Seleziona una pagina

Report Facebook

come fare un report di analisi correttamente

Fare un report Facebook delle tue campagne è un passo fondamentale per capire dove e come stai andando, inoltre è qualcosa che certamente il tuo capo, prima o poi, ti chiederà.

Andiamo dunque a vedere come preparare un report Facebook accurato e completo permettendoti di ottenere tutte le informazioni che ti servono in modo professionale. Si parla di KPI (key performance indicator) per individuare i dati chiave da analizzare.

 

Che strumenti utilizzare per un report Facebook?

Esistono due strumenti di report Facebook che ti permettono di monitorare l’andamento dei tuoi post e campagne: uno è Insights mentre l’altro è il Gestore annunci di Facebook nel Business Manager.

Il primo è gratuito e monitora l’andamento di tutti i post della tua pagina. Il secondo è gratuito anch’esso, certo, ma monitora solamente i post a pagamento che hai deciso di pubblicare.

Quale usare dunque? Per un report Facebook accurato la risposta giusta è entrambi! Chiaramente questa risposta non è sempre vera, infatti, come dicevamo, se non si investono risorse sulla propria pagina Facebook è sufficiente utilizzare Insights.

Attenzione però! È doveroso che vada per un attimo off-topic per fare una doverosa precisazione: l’algoritmo di Facebook è estremamente penalizzante per le pagine per così dire “aziendali” o “commerciali”. Il social network del buon Zuckerberg vive di pubblicità, si regge su questo concetto(come da lui stesso affermato), quindi perché mostrare i tuoi post e le tue campagne alla rete social se non paghi?

Noterai, o hai già notato, che c’è una differenza enorme nei risultati di un post messo in evidenza, quindi investendoci denaro, ed uno che invece vuole stoicamente cavarsela da solo. Ecco, ora sei avvisato, se non mi credi ti invito a fare dei test.

 

Scopri se hai le attitudini per diventare Social Media Manager.
Clicca sull’immagine e fai il test!

test social media manager da fare online

CORSO SOCIAL MEDIA MANAGER

 

Creare un report Facebook con Insights: le 8 funzioni principali

Una volta entrato nella tua pagina, puoi trovare il link agli Insights in alto nel menù principale. A questo punto sarà possibile avere a disposizione tutti i dati che ti servono per fare un report Facebook. Andiamo a vedere una per una le voci principali che potrai andare a studiare.

Panoramica

È la sezione che ti appare non appena accedi ai Facebook Insights. Qui puoi avere un’idea generale di come stia andando la tua pagina. Fondamentale per te sarà selezionare il lasso di tempo nel quale vuoi avere dati sulle tue operazioni. Fai sempre attenzione a questo aspetto, presentare un report del periodo sbagliato potrebbe essere un brutto scivolone!

Panoramica report facebook

Oltre ad alcune tabelle, delle quali parleremo nel dettaglio tra poco, c’è un grafico che può risultare interessante: in fondo alla pagina infatti è possibile seguire le fan page dei tuoi competitor per vedere che risultati stanno ottenendo e come si stanno muovendo. Strumento utile!

report facebook insights

Mi piace

Qui potrai vedere quanti follower la tua pagina ha perso o guadagnato in un dato lasso di tempo. All’interno di questa sezione ci sono altre 4 voci, tutte intuitive eccetto una: “Mi piace netti”. Da questa TAB potrai vedere l’andamento dei tuoi like giorno per giorno, utile per capire come acquisisci o perdi fan in relazione alle azioni che svolgi.

Copertura

copertura report facebookIn questa sezione vedrai il numero di persone che hanno visualizzato i tuoi contenuti. Attenzione però: essere stato visualizzato non equivale ad essere stato letto! Qui potrai consultare l’andamento della copertura dei tuoi post organici e sponsorizzati, mostrati in un grafico usando 2 colori diversi, inoltre potrai visualizzare anche le reazioni dei fan ai tuoi post.

Le reazioni sono importanti in chiave di report Facebook? Molto! Da qui capisci quanto il tuo post può diventare virale: tante condivisioni significa aumentare il potenziale organico dei tuoi contenuti, i commenti svolgono la stessa funzione anche se in modo più contenuto, idem dicasi per i “mi piace”.

Puoi monitorare anche quelle azioni che possono essere considerate negative come: nascondi post, nascondi tutti i post, segnala come spam, non mi piace più.

Visualizzazioni della pagina

In questa sezione potrai analizzare quante volte è stata visualizzata la tua Fan Page, ottenere i dati demografici e i luoghi da cui queste persone ti seguono, capire da dove sono arrivati alla tua pagina e così via.

