COME PROMUOVERE UN'AZIENDA SU LINKEDIN
5 consigli per ottenere il massimo dalla tua paginaI Social Network sono ormai entrati a far parte della nostra vita di tutti i giorni. Li usiamo per comunicare con i nostri amici, per condividere foto di momenti ed esperienze della nostra vita quotidiana, ma anche per trovare lavoro, per connetterci con i nostri colleghi e magari per cercare nuovi clienti per la nostra attività commerciale. Linkedin, il social network del mondo del lavoro, serve proprio a questo.
Se quindi hai un’attività commerciale o un’azienda o sei un libero professionista e stai cercando dei consigli su come promuovere un’azienda su Linkedin, sei nel posto giusto.
Linkedin è il social network professionale per eccellenza. Si utilizza soprattutto nel marketing B2B (Business-To-Business), cioè nel settore della vendita di prodotti e servizi ad altre aziende. E spesso l’errore che si commette è quello di sottovalutare le sue potenzialità, credendo che nel B2B le partnership avvengano tra marchi e aziende. Sai qual è la verità? Che le aziende sono fatte di persone. Le stesse persone che ormai usano i social quotidianamente.
Ecco perché è utile promuovere un’azienda su Linkedin, capire come comunicare su Linkedin per aumentare le potenziali relazioni di business e ottimizzare il proprio profilo aziendale Linkedin per farsi trovare da nuovi clienti (siano essi responsabili marketing, addetti agli acquisti, imprenditori o specialisti delle risorse umane).
Vediamo ora alcuni consigli che possono esserti utili su come promuovere un’azienda su Linkedin e gestire una pagina aziendale su Linkedin, tratti da quelli che puoi apprendere nel corso per Social Media Manager.
Promuovere un’azienda su Linkedin: aprire e gestire una pagina
Il primo passo per sfruttare le potenzialità di questo social è quello di aprire una pagina aziendale su Linkedin. Questo permette di farsi trovare da clienti ed esperti del settore, ma anche di poter collegare la pagina ai profili dei propri dipendenti.
Inoltre è possibile aprire le pagine vetrina, ovvero delle pagine collegate alla pagina aziendale, specifiche per particolari prodotti e servizi. Si possono creare fino a 10 pagine vetrina diverse, collegate ad una stessa pagina madre. È consigliato utilizzarle per colpire target diversi. Se magari si vendono prodotti con brand diversi o che colpiscono target differenti, allora è meglio utilizzare una pagina vetrina per ciascuno.
Ricordati anche tramite la pagina aziendale è possibile mandare del traffico sul proprio sito web aziendale. Come? Inserendo il link verso il tuo sito sulla propria pagina aziendale Linkedin.
E infine ricordati che per creare una pagina aziendale su Linkedin che risulti ben fatta per i tuoi potenziali clienti, questi sono gli elementi a cui devi prestare attenzione:
- Immagine profilo e copertina: utilizza immagini di qualità elevate e che abbiano un forte impatto visivo. Nell’immagine di profilo puoi inserire il logo della tua azienda o del tuo brand. Una best practice dell’utilizzo di Linkedin per le aziende è quella di inserire nell’immagine di copertina altre informazioni aggiuntive. Ad esempio puoi indicare l’indirizzo del tuo sito web, oppure una call-to-action, magari inserendo un numero di telefono e un invito a chiamare per ricevere informazioni
- Informazioni descrittive: inserisci tutte le informazioni richieste. Più ci sono informazioni, più i lettori possono conoscere la tua azienda e più l’algoritmo di Linkedin riuscirà a posizionarti meglio nelle ricerche degli utenti. Dunque, come promuovere un’azienda su Linkedin? E’ necessario anche sfruttare la SEO (Search Engine Optimization), utilizzando il più possibile parole chiave pertinenti con il proprio ambito di competenza. Inserisci anche le informazioni geografiche e i numeri di telefono di tutte le tue sedi, per sfruttare anche le ricerche degli utenti in una zona specifica
- Specialties: anche in questa sezione, in cui devi inserire le tue competenze, cerca di utilizzare parole chiave molto specifiche per aiutare chi ti cerca a trovare proprio te. Ottimizza il profilo aziendale così da aumentare le probabilità che Linkedin ti posizioni in cima alle ricerche degli utenti
Inoltre, se sei alla ricerca di altre idee e strategie per promuovere la tua azienda, scopri come pubblicizzare la propria attività.
Analizza la tua azienda, scopri il suo potenziale e rendila migliore grazie al digitale!
Linkedin: sponsorizzare un’azienda e fare lead generation
Linkedin è lo strumento professionale per eccellenza per fare digital marketing in ambito professionale. Si tratta dello strumento più preciso per targetizzare potenziali clienti secondo criteri riguardanti professioni e competenze. Per questo motivo è particolarmente indicato per promuovere un’azienda del settore B2B, oltre che per il B2C.
Considerato la potenza dello strumento sarebbe sbagliato pensare al costo di Linkedin per aziende. Sarebbe più corretto considerare le azioni di marketing come un investimento, dato che ogni azione dovrebbe portare un risultato, anche economico.
Per trovare potenziali clienti su Linkedin e farsi conoscere, utilizzando gli strumenti a pagamento, sono possibili due modi: il primo è quello del social selling, ovvero del classico approccio da procacciatore d’affari, il secondo è quello di sponsorizzare i contenuti della pagina aziendale.
Social Selling su Linkedin
Linkedin Sales Navigator (approfondisci qui) è una piattaforma a pagamento messa a disposizione nel pacchetto Linkedin Premium per le aziende. La sua particolarità è quella di poter effettuarericerche avanzate di contatti, con l’obiettivo di individuare con precisione il target in linea con l’offerta della tua azienda.
Come promuovere un’azienda su Linkedin? Si possono ricercare i contatti più in linea partendo da quelli connessi già con te o con una delle tue connessioni, e poi filtrarli in base a diversi parametri:
- zona geografica
- anzianità della persona nell’azienda
- tipologia dell’azienda in cui la persona lavora
- titolo aziendale, descrittivo della sua attuale posizione lavorativa
I commerciali della tua azienda possono quindi ricercare costantemente nuovi contatti e tenere la ricerca salvata. In questo modo si possono avere delle indicazioni molto utili per lavorare con le lead salvate nel proprio account e portarle ad un acquisto.
Ad esempio si possono visualizzare i contatti che hanno cambiato lavoro negli ultimi 90 giorni o che sono stati menzionati in qualche notizia, così da poterli contattare per rimanere aggiornati sui loro progetti. Oppure si possono visualizzare le persone che hanno pubblicato qualcosa su Linkedin negli ultimi 30 giorni, così da capire chi usa il social in maniera attiva ed è quindi più probabile che sia raggiungibile tramite Linkedin. Si può anche filtrare in base a chi già segue la nostra pagina aziendale, oppure all’interno del suo profilo sono presenti gruppi, scuole, collegamenti o aziende del suo percorso lavorativo passato, in comune con noi.
Ricordati che Linkedin Sales Navigator non è uno strumento automatico. Si tratta di una piattaforma di intelligence molto potente, che riesce a fornire alla forza vendita informazioni per migliorare la loro attività, ma rimane comunque in carico alle figure commerciali l’attività cardine per promuovere il sito di un’azienda: ovvero la ricerca e l’interazione con i contatti in target.
Iscriviti al nostro Webinar Gratuito e scopri i segreti su come vendere online!
Creare contenuti sponsorizzati
Attraverso il Linkedin Campaign Manager (approfondisci qui) è possibile creare contenuti per per sponsorizzare un’azienda su Linkedin. Con questo tool si possono creare campagne di marketing targetizzate, ovvero le Linkedin Ads.
Sono possibili 3 tipologie di formati:
- Messaggi InMail: sono i messaggi inviati ad altri utenti LinkedIn che ancora non fanno parte della tua rete
- Contenuti sponsorizzati: i tuoi post possono raggiungere un target di persone che attualmente non sono follower della tua pagina, sponsorizzando il contenuto su target di utenti specifici. Questi troveranno il tuo post all’interno del loro feed, tra gli altri contenuti delle pagine che seguono
- Annunci testuali: sono gli annunci che compaiono sulla destra del tuo feed, che sono disponibili solo su desktop e fanno della personalizzazione il loro punto di forza. Puoi, infatti, scrivere il tuo annuncio e utilizzare immagini generate dinamicamente sulla base del profilo della persona da colpire.
Prosegui la lettura per comprendere ancora meglio come sponsorizzare un’azienda su Linkedin.
Ottimizzare campagne
Indipendentemente dal formato che scegli, anche se ti consiglio di dare priorità ai contenuti sponsorizzati rispetto agli altri due, ricordati che sono 3 i passi da seguire per ottimizzare la campagna Linkedin attraverso il Campaign Manager:
- Scegliere l’audience: identifica il target sfruttando le informazioni disponibili nella piattaforma, che consentono di identificare con precisione chirurgica le persone da colpire in base a interessi, competenza e profilo professionale;
- Definire il budget: puoi scegliere due modalità. Se scegli CPC (Costo-per-Click) pagherai ogni volta che un utente clicca sul tuo annuncio. Se scegli CPM (Costo-Per-Mille-Impression) pagherai ogni volta che il tuo annuncio viene visualizzato da mille persone;
- Analizzare e misurare i KPI: qualsiasi sia la tua strategia, l’importante è misura. Non c’è a priori una garanzia di successo, per questo tieni sempre sotto controllo le performance utilizzando gli Analytics messi a disposizione dalla piattaforma e verifica cosa sta funzionando e cosa no.
Il prezzo delle campagne potrebbe sembrarti un po’ alto rispetto ad altri social, ma ricorda che Linkedin non ha rivali per la sua capacità di generare contatti qualificati in base alle loro caratteristiche professionali lavorative. E se operi in un contesto B2B ciò è particolarmente apprezzabile riguardo a come promuovere un’azienda su Linkedin.
Affidati ad un nostro esperto: richiedi subito una consulenza strategica gratuita!
Come comunicare su Linkedin: piano editoriale per le aziende
Una volta creata la propria pagina aziendale, per promuovere un’azienda su Linkedin è necessario darle visibilità. Ecco che ci vengono in soccorso i contenuti. Aver ottimizzato la pagina aziendale, inserendo delle parole chiave legate all’attività dell’azienda, è già un buon passo in avanti, ma non è sufficiente.
Per farsi trovare è necessario anche pubblicare periodicamente e con frequenza contenuti e aggiornamenti di qualità. Quanti? Sicuramente se si pubblica più di una volta a settimana abbiamo buone possibilità di aumentare i follower della pagina Linkedin.
Una regola di massima che si può seguire è la regola del 4-1-1. Per ogni post pubblicato in cui si parla del proprio prodotto o servizio bisognerebbe scrivere 1 post in cui si offre del contenuto gratuito e di valore per i follower e 4 condivisioni di contenuti scritti da altre fonti, inerenti al tuo mercato.
Certo, per seguire questo ritmo di pubblicazione ci vuole costanza. Per questo è consigliabile avere un proprio piano editoriale per Linkedin da seguire. Se infatti sei alla ricerca di un modo per comunicare su Linkedin, la cosa migliore che puoi fare è quella di pianificare la pubblicazione dei contenuti. In questo modo potrai pubblicare con costanza e avrai tempo e modo per creare contenuti originali.
Se hai letto fin qui, sicuramente avrai capito bene come promuovere un’azienda su Linkedin:è un social frequentato da professionisti. Per questo è importante utilizzarlo in modo diverso da come utilizzi Facebook, per esempio. Per cui dai assolutamente priorità ai contenuti di qualità e soprattutto fai in modo che siano contenuti originali. Si può trattare di aggiornamenti legati alla tua azienda, di file di presentazione, di video o infografiche legati al tuo settore.
Ricordati che i lettori premiano sempre i contenuti utili e gli elementi multimediali.
Scarica Gratuitamente l’Ebook su LinkedIn!
Non perderti nulla di questo social utilissimo
Ottimizzare il profilo Linkedin dei dipendenti
Per migliorare le promozione di una pagina Linkedin aziendale, un altro consiglio utile è quello di collegare il tuo profilo personale a quello della pagina aziendale. Chiedi poi ai tuoi colleghi e tutte le persone che lavorano per la tua azienda di fare la stessa cosa.
Questa azione è utile per due motivi:
- Sulla pagina aziendale compariranno le persone che ci lavorano e questo permette alle persone che vedono la tua pagina di conoscere anche le persone, aumentando la credibilità e l’autorevolezza della tua pagina aziendale;
- Tutte le persone che modificheranno il loro profilo personale, inserendo la tua azienda come datore di lavoro, ti permetteranno di aumentare le visite alla tua pagina aziendale. Infatti tutte le persone connesse con i dipendenti della tua azienda, potranno visualizzare nelle loro news questo aggiornamento e saranno incuriosite dal vedere la tua pagina, a cui magari possono decidere di iscriversi per visualizzare gli aggiornamenti.
Inoltre è molto utile anche chiedere al tuo staff e a tutte le persone che lavorano per la tua azienda di interagire il più possibile con la tua pagina. Aumentare il cosiddetto engagement è un ulteriore possibilità su come promuovere un’azienda su Linkedin. E quale modo più semplice se non chiederlo alle persone che ci lavorano?
Iscriviti al nostro Corso LinkedIn Marketing
e diventa un esperto di questo importante canale social!
Come aumentare i follower sul profilo aziendale Linkedin
Pensi che bisogni saper utilizzare solo Linkedin per promuovere la tua azienda? Non è così. Il successo nel digital marketing deriva da un sapiente uso sinergico di tutti i canali a tua disposizione.
La tua azienda ha già un sito, magari un blog su cui pubblica periodicamente dei contenuti? Innanzitutto inserisci il tuo sito web nelle informazioni della pagina aziendale. Poi, pubblica periodicamente i link degli articoli del tuo blog sulla tua pagina Linkedin.
Infine, all’interno del tuo sito, inserisci in ogni tua pagina web il pulsante per condividere il contenuto su Linkedin. (Per sapere come aumentare i follower su LinkedIn, ti suggerisco di dare un’occhiata a questo articolo).
Inserisci l’indirizzo della pagina aziendale Linkedin anche nella tua firma e-mail e nei tuoi biglietti da visita. I tuoi commerciali utilizzano anche materiale cartaceo come brochure e depliant durante le presentazioni e le trattative con i clienti? Inserisci anche lì la tua pagina aziendale Linkedin per promuovere la tua azienda e aumentarne la visibilità, invitando direttamente i clienti a seguirla.
Se invece le presentazioni preferisci distribuirle su canali digitali, potresti caricarle su Slideshare (scopri di più) e diffonderle poi sulla tua pagina, erogando ai tuoi follower contenuto gratuito, di qualità e originale. Non avranno esitazioni a seguirti e mantenersi aggiornati sulla tua azienda, se il tuo contenuto risulterà essere in linea con i loro interessi.
Conclusioni
Come vedi, Linkedin offre diversi strumenti, a pagamento e gratis, su come promuovere un’azienda su Linkedin e quelli descritti sono un minima parte di quello che puoi ottenere se studi da professionista. Che ne dici di partecipare al nostro corso Linkedin Marketing per sapere di più? Clicca sul pulsante qui in basso e iscriviti! Insieme a Linkedin potrebbe esserti utile sapere come promuovere un prodotto!
Diventa un esperto di Social Network ottenendo la Certificazione Social Media Specialist!
CERTIFICAZIONE SOCIAL MEDIA SPECIALIST