Seleziona una pagina

Pubblicità su Facebook Costi

Quanto costa fare pubblicità su Facebook?

Pubblicità su Facebook Costi: mini guida completa

Hai googlato Pubblicità su Facebook Costi? Hai in mente una campagna per pubblicizzare la tua attività su Facebook ma non sai quanto costa fare pubblicità su Facebook? Vorresti conoscere i costi di sponsorizzazione di una pagina Facebook? Vuoi sapere la pubblicità su Facebook come funziona o qual è il budget minimo Facebook? Non preoccuparti. Qui, tutte le risposte che cerchi.

 

Quanto costa fare pubblicità su Facebook?

Innanzitutto, voglio tranquillizzarti. Non c’è una risposta precisa a questa domanda. Anzi, la risposta esatta potrebbe essere dipende. Facebook infatti non impone un costo minimo o massimo per sponsorizzare una pagina Facebook a pagamento ma si procede impostando un budget, che può essere giornaliero o totale per l’intera campagna pubblicitaria. Sulla base di un pre impostato budget Facebook verrà mostrato il contenuto sponsorizzato – che può essere una foto, un video o un link – a una fetta di utenti. In termini di orizzonte temporale, è consigliabile ragionare per mesi e non per giorni. Vediamo alcuni trucchi per sponsorizzare su Facebook.

Ipotizzando di partire da una base di budget di 50 euro, è meglio spendere 1,50 euro al giorno per 30 giorni, piuttosto che spenderne 10 e far durare la campagna solo 5 giorni per eclissarsi il resto del mese. Meglio spalmare il budget su un orizzonte temporale più ampio piuttosto che restringerlo a un lasso di tempo inferiore.

quanto costa la pubblicità su facebook

Ma quanto costa sponsorizzare un post su Facebook? Il numero di slot disponibili per sponsorizzare una pagina Facebook a pagamento è limitato in quanto il social network non ha interesse nel mostrare agli utenti solo advertising o pubblicità. Immaginiamo quindi di essere ad un’asta per contenderci gli slot migliori sulla piattaforma. Immaginiamo inoltre di voler pubblicizzare il nostro annuncio alle persone residenti a Milano e provincia. Di certo non saremo gli unici. Facebook è il banditore e impone un prezzo di partenza che si chiama CPM ottimizzato ed è il costo per 1.000 impressioni. Esso è l’unico costo da tenere in considerazione e quello a partire dal quale vengono calcolati tutti gli altri; è un tipo di offerta che mostra l’annuncio alle persone che hanno maggiori probabilità di eseguire l’azione desiderata.

Ad esempio, se l’obiettivo pubblicitario è indirizzare i clienti al sito web, verrà fatta un’offerta CPM ottimizzata alle persone che hanno maggiori probabilità di accedere al link esterno. Con questo tipo di offerta, si paga per le impressioni (CPM). L’offerta si aggiusterà automaticamente per aiutare gli annunci a raggiungere le persone targetizzate, ma sempre rimanendo all’interno del budget. Una volta stabilito il CPM, comincia l’asta. Il vincitore sarà quello che riuscirà ad accaparrarsi lo slot migliore battendo la concorrenza. Maggiore è il numero degli inserzionisti, maggiore sarà il prezzo.

 

Chi crea le Campagne Adv su Facebook è il Social Media Manager.
Fai il test e scopri se possiedi le skill tipiche di questo professionista

test social media manager

 

Pubblicità su Facebook: cos’è la reach 

Un’altra variabile da considerare è la reach che è la copertura netta di una campagna pubblicitaria. La reach è il rapporto tra il numero degli individui raggiunti dal messaggio pubblicitario e il suo target audience espresso in termini percentuali. Ad esempio, se il numero di individui raggiunto dal messaggio pubblicitario è pari a 1000 e il target è invece 10000, l’indice sarà uguale a 1000/10000= 0,1 che in percentuale ammonta al 10%. La reach, quindi la visibilità della campagne, cambia in base al contenuto. Se ad esempio ho a disposizione 1 euro al giorno e pubblico un link, quest’ultimo verrà visto da 500 persone o meglio Facebook lo mostrerà a 500 persone, 1000 in caso di foto, 1500 in caso di video e cosi via.

Inoltre, una volta pubblicato il contenuto, Facebook analizza la risposta degli utenti allo stesso in termini di interazioni (like, reazioni, visualizzazioni, commenti e condivisioni). Maggiore è l’engagement, minore è il costo che Facebook chiede per raggiungere il bacino di utenza desiderato. Un contenuto poco rilevante, noioso o che non produce interazione, ottiene un relevance score basso – punteggio di rilevanza – per il quale Facebook deciderà alternativamente o un pagamento più alto o di mostrare il contenuto a un target inferiore rispetto a quello desiderato. Ora dovresti essere in grado di stabilire un preventivo campagna Facebook.

