Local SEO per ristoranti
Come creare una strategia SEO locale di successoInternet è diventato il “miglior compagno” dell’uomo, ricoprendo di anno in anno campi sempre più vasti. Possiamo riscontrare, ad oggi, una piccola percentuale di utenti passivi nell’online. La maggior parte della popolazione oltre ad acquisti e vendite, trova in internet soluzioni, consigli e grandi soddisfazioni.
Local SEO cos’è e dove si può applicare
Per Local SEO si intendono tutte quelle strategie che mirano a portare un elevato numero di clienti all’interno di un’attività , possiamo quindi dire che equivale a più opportunità per coloro che offrono servizi all’interno di un’area ben precisa per farsi trovare velocemente dagli utenti, digitando chiavi di ricerca locali. Proprio per questo è definita “Local”.
Tutti i proprietari di un’azienda dovrebbero investire nelle ricerche locali? Beh, diciamo che tale metodo è fondamentale per quei tipi di business collegati al territorio:
- Attività con 10 o più sedi fisiche
- Catene di negozi e franchising
- Liberi professionisti (gommisti, carrozzieri, idraulici, elettrauti)
- Servizi sanitari
- Teatri e attività di intrattenimento
- Ristoranti/ Hotel/ B&B
Come possiamo ben notare sono tutti business di “urgente importanza”, cosicché per convertire gli utenti in clienti è più semplice e richiede tempi molto ridotti. Ovviamente utilizzando le giuste strategie di marketing, nel giusto momento e rispettando le giuste regole.
Lo scopo della Local SEO è di posizionare l’azienda sul motore di ricerca, Google, e far capire ad esso che il negozio di cui ne sei proprietario riguarda una determinata area geografica. Fare SEO locale significa gestire una miriade di ingredienti differenti.
Perché tutto questo? Come citato nelle righe precedenti, oggi ci si affida sempre a Google per sfatare ogni dubbio, prendere decisioni e molto altro, digitando una semplice keyword (parola chiave) di ciò che si vuole cercare. Si può constatare che il motore di ricerca risponderà in modo molto esaustivo e dando soluzioni a noi vicine. Questo perché, anche non specificando la località, Google prende in considerazione la posizione attuale dell’utente e cerca soluzioni circa la sua ubicazione.
SEO locale per la ristorazione
Approfondiamo il concetto di SEO locale per quanto riguardano la cucina, i ristoranti, il bisogno primario per ognuno di noi! Basta fare una piccola considerazione: quando non ci si vede più dalla fame si esce fuori di testa, non si ragiona più e si va solamente in cerca di cibo.
Vorrei aprire questo capitolo dando un forte input a tutti i ristoratori citando una bellissima frase, molto significativa:
“A good chef has to be a manager, a businessman and a great cook. To marry all three together is sometimes difficult!”
-Wolfgang Puck
Come e cosa migliorare? Mostriamo alcuni punti fondamentali
Per ottenere una buona reputazione e notorietà, bisogna migliorare le conversioni e il posizionamento online ricorrendo a strategie di marketing enogastronomico. Come agire?
- Iniziamo con una buona creazione del sito web, dove devono essere presenti foto del menù, corrette indicazioni stradali e soprattutto deve essere un sito idoneo per l’utilizzo da mobile e ottimizzato per migliorare il ranking (cioè il posto occupato in base alla graduatoria);
- Google My Business, il servizio gratuito offerto da Google, che permette di creare una vera e propria “scheda” dove riportare tutte le informazioni utili per l’utente che naviga, permettendogli di fare la scelta migliore e portare il palato a godere di un vero momento di felicità! Google My Business è un’integrazione tra Google ricerca, Google Maps e Local (social), unificati in un’unica piattaforma. Esso è gratuito e consente al proprietario di un ristorante (o altre attività) di creare un suo profilo Google completo di:
- Orari e giorni di apertura/ chiusura che possono essere modificati in base alle festività
- Indicazioni stradali con la posizione esatta del pin locator (localizzatore preciso)
- Inserimento di un pulsante per prenotare/ ordinare online
- Inserimento foto e video del ristorante e delle sue pietanze
- Sito web correlato
- Recensioni e rating
- Contatti e sedi differenti (se si hanno)
Il tutto ha solamente bisogno di un account Google per gestire le informazioni presenti e tenere la scheda sempre aggiornata. Google oltre a fornire (in modo del tutto gratuito) la dashboard, cioè la sezione dove poter vedere le statistiche, il rendimento e mostrare il “proprio biglietto da visita”, dà al proprietario l’opportunità di pagare un servizio aggiuntivo che permette di creare un vero e proprio annuncio per posizionarsi tra i primi risultati di ricerca in soli pochi minuti.
Come si può notare, solo il primo ristorante ha il servizio a pagamento, in quanto sotto il suo nome c’è la scritta “Annuncio”. Il resto dei ristoranti invece, hanno il profilo di Google Basic, curato con tutte le giuste nozioni, infatti già non entrando all’interno della loro scheda sono visibili orari, indicazioni stradali, se è considerato economico o meno (€€), se è un locale elegante/ accogliente/informale e rating.
Per la SEO off-page, è invece importante creare un profilo anche all’interno delle directory, come TripAdvisor o Yelp, che sembrano essere di fondamentale importanza per la valutazione di recensioni e giudizi.
Qualificarsi il migliore, quanto contano recensioni, rating e prezzi?