Azioni sulla pagina

report facebookConoscere quali siano le azioni più utilizzate dagli utenti è un grosso aiuto per avere un report Facebook completo. In questa sezione potrai vedere:

  • Azioni in totale sulla Pagina, ossia il numero di azioni che gli utenti hanno svolto sulla pagina come il clic sul pulsante delle indicazioni stradali, sul numero di telefono, sul sito web, ecc.
  • Persone che hanno cliccato sull’invito all’azione: chi ha cliccato sul pulsante dell’invito, scoprendo anche quante volte questa azione si è ripetuta e quando.
  • Persone che hanno cliccato su Indicazioni Stradali: questa è un’azione utile per capire quanto il cliente può essere interessato a “toccare con mano” quello ciò che stai pubblicizzando od offrendo.
  • Persone che hanno cliccato sul numero di telefono. Sentire una voce dall’altra parte del telefono è ancora importante per molti utenti.
  • Persone che hanno cliccato sul sito web. Azione che, soprattutto per gli e-commerce, è senz’altro auspicabile.

 

Scarica la Mini Guida Gratuita su Facebook Marketing
e inizia a creare i tuoi primi report

facebook marketing ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Post

Le statistiche sui post sono molto importanti in quanto ti danno una misura in merito a quali contenuti sono maggiormente piaciuti al tuo pubblico. Questo forse è lo spunto più importante di tutte le metriche del Facebook Insights. Capire cosa piace può aiutarti ad ottimizzare sempre di più le tue creatività e le tue comunicazioni per ottenere risultati sempre migliori.

Altra nota di rilievo in questa sezione sono le indicazioni di quando i tuoi fan sono online, informazione che puoi sfruttare per pubblicare negli orari giusti e nei giorni giusti.

Video

Nella sezione video puoi misurare le performance dei tuoi filmati. Le caratteristiche di questi dati sono le stesse viste nei post. Diversamente dai post però, c’è la possibilità di vedere quanto tempo gli utenti hanno passato guardando il tuo video.

Persone

persone report facebookInfine nella sezione persone potrai capire meglio chi sono i tuoi fan. Qui hai una raccolta molto accurata delle loro caratteristiche, che ovviamente ti consiglio di studiare per veicolare le tue campagne pubblicitarie. Conoscere le generalità, il sesso e da dove si connettono è una carta importante nelle tue mani, anche per fare nuove proposte di marketing al tuo capo o al tuo gruppo di lavoro. Qui vedrai quante persone hai raggiunto, ossia che hanno visto il tuo post, e le persone coinvolte, ossia quelle che hanno interagito con il tuo contenuto.

 

Gestore annunci: report Facebook da Business Manager

report facebook adsEntriamo dunque nel Facebook ADS puro. Investire su Facebook è ormai necessario per le pagine aziendali e commerciali. Come dicevamo l’algoritmo di Facebook non aiuta chi non paga, anzi, possiamo anche dire che al contrario penalizza.

Un post che in organico raggiungerebbe poche centinaia di persone, può arrivare con una buona campagna a migliaia di utenti con pochi euro. Assodato questo concetto, va attivato Business Manager sulla tua pagina.

Dal pannello della “Gestione Inserzioni” di Business Manager si può accedere alla sezione report pubblicitari, ossia un report Facebook incentrato sui risultati delle tue campagne a pagamento. Ti ricordo che da qui non puoi vedere quei post che non sono sponsorizzati! Vediamo dunque nel dettaglio come andare ad estrapolare i dati giusti per un ottimo report Facebook fatto da Business Manager.

Gestisci le tue metriche di valutazione

metriche report facebookContrariamente al più comune uso di Insights, Business manager ti consente di decidere autonomamente quali siano i dati che vuoi controllare, come per esempio i costi per clic (CPC) o la copertura. Per accedere a queste opzioni non dovrai far altro che cliccare sul menù metriche a sinistra della pagina e spuntare quei parametri che sono interessanti per te e per la tua campagna. Puoi selezionare dei report Facebook pre-impostati oppure dovrai personalizzare e salvare i tuoi.

Ci sono davvero molte metriche disponibili in Business Manager. Per aiutarti a iniziare, ho raggruppato e selezionato le metriche più importanti e approfondite. Ovviamente, la scelta delle metriche dei report Facebook dipende dall’obiettivo della tua campagna, se usi sempre le stesse vuol dire che qualcosa non va nella tua strategia.