Pubblicità su Facebook Gratis contenuti di qualità

 

Pubblicità su Facebook: come funziona

Facebook mette a disposizione degli utenti la piattaforma Facebook Business Manager che rappresenta il punto di partenza per la pubblicazione di annunci su Facebook, Instagram o su altri canali social. È uno strumento all-in-one per la creazione degli annunci, per gestire tempi e luoghi su cui verranno pubblicati e per monitorare le prestazioni delle campagne di advertising. Facebook Ads Manager è un potente strumento di gestione degli annunci, è progettato per gli inserzionisti di qualsiasi livello di esperienza. Facebook offre infatti la possibilità di scegliere tra la creazione rapida e la creazione guidata e, una volta selezionato un metodo di esperienza, Facebook lo memorizza per le campagne successive. Inoltre, con l’app mobile di Ads Manager, è possibile tenere d’occhio la campagna e apportare modifiche da qualsiasi luogo. Nella sezione gestione inserzioni è possibile selezionare tutti i parametri della campagna a partire da obiettivo e pubblico. Si può caricare la creatività dell’annuncio, scrivere la copia dell’annuncio e esaminare come appare su dispositivi diversi.

Per usufruire del servizio, è indispensabile avere la propria pagina e/o un profilo aziendale. É importante pubblicare post che raccolgano il favore del pubblico, che siano coerenti con l’immagine che si vuole trasmettere e che siano soprattutto contenuti di valore. Lo scopo primario di farsi pubblicità è quello di ampliare la visibilità di un post. Bisogna scegliere con estrema precisione il target di riferimento della campagna in modo da ridurre la spesa. L’errore più comune a cui si va incontro in questo stadio è quello di non avere chiaro il gruppo di destinatari quando la scelta giusta è quella di restringere il target in modo da rendere visibili i post a chi realmente possa avere interesse e non a caso. Chiedetevi qual è lo scopo della campagna. Aumento delle interazioni? Aumento dei like? Farvi conoscere oppure per fare branding? Per farsi conoscere si può impostare anche la copertura a quante più persone possibili. Si possono inserire link al sito e ottimizzare la campagna in modo da avere come obiettivo proprio quello indirizzare le persone su un determinato link.

In conclusione, il costo di una campagna su Facebook non è fisso e l’efficacia di una campagna può dipendere tanto dal budget investito quanto dall’engagement. Più il contenuto è di valore, minore sarà il costo per pubblicizzarlo. La cosa migliore è impostare una comunicazione efficace incentrata sul focus aziendale, su ciò che rende distintiva l’azienda e la differenzia rispetto ai suoi competitors.

Se hai un’attività e vuoi conoscere il costo complessivo della gestione di una pagina Facebook, ti invito a leggere la risorsa Costo gestione pagina Facebook. Che tu stai compiendo i primi passi come libero professionista o che tu voglia rivolgerti ad un esperto in grado di gestire in maniera professionale la tua pagina, avrai la possibilità di avere una panoramica completa dei costi che potrai affrontare.

 

L’advertising è parte della strategia di marketing su FB.
Scarica la Mini Guida Gratuita per capire come realizzarla con successo

facebook marketing ebook

 

Vuoi saperne di più sui Costi Facebook Ads?

Vuoi saperne di più sui costi della pubblicità su Facebook? Stai cercando un corso Facebook Ads per promuovere la pagina Facebook della tua azienda? Stai cercando una risposta alle domande Facebook Ads cos’è,  Facebook Ads come funziona, Pubblicità su Facebook costi, Meglio sponsorizzare su Facebook o Instagram? Vorresti diventare un Facebook Ads Manager ma ti rendi conto che una semplice guida Facebook Ads non è sufficiente per imparare a fare pubblicità su Facebook e sviluppare una strategia Facebook efficace?

Digital Coach offre l’opportunità di imparare attraverso il  Corso Facebook Advertising come impostare le campagne di advertising utilizzando tutti gli strumenti che Facebook mette a disposizione per raggiungere potenziali clienti: dal Facebook ads alla sponsorizzazione di contenuti, dalle Offer al remarketing Facebook per poi analizzare i risultati con Facebook Insights.

Se desideri avere più informazioni puoi completare la tua formazione con il Corso Facebook Marketing.

Sulle modalità di frequenza e i costi, visita la pagina che trovi cliccando sul bottone qui in basso. Una volta compilato il modulo e inoltrato la domanda, avrai l’opportunità non solo di ricevere la brochure con tutte le informazioni e i prezzi relativi ai corsi online, ma anche di partecipare, in diretta online o in aula (se risiedi a Milano o in provincia) gratuitamente sia alla sessione di orientamento sui master e le certificazioni digitali in partenza nei prossimi 1-2 mesi sia a una seduta con uno dei nostri consulenti in grado di indirizzarti verso il percorso a te più congeniale.