COME AUMENTARE FOLLOWER SU LINKEDIN
Scopri come migliorare la visibilità della tua azienda
Scopri come aumentare i follower su LinkedIn migliorando la visibilità del tuo business. Una business page su LinkedIn è infatti una fantastica opportunità per promuovere i tuoi prodotti e servizi, reclutare i migliori talenti e condividere aggiornamenti importanti, interessanti e utili.
Sono diversi i procedimenti da effettuare per aumentare i follower della tua pagina aziendale LinkedIn e incrementare la visibilità della tua attività sul più famoso social network per professionisti.
Non è necessario, come alcuni indicano, comprare follower LinkedIn: basta semplicemente sviluppare le skill utili alla gestione del Social Media e implementare, nel modo corretto, i task fondamentali.
Alcune attività, come coinvolgere i dipendenti della propria azienda per migliorare l’engagement, collegare il proprio account LinkedIn al sito aziendale oppure ottimizzare i contenuti al fine di migliorare il posizionamento, sono fondamentali per aumentare la visibilità a un pubblico più ampio.
Le competenze per creare contenuti e gestire i Social Media sono sempre più richieste sul mercato del lavoro e danno la possibilità di lavorare all’interno delle aziende o come consulente freelance. Inoltre, per chi è dipendente aziendale, sono un’ottima opportunità di crescita professionale e di miglioramento della propria posizione lavorativa.
Per imparare a gestire in maniera efficace LinkedIn e gli altri Social network, il Master in Social Media Marketing di Digital Coach è un percorso di studi che ti dà la possibilità di crearti una valida opportunità di lavoro e di crescita professionale!
Come aumentare i follower LinkedIn di un’azienda?
Capire come aumentare i follower su LinkedIn è un’abilità fondamentale per sfruttare al meglio le potenzialità di questo Social indirizzato, in particolare, ai professionisti e al business.
Vuoi aumentare la rete di contatti utili per la tua azienda e ti chiedi come migliorare la propria visibilità su LinkedIn?
Non sai come trovare o aumentare il numero di potenziali clienti e vuoi sapere come utilizzare il sociale network per professionisti per scoprirlo?
Ti piacerebbe incrementare la visibilità dei tuoi prodotti e servizi o sei interessato a come diventare influencer su LinkedIn?
Anzitutto, per crescere il numero di follower della tua pagina Business su LinkedIn, sfruttarne le opportunità e promuovere al meglio la tua azienda, è importante attuare alcune strategie:
- coinvolgere i tuoi dipendenti nell’attività di engagement;
- impostare messaggi personalizzati;
- creare banner accattivanti che invitino l’utente o il cliente a seguire il tuo business;
- pianificare contenuti tramite un Piano Editoriale.
Infine, ti ricordo che puoi gestire in maniera ottimale il tuo profilo LinkedIn anche per il Personal Branding. Infatti, anche per la tua pagina personale sono sicuro che ti sarai chiesto più volte: ma come si fa ad avere più seguaci su LinkedIn?
"*" indica i campi obbligatori
Pagina aziendale LinkedIn: come coinvolgere i dipendenti
Qualsiasi azienda può creare una business page su LinkedIn, in maniera gratuita, per fornire informazioni sulla propria attività, coinvolgere i dipendenti, persuadere nuovi utenti o creare opportunità di lavoro per altri membri di questo Social Network.
Le pagine su LinkedIn si dividono in:
- Aziendale
- Vetrina
- Affiliate
- Carriere
Le pagine Aziendali e Vetrina sono servizi gratuiti di LinkedIn. Si tratta del biglietto da visita del tuo business dove puoi presentare le potenzialità del tuo prodotto/servizio tramite una breve descrizione, una foto (logo) e informazioni aggiornate riguardo all’azienda. Le pagine Vetrina sono potenzialmente una estensione delle pagine Aziendali, utili per dare risalto a un prodotto o a servizio in particolare.
Invece, le pagine Affiliate e Carriere sono servizi a pagamento.
Per aumentare i collegamenti su LinkedIn attraverso le pagine Affiliate, bisogna contattare preventivamente il team LinkedIn per la procedura di attivazione. Le pagine Affiliate sono direttamente collegate alle pagine Aziendali e rappresentano un’affiliata o consociata, a seconda delle esigenze.
Si visualizzano dalla pagina Aziendale principale, sulla destra, come Affiliated Company Pages e possono essere più di una. Proprio come le Aziendali, hanno una foto, una description dedicata e una funzione ben precisa.
Ultime, ma non per importanza, per incrementare i follower su tramite le pagine Carriere, utili per interagire con potenziali candidati, utenti attivi in cerca di lavoro.