  • Prestazioni: risultati, copertura, frequenza, impressioni, persone che agiscono, feedback positivi e negativi, denaro speso, ecc.
  • Interazioni: Post Engagement, Post Comments, Post Share, Page Engagement, Page Like, menzioni, Eventi, ecc.
  • Clic: click sul link, link unici, CTR ecc.
  • Messaggistica: nuove conversazioni di messaggistica, risposte, costo per conversazione, ecc.
  • Media: tempo medio di visualizzazione del video, visualizzazioni video di 3 secondi, visualizzazioni video di 10 secondi, visualizzazioni video di 30 secondi, visualizzazione dei video al 25%,visualizzazione dei video al 100%, ecc.
  • Conversioni del sito web: lead del sito web, ricerche sul sito web, aggiunte al carrello del sito web, registrazioni al sito web completate, costo per acquisto del sito web, ecc. Per questa sezione è tassativo attivare sul tuo sito il pixel di Facebook.
  • App: installazioni di app desktop, azioni da app mobile, aggiunte al carrello da dispositivi mobili, acquisti di app per dispositivi mobili, ecc.
  • On-Facebook: acquisti su Facebook, costo per acquisto su Facebook, ecc.
  • Offline: visite negozio, acquisti offline, aggiunte offline al carrello, costo per acquisti offline, ecc.

Dove si trovano le metriche pre-impostate?

Qualora decidessi di affidare inizialmente i tuoi report Facebook a delle metriche pre-impostate non dovrai far altro che cliccare sull’hamburger vicino alla scritta “Tutti i report”, da li avrai l’imbarazzo della scelta!

Quali metriche scegliere?

report fecabook metriche Ovviamente non posso elencarti tutte le possibilità di metriche che ti vengono proposte, il consiglio che posso darti è di focalizzare l’attenzione su ciò di cui hai veramente bisogno di sapere, a quel punto scegli le opzioni migliori per il tuo report Facebook.

Chiaro che se il tuo obiettivo è ottenere maggiori conversioni sul tuo e-commerce, allora dovrai cercare di capire quante conversioni la tua campagna ha generato, attraverso quali inserzioni sono arrivate, che target ha acquistato, dove si sono fermate le persone che non hanno completato l’acquisto e così via.

Certamente non sarai curioso di sapere quante persone ti hanno mandato un messaggio privato in Messenger!

Come salvare ed automatizzare i report Facebook

Un altro aspetto, a mio modo di vedere eccezionale dei report fatti da Business Manager, è la possibilità di salvarli e programmarli. Avere degli automatismi, in questo caso, può essere estremamente utile e ti può far risparmiare moltissimo tempo che potrai dedicare ad altri aspetti della tua comunicazione sul social.

salva report facebook

Salvare e programmare i tuoi report Facebook è semplicissimo: una volta impostate le metriche che vorrai utilizzare, dovrai semplicemente cliccare su salva, dare un nome al tuo report e selezionare ogni quanto desideri ricevere informazioni nel menù a tendina sottostante. Facile no?!

 

Scarica l’ebook Gratuito e scopri i segreti
per realizzare strategie social di successo

il social media strategist

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Come analizzare i dati del report Facebook

report facebookCi sono dati più semplici da interpretare ed altri, per così dire, più complessi. É semplice notare per esempio se i tuoi fan aumentano o diminuiscono, ed il motivo è spesso legato al rapporto fra il numero di post pubblicati e la qualità degli stessi. Postare tanto ma avere contenuti di scarso interesse allontanerà sicuramente le persone dalla tua pagina. Al contrario postare meno ma dare più peso ai contenuti, fidelizza ed attira fan verso la tua pagina.

Quando però investi in Facebook ads le cose cambiano. Questo perché devi capire se l’investimento fatto ha reso come nelle tue aspettative. Innanzitutto dovrai chiederti qual è il tuo obiettivo: acquisire fan, fare più conversioni, spostare la gente sul mio sito, ottenere visualizzazioni ai video, ecc. Una volta capito quale sia il traguardo da raggiungere potrai analizzare con maggior coerenza i dati a tua disposizione.

Esempio pratico sul costo per click CPC

report facebook analisiVoglio aiutarti con un esempio. Io sono un rivenditore di bacchette magiche personalizzate(perdonami, ho visto “Animali Fantastici” qualche giorno fa), ed il mio obiettivo è portare più persone possibili verso il mio sito per farmi conoscere. Decido di investire 200€ nella sponsorizzazione del mio post.

Al termine della campagna vedo che 2500 persone hanno cliccato sul link che porta verso il mio sito web. Questo significa che il mio CPC è di 0,08€. Come dato collaterale interessante registro il fatto che alcune persone mi hanno contattato e che ho venduto 3 bacchette per un totale di 150€.

Come giudichi l’investimento? L’investimento è assolutamente buono, ed ora ti spiego il perché. Il mio obiettivo era di ottenere visite verso il mio sito e ci sono riuscito spendendo 8 centesimi a persona. Vero, non ho ammortizzato l’investimento, ma non era ciò che volevo ottenere dalla mia sponsorizzazione. Quindi il mio report Facebook mi dirà che il bilancio è assolutamente positivo.

Quando il CPC è da considerarsi costoso?

In un report Facebook il CPC non dovrebbe superare i 0,10€ mediamente. Ma anche questo non è del tutto vero. Se io fossi un rivenditore di macchine extra-lusso il mio target sarebbe molto di nicchia. Chiaro quindi che in merito al CPC mi aspetterò che la cifra sarà più alta. Considera anche che se un rivenditore di bacchette magiche, guadagna in media 50/70€ a bacchetta, io rivenditore di macchine extra-lusso ho una media di qualche centinaio di migliaia di euro.

Riassumendo il CPC deve essere proporzionato al guadagno sul prodotto che vado a vendere.

Un consiglio che mi sento di darti è quello di analizzare volta per volta le performance della tua inserzione, cercando di capire quando e come sei riuscito a spendere meno. A volte la differenza la fa la creatività, a volte il testo, in altri casi puoi aver cambiato qualcosa nella selezione del tuo target di riferimento. I report Facebook non sono utili solo al tuo capo, ma sono utili in primis a te per capire come ottimizzare il budget che hai a disposizione.

Il ROI: cos’è quanto è importante e come misurarlo

report facebook roiOttenere un budget ed approvazione da parte del tuo datore di lavoro, è qualcosa a cui puoi arrivare dimostrando in che modo le tue attività contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Facebook deve portare un ritorno sull’investimento, ossia il ROI. Vediamo un caso specifico. Per calcolare il ROI si può applicare questa formula:

Profitto / investimento x 100 = ROI dei social media (in percentuale)

Applichiamo la formula! Se hai ottenuto 500€ di entrate da Facebook con un investimento di 200€, il tuo profitto sarà di 300€. Quindi portando questi dati all’interno della nostra formula: 500€ di profitto / 200€ di investimento x 100 = 250% della redditività, questo è il valore del tuo ROI!

Come impostare gli obiettivi ROI

Come dicevamo nei paragrafi precedenti, gli obiettivi non sono sempre e solo legati al guadagno, bensì possono essere anche impostati sulla brand awareness piuttosto che sulla copertura e così via. La cosa importante che dovrai tenere a mente è di porti sempre obiettivi misurabili e verificabili, in questo modo potrai dimostrare sempre i risultati ottenuti.

In genere le metriche più usate per calcolare le ROI nei report Facebook sono:

  • Reach
  • Engagement del pubblico
  • Traffico del sito
  • Lead generati
  • Iscrizioni e conversioni
  • Entrate generate.

 

Apprendi come fare marketing sui social
scaricando l’ebook Gratis

Cover social media marketing glossario

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

 

Errori che potresti commettere nel report Facebook

errori report facebookPenso che il più comune in assoluto sia la scelta del lasso di tempo da analizzare. Fa sempre attenzione che le date che inserisci siano corrette, non puoi prendere in esame dati che fanno riferimento ad un lasso di tempo sbagliato!

Attenzione alla frequenza. É un dato che ti riporta quante volte la stessa persona ha mediamente visto la tua inserzione. Far vedere la stessa inserzione più e più volte allo stesso utente fa sprecare risorse a te e fa perdere la pazienza a lui!

Non fare creatività con un testo che occupi più del 20% dell’immagine o verrai penalizzato.

Conviene impostare le tue campagne con una logica di budget giornaliero, in questo modo se vedi che un’inserzione sta andando male potrai spegnerla subito, diversamente se sta andando bene potresti anche pensare di aumentare l’investimento.

Non focalizzare la tua attenzione su una sola metrica, cerca di avere una visione di insieme per capire meglio i motivi che spingo una tua campagna verso il successo o verso il fallimento.

Esistono KPI più importanti?

Esistono delle KPI (key performance indicator) che è sempre importante analizzare per i tuoi report Facebook. Attorno ad esse, come dicevamo, le altre metriche cambiano caso per caso.

  • Engagement rate: ossia la quantità di interazioni che generata da ogni singolo post, in rapporto al numero dei like della pagina.
  • Copertura: quante persone hanno raggiunto complessivamente i nostri post.
  • Persone: chi ti segue, chi interagisce, da dove lo fa, in che giorni, chi compra, ecc.
  • CPC: è ovviamente fondamentale capire quanto spendi.

 

Con i report puoi monitorare la tua strategia di marketing su Facebook.
Contatta un esperto per capire come realizzarli al meglio

CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

Perché fare un corso online nel Digital Marketing

 

 


CORSI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

certificazione facebook blueprint corso

   corso facebook ads   corso Community facebook

 

 

 

Prossima Partenza Master Digital Marketing 16 Ottobre