COMMUNITY ONLINE
Gestione e best practiceLe community online stanno prendendo sempre più piede. Questo è dovuto al bisogno delle grandi imprese di far sentire il proprio pubblico più vicino a loro. Infatti, con l’evoluzione del digital marketing, il concetto di distanza fa da protagonista, sia per motivi logistici che per l’introduzione di sistemi automatizzati.
In questa pagina, oltre a scoprire l’importanza e i vantaggi di avere una community, ti farò vedere come potrai crearne una e gestirla nel migliore dei modi.
Differenza tra audience e community online
Prima di tutto bisogna capire cos’è una community e quali differenze ci sono con il proprio audience.
Mentre con la maggior parte dei tuoi clienti si ha una conversazione a senso unico, in una community online sarà possibile avere un vero e proprio dialogo diretto, Mi spiego meglio: all’interno di una community la gente tenderà sempre a risponderti, a condividere i tuoi contenuti e anche a confrontarsi con altri utenti che fanno parte del tuo target audience. Queste semplici azioni sono estremamente preziose perché da qui potrai conoscere meglio chi ti segue. Sarai in grado di conoscere meglio i loro bisogni, le problematiche principali e tutto questo grazie ad un semplice gruppo.
I vantaggi di avere una community online
Creare una comunità attorno a un argomento legato alla tua azienda è sicuramente un’ottima idea. Non solo ti aiuta nella fidelizzazione dei clienti ma è molto utile per generare nuove lead e nuovo pubblico.
Se ancora l’importanza di avere una community non ti ha convinto, sappi che porta ancora altri vantaggi. Ad esempio, la community è non solo un punto di riferimento per tutti quei potenziali clienti in cerca di informazioni, ma anche sinonimo di credibilità per tutti coloro che apprezzano i tuoi prodotti.
In più creare un gruppo che contiene molte persone con idee e interessi in comune aiuta a creare un legame più intenso, sia tra azienda e clienti, che tra i clienti stessi che saranno uniti grazie a te. Con questi punti a tuo favore sarà facile che il tuo gruppo di utenza si espanda anche grazie al passaparola.
Dove creare una community
Ora che hai compreso meglio l’importanza di avere una tua community online non ti resta che capire dove conviene crearla.
Ad esempio i gruppi su Facebook stanno ricevendo sempre più attenzione ed assumono molta importanza. Invece su Linkedin i gruppi, seppur ancora esistenti ed utilizzati, stanno subendo un crollo a livello di popolarità, ma questo non ti impedisce di utilizzarlo se la tua nicchia di utenza è solita usare questo social.
Facebook community
Quando si parla di social e gruppi non si può evitare di nominare Facebook. Questa piattaforma è ideale per creare una community online di qualsiasi tipo. Sono veramente molte le persone che lo utilizzano e sono tutti con passioni e interessi diversi, per questo motivo sarà più semplice individuare persone che possano essere ideali per costruire la tua comunità online.
Facebook ti concede di creare il tuo gruppo permettendo di scegliere fra diversi parametri e di decidere in base a quelle che sono le tue esigenze. Potrai creare gruppi aperti a cui tutti potranno partecipare, gruppi chiusi a cui si potrà aderire solo se si viene accettati dall’amministratore, o addirittura gruppi segreti nei quali si potrà entrare solo su invito.
Qui l’amministratore potrà nominare una serie di moderatori che si occuperanno di gestire il gruppo in sua vece. Questo è estremamente utile per gruppi molto grandi, in questo modo avrai il lavoro alleggerito e potrai comunque vantare una certa qualità.
Quindi potrebbe essere scontato dire che Facebook è sicuramente una delle soluzioni migliori da cui partire per la creazione di una comunità su internet.
Linkedin community
Per molti i gruppi di LinkedIn sono ancora molto utili, specialmente per le aziende e le persone che in genere sono focalizzate sulla crescita professionale e sono interessate a vivere l’azienda a 360°.
Su LinkedIn, puoi possedere o gestire 30 gruppi alla volta ed essere membro di un massimo di 100 gruppi. Il limite di persone che possono iscriversi al gruppo è limitato a “sole” 20.000 persone. Per questo motivo i gruppi Linkedin sono più indicati per particolari nicchie di utenti.
Come creare un community
Per creare una community ci sono alcune semplici regole che potranno aiutarti ad iniziare con il passo giusto.
- Comincia in piccolo: la maggior parte dei gruppi inizia sempre con poche persone, è normale. Usa qualche mail, invita qualche utente molto attivo sui forum. Creare un community richiede molta pazienza e vari test, ma con il tempo vedrai il tuo gruppo espandersi sempre di più e sarai certamente ripagato dei tuoi sforzi.
- Aggiungi un tocco di esclusività: accenderai di certo l’interesse delle persone. Inizia con piccoli numeri, così facendo riuscirai a tenere sempre d’occhio i contenuti pubblicati all’interno del gruppo e potrai riuscire a mantenere alta la qualità. Con il tempo troverai certo un modo per mantere sempre lo stesso grado di qualità ma con numeri decisamente più alti.
- Imposta un tono di utilità: metti bene in chiaro quale sarà lo scopo del gruppo e in che modo la gente ne potrà beneficiare. Le persone cercano sempre delle risorse dalle quali trarre vantaggi. Un’altra cosa che può interessare la gente è la possibilità di condividere e discutere delle proprie passioni. Creando un ambiente di questo tipo la tua community potrà apprendere informazione e condividere, entrando in un circolo vizioso con gli altri membri.
- Dai libertà ai membri del gruppo: non sei intelligente come i tuoi utenti collettivamente. Ascolta di più e confida che le persone che sono appassionate dell’argomento faranno cose interessanti, inaspettate e incredibili con il controllo che dai loro. Fai in modo di connettere tra loro i tuoi utenti e falli legare a vicenda, intervieni nelle discussioni, rispondi alle domande ma poi fai in modo che interagiscano in autonomia.
Con questi pochi e semplici consigli sarai in grado di compiere i primi passi per diventare un ottimo gestore di community online. Anche se possono sembrare consigli scontati dovrai farne tesoro per far si che il tuo progetto decolli.
Mantenere viva la community
Una volta che la tua community sarà stata creata, arriva il passo successivo: mantenerla attiva nel tempo. Questo è un passaggio chiave che separa una community di qualità da una che viene dimenticata e abbandonata a se stessa.
Ecco qualche consiglio utile per mantenere sempre giovane il tuo gruppo:
- Condividi contenuti sempre nuovi e diversi. Cerca di non risultare mai troppo stagnante e varia la tipologia dei contenuti che sei solito condividere: crea immagini che portino a delle discussioni, che facciano divertire l’utenza, o meglio ancora prova a creare dei video che possano risultare utili. In questo modo alimenterai la fiducia e il rispetto dei tuoi membri. Un altro formato che sta diventando sempre più utilizzato ed apprezzato sono i video in diretta, ti aiuteranno ad avere un rapporto più stretto con gli utenti della community.
- Sii costante. Oltre a variegare i tuoi contenuti, un’altra pratica da non sottovalutare è la costanza. Cerca sempre di mantenere un certo ritmo senza mai restare troppo tempo senza far avere tue notizie alla community. Non è necessario pubblicare qualcosa ogni giorni, basterà solamente farsi sentire durante la settimana almeno un paio di volte. Per coinvolgere ancora di più l’utenza prova a creare qualche appuntamento fisso, in modo che durante le settimana tutti si aspettino la nuova uscita.
- Condividi contenuti di terzi. Se condividerai solo contenuti creati da te per dare importanza al tuo marchio potresti perdere credibilità. Al contrario, condividere contenuti di terza parti che siano in linea con il tuo concetto di community rafforzerà la tua immagine e non rischierai di risultare troppo autoreferenziale.
- Rispondi agli utenti. Non sarà necessario rispondere ad ogni singolo post, ma più lo farai e più la gente si sentirà presa in considerazione. In questo modo spronerai tutti a condividere di più, e per un gruppo questo vuol dire una sola cosa: bene!
- Eventi dal vivo. Sono moltissime le realtà che organizzano incontri dal vivo con la propria utenza, e questo rafforzerà moltissimo il legame che le persone proveranno per il tuo brand. Organizza qualche giornata particolare, qualche contest, la parola d’ordine in questi casi è fantasia.
Scarica il nostro ebook gratuito e scopri la professione digitale del Community Manager!
"*" indica i campi obbligatori
Conclusione
Arrivato a questo punto sarai consapevole dell’importanza di avere una community sul web, di quali passi compiere per crearne una da 0 e come mantenerla nel tempo. Se però ancora non sei convinto e vorresti avere maggiore competenza e preparazione prima di affrontare questa sfida, ti consiglio di dare un’occhiata ai corsi, in particolare a quello di Community Manager che potrebbe fare senz’altro al caso tuo.
Se l’argomento è di tuo interesse leggi anche la nostra pagina sui gruppi facebook.