Seleziona una pagina

SEO HTML

Come ottimizzare il codice HTML ai fini SEO

 

Perché capire come ottimizzare il codice HTML ai fini SEO è importante? Perché aumentare la visibilità del tuo sito per i motori di ricerca significa incrementare il traffico organico potenziale e battere i tuoi concorrenti. Fare un sito che funzioni davvero vuol dire fare in modo che si trovi nella prima pagina dei risultati di ricerca, e per ottenere questo, dovrai fare attenzione a molteplici aspetti.

L’ottimizzazione SEO (Search Engine Optimization) è una delle pratiche più rilevanti oggi per migliorare la tua visibilità e richiede una preparazione specifica, come un corso di SEO Specialist, ed una buona attitudine alla cura dei particolari. Il gioco si vince proprio qui. Spesso si pensa di dover soltanto scrivere dei buoni contenuti per farsi trovare da Google e dalla nostra audience, ma non è proprio così.

Se non hai ancora preso in considerazione l’ottimizzazione del codice sorgente, qui troverai informazioni utili su come fare SEO HTML e far salire il tuo sito nelle prime posizione dei risultati di ricerca.

 

 

Cosa significa fare SEO HTML

Il legame tra HTML e SEO è diventato sempre più indissolubile negli ultimi anni. L’importanza di ottimizzare i contenuti di un sito con tecniche di SEO on-site è un procedimento indispensabile. La SEO on-site prevede una buona conoscenza della lingua, che permetta di scrivere testi ben argomentati in grado di essere considerati di valore per gli utenti e per il motore di ricerca, e profonde competenze in ambito HTML.

La conoscenza di tag e meta tag e del loro valore semantico darà ai tuoi contenuti una marcia in più e una maggiore visibilità su Google.

Il posizionamento SEO delle pagine web avviene con successo quando anche i minimi dettagli vengono curati. Se hai l’esigenza di capire come ottimizzare il codice HTML ai fini SEO e ti sei chiesto:

  • Esiste una guida HTML SEO?
  • Quali tag HTML sono importanti per la SEO?
  • Per quali elementi puoi ottimizzare il tuo sito web?
  • Come e quando utilizzare i tag HTML per massimizzare il posizionamento SEO?
  • Esistono i SEO meta tag?
  • Come impostare la Meta Description per la SEO?
  • Cos’è H1?
  • Quale tag HTML per il grassetto? È meglio strong o bold?
  • Qual è la differenza tra link nofollow e dofollow? Che importanza hanno in ottica SEO HTML?
  • Dove inserire i tag HTML ai fini SEO in WordPress?

allora questa pagina fa al caso tuo. Ti aiuterò a conoscere gli elementi HTML SEO, a riconoscerne l’importanza e a capire come il corretto utilizzo sia fondamentale per dare alle tue risorse web maggiori possibilità di posizionarsi al meglio su Google.

 

Se il tuo sito non è tra i primi risultati in SERP significa che devi migliorarne il posizionamento.
Scegli il corso SEO più adatto alle tue esigenze professionali

GUARDA L’OFFERTA FORMATIVA

 

SEO HTML: la struttura di un tag

Quando si parla di SEO HTML, una delle prime cose a cui si fa riferimento è il tag. I SEO tag HTML sono elementi del linguaggio HTML (acronimo di HyperText Markup Language) importanti per la costruzione della struttura logica e gerarchica dei contenuti ipertestuali al fine di permetterne la corretta visualizzazione sullo schermo del browser.

La pagina web è, dal punto di vista del codice sorgente HTML, un insieme che racchiude dei sottoinsiemi, come ad esempio ” titolo articolo”, “testo”, “sottotitolo”, eccetera. I caratteri speciali “>”, “<” e “/” sono i cosidetti tag. Conoscere la struttura di un tag è fondamentale se vuoi avere l’ambizione di posizionare in prima pagina una risorsa web.

Un tag scritto non correttamente è semplicemente un tag che non viene riconosciuto dai browser, e che quindi non solo non ha alcuna efficacia ma contamina il tuo testo rendendolo illeggibile.