Sei curioso di sapere se la professione del Social Media Manager
è adatta alle tue naturali attitudini? Fai il test!
Un’altra attività basilare è coinvolgere in modo attivo i tuoi dipendenti e, di conseguenza, nuovi utenti. Per farlo è necessario creare banner adeguati alla condivisione sul tuo sito web aziendale e utilizzare newsletter personalizzate, contenenti un invito al follower finale.
Altre best practice per farsi seguire su LinkedIn sono:
- creare messaggi privati e personalizzarli tramite la firma digitale
- cercare affiliazioni tramite il proprio messaggio, completo di firma e link di rimando alla pagina o al contenuto che vuoi evidenziare
Cosa pubblicare per crescere su LinkedIn?
Pubblicare contenuti originali ed interessanti è la prima regola per crescere su LinkedIn, per interagire con gli utenti. Un’altra buona opzione è quella di condividere articoli del blog aziendale e monitorare i dati organici, come il numero di clic, impression ed engagement.
Diversamente, può ritenersi utile pubblicare post di maggior tendenza nella sezione content, filtrandoli per settore, località, tipo di utente e posizione lavorativa; oppure, si può scrivere direttamente un testo che stimoli l’utente, che lo coinvolga, magari utilizzando la forma di domanda e dare così spazio a un confronto diretto con gli altri utenti.
Altra possibilità è la promozione dei post attraverso contenuti sponsorizzati nella sezione gestione campagne di LinkedIn, durante il quale è possibile selezionare il pubblico target, raggiungere nuovi destinatari, creare interazione e rinforzare la brand reputation dell’azienda. Ma cosa condividere su LinkedIn?
Per arrivare ad un pubblico più ampio e variegato, è bene includere un ventaglio di formati diversi:
- Infografiche
- Video
- Presentazioni
- Case history
- Articoli del blog
- Statistiche
A tale proposito, per cogliere quale sia il contenuto migliore da pubblicare per un certo tipo di utente, perché non progettare un piano editoriale dedicato? Proprio di questo parlerò più avanti.
Migliora la visibilità delle aziende su LinkedIn e gli altri Social
diventando un Social Media Manager certificato
Altro aspetto fondamentale per aumentare follower è l‘utilizzo degli altri canali Social.
È necessario stabilire quali e quanti Social Media coinvolgere nella promozione della pagina aziendale LinkedIn, a seconda dei contenuti e del pubblico di riferimento.
Ad esempio, puoi utilizzare il blog aziendale per informare chi ti legge dell’esistenza della pagina, fornendo il link.
Per quanto riguarda i contenuti, l’idea principale è di creare un posizionamento organico, coinvolgendo in modo ottimale il tuo pubblico.
Questo aspetto viene attuato attraverso l’utilizzo delle parole chiave e delle correlate nella description: un modo per farlo è alternare, in modo costante, le correlate alle keyword che si ritengono più attinenti ai contenuti.
Sono diverse le dinamiche da tenere presenti nel coinvolgimento dei Social nella promozione: per esempio si deve valutare se inserire la parola chiave già contenuta nel nome dell’azienda.
Fai conoscere la tua attività attraverso il Content Marketing
Come si usa LinkedIn per far conoscere la propria attività e, soprattutto, come aumentare le visualizzazioni dei post LinkedIn? Semplice, con il Content Marketing!
Bisogna utilizzare al meglio il Content Marketing per aumentare i follower su LinkedIn. Infatti, è importante aggiornare continuamente i contenuti in modo costante e sempre all’altezza del target. Sono attività da effettuare non solo per quanto riguarda le notizie aziendali interne, ma ricercando continuamente news in linea con il pubblico, mantenendo un tono amicale, diverso da tutti gli altri canali social, coinvolgendo tramite domande aperte, al fine di cercare interazione.
Creazione e gestione dei contenuti vanno fatte su più fronti. Quindi, non solo attraverso LinkedIn e i principali Social, come Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e i video, ma anche mediante il blog e l’attività di Digital PR. Inoltre, grazie al Digital Storytelling, elemento decisivo per il Personal Branding, è possibile aumentare i follower su LinkedIn attraverso contenuti creati ad hoc.
A queste attività è utile affiancare altri strumenti come la Lead Generation o le Campagne di Advertsing. Quindi, capire come pubblicizzare una pagina LinkedIn e farlo in modo efficace con gli strumenti messi a disposizione sul web, può essere d’aiuto.
Impara a comunicare in modo strategico e integrato su LinkedIn
Contenuti targhetizzati e Piano Editoriale
Come promuovere un’azienda su Linkedin? L’utilizzo di contenuti targhetizzati ha come fine l’individuazione di un pubblico ben definito, corrispondente al tuo messaggio.