Sfatiamo il mito dei prezzi alti! Non è assolutamente vero che i ristoranti con i prezzi elevati siano i migliori. Il rapporto qualità prezzo all’interno di un ristorante è fondamentale, come fondamentali sono le recensioni e il rating.
Dati determinati studi e ricerche, è apparso che un ristorante per non avere alti e bassi di clientela, ma solamente aumenti di guadagni, dovrebbe mantenere costanti nel tempo prezzi e qualità del cibo.
Inoltre, tutti sono a conoscenza che le recensioni, il rating e i prezzi ricoprono un grande valore per un ristorante ma, a quanto pare, nessuno pensa di dedicare del tempo nel comprendere bene l’argomento preso in questione e trarne enormi benefici. Vediamo insieme di cosa stiamo parlando e come affrontare le corrette strategie.
Recensioni
ad oggi vengono sottovalutate in modo considerevole le recensioni, non pensando che possono fare la differenza tra il successo e il fallimento.
“Your brand is its reviews”
– David Mihm & Mike Blumenthal
Le recensioni sono la parte più saggia del tuo ristorante, nel quale viene descritto realmente quello che si mangia e come si può stare all’interno di esso. Non ci si deve arrabbiare e farsi prendere dall’ansia se si viene a conoscenza di recensioni negative, anzi, bisogna prenderle con le pinze, esaminarle e capire dove si è sbagliato. Per la ristorazione è di fondamentale importanza sapere e dare valore alle parole del cliente, perché rispecchiano l’esperienza da loro vissuta. La recensione positiva è sempre di grande gradimento, bisogna però saper accettare anche le negative ed andare alla fonte: come mai è stata lasciata una recensione del genere? cosa rimprovera l’utente? a cosa è dovuta questa negatività? forse il cibo non era buono? i tempi di attesa troppo lunghi? il cibo era freddo?… Insomma, ci si deve interrogare e capire dove poter migliorare.
Un altro aspetto negativo dei proprietari di ristoranti è quello di trascurare le recensioni, SBAGLIATISSIMO! Bisogna sapere che se l’utente si sente trascurato, non è affatto buon segno. La persona che recensisce deve essere sempre ringraziata tramite una risposta, così da darle importanza e far vedere che la sua opinione è stata presa in considerazione. Rispondendo sempre alle recensioni, il proprietario si dimostra presente e propenso al miglioramento.
A differenza, le non risposte risultano agli occhi del pubblico un aspetto molto negativo. Il proprietario può apparire indisponente, troppo fiero di sé o, il sito stesso, come non curato ma lasciato lì da solo, senza nessuno che lo gestisce. Si può quindi dedurre che bisogna sempre rispondere in modo corretto e “eseguire” ciò che scrive l’utente (Esempio: se vengono fatti i complimenti ai camerieri e al personale, il proprietario dovrà rispondere oltre con i ringraziamenti, ai complimenti, dicendo che riferirà le sue parole ai propri dipendenti). In conclusione bisogna sapere che per un ristorante, più di ogni altra attività, le recensioni hanno un valore elevato e per essere posizionato tra i primi ristoranti tra le ricerche Google, bisogna avere almeno un minimo di 100 recensioni, altrimenti non si viene considerati tra le ricerche migliori.
Rating
Il rating è il giudizio/punteggio espresso dall’utente nel valutare il ristorante. Può variare da 0 a 5 stelle e non bisogna assolutamente disperarsi se non si ha il massimo di stelle. Non bisogna essere perfetti per essere classificati tra i più buoni. Ricordiamo che la perfezione non esiste!
Effettuando delle indagini si può notare che i “migliori” ristoranti hanno tra le 4.00 e le 4.8 stelle, è praticamente impossibile raggiungere la pienezza del rating. Per ottenere il massimo significa che non si deve ricevere neanche una valutazione tra 1/2 stelle perché basterebbero a diminuire notevolmente il rating e ciò potrebbe significare che tutte le valutazioni siano date da bot a pagamento, di conseguenza il loro giudizio è considerato nullo.
Prezzi alti, bassi o giusti?
I prezzi molto alti di un menù non ti portano ad essere tra i “migliori”. Un ristorante viene posizionato tra i primi se rispecchia più elementi. Innanzitutto deve essere buono, stravagante, saper attirare nuova clientela rendendosi unico in qualcosa, avere prezzi abbordabili. Con queste strategie bisogna cerca di coprire qualsiasi target di clientela e di conseguenza creare maggiore notorietà ed entrate. Questo per comprendere che i prezzi salati, potrebbero avere i loro pro e i loro contro, come la maggior parte delle cose. I pro potrebbero essere di volersi dedicare esclusivamente ad un target limitato di persone, facendo una selezione; i contro, che se non si riesce a racchiudere un buon numero di clienti, non si può pensare di aspirare a qualsiasi target e che spesso, pur avendo un elevato costo la qualità è molto bassa. Lo stesso vale per i prezzi troppo convenienti, ricorda, nessuno ti regala nulla! Un ristorante con prezzi esageratamente ridotti non è buon segno. Parliamo di qualità pari a zero, servizio scadente, mancata pulizia…o molti altri fattori.
Si può constatare, invece, che tra “i migliori” vengono classificati i ristoranti con prezzi moderati, che hanno cura del locale, della qualità e del servizio.
Sei soddisfatto delle nozioni apprese in questa pagina? Rimanendo in tema ristorazione ti auguro Buon Appetito per questa nuova esperienza incentrata nella Local SEO