizzato da Sephora, nota azienda di cosmetici, in occasione del 15°anniversario del marchio. Andando sulla pagina Facebook del Brand e compilando un semplice form con i propri dati anagrafici, i partecipanti avevano la possibilità di vincere un viaggio in Costa Rica e un anno di fornitura di prodotti della categoria Surf. Anche in questo caso il concorso Facebook ha portato migliaia di nuovi lead al brand che si sono trasformati in potenziali clienti, destinatari di future campagne.

esempi contest FB

 

 

In conclusione, se stai pensando di organizzare un Social contest devi tenere conto della necessità di avere a disposizione un budget abbastanza consistente, sia per la promozione del contest, sia per affrontare gli step burocratici che necessitano di denaro, in particolare la fase di cauzione e le spese notarili. Inoltre, se il regolamento ti sembra complesso e cavilloso, puoi anche scegliere di concentrarti sull’aspetto creativo del concorso, dunque la scelta della tipologia, del premio, della meccanica di svolgimento ecc. e delegare ad una agenzia specializzata la fase preliminare del regolamento. In questo modo è possibile creare un contest Facebook di successo senza il rischio di incorrere in errori che potrebbero causare sanzioni non da poco.