Il contenuto targhetizzato va scelto con cura, individuando interessi, esigenze, problematiche e messaggi in grado di suscitare l’attenzione della buyer personas o dell’audience della tua azienda o del tuo pubblico, nel caso del profilo personale per il Personal Branding.
La scelta del contenuto per il target è uno degli elementi fondamentali di una strategia che ha come punto centrale il come aumentare follower su LinkedIn. Ogni volta che si individua un contento utile e interessante per il pubblico target, da condividere sulla pagina aziendale, per il caricamento e la modifica si accede all’Admin Center: qui si sceglie l’Audience più adatta, attraverso le opzioni predefinite del pannello.
Tra le best practice per aumentare i follower su LinkdedIn e sui Social in generale, vi è la definizione del Piano Editoriale. Il Piano Editoriale consiste in una pianificazione di massima, attraverso la quale andare a definire settimanalmente (e in secondo luogo mensilmente) quando e come comunicare al tuo pubblico.
È un vero e proprio planning ed è l’elemento basilare su cui costruire la strategia dei contenuti. È importante aggiornarlo costantemente, proprio come un blog aziendale, attraverso contenuti che tengano conto del contesto, cioè la percezione di ciò che ci circonda, e attraverso post di news che interessino la tua audience o che siano riferibili al tuo Personal Branding.
Dai valore al potenziale nascosto della tua azienda
Come aumentare follower pagina aziendale LinkedIn? Le best practice
La creazione di contenuti, la definizione della propria audience o la scelta delle parole chiave e delle correlate per ottimizzare il posizionamento della pagina Linkedin, sono solo alcune prassi da adottare all’interno di una strategia complessiva di digital marketing. Strategia che può prevedere altri step, quali l’utilizzo dell’email marketing o delle newsletter per portare traffico al sito aziendale.
Come avrai capito, per rispondere alla domanda come aumentare i follower di una pagina aziendale LinkedIn è necessario metter in atto strategie che richiedono diverse competenze.
Nel Corso LinkedIn Marketing, parte integrante del Master in Social Media Marketing, si sviluppano le seguenti competenze valide per escogitare una strategia efficace:
- gestire le diverse pagine Aziendali, Vetrina, Affiliate e Carriere di Linkedin per generare nuovi follower
- presentare la propria azienda utilizzando le Pagine Aziendali e mettere in evidenza un prodotto o una specifica entità
- creare una Pagina Vetrina e differenziare gerarchicamente Pagina Aziendale e Pagina Vetrina per distinguere l’azienda dai prodotti/servizi
- gestire la Pagina Affiliate e collegare Pagine Aziendali di aziende collegate o affiliate contattando Linkedin
- interagire con i candidati passivi pubblicando offerte di Lavoro attraverso la Pagina Carriere, coinvolgere i propri dipendenti su Linkedin e invitare i dipendenti a collegarsi alla pagina aziendale
- impostare la firma personalizzata ed accattivante su LinkedIn e aumentare l’efficacia dei messaggi
- applicare tecniche di engagement per incrementare i follower su LinkedIn in maniera efficace
- impostare un banner sul sito e collegare la pagina Linkedin al proprio sito per stimolare il following
- utilizzare i propri canali per aumentare i follower su Linkedin e usare attivamente gli altri canali (newsletter e Social) per stimolare il following
- attuare il posizionamento e l’ottimizzazione della pagina con tecniche SEO per aumentare i follower su Linkedin
- pubblicare un contenuto targhetizzato su LinkedIn e creare contenuti esclusivamente rivolti a determinate categorie;
- usare il Content Marketing per aumentare follower su LinkedIn, creare contenuti accattivanti e di qualità in linea con il profilo aziendale e il pubblico
- realizzare un Piano editoriale e pianificare la pubblicazione dei contenuti con flessibilità e impegno costante.
In conclusione, si può dire che utilizzare LinkedIn per aziende, o gli altri Social, è un’ottima strategia di marketing e permette di aumentare l’awareness del brand e, quindi, dei prodotti e servizi aziendali. Ma per farlo nella maniera corretta e più proficua servono delle skill specifiche, acquisibili attraverso i percorsi che Digital Coach offre. Con questi percorsi potrai migliorare le performance di business della tua azienda oppure trovare un lavoro. Infatti le offerte di lavoro, per chi si occupa di Social, sono continue e in aumento.
Inizia il percorso per aumentare i tuoi follower su LinkedIn.
Parti col piede giusto lasciandoti guidare da un esperto
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Per maggiori informazioni sui corsi specifici compila il form sottostante!