Seleziona una pagina

COSTO GESTIONE PAGINA FACEBOOK

Analisi dei prezzi

Se è stato il dubbio sul costo gestione pagina Facebook a portarti qui, allora sei nel posto giusto. I motivi per i quali stai cercando risposta a questa domanda possono essere due. Il primo, se hai un’attività e vuoi sapere quanto spenderai promuovendola da solo oppure guidato da un consulente. Il secondo, se sei un social media manager o aspirante tale e non sai che tariffa applicare ai tuoi clienti.

Prepara carta e penna perché saranno molti i punti su cui riflettere per comprendere il costo gestione pagina Facebook.
In questa risorsa, infatti, ti spiegherò:

  • l’importanza della differenza tra profilo Facebook e pagina aziendale
  • quanto costa gestire una pagina Facebook
  • quali sono gli elementi che incidono sul costo di gestione di una pagina Facebook

Il tuo obiettivo è quello di imparare a saper gestire uno dei social network più utilizzati al mondo da privati e aziende? Grazie a Digital Coach potrai raggiungere il tuo obiettivo! Come? Grazie a dei corsi dedicati utili ad ampliare le tue competenze e le tue conoscenze!

Potrai, infatti, partecipare al corso Facebook Advertising che ti permetterà di imparare a creare e gestire delle campagne pubblicitarie su Facebook. Il corso Facebook Ads ti aiuterà a comprendere come scegliere il tuo pubblico di riferimento, come individuare il giusto budget da investire, come creare i gruppi di inserzione e le inserzioni. Potrai, inoltre, imparare come creare post sponsorizzati e come personalizzarli al massimo attraverso titoli, copy, immagini e video.
Il corso Community Facebook, invece, ti permetterà di incrementare le tue competenze e conoscenze sulla la gestione della tua pagina social e dei tuoi utenti. La corretta gestione di una pagina Facebook ti consentirà di migliorare la popolarità del tuo brand e la sua reputazione.

Non ti resta che metterti comodo e scoprire quali sono i costi di gestione di una pagina Facebook!

 

Contatta un nostro esperto per ricevere una sessione gratuita di coaching one-to-one

RICHIEDI IL COACHING GRATUITO

 

Costo Gestione Pagina Facebook

Capire il costo gestione pagina Facebook fa sembrare il dubbio amletico “essere o non essere”, un banale quesito sorto durante un aperitivo con gli amici. Esatto, perché nel rispondere bene a questa domanda bisogna analizzare vari aspetti. Prima di addentrarci nel argomento, ci tengo a sottolinearti le differenze tra un profilo Facebook e una pagina aziendale.

Per profilo Facebook si intende l’area personale, dove ogni individuo stringe amicizia con altre persone. La creazione del un profilo è gratuita e solitamente ognuno se lo gestisce in autonomia. È molto raro, ma qualche personaggio di rilievo, potrebbe aver bisogno di una consulenza di immagine sul proprio profilo.

Per pagina aziendale si intende, invece, uno spazio dedicato alle imprese o altre tipologie di attività e dove gli individui esprimono il proprio interesse attraverso il “Mi Piace”. Le funzioni dello strumento sono completamente diverse dal profilo personale, proprio perché pensato per un’attività con fini commerciali.

 

Desideri diventare un Social Media Manager?
Scopri l’offerta formativa e raccogli tutte le informazioni necessarie per intraprendere il tuo percorso!

CERTIFICAZIONE SOCIAL MEDIA MANAGER

 

Quanto costa aprire una pagina Facebook?

pagina-aziendale-facebook-costiAprire una pagina Facebook è completamente gratuito, così come la creazione dei contenuti, il cambio di immagine di copertina, analisi dei dati degli Insights e così via. Il costo è nullo perché Facebook da la possibilità alle piccole, medie e grandi aziende, blogger, politici, artisti e a tutto il resto del mondo di creare e gestire in totale gratuità l’immagine dell’azienda. Quindi a Facebook non devi nulla.

“Ma io ho sentito parlare di aziende che investono milioni su Facebook. Si sono fatti fregare?”

No. Difficile fregare qualcuno che ha la possibilità di investire milioni. Le pagine possono creare inserzioni a pagamento, quindi l’unica spesa, sempre che tu ti gestisca la pagina in autonomia, è quella degli annunci pubblicitari. Un conto è la copertura organica dei contenuti, quindi gratuita, un altro è la copertura a pagamento che va pagata a Facebook direttamente.

“Ma se il costo di una pagina Facebook è nullo, perché il mio consulente si fa pagare?”

Attenzione! Il fatto che tu non debba pagare Facebook per gli strumenti che ti mette a disposizione, non significa che il tempo di una risorsa umana dedicata alla gestione di una pagina Facebook non rappresenti un costo. Se sei un datore di lavoro dovrai sostenere le spese per assumere un lavoratore dipendente o un freelance. Vale lo stesso discorso per le pulizie di casa: se te le fai da solo, è gratis in termini economici. Se vuoi che te la pulisca qualcuno, paghi!

Il costo gestione pagina Facebook è da attribuire alle risorse dedicate alla gestione o ai costi che dovrai sostenere personalmente nel caso fossi un freelance o un libero professionista.

 

Gestione Facebook Prezzi

Abbiamo già definito che il costo di gestione di una pagina Facebook aziendale è nullo e la spesa che dovrai sostenere è per l’affiancamento di una risorsa umana che gestisce per te a livello professionale la pagina.

“Mah, mio cugino che ha uno smartphone e naviga su internet mi gestisce il profilo gratuitamente.”

Conosco un sacco di persone che hanno un cugino super esperto nella gestione dei profili social. Hanno uno smartphone, navigano su Internet e il gioco è fatto. Purtroppo saper gestire i profili social di un’azienda è una vera e propria professione che non può essere improvvisata. Parliamoci chiaro, se sei nuovo, hai appena lanciato la tua attività, magari in proprio e piccola, potresti anche far gestire il profilo Facebook della tua attività da tuo cugino. Devi tenere presente, però, che affidarsi ad una persona che non ha conoscenze nell’ambito può portarti un beneficio economico nel breve periodo. E nel lungo periodo? I danni possono essere gravi e dato che vuoi crescere ed espanderti, ti consiglio di riflettere bene sulla scelta da fare per raggiungere i tuoi obiettivi di business.

Se vuoi affidarti ad un esperto per la gestione, continua a leggere, così potrai giustificare e comprendere meglio il costo gestione pagina Facebook e perché un consulente chiede un determinato compenso.

 

Scopri di più scaricando gratuitamente la mini guida Facebook Marketing!

scarica ora mini guida facebook marketing online

 

Gli elementi del costo gestione pagina Facebook

costo-gestione-pagina-facebook-elementiSe sei un social media manager o un aspirante tale, sai bene quanto importante sia creare un tariffario e capire quale possa essere il costo gestione pagina Facebook o qualsiasi altro servizio che offri. I fattori che definiscono il costo del tuo lavoro sono:

  • I servizi che offri nella consulenza o nella gestione
  • Il tempo impiegato
  • La formazione sulla quale hai investito e nella quale continui ad investire (ti prego continua a formarti)
  • Spese relative agli spostamenti per recarti sul luogo di lavoro, ti devi muovere in macchina? In treno? Devi passare più giorni fuori città dal cliente? Mangi fuori? Non sono cose banali e vanno tutte prese in considerazione
  • Il regime fiscale con il quale operi

Vediamoli uno ad uno, così potrai capire quanto chiedere per la gestione di una pagina Facebook.

 

Servizi

Un social media manager può offrire vari servizi ai propri clienti. Dipende dalla tipologia di specializzazione e dal tempo che può dedicare ad ogni cliente. Ci sono social media manager che offrono, ad esempio, solo il servizio di consulenza senza avere la diretta gestione del profilo del cliente. Ci sono, invece, casi in cui lo gestiscono direttamente.

La gestione diretta e la consulenza sono due servizi che possono anche andare di pari passo. Il costo gestione di una pagina Facebook dipende, nel caso della gestione diretta, dalle azioni che esegui. Alcune di queste possono essere:

  • Studio del pubblico e degli obiettivi (questo è un must e non pensare di partire con un progetto senza!)
  • La creazione di un piano e di un calendario editoriale
  • Redazione dei contenuti
  • Creazione delle grafiche per i social network
  • Report settimanali/mensili/annuali dell’andamento della pagina
  • Gestione delle campagne pubblicitarie (escluso il budget per la campagna!)

I servizi ovviamente possono variare e non per forza deve riguardare un solo canale. Molte volte i consulenti si offrono per la gestione pagina Facebook e Instagram. Una volta che ti sei fatto la lista dei servizi che vuoi e che puoi offrire al tuo cliente, puoi passare al secondo punto.

 

Il tuo tempo

Il tempo è denaro in questo lavoro, senz’ombra di dubbio. Se devi calcolare il costo gestione pagina Facebook non puoi fare a meno di segnare il tuo tempo e vedere quanto di questo ne spendi per il singolo servizio che offri.
Oltre ai servizi, ricordati che di fronte hai un cliente in carne ed ossa, quindi dovrai rispondere alle sue mail, alle sue telefonate e ai messaggi. Se invece sei il famoso cugino o nipote che gestisce la pagina di un parente, mettici pure anche il tempo che passi a discuterne in famiglia. Poco professionale, ma reale.

 

La formazione

La formazione per molte professioni rappresenta una delle spese maggiori. Non pensare di potertela cavare con solo una laurea e un corso finanziato dalla Regione nel lontano 2004. Lavorare con i social significa stare al passo con tutte le novità, quindi la formazione deve essere continua. Se non segui nessun corso, dovrai aggiornarti da solo e qui torniamo al punto di prima: il tempo. Anche il tempo che passi per aggiornarti da autodidatta conta come formazione e va calcolato. Quindi il terzo fattore che va ad incidere sul costo gestione pagina Facebook è proprio la formazione. Si tratta di un investimento nel tuo futuro da un lato, e la possibilità di offrire ai tuoi clienti servizi che siano all’altezza della concorrenza, dall’altro.

Se invece vuoi assumere un dipendente che ti gestisca il profilo, ti consiglio di incoraggiarlo ad aggiornarsi. Un buon datore di lavoro pensa e sostiene le spese di formazione. Se non sai come orientarti nella ricerca dei corsi, leggi questa pagina dove trovi alcune piattaforme e tipologie di corsi disponibili.

 

Le spese

preventivo-gestione-pagina-facebookIl quarto fattore del costo gestione pagina Facebook è rappresentato dalle spese che puoi avere nella gestione del cliente e del progetto. Alcune di queste possono derivare dal trasporto, come il carburante per macchina, il biglietti del treno, autobus, aereo ecc.
Altre possono derivare dagli strumenti che utilizzi come gli abbonamenti a software, una rete internet alla quale ti appoggi (e devi contare anche quella di casa) o un ufficio in affitto. Se lavori da casa, una parte di spesa della corrente elettrica, internet e dello spazio va imputata alla tua tariffa.

“Ma allora il costo gestione profilo Facebook diventa insostenibile!”

No, tranquillo. Non devi imputare tutti i costi ad un solo cliente, ma è giusto che tu capisca quali sono le varie voci che costituiscono una tariffa oraria oppure il compenso per un servizio.

Possono capitarti anche lavori in città lontane e in quel caso dovrai calcolare vitto e alloggio come una spesa extra.

Se devi assumere un dipendente, molte di queste saranno assorbite dal compenso mensile. Dovrai calcolare insieme al consulente del lavoro quali possono essere le spese per un dipendente e gli strumenti di cui ha bisogno.

 

Il regime fiscale

La voce di costo gestione pagina Facebook principale è il regime fiscale che ti viene applicato in quanto libero professionista. Non posso addentrarmi troppo nella questione perché dopo la pubblicazione di questo articolo è probabile che cambino i costi, le leggi o il governo…di nuovo.

Quello che devi fare è prendere un appuntamento con il tuo commercialista, oppure trovartene uno per discutere quali saranno le tasse che ti verranno applicate a fine anno. Oltre alle tasse, ricordati che essere liberi professionisti comporta altre spese come ad esempio un’assicurazione, un secondo fondo pensionistico, se lo ritieni necessario, e ovviamente il costo del commercialista. Purtroppo non lavorano gratis!

Un discorso analogo vale se vuoi assumere un dipendente. Con il tuo consulente del lavoro, potrai capire che tipo di versamenti tributari spettano a te in quanto datore, e quali sono di competenza del dipendente.

 

Hai la stoffa per diventare un Social Media Manager?
Scoprilo subito con il test!

 

Gestione pagina Facebook: dal Gestore Pagine Facebook a Facebook Business Suite

Chi ha un’attività e vuole promuoverla online pensa subito di creare una pagina Facebook. Spesso, però, non si è capaci di gestirla al meglio e quindi di far crescere la propria fan page.
A tal proposito, il “social blu” ha messo a disposizione di tutti uno strumento che consente di gestire le pagine Facebook con maggiore immediatezza e facilità.

Inizialmente chiamato Gestore Pagina Facebook, di recente, Facebook ha lanciato una nuova piattaforma di gestione: Facebook Business Suite.
Un passaggio di App che nasce da un’esigenza in particolare, quella per gli imprenditori di gestire in maniera più efficace e semplice le App di Facebook.
Come saprai, nel corso degli anni, Mark Zuckerberg ha fatto crescere la propria impresa acquisendo diverse piattaforme come Instagram e WhatsApp.

Proprio di fronte a questi numerosi cambiamenti, l’idea di migliorare e trasformare il tool Gestione Pagina Facebook in uno strumento che sia sempre più interconnesso e dalla semplice fruizione.
Infatti, rispetto alla versione precedente, Business Suite si caratterizza per la possibilità di gestire e controllare in un’unica piattaforma i tuoi account di casa Zuckerberg, come Facebook e Instagram.

Accessibile da Pc e Smartphone, Facebook Business Suite opera come una piattaforma centralizzata, dall’interfaccia funzionale e intuitiva che consente di avere una gestione ottimale delle attività su Facebook e Instagram.
Infatti, Business Suite offre la possibilità di controllare simultaneamente sia le pagine Facebook che i profili Instagram, di visualizzare e analizzare gli Insights. Non solo. È possibile valutare l’efficacia dei contenuti pubblicati, di gestire post, commenti, le chat su Facebook e messaggi in direct su Instagram e di monitorare costantemente l’andamento delle campagne ads su entrambe le piattaforme.

Si tratta di un’applicazione che non solo sostituisce il vecchio tool Gestore delle pagine Facebook, ma si pone l’obiettivo di migliorare la presenza professionale online di piccole e medie imprese fornendo loro una serie di nuovi vantaggi.
Basti pensare all’ottimizzazione dei tempi grazie alla gestione delle diverse App in un’unica piattaforma. O ancora, dalla possibilità di condividere i contenuti con più utenti, raggiungendone dei nuovi, a quella di avere una panoramica generale delle tue attività.

In definitiva, Facebook Business Suite è certamente il miglior tool per coloro che vogliono creare campagne, monitorarle e gestire in maniera veloce.

 

Conclusioni

Spero di non averti spaventato con questo elenco di fattori che possono incidere sul costo gestione pagina Facebook. Che tu sia alle prime armi, oppure già sul mercato da un po’, non puoi fare a meno di prendere in considerazione il fatto che il compenso che devi ad un consulente o che vuoi imputare ai tuoi clienti, dipenda da un insieme di cose. Avrai capito che non c’è un prezzo standard o da listino da cui prendere spunto, ma devi rifletterci tu. Ovviamente, niente ti vieta di guardare la concorrenza e cercare di allinearti.

Un ultimo consiglio che ti posso dare, è quello di non svalutare il tuo lavoro. A lungo termine, non richiedere il compenso che ti meriti e che ti permette di portare avanti la tua attività, ti creerà un disagio professionale ed emotivo enorme.

Se vuoi migliorare le tue competenze nell’area dei social network, non perderti l’offerta di Digital Coach con la quale puoi avere anche la formazione continua. Un servizio preziosissimo se vuoi essere sempre aggiornato e preparato.