 

I tag HTML SEO

Ottimizzare il codice HTML ai fini SEO, significa utilizzare tag specifici capaci di migliorare la formattazione del testo perché venga considerato di valore da Google e sia ritenuto meritevole di essere mostrato in prima pagina della SERP. Per questo, per ogni tag dovrai considerare:

  • il metodo di scrittura
  • il valore semantico
  • l’utilizzo che ne va fatto su una pagina web.

html seo scritturaPer imparare a utilizzare ogni singolo tag in modo efficace, identifichiamo innanzi tutto quali sono i tag più importanti per l’ottimizzazione del codice sorgente ai fini SEO:

  • Meta Title: <title>
  • Meta Description: <description>
  • Meta Keywords
  • H1 – Title: <h1>
  • Strong
  • H2 – Subtitle: <h2>
  • Immagini: <img>
  • Link: <a href>

Il Meta Title e la Meta Description sono determinanti per il posizionamento delle pagine web e scriverli nel modo corretto richiede la conoscenza di alcune regole fondamentali, come ad esempio la loro lunghezza. Il Meta Title deve avere una lunghezza compresa fra i 50 e i 70 caratteri, mentre la Meta Description non oltre i 150-160, anche se è conveniente non superare i 150. La motivazione di questa prima elementare regola è che il Meta Title e la Description devono essere ben visibili in SERP e non presentare testi troncati.

Le Meta Keywords sono parole chiave attraverso le quali stiamo comunicando a Google il topic della pagina web, e che devono essere ritrovate nel contenuto in maniera ben strutturata. Questi sono soltanto i primi fondamentali elementi che influiscono notevolmente sul posizionamento di una pagina web, ma la disciplina SEO è davvero molto vasta.

 

I TAG HTML Advanced

Al fine di svolgere un processo di ottimizzazione completo, è necessario conoscere anche le tecniche HTML avanzate. La rilevanza dei tag nei link e l’importanza degli attributi no-follow e do-follow è notevole, e conoscerla può fare la differenza. Sono attributi che consentono la link building, tecnica di SEO off-site indispensabile per ottimizzare il tuo sito web.

Il link building è un processo molto complesso, anch’esso assai rilevante per aumentare la visibilità del tuo sito. Anche l’attributo rel=”canonical” è fondamentale, in particolare per permettere a Google di comprendere quale sia il contenuto che vogliamo sia preso in considerazione in caso di duplicati.

Dovrai fare molta attenzione nell’ottimizzare il codice HTML lato SEO per aumentare la visibilità del tuo sito, che dovrai monitorare costantemente. Se noterai che la visibilità del tuo sito subisce bruschi sbalzi di posizione, verifica sempre di non essere incappato in una penalizzazione Google.

 

Dirigere l’attività di SEO Copywriting e impostare una strategia di Link Building efficace è fondamentale.
Acquisisci le competenze necessarie con un corso SEO Manager

SCOPRI COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE

 

SEO HTML e WordPress

L’editor di WordPress (che si divide in due parti: Visuale e Testo) è l’interfaccia che all’atto pratico può essere utilizzata per inserire i tag HTML o per modificare quelli automaticamente creati dal CMS stesso (acronimo di Content Management System) ogni volta che si scrive un contenuto.

Per inserire, gestire o correggere il codice HTML è necessario intervenire nell’editore di Testo. Imparare a inserire i tag e capirne il valore in ottica SEO non è difficile; basta prendere un po’ di familiarità col codice.

Oltre a ciò, per una buona gestione della SEO HTML, è importante considerare i percorsi canonici e i percorsi assoluti, la loro rilevanza in ottica SEO e l’utilizzo del tag hreflang, fondamentale per gestire siti multilingue.

 

Conclusioni e consulenza strategica

Quando gli utenti cercano qualcosa in internet, difficilmente vanno oltre la prima pagina della SERP, perciò fare apparire il tuo sito web nella prima pagina di Google è fondamentale, vitale. Perciò possiamo dire che il tuo sito, oltre ad essere bello da vedere per gli utenti, deve essere bello anche per i motori di ricerca. E questo lo si ottiene principalmente curando la SEO HTML.

Altra cosa da tenere presente è che l’algoritmo cambia continuamente le regole del gioco e può essere difficile capire quali siano via via quelle che stabiliscono quali contenuti il motore di ricerca decidere di privilegiare.

 

Se hai già investito tempo e denaro nel tuo sito web, fai in modo che i tuoi sforzi siano sempre ripagati.
Affidati a consulenti esperti in grado di consigliarti la strategia SEO ideale per te!

CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

OPPURE CